|
Thread |
Order:
Relevance |
Date |
Title
|
RSS Feed
|
Sono una vecchia comunista - Dan Lungu
Il libro racconta la vicenda umana di una donna cresciuta nella Romania di Ceausescu, costretta poi ad adattarsi nella difficile situazione economica post-comunista.
È una biografia, costruita per flashback, con ricordi e considerazioni a volte comici a volte amari.
Le riflessioni di Emilia, l'io narrante, prendono spunto da un confronto con la figlia Alice, emigrata in Canada, che da là vuole convincere la madre a non votare per gli ex comunisti alle imminenti votazioni politiche. Le riflessioni, a volte ironiche, a volte amare e dolorose, percorrono le esperienze della protagonista che si rifiuta di dichiarare il fallimento del comunismo quando lei, a quel mondo, si era faticosamente adeguata.
Il risultato è una serie di quadretti di vita popolare, dall'infanzia nel piccolo villaggio alla vita di fabbrica in città, i rapporti con la famiglia d'origine e la faticosa conquista della propria autonomia.
Tutti questi aneddoti ed episodi ci raccontano, insieme alla vita di Emilia, l'esperienza comune della gente comune sotto il regime.
Il linguaggio di Lungo riflette la cultura della protagonista, semplice, piano, discorsivo; quasi un parlarsi fra sé e sé, ed è reso vivace dalla spontaneità dei dialoghi e dalla semplicità delle considerazioni umane, politiche e sociali che danno sostanza al testo.
È un libro che consiglio di leggere soprattutto perché ci fa conoscere meglio storia e cultura di tanti immigrati rumeni che arrivano nella nostra comunità. Sapere aiuta a capire, che è la condizione per costruire relazioni umane di amicizia e solidarietà.
"… Ci avviamo verso il mio alloggio, nella zona industriale. Sanda è ancora immusonita, non ha digerito il mio scherzo. Dice che ormai mi credo una di città. Il mio alloggio non è lontano dalla fabbrica dove lavoro. Mi hanno assunta un anno fa. Per la prima volta nella vita ho i miei soldi e ne sono molto orgogliosa. Mi sono comprata perfino dei vestiti. Quelli vecchi cominciavano a sembrarmi un po' troppo vecchi. Si sta costruendo moltissimo, ci sono cantieri dappertutto, quindi la strada da fare è tutt'altro che piacevole. Ci sono fosse da scavalcare, tubi da saltare, cavi da scansare. Stanno costruendo palazzi di quattro piani per gli operai che lavorano in zona. Quando piove è un disastro. l'unico modo per evitare di sporcarmi di fango è fare il giro dalla tangenziale. Divido la stanza con tre ragazze. Domani Adriana parte per andare a trovare i genitori, perciò Sanda può dormire nel suo letto. Dovremo stringerci solo stanotte. Non è proprio come da zia Lucretia, ma non è male.
"Per due giorni la città è tutta nostra" le dico. "Pensa a cosa ti va di fare."
"Voglio che mi porti a vedere il treno."
"Vedrai che da qui si sente. Ma ti ci porterò comunque per fartelo toccare" ...
LUIGI SAVORELLI - 11 anni fa
|
Re: Maschio bianco etero - John Niven
E' lui… John Niven… l'alter-ego maschile di Sophie Kinsella è tra noi! Lettura gradevole, perfetta sotto l'ombrellone.
Utente 791 - 11 anni fa
|
Oltre i limiti - Katie McGarry
1° libro della serie Pushing The Limits
Questo libro appartiene ad un nuovo genere da poco sbarcato in Italia: il New Adult, genere che ha come target di riferimento giovani che hanno concluso le superiori e affrontano l'università o il mondo del lavoro. Rispetto agli YA questo genere solitamente tratta tematiche più complesse e questo è il caso di Oltre i limiti, dove i due protagonisti hanno alle spalle una storia difficile e tutto il libro ruota intorno al loro cercare di superarla. La sua peculiarità è quella di presentare sia il punto di vista di Echo, che di Noah, scelta che permette al lettore di immedesimarsi. é un bel libro, scorrevole e che cattura l'attenzione e coinvolge emotivamente. Voto: 4 stelline.
Ermione - 11 anni fa
|
L'Abbazia di Northanger - Jane Austen
In questo suo primo romanzo completo, l’autrice riesce magistralmente a fare la parodia di due generi letterari molto in voga nel periodo in cui è ambientata l’opera- fine Settecento/ inizio Ottocento: il romanzo sentimentale e il romanzo gotico. La Austen intreccia sottilmente la trama di riti sociali superficiali, mode e atteggiamenti che la società dell’epoca va pian piano superando, ad episodi a metà tra il reale e l’immaginazione. Storia d’amore tra la giovane ed ingenua Catherine ed il benestante pastore anglicano Henry Tilney.
Creduta una ricca ereditiera, la protagonista viene invitata dal padre dell’amato a Northanger Abbey- la residenza di famiglia, nonché ex- abbazia appunto.
Catherine subisce il fascino del luogo, grazie anche alla suggestione provocata dai numerosi romanzi gotici che legge quotidianamente. Tra banali episodi di vita quotidiana e immaginarie atmosfere gotiche, l’amore dei due protagonisti subisce una brusca interruzione quando il malinteso sulla fortuna della protagonista viene scoperto.
Ma il lieto fine avrà la meglio anche in questo prima opera di Jane Austen? Non vi resta che farvi incuriosire e iniziare la lettura quanto prima per scoprirlo!
Commento di Cinzia -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
Per legge superiore - Giorgio Fontana
"Non c'è certezza a questo mondo. Nessuna certezza........
.....La legge e' diversa dalla giustizia. La legge non è una luce, e' l'aria di una città : inquinata,a volte irrespirabile, ma necessaria per vivere ."
Un magistrato solo di fronte alla scelta, a qualunque prezzo, umano, affettivo, di carriera.
Commento di Nicola -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
Il sogno cattivo - Francesca d'Aloja
Questo Romanzo particolarmente avvincente di Francesca D'Aloja, ci riporta in un periodo della storia recente del nostro Paese, particolarmente complicato e, per molte Famiglie, dai risvolti drammatici.
Penelope Anselmi, la protagonista di questo romanzo all'inizio della storia è a Roma, nel 1978, ha diciassette anni ed è l'unica figlia di una famiglia borghese. Tre drammatici eventi segnano la sua vita: la morte del padre, della madre e di Margherita: la sua amica del cuore.
Dopo aver conosciuto l'amore con Edoardo sembra che la sua vita ricominci ma in realtà per Penelope inizia un lungo viaggio tra il passato e il presente, il bene e il male, la fedeltà e il tradimento.
Lo consiglio caldamente augurando una buona lettura!
Commento di Rita -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
Il meglio della vita - Rona Jaffe
Anni ’50, New York, tre giovani ragazze belle ed intraprendenti. Non è il prequel di Sex and the city, ma un affascinante romanzo “di formazione” al femminile, dove le protagoniste non solo cercano un posto nel mondo, ma vogliono (come il titolo originale dell’opera) “the best of everything”, il meglio della vita, il meglio di ogni cosa. Ed è cio’ che ogni ragazza sogna vero?
Un romanzo vintage, ma attualissimo.
Commento di Elsa -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
Snob - Julian Fellowes
Dalla penna dello sceneggiatore premio Oscar di Gosford Park e della serie televisiva Downton Abby, nasce questo romanzo, che più inglese di così non si puo’. L’ironia graffiante e dolceamara, sulla high society britannica, e sul matrimonio è la cifra di questa lettura.
Julian Fellowes ricorda Jane Austen e Evelyn Waugh. Consigliato agli amanti della vecchia Inghilterra.
Commento di Elsa -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
L'irresistibile eredita' di Wilberforce - Paul Torday
Un romanzo, sorprendente per la forma ed il contenuto… la storia si dipana dalla fine all’inizio, si si proprio una storia al “contrario”. Il nostro ero è uno schivo e brillante giovane, che comincia a vivere solo dopo l’incontro con Francis Black, nobile decaduto e supremo conoscitore di vini pregiati, che gli presenterà la bella Catherine, e lo farà appassionare al vino, lasciandogli in eredità non solo la sua cantina, ma anche i segreti che contiene… Un libro da sorseggiare, come un buon vino.
Commento di Elsa -BiblioTè-
GRUPPO DI LETTURA VOLTA MN BIBLIOTÈ - 11 anni fa
|
Il visconte dimezzato - Italo Calvino
- Il libro mi è piaciuto in sintesi; ma devo precisare che non è affatto il mio genere.
- Il libro non mi è piaciuto. La storia però è carina.
- Il tema di questo libro è molto siginificativo. Mi è piaciuto veramente tanto.
BIBLIOTECA VIADANA CIRCOLO LETTORI CRITICI - 11 anni fa
|
|