Trovati 4 documenti.
Trovati 4 documenti.
Napoli : Simone, 2014
Abstract: Dal 1° settembre 2013 è disponibile il nuovo Syllabus per il conseguimento della Patente Europea del Computer che ha di fatto sensibilmente modificato le modalità per il conseguimento della certificazione. La vecchia ECDL, infatti, è stata ora suddivisa in ECDL Base e ECDL Full Standard. Per conseguire la ECDL Base si dovrà sostenere l'esame sui seguenti Moduli: Computer Essentials; - Online Essentials; - Word Processing; - Spreadsheet. La certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e Web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal Web 2.0 e costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start. Per conseguire la ECDL Full Standard sarà necessario sostenere gli esami, oltre che sui Moduli precedentemente elencati, anche sui seguenti tre: - IT Security; - Presentation; - Online Collaboration. La certificazione ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core. Il presente volume affronta i tre Moduli della ECDL necessari per conseguire le ECDL Full Standard. Il Modulo Presentation è basato su PowerPoint 2010. Il Modulo Online Collaboration è basato, tra gli altri, su Google Docs, Google Drive, Moodle, GoToMeeting, Facebook e Twitter. I dispositivi mobili presi in considerazione sono quelli Apple e quelli basati sul sistema operativo Android.
4. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014, stampa 2013
Abstract: Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti fotovoltaici. Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento, sia per sistemi fissi che a inseguimento solare, descrivendone approfonditamente l'ingegneria di sistema, dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Viene illustrata l'applicabilità ed eventuale cumulabilità dei regimi commerciali, incentivanti e defiscalizzanti, nell'esercizio impiantistico in Grid-Parity, ossia senza conto energia: ritiro dedicato, scambio sul posto, mercato diretto, detrazioni fiscali, certificati bianchi. Vengono analizzati i diversi profili fiscali associati al cliente produttore, soggetto responsabile dell'impianto fotovoltaico. Una parte del volume è dedicata all'esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi a generazione fotovoltaica, descrivendone le tipologie di connessione in bassa e media tensione, gli aspetti progettuali e l'iter TICA - dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Vengono analizzati i processi autorizzativi alla costruzione ed esercizio impiantistico fotovoltaico. Per ogni Regione e per le Province autonome sono altresì riportate le disposizioni legislative/regolamentari aggiornate, indicando soluzioni applicative ed i più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Milano : Springer, [2001]