Forum » Search
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
Stirpe selvaggia - Eraldo Baldini
Stirpe selvaggia è la storia di un’amicizia fra tre bambini coetanei di nove anni, Mariano, Rachele e Amerigo, quest’ultimo concepito in America nel corso di un fugace rapporto della madre con Buffalo Bill; sullo sfondo ci sono i boschi dell’Appennino bolognese, carichi di leggende che li rendono esseri animati, ammantando il tutto di un alone magico. La trama inizia nel lontano 1906 e finisce nel novembre del 1944, un arco di tempo di particolare rilievo nella prima metà dello scorso secolo. Il paesino dove vivono i tre bimbi, San Sebastiano in Alpe, è popolato da personaggi indimenticabili e ricorda un po’ la Macondo di Gabriel García Márquez, sebbene in veste italiana e per certi aspetti migliore di quella uscita dalla penna del narratore colombiano.
|
||
L'aquila sul Nilo - Guido Cervo
Delle notevoli capacità di Guido Cervo ho avuto ampia prova in più occasioni, in romanzi storici ambientati in epoche diverse, ma tutti egualmente avvincenti, scritti in un italiano impeccabile e con uno stile che non solo non affatica il lettore, ma che lo affascina. Tuttavia, come sempre, pur nell´eccellenza, c´è sempre qualcosa di più della stessa ed è questo il caso di L´aquila sul Nilo, un´opera che non è solo frutto di pura fantasia. Infatti la ricerca delle sorgenti del Nilo fu disposta da Nerone e la spedizione che ne seguì, comandata da due centurioni dei pretoriani, si svolse tra il 61 e il 62 d.C.; come accadde in realtà, anche per la limitatezza dei mezzi impiegati per un´impresa ancor oggi di particolare complessità, il risultato non venne, o meglio gli esploratori poterono solo percorrere una parte, anche se significativa, dell´intero percorso. Il libro di Guido Cervo ci parla di questa spedizione dando spazio a un´ampia creatività, pur in presenza di elementi, quali località, popolazioni, eventi dell´epoca che sono veritieri. I protagonisti sono senz´altro ben azzeccati, descritti anche nel loro carattere con poche efficaci parole; troviamo così i due pari grado Marco Damazio e Gaio Terenzio, diversi per carattere, ma ugualmente bravi e atti al comando, il tribuno Marco Valerio, comandante del piccolo contingente di legionari di stanza a Meroe, capitale della Nubia, lì presente dopo aver aiutato quel regno in una difficile guerra, la bellissima ed enigmatica regina Amanikatashan. La descrizione della navigazione sul Nilo, delle avventure e disavventure incontrate in quella via terra, i panorami di un mondo così diverso dal nostro, le languide albe e i caldi tramonti finiscono con l´avvincere il lettore, poco a poco lo rendono partecipe di fatiche immani, gli fanno percepire l´odore dolciastro del sangue, gli incutono i timori e le paure che effettivamente devono avere provato quegli esploratori. Fra tribù amiche e altre ostili, incalzati dagli antropofagi i membri della spedizione, in numero sempre più ridotto per decessi dovuti a febbri malariche o ad aggressioni degli indigeni, proseguono per la gloria di Roma. In questo quadro, di per sé già importante, si inseriscono poi l´amore di un tribuno per la bellissima regina dei nubiani e la guerra che questa deve sostenere contro un tentativo di usurpazione. Ci sono battaglie sanguinose descritte mirabilmente, ma anche scene di intimità coinvolgenti e descritte con mano felice e leggera, insomma tutto quanto si può desiderare in quello che senza ombra di dubbio può essere considerato un romanzo veramente bello e senz´altro, se non il migliore, uno dei migliori fra quelli scritti da Guido Cervo, l´ideale per trascorrere ore piacevoli entrando a far parte di un sogno a occhi aperti. RENZO MONTAGNOLI - 7 mesi fa |
||
Croce e il fascismo - Mimmo Franzinelli
I rapporti fra Benedetto Croce e il fascismo costituiscono una storia di particolare interesse che la penna di Mimmo Franzinelli con questo suo saggio fa diventare affascinante. Di questo autore ho già apprezzato i suoi scritti sul fenomeno del fascismo e mai avrei pensato che andasse a indagare sull´attività del filosofo abruzzese, benché sia a tutti noto come nel ventennio abbia rappresentato l´unica voce libera e indipendente espressa sul suolo italico. Certo, Benedetto Croce era un intellettuale di primo piano, di notevole prestigio internazionale, a cui il regime accordò una certa libertà di espressione, non solo per il carisma che era proprio del filosofo, ma anche perché così manteneva la speranza di poterlo avere un giorno fra i suoi esponenti, rappresentando quella figura indispensabile per dare una patina ideologica e culturale a un movimento che invece lì aveva delle notevoli carenze. Il libro di Franzinelli è ben strutturato e ripercorre le varie fasi di avvento, di consolidamento e infine di decadenza del fascismo, ovviamente tenendo conto dei rapporti instaurati con Benedetto Croce che agli inizi, da buon liberale, vide in Mussolini e nei suoi seguaci l´irripetibile occasione per frenare la possibilità di un avvento del comunismo in Italia; in tal senso appoggiò il fascismo, arrivando perfino a votare la fiducia al governo Mussolini successivamente all´uccisione di Giacomo Matteotti. Al riguardo diede una giustificazione del suo comportamento non proprio convincente, che anzi definirei puerile, tanto più che era consapevole che ormai si andava verso una dittatura, che lui era convinto fosse necessaria, ma di carattere temporaneo e comunque passibile di facile rimozione. E´ solo quando scrisse Il manifesto degli intellettuali antifascisti, apparso sul quotidiano Il Mondo il 1° Maggio 1925, che fece chiarezza sul suo comportamento, in precedenza abbastanza ondivago, il che mi induce a pensare che come filosofo fosse indubbiamente valido e coerente, mentre come politico cercasse solo di galleggiare in una successione di fatti che rispondevano sempre meno alle sue aspettative. E´ evidente che con la pubblicazione di quel manifesto Croce fece la sua scelta e fu una scelta di civiltà e di libertà. Inoltre ciò indusse molti giovani a considerarlo come un padre putativo della loro lotta non sola politica alla dittatura, e fra questi valga un nome per tutti, e cioè Piero Gobetti.
|
||
R: Se esiste un perdono - romanzo di Fabiano Massimi
A Massimi fa riconosciuto il merito di aver portato a conoscenza di molti italiani la figura di Nicholas Winton, che, unitamente a Doreen Warriner e Trevor Chadwick, portò in salvo in Gran Bretagna 669 bambini, in buona parte ebrei, con trasporti in treno dalla Cecoslovacchia dalla fine del 1938 agli inizi del 1940.
|
||
Fermate il boia - Agatha Christie
E´ indubbia la capacità di Agathe Christie di cambiare le caratteristiche dei suoi protagonisti: con Miss Marple entra in gioco l´intuito, il particolare intuito femminile, grazie al quale si riesce a incastrare il colpevole; con Hercules Poirot invece è una fitta e intricata ragnatela che l´investigatore costruisce intorno a sé, una sorta di bozzolo, dal quale, svolgendo il filo, si viene a capo di un delitto. In entrambi i protagonisti c´è una caratteristica comune: non sono sposati, non è che conducano un´esistenza solitaria, semplicemente non hanno inteso legarsi a qualche altro essere umano, e il fatto strano è che non era dello stesso avviso la giallista inglese, visto che si sposò ben due volte.
|
||
Amarcord Mantova - Renzo Dall'Ara
A consigliarmi la lettura di questo libro è stata mia cugina che, nata alcuni anni prima di me, ha ritrovato nelle pagine un po´ del suo passato, perché Amarcord Mantova è una specie di autobiografia dell´autore, densa di eventi, di personaggi soprattutto locali, che per un mantovano è un piacere poter rammentare. In questo posso dire che il libro ha la chiave del suo successo, in questa memoria storica capace di raccontare con semplicità un mondo che progressivamente sempre più in pochi ricorderemo; tuttavia farei un torto a Renzo Dall´Ara se gli riconoscessi solo questi meriti, perché in realtà, grazie ai suoi molteplici interessi, anche molti non mantovani possono avere un gradimento nello scorrere le pagine che fluiscono costanti come un grande fiume, come appunto il Po che solca queste terre virgiliane.
|
||
Nevicava sangue - Eraldo Baldini
Occorre andare all´inferno e poi ritornare per poter reclamare la propria dignità di essere umano, per poter rialzare la testa e non essere più un servo della gleba. Francesco Mambelli, un mandriano di ventisei anni, che vive miseramente con la madre e con la figlioletta in una fattoria romagnola, è un uomo umile e tranquillo che si accontenta della sua condizione quasi che fosse naturale essere sottomessi a un padrone che tutto vuole e nulla dà. Il Morri, così si chiama il proprietario di quell´azienda, gli propone di sostituire il figlio nella chiamata alle armi, una proposta che è accompagnata dalla promessa di mantenere durante la sua assenza i familiari e da un congruo premio al ritorno. Se non dovesse accettare, però, ci sarebbe l´immediato licenziamento e così, con dolore, Francesco accetta, si arruola ed entra a far parte della napoleonica grande armata che si appresta a invadere la Russia. Se la marcia di avvicinamento a quel grande paese e poi la sua invasione fino ad arrivare a Mosca è già una tragedia, con le truppe in preda ai morsi della fame e a epidemie varie che le decimano, il ritorno, o meglio la ritirata, in un inferno di neve, di freddo e di fuoco, è un incubo. E´ vero, però, che certe prove fortificano gli uomini e infatti Francesco, che riesce a tornare a casa fra mille peripezie, si ritrova con l´animo indurito, ma soprattutto consapevole delle sue possibilità, e lo dimostra chiaramente nel verificare quanto accaduto in sua assenza.
|
||
Il martire fascista - Adriano Sofri
Il martire fascista è Francesco Sottostanti, un siciliano maestro di scuola elementare che, finita la Grande Guerra, va a insegnare a Gorizia, città da pochissimo annessa all´Italia e che pertanto, secondo Mussolini, ha necessità di essere italianizzata, anche usando le maniere forti, fra le quali il divieto dell´uso dello sloveno e l´imposizione della nostra lingua. Però nel 1930, nelle vicinanze di Gorizia, Francesco sottostanti viene ucciso a fucilate davanti alla porta della sua abitazione da alcuni antifascisti sloveni che tuttavia sbagliano il reale obiettivo, in quanto quello che doveva essere eliminato era suo fratello Ugo, un personaggio violento, che compiva soprusi sui bambini della sua classe e che puniva anche l´involontario ricorso allo sloveno per una sola parola aprendo la loro la bocca e sputandovi dentro, comportamento tanto più esecrabile ove si consideri che l´uomo era affetto da tubercolosi. Ad ogni buon conto l´occasione è favorevole per dare così vita a un martire fascista, con tutta la vuota retorica che ne consegue. Presto si accorgono dell´errore sia i sicari che la polizia; però l´interesse, comune, è di far finta di niente, perché per gli antifascisti sloveni sarebbe l´ammissione di un imperdonabile errore e per i fascisti invece vorrebbe dire fare marcia indietro nell´elogio del martire, dimostrando che il vero obiettivo, Ugo Sottostanti, molto più fascista del fratello ucciso, era un individuo ripugnante.
|
||
Il centurione di Augusto - Guido Cervo
La più grande disfatta dell´esercito romano dopo Canne avvenne il 9 d.C., nella selva di Teutoburgo, allorchè tre legioni, sotto il comando di Publio Quintilio Varo, attirate in un tranello da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie dello stesso Varo, furono letteralmente fatte a pezzi da una coalizione di tribù germaniche. Data la risonanza dell´evento, a parte i saggi storici, sono stati scritti anche diversi romanzi e fra questi uno dall´esperto Guido Cervo. Il centurione di Augusto è la storia di Calidio, ufficiale romano, presente alla battaglia nella selva e che riesce avventurosamente a scampare al massacro, ben consapevole tuttavia che a seguito della perdita dell´aquila, l´insegna simbolo della sua legione, risulterà agli occhi di tutti gravemente disonorato e subirà delle conseguenze pesanti, prima fra tutte la privazione dell´indennità che gli spetterebbe alla fine di quella ferma che dovrebbe avvenire a breve. La sua vicenda si intreccia con quelle di altri superstiti, non solo militari, ma anche civili e fra questi due donne, con una delle quali vige da tempo una reciproca simpatia che finirà con il diventare amore.
|
||
L'ultima fortezza - di Bernard Cornwell
Bernard Cornwell è scrittore di lungo corso di romanzi storici, trovando spunto per i suoi lavori da eventi, soprattutto battaglie, un po´ in tutte le epoche, visto che per fortuna sua e malasorte dell´umanità di guerre ce ne sono sempre state in abbondanza. Questa volta, con L´ultima fortezza, narra di un epico scontro durante la guerra di indipendenza americana fra gli inglesi e i ribelli americani. Preciso che il fatto è accaduto veramente e anche come descritto nella narrazione, con poche modifiche della realtà e con la creazione di uno sparuto numero di personaggi di pura fantasia. Come sempre non si può che apprezzare l´indubbia abilità nel parlare della natura dei luoghi in cui si svolgono i fatti, così come puntuale e direi meticolosa è la caratterizzazione dei protagonisti, fra cui spicca un giovane ufficiale, John Moore, un nome dimenticato, ma che è stato un eroe nel difendere l´avamposto inglese a cui era stato comandato, una fortezza che diventò inespugnabile per i ribelli americani, ben superiori di numero alle truppe britanniche; è fuor di dubbio il coraggio del giovane ufficiale inglese, ma c´è da rilevare che nella sua impresa fu aiutato non poco dalla disorganizzazione e dall´incapacità dei due comandanti nemici, quello delle forze di terra e quello delle forze di mare. Quindi il libro si presta a una lettura appassionante, benché debba imputare all´autore un ritmo, secondo me, troppo lento, anche nelle fasi degli scontri, che invece dovrebbero essere frenetiche. E´ un appunto che tuttavia non incide, se non blandamente, sul piacere che ritrae il lettore, sempre più consapevole, pagina dopo pagina, di avere per le mani non solo uno strumento di svago, ma anche di arricchimento culturale, visto che viene reso edotto di un fatto molto importante della guerra di indipendenza americana da noi in genere raramente conosciuto. RENZO MONTAGNOLI - 8 mesi fa |
||
1265 Messaggi in 1052 Discussioni di 138 utenti
Attualmente online: Ci sono 16 utenti online