Forum » Search
Pagina: 1 … 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 … 127 Succ > < Prec |
||
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
Storia d'amore vera e supertriste - Gary Shteyngart
Finito da poco questo libro, voglio condividere la mia recensione che durante la lettura ho liquidato velocemente alle persone che mi chiedevano. Parto dagli aspetti positivi: la struttura narrativa, solida e piacevole per il lettore, e la cura dei personaggi (mi piace molto riuscire ad inquadrarli e a conoscerli poco per volta, e questo succede quando il libro è ben scritto e ben calibrato nelle sue parti). Molte riflessioni su sé stessi, sulla famiglia e sulle relazioni profonde; questi aspetti sì mi sono piaciuti.
"Perché il vero tema della fantascienza è la morte, non la vita. Tutto finirà. L'assolutezza della morte. L'amore di sé. Non voler morire. Voler vivere, ma senza sapere bene perché. Guardare sbigottito il cielo stellato, la nera eternità dello spazio. Odiare i genitori. Desiderare il loro affetto. Il precoce e ansioso senso del passare del tempo." #storiadamoreveraesupertriste VALENTINA TOSI - 11 anni fa |
||
Alla fine andrà tutto bene (e se non va bene... non è ancora la fine) - Raquel Martos
Libro fantastico, lo consiglio vivamente..! FEDERICA TADIELLO - 11 anni fa |
||
Intenso come un ricordo - Jodi Picoult
Un libro sull'olocausto assoltutamente da leggere. Bello. Antonio Aliani - 11 anni fa |
||
Domanda di grazia - Gabriele Romagnoli
Un romanzo che pone molti interrogativi e invita a una riflessione sulla giustizia.
|
||
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer
Questo romanzo colpisce per la drammaticità degli eventi e per la freschezza e la semplicità del linguaggio. Oskar, il piccolo protagonista della storia si racconta. E' un bambino speciale, geniale, dolce, attivo e con una fantasia molto spiccata che cerca di superare con essa la perdita del suo amato padre.
|
||
Re: Morte di un uomo felice - Giorgio Fontana
Bellissimo libro, che ha vinto il Campiello 2014, è legato al precedente "per legge superiore", perchè ambientato nello stesso Tribunale di Milano, solo che questa storia è precedente, e Giacomo Colnaghi incrocia Roberto Doni, il magistrato protagonista dell'altro libro...suo vecchio amico. Quindi i protagonisti sono diversi. Il libro ha molte chiavi di lettura, come tutti gli ottimi romanzi. Personalmente amo le descrizioni di vita quotidiana che Fontana inserisce nel racconto, descrizioni della città ed in questo libro anche della campagna dove abita la sua famiglia fra Saronno e dintorni. Il magistrato Colnaghi insegue i colpevoli dei fatti di sangue che si ripetono negli anni di piombo, ben sapendo che il suo destino è segnato, come lo era il destino del padre partigiano, ma la forza del libro, secondo me, è la voglia interiore di capire per quale motivo si possa arrivare ad uccidere, perchè giustamente non serve condannare, incarcerare, per porre fine a questa strage. Tutto ciò finirà solo se lo Stato saprà rispondere all'origine.
|
||
Re: Storia d'amore vera e supertriste - Gary Shteyngart
Ciao Valentina, ho acquistato questo libro attratto dalla trama che annunciava una bella storia d'amore in un immaginario futuro prossimo. Gary immagina una società appiattita dalla tecnologia e dal denaro e estremizza uno stile di vita che in fondo già invade il nostro quotidiano. Non ho amato molto il suo stile di scrittura, un po' sperimentale, un po' legato all'uso di apparecchi informatici, ho faticato ad arrivare alla fine, il tutto mi sembrava troppo costruito. Ho paragonato questo lavoro al bellissimo Fahrenheit di Bradbury, e francamente, non c'è partita. LUCA TOFFALINI - 11 anni fa |
||
Un anno sull'Altipiano - Emilio Lussu
Libro scelto dal circolo di lettura, quindi il mio primo pensiero è stato: ecco il mattone annuale che tocca digerirsi.....Invece la nostra nuova bibliotecaria Laura ci ha fatto conoscere un bel testo che racconta la vita in trincea durante la Grande Guerra combattuta sul fronte veneto, e precisamente sull'Altipiano di Asiago. Emilio Lussu racconta la sua diretta esperienza, perchè egli era ufficiale di complemento, quindi i suoi ricordi sono reali e fermano sulla carta un tipo di guerra completamente diversa da quella di movimento che si combatte oggi. Fa riflettere come i soldati venivano mandati al sacrificio con tale disprezzo della loro vita, tanto che l'autore amaramente conclude che il vero nemico da cui guardarsi non era l'esercito austriaco, ma gli alti ufficiali da cui si era comandati. La quotidianità sul fronte è narrata con grande realismo ed emoziona in alcuni passaggi, come quando i soldati accolgono l'ineluttabile morte quasi con rassegnazione, accettando ordini che sanciranno inevitabilmente la loro caduta. Nel libro forse si respira ancora un certo tipo di narrazione di inizio secolo che glorifica più i caduti, tendendo un po' a mettere in secondo piano il lato umano, la paura, che è sì presente, ma sempre velata, nascosta dietro l'eroica azione, e mai completamente viscerata e messa a nudo. Belli i passaggi sentimentali, in cui l'autore si abbandona a considerazioni amare e romantiche che evidenziano l'assurdità di uccidersi fra uomini totalmente uguali, oppure la gioia di sentir annullare un combattimento, scoprendo che si potrà vivere ancora per un po', accogliendo il tempo in più come un regalo del destino. LUCA TOFFALINI - 11 anni fa |
||
Scrivo dunque sono - Elisabetta Bucciarelli
Mi incuriosiva il libro di questa autrice, rivolto a quanti desiderassero avvicinarsi alla scrittura. Era ospite di Festivaletteratura, ed avevo già cercato di leggere quest'estate il suo lavoro, ma non ero riuscito a reperirlo. Elisabetta Bucciarelli scrive un saggio molto dialogato col lettore che esalta la scrittura ed anche la lettura, che definisce un modo diverso di riscrivere (con la mente e l'immaginazione) un testo. Ad arricchire il libro ci sono anche esercizi pratici per migliorare la tecnica di elaborazione di testi, una sorta di corso di scrittura. Il libro non mi ha deluso, ma nemmeno catturato, forse immaginavo un testo più romanzato, personalmente i saggi non riescono mai a catturare la mia fantasia di lettore. Però è una lettura diversa e chi vuole consigli per costruire un libro può attingerli anche con una certa leggerezza. LUCA TOFFALINI - 11 anni fa |
||
A sud del confine, a ovest del sole - Haruki Murakami
Voto del Gruppo di lettura di Viadana: 6,5/10.
|
||
Pagina: 1 … 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 … 127 Succ > < Prec |
1270 Messaggi in 1057 Discussioni di 138 utenti
Attualmente online: Ci sono 14 utenti online