Trovati 33 documenti.
Trovati 33 documenti.
Biciclette italiane : i marchi gli uomini e le storie / Guido P. Rubino
Azzano San Paolo : Bolis, 2011
Da Molare al Vajont : storie di dighe / Giorgio Temporelli
Genova : ERGA, 2011
Abstract: Quando si parla di incidenti associati alle dighe, la memoria collettiva torna al Vajont, a quei tragici accadimenti che il 9 ottobre 1963 provocarono, in pochi minuti, la morte di circa 2000 persone nonché ingenti danni materiali. Catastrofi similari, forse meno note, sono accadute in altri luoghi e in altri tempi, provocando l'allagamento dei territori a valle degli sbarramenti e perdite di vite umane. Limitandoci all'Italia e al territorio prossimo ai suoi confini, possiamo citare i disastri del Gleno (Bergamo, 1923), di Molare (Alessandria, 1935), di Fréjus (Costa Azzurra, 1959) e della Val di Stava (Trento, 1985). Il presente libro intende riunire tutti questi accadimenti. Il lavoro, frutto di indagini bibliografiche e di inchieste sul campo, presso le località oggetto della trattazione, contiene, oltre alla cronistoria degli eventi, note sull'impatto ambientale, sulla progettazione, la messa in opera e la corretta gestione delle diverse tipologie di diga.
Piloti : storia dell'Aeronautica italiana
Novara : De Agostini ; Roma : Cinecitta' Luce, 2010
Abstract: Nella prima parte del film cinque piloti italiani, cinque ragazzi di tanti anni fa, ci accompagnano in un viaggio attraverso la seconda guerra mondiale, per farci scoprire il loro mondo e gli arerei su cui volavano, confrontandoli con quelli degli alleati e degli avversari in una carrellata emozionante di caccia, idrovolanti e bombardieri. Ci racconteranno dell'addestramento, delle azioni di combattimento e delle loro vite messe continuamente in gioco negli spazi angusti dei loro apparecchi. Attraverso i loro ricordi viene narrata la parte più suggestiva e drammatica delle vicende storiche che videro protagonisti gli uomini dell'Aeronautica Italiana. Nella seconda parte, con le immagini tratte dal film Ali Italiane, si ripercorre la storia, lunga ormai un secolo, dell'Aeronautica Italiana. Una storia affascinante di uomini e di macchine che oggi continua con l'entusiasmo e la passione di sempre.
Il governo dell'acqua : ambiente naturale e ambiente costruito / Andrea Rinaldo
Venezia : Marsilio, 2009
Abstract: Il dissesto ecologico è direttamente connesso al governo dell'acqua e dunque la scienza delle costruzioni idrauliche è la cartina di tornasole per affrontare il dibattito più ampio sui temi della conservazione e dell'uso dell'ambiente naturale e costruito. Le opere e i piani di intervento non dovrebbero avere - sostiene l'autore - paternità ideologica; spesso invece l'ambientalismo militante è carico di pregiudizi sulle opere e sulla loro ingegneria e funzionale a un sistema di potere trasversale di veto e di azione. D'altra parte, i disastri del fare sono quasi sempre il prodotto di un capitalismo cieco, incapace di vedere nella protezione dell'ambiente nemmeno il proprio tornaconto. Ma tali posizioni, così come le tesi sbagliate, non possono servire degnamente alcuna politica ambientale come dimostrano molti casi accaduti nel nostro recente passato e ancor oggi oggetto di sterili polemiche. Per ovviare a quanto le rispettive retoriche suggeriscono, è necessario promuovere nuovi modelli di salvaguardia in cui capitalismo e ambientalismo collaborino nel formare la risposta di una società ai problemi ambientali fondamentali per la sua sopravvivenza. Questo libro è il frutto dell'esperienza di uno scienziato per una politica ambientale consapevole; un percorso a ritroso lungo la strada tortuosa verso la coscienza della crisi ecologica con l'obiettivo di combattere la disinformazione e i pregiudizi.
Lo spazio tricolore : storie di uomini che hanno visto le stelle / Dario Laruffa
Torino : UTET, [2009]
Abstract: Questo libro ripercorre tutta la storia della conquista dello spazio: dagli studi sui combustibili per i lanciatori ai primi satelliti, dagli scienziati agli astronauti e in particolare sottolinea i contributi dell'industria e tecnologia italiana e le battaglie sostenute dagli scienziati italiani per ottenere i finanziamenti, per partecipare alle grandi istituzioni internazionali ed europee. Pochi sanno che dopo i due colossi spaziali USA e URSS l'Italia è stata il terzo paese a mettere in orbita un satellite - il San Marco 1, seguito poi dal San Marco 2, e ad attrezzare una piattaforma vicino a Malindi in Kenya, come base di lancio a disposizione della comunità internazionale e da cui è stato lanciato il primo satellite scientifico per lo studio delle sorgenti celesti di raggi X, l'Uhuru. Il libro pone soprattutto l'accento sulla parte tecnologica e sulla politica dello spazio, ma grandi contributi sono stati portati anche dagli astrofisici che hanno utilizzato i telescopi su satelliti e in particolare va ricordato il satellite italiano Beppo Sax, dedicato a Giuseppe Occhialini detto Beppo, un satellite per raggi gamma ed X. Pietre miliari per la ricerca spaziale italiana sono stati i progetti San Marco, Sirio, che è stato il primo satellite europeo per telecomunicazioni, le industrie Selenia. Aeritalia,Telespazio, Laben, fra gli scienziati Amaldi, Broglio, Ruppi, Occhialini, Bepi Colombo; vanno poi ricordati gli astronauti italiani Malerba, Guidoni, Vittori, Cheli, Nespoli.
Romba il motore : storie di aviatori / a cura di Alessandro Marzo Magno
Milano : il Saggiatore, [2009]
Abstract: Storie di uomini, di passioni, di macchine, di sfide per costruirle e per farle librare nell'aria. Storie di volo, insomma. È questo il contenuto di Romba il motore: una raccolta di saggi storici rigorosi ma al contempo curiosi, di storie minori che però rispecchiano la grande storia, spesso tragica, che ha percorso e dilaniato l'Italia. Come ad esempio i due Luigi, entrambi patrioti e tuttavia nemici: l'uno stava con i partigiani di Tito, l'altro con i nazifascisti. Storie oscure, dimenticate, come quella dell'aeronautica afghana creata dagli italiani negli anni Trenta, o dell'intervento delle nostre ali in Iraq nel 1941. Storie industriali, come la battaglia tra più leggeri e più pesanti dell'aria: l'esito della sfida tra dirigibili e aerei non era affatto scontato prima della tragedia dell'Hindemburg nel 1937. Come non lo era il fatto che gli aerei che utilizzavano la terra per decollare e atterrare prevalessero su quelli che usavano l'acqua, come testimoniano i numerosi idroscali disseminati per l'Italia, a cominciare da quello di Milano.
Firenze ; Milano : Giunti, c2007
Abstract: Questo volume presenta centinaia di modelli distribuiti nell'arco di oltre un secolo di storia, dagli esordi sino alle novità del Salone EICMA 2006 e racconta l'evoluzione complessiva di un mezzo capace d'ispirare passione per l'avventura. Il progetto nasce attorno a Ottorino Grizzi, autore e giornalista (II Giorno, Motociclismo, Motociclismo d'epoca), con la partecipazione di Massimo Clarke (affermato nella divulgazione tecnica di alto livello) e si arricchisce di alcune brevi interviste a campioni delle due ruote (Rossi e Ubbiali), e ad alcuni responsabili del settore come Claudio Domenicali (Reparto corse e Prodotto Ducati) e Massimo Tamburini (Centro Ricerche Cagiva e progettista MV Agusta F4).
Trattori classici esteri in Italia / William Dozza
[Firenze] : Giunti ; Vimodrone : Nada, [2007]
Abstract: Un'indagine sui trattori giunti in Italia dai primi nel Novecento sino al 1955, termine ultimo per considerare il trattore da collezione e d'epoca. Grazie a un'indagine condotta attraverso varie fonti e una ricca documentazione, il volume censisce e illustra i mezzi agricoli non costruiti in Italia ma che in Italia non hanno lavorato.
Roma : Gangemi, stampa 2006
Abstract: Le linee-guida per l'inserimento paesaggistico degli impianti eolici intendono facilitare l'applicazione dell'Allegato Tecnico del DPCM 12 dicembre 2005 che definisce finalità, criteri di redazione e contenuti della Relazione Paesaggistica che deve accompagnare le richieste di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 2, del Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e sue modificazioni) e che dà indirizzi per la valutazione dei progetti. Le linee-guida forniscono indirizzi, criteri, informazioni generali e supporti tecnici. Si rivolgono ai progettisti e ai responsabili della valutazione perché, da un lato il punto di vista paesaggistico venga inserito organicamente nel progetto fin dalle sue prime fasi di elaborazione, dall'altro la valutazione possa entrare pienamente nel merito delle proposte e non limitarsi a una verifica formale dei documenti. Si rivolgono anche alle popolazioni, nella consapevolezza che una crescita conoscitiva delle problematiche specifiche, è condizione essenziale per scelte appropriate e condivise. La struttura della guida è costituita da un testo esplicativo generale, da approfondimenti tematici, da schede tecniche, da schede informative su documenti di indirizzo elaborati all'estero e in Italia, da una bibliografia ragionata e da riferimenti bibliografici generali. Un ampio apparato iconografico commentato esemplifica casi studio, soluzioni tecniche di progettazione, problematiche di valutazione.
La storia delle grandi auto da corsa italiane [videoregistrazione]
Milano : Cinehollywood, c2006
L'architettura dell'acciaio in Italia / Marcello Zordan ; introduzione di Sergio Poretti
Roma : Gangemi, stampa 2006
Abstract: Come mai la costruzione metallica non ha avuto in Italia lo stesso spazio destinatole in altri paesi europei? Malgrado il ruolo di secondo piano nell'attività edilizia e infrastrutturale, la costruzione metallica è stata però, oggetto di costante e interessante sperimentazione.
Firenze ; Milano : Giunti, c2006
Abstract: Dal triciclo a motore realizzato nel 1894 da Enrico Barnardi alle novità dell'ultima stagione: una rassegna illustrata di oltre settecento modelli che, nell'arco di più di un secolo, hanno testimoniato l'avventura dell'automobile italiana. Il volume presenta le grandi case che hanno fatto la storia dell'industria automobilistica italiana, ma anche quei piccoli produttori che, soprattutto nei primi decenni di questa splendida avventura, guidati da genialità e passione, sperimentano soluzioni anticipatrici. Il volume è strutturato come una raccolta di schede descrittive.
Trattori testacalda italiani / William Dozza
Rist
Vimodrone : Nada, c200 (stampa 2005)
Abstract: Un'opera completa e dettagliata sui trattori italiani con motore a testacalda, nati storicamente nel 1921 e prodotti fino al 1959, anno in cui venne commercializzato l'ultimo modello. Il volume ripercorre la storia inedita e particolareggiata dei testacalda italiani e dei loro costruttori; un tema pressoché sconosciuto che ancora mancava di un indagine sistematica approfondita. La rassegna di tutti i modelli con le caratteristiche tecniche è preceduta da un'introduzione completata da un glossario specialistico per un corretto approccio all'argomento. Le fotografie a colori degli esemplari restaurati fanno da contorno a illustrazioni, schemi e cataloghi d'epoca, per la maggior parte inediti.
L'aeronautica italiana: una storia del Novecento / a cura di Paolo Ferrari
Milano : Angeli, 2004
Roma : Muzzio, [2003]
Abstract: Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con un'ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotizzata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (DBP), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.
Milano : Legenda, [2002]
Milano : Bompiani, 2001
Abstract: Torino, fine Ottocento. Vittorio Bonadé Bottino nasce in una città in cui le strade sono illuminate dai lampioni a gas, sui grandi viali circolano solo le carrozze a cavalli e la domenica pomeriggio c'è spettacolo al teatro di Gianduia dove si muovono magiche principesse d'Oriente, il negus, l'Africa che tanti sogni sta ispirando a molti italiani. Sulla Camera del Lavoro sventolano le prime bandiere rosse e per le strade si sentono gli scoppiettii delle automobili prodotte da una certa Officina Fiat. Comincia così la storia di un secolo che non c'è più. La racconta, in forma di memorie, quel ragazzo di Torino che nel 1946, quando comincerà a scriverle, sarà ormai diventato un ingegnere che ha contibuito alla modernizzazione del Paese.
L'Italia in moto / di Lamberto Bellocchio ; illustrazioni di Gianni Cossu
[Mantova : Comune di Mantova], stampa 1999 (Mantova : Publi-Paolini)
Autorita per l'energia elettrica e il gas : bollettino
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1997-
Tutti i segreti della telefonia / Emanuele e Manfredi Vinassa de Regny
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract: Partendo dalla storia di un'invenzione che ha rivoluzionato il mondo e i rapporti interpersonali, questo libro insegna tutto quanto è necessario per installare una segreteria telefonica, realizzare una prolunga o una spina aggiuntiva, scoprire se un telefono è controllato o meno, servirsi correttamente di un cellulare e di un fax. Tutte le molteplici possibilità che il cavo telefonico offre alla nostra esistenza quotidiana, rendendola più agevole: servizi telefonici, servizi telematici, interazione tra telefonia e computer.