Trovati 3 documenti.
Trovati 3 documenti.
Codice, 2020
Abstract: L’uomo del XXI secolo si trova nel bel mezzo di una rivoluzione informatica che ha trasformato il mondo del lavoro, l’economia e le relazioni sociali. In una società come la nostra, fortemente dipendente da dispositivi mobili, carte elettroniche e algoritmi, e in attesa dell’imminente e definitiva esplosione dell’intelligenza artificiale, la maggior parte delle persone è però ben lontana dal porsi domande sul loro reale impatto. Eppure mai come oggi è stato necessario avere una comprensione del funzionamento di queste tecnologie che ci sollevi dalla condizione passiva di semplici utenti (o meglio, consumatori) finali e ci permetta di riconoscerne i pericoli. E una maggiore presa di coscienza rispetto a questa rumorosa rivoluzione consiste innanzitutto nel cercare di capire cosa l’abbia resa possibile. Bruno Codenotti e Mauro Leoncini ci raccontano la rivoluzione silenziosa che ha posto le basi dell’era digitale, presentando alcune idee di fondo dell’informatica che sono state sviluppate nel corso degli ultimi ottant’anni.
Codice, 2018
Abstract: Perché le tecnologie smart non portano automaticamente a risultati intelligenti? Perché per risolvere le grandi sfide del nostro tempo è determinante il ruolo di una "mente aumentata" che sia il frutto della collaborazione tra le capacità umane e le potenzialità delle macchine. «Big Mind» mostra come l'intelligenza collettiva, se ben orchestrata, può guidare le aziende, i governi, le università e le società a sfruttare al meglio il cervello umano e le tecnologie digitali. Descrivendo alcune tecnologie innovative (da Google Maps ai satelliti Dove) e le più recenti scoperte nell'ambito dei big data e dell'intelligenza artificiale, Mulgan racconta gli affascinanti esperimenti in cui la sinergia tra uomini e macchine ha portato a successi rivoluzionari o, a volte, anche a eclatanti insuccessi, offrendo però importanti lezioni per il futuro.
Spaghetti robot : il made in Italy che ci cambierà la vita / Riccardo Oldani
Torino : Codice, 2014
Abstract: Lontano dai riflettori, i robotici italiani, tra i più bravi e creativi al mondo, stanno sviluppando macchine intelligenti che presto potrebbero trasfornare le nostre vite, rendendo realtà quello che fino a poco tempo fa era considerato fantascienza: robot domestici in grado di farci compagnia, di aiutarci nelle faccende di casa e di prendersi cura di noi; robot operai capaci di lavorare fianco a fianco con i loro colleghi umani; robot soccorritori che possono salvarci da incendi, alluvioni o terremoti; robot chirurghi per curarci o robot da indossare per darci forza e resistenza. Riccardo Oldani racconta le moltissime eccellenze italiane della robotica, all'avanguardia nel mondo e sconosciute al più, e delinea un prossimo futuro in cui le macchine pensanti saranno sempre più a contatto con noi, nelle fabbriche come a casa, nelle scuole o in ufficio.