Trovati 27 documenti.
Trovati 27 documenti.
Audio e multimedia / Vincenzo Lombardo, Andrea Valle
4. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014
Abstract: Il volume esplora il mondo dell’audio nel contesto più ampio della multimedialità. È stato pensato come un testo tecnico: un manuale che illustra gli aspetti più significativi dell’audio digitale, a partire dai fondamenti fisici e semiotici del suono fino ad arrivare alla dimensione espressiva. L’obiettivo è di fornire al lettore gli strumenti teorico-pratici di base per il trattamento digitale dell’audio e della musica nel contesto di un’opera multimediale. Gli argomenti discussi comprendono: fondamenti di acustica e di psicoacustica, rappresentazione digitale, sintesi, elaborazione e spazializzazione del suono, compressione, formati e supporti di memorizzazione, rappresentazione della musica, audiovisione. Il volume, nelle sue precedenti edizioni, si è affermato sia come ausilio per gli operatori specializzati sia come efficace strumento didattico in numerose facoltà, umanistiche e scientifiche, e nei conservatori. Nella quarta edizione il testo è stato aggiornato per dare conto dei più recenti sviluppi tecnologici (formati, supporti, protocolli e tecniche di compressione) e arricchito di esercitazioni pratiche di laboratorio.
Fare musica con il tuo iPad / Francesco Balena
Milano : Mondadori Informatica, 2012
Abstract: Oltre ad essere un tablet potente e versatile, l'iPad è uno strumento che permette a chiunque di imparare a suonare e cantare, comporre la propria musica, mixare i brani preferiti come un vero DJ, creare ritmi trascinanti, scoprire nuove band e tanto altro ancora. Se sei un musicista professionista, un hobbista o un semplice appassionato, indipendentemente dallo stile di musica che ami suonare o ascoltare, Fare musica con il tuo iPad è una guida completa a questo mondo, con la recensione delle migliori 80 app musicali per iPad e iPhone, i segreti per usare al meglio le app più potenti tra cui GarageBand, MusicStudio, NanoStudio, AmpliTube, ThumbJam, Beat Marker, iReal b, Drums XD e GrooveMarker, e la descrizione dei migliori accessori musicali, le interfacce audio/MIDI e le tastiere da collegare direttamente ai dispositivi iOS.
Tecniche di registrazione / Bruce Bartlett, Jenny Bartlett
Nuova ed
Milano : Apogeo, [2010]
Abstract: Questo libro è il supporto pratico all'apprendimento di tutti gli aspetti legati alla registrazione, da quelli basilari - la velocità del suono, l'interferenza delle onde sonore e la loro diffusione - ai più complessi. Principianti e professionisti troveranno contenuti di alto livello e apprezzeranno particolarmente l'attenzione dedicata alle novità tecnologiche per il miglioramento della qualità del suono e per la pubblicazione sul Web delle produzioni. Ricco di grafici e figure, il libro fornisce istruzioni passo passo e le nozioni necessarie anche ai principianti per la creazione di uno studio di registrazione casalingo, avanzato o low-cost, soffermandosi sulle nuove strumentazioni disponibili sul mercato, più economiche e alla portata di tutti.
Milano : Hoepli, c2009
Abstract: Come registrare le nostre prime canzoni? Magari usando un Macintosh, il computer più user friendly della storia. Allestire un piccolo studio casalingo può dare sicuramente molte soddisfazioni ma anche molti grattacapi, perché le conoscenze che entrano in gioco in questo campo sono numerose. Questo libro offre un panorama completo dal punto di vista hardware e software, dando al lettore tutti gli strumenti necessari per produrre musica in modo professionale, senza dover ricorrere ad uno studio di registrazione esterno. Nel volume si affrontano tutti gli aspetti di un project studio, partendo dalla scelta e configurazione del proprio Mac, passando per l'installazione e personalizzazione del software per giungere alla produzione dei brani musicali. Esempi applicativi e trucchi del mestiere aiutano il lettore a districarsi nel complesso mondo dell'audio: che sia un utente con qualche conoscenza di base o completamente nuovo alla piattaforma Mac.
Fare musica con il PC : home recording, home studio, MIDI e synth virtuali / Pier Calderan
Milano : Apogeo, c2009
Abstract: L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. In questo volume: il suono, dall'analogico al digitale, Digital Audio Workstation, ovvero il computer per fare musica; trasformare un computer in uno studio di registrazione; MIDI e audio; i software per fare musica; controlli, mix, editing e registrazione audio; la sintesi sonora; esempi con Cubase e KRISTAL.
Semplicemente perfetto / Steven Levy
Milano : Sperling & Kupfer, [2007]
Abstract: Il 23 ottobre 2001, Apple, azienda nota per la sua tecnologia raffinata e il design chic dei suoi prodotti, lancia un nuovo prodotto: l'iPpod. La promessa è: Metti in tasca tutta la musica che vuoi. Il successo è subito sorprendente: più di 50 milioni di persone ascoltano la musica con le cuffie bianche. L'iPod è una tra le più grandi idee di marketing degli ultimi vent'anni e soprattutto un oggetto che ha trasformato il comportamento delle persone, ha sconvolto il mercato della musica, e che sta trasformando TV e radio con il podcasting. Un viaggio alla scoperta delle ragioni di un successo ottenuto a scapito di altre aziende e grazie alla capacità di Steve Jobs di convincere le case discografiche a concedere la loro musica in licenza a iTunes Store. Oltre a questo resoconto dall'interno della Apple, Levy ricorre alla propria esperienze per affrontare tematiche riguardanti Napster e i processi della corte suprema sul copyright occupandosi di tutti gli argomenti tecnici, legali, sociali e musicali che l'iPod solleva.
Il culto dell'iPod / Leander Kahney
[Segrate] : Mondadori Informatica, 2006
Abstract: Kahney dedica un libro al lettore MP3 di Apple. L'iPod sta cambiando il modo in cui si memorizza, si ascolta, si utilizzano le informazioni e il modo stesso in cui si interagisce. Illustrato e a colori, questo libro racconta la storia dello sviluppo del nuovo dispositivo Apple e investiga gli aspetti più singolari della cultura dell'iPod, come l'iPod-jacking (persone che si collegano ad iPod di altri per scoprire nuova musica) e i sempre più numerosi MP3J (persone comuni che utilizzano il proprio iPod per diventare DJ).
Scaricare musica e film da Internet / Edimatica
Milano : Apogeo, [2006]
Abstract: Alla scoperta degli strumenti e delle modalità che permettono di usare Internet per ricercare, scaricare, condividere e gestire ogni tipo di file, in particolare audio e video. Basta poco per cominciare a orientarsi e quindi creare un archivio di materiale multimediale: perché la Rete è un serbatoio inesauribile di risorse. Le reti di scambio (P2P): LimeWire; Ricercare e condividere file nei gruppi di discussione; iTunes, un ottimo esempio di negozio online per musica e video (e non solo...); Strumenti e suggerimenti per ottimizzare i download.
Tecniche di registrazione / Bruce Bartlett, Jenny Bartlett
Milano : Apogeo, [2006]
Abstract: Questo libro è il supporto pratico all'apprendimento di tutti gli aspetti legati alla registrazione, da quelli basilari - la velocità del suono, l'interferenza delle onde sonore e la loro diffusione - ai più complessi. Principianti e professionisti troveranno contenuti di alto livello e apprezzeranno particolarmente l'attenzione dedicata alle novità tecnologiche per il miglioramento della qualità del suono e per la pubblicazione sul Web delle produzioni. Ricco di grafici e figure, il libro fornisce istruzioni passo passo e le nozioni necessarie anche ai principianti per la creazione di uno studio di registrazione casalingo, avanzato o low-cost, soffermandosi sulle nuove strumentazioni disponibili sul mercato, più economiche e alla portata di tutti.
Crea la tua discoteca digitale : vinile, mp3, cd audio, musica e radio online... / Michel Barreau
Segrate : Mondadori Informatica, [2006]
Abstract: Con l'aiuto di questo testo è possibile creare un personale juke-box, elenchi di riproduzione e compilation, digitalizzare i dischi in vinile, preparare mix. Questo manuale è una guida utile per chi desidera accostarsi con semplicità alla musica digitale.
Guida completa a iPod e musica online / Peter Buckley, Duncan Clark
Milano : Vallardi, [2005]
Abstract: L'iPod è il lettore di musica digitale prodotto da Apple in grado di immagazzinare e riprodurre migliaia di brani musicali, scaricandoli dal computer e da Internet. La guida completa a questo nuovo strumento della rivoluzione digitale spiega come funziona l'iPod, come si collega al software iTunes, come si estrae la musica da CD, vinile e musicassette, come si gestisce la propria collezione personale, come si scaricano brani dai siti web gratuiti o si acquistano dai maggiori provider. Inoltre: come fare dell'iPod un disco dati, un registratore, un ricevitore di radio e podcast e il vero cuore multimediale dell'impianto stereofonico, con centinaia di accessori e gadget nati sull'onda dell'iPodmania che sta contagiando tutto il mondo.
Cubase SX : guida pratica / Nicola Castrofino, Bruno Gioffre'
Milano : Mondadori informatica, 2005
Abstract: Questa guida tascabile è progettata per essere utilizzata su entrambe le piattaforme Windows e Macintosh, sia nella teoria che nella pratica. All'inizio di ogni capitolo sono elencati gli obiettivi di apprendimento previsti e che verranno affrontati dalla lezione attraverso lo svolgimento di progetti pratici completati entro la fine del corso. Il testo ha un approccio didattico e visivo, con numerosi esempi e schermate sui passaggi effettuati. All'interno del testo, inoltre, sono presenti delle icone descrittive che semplificano la ricerca dei concetti e delle informazioni.
Audio digitale : tutti i formati, i supporti, le tecniche / Francesco D'Ambrosio, Andrea De Marco
Milano : Fag, c2005
Abstract: Questo libro condensa tutto quello che c'è da sapere sull'audio digitale, per il semplice utente che vuole divertirsi e per l'appassionato che vuole saperne di più. Il libro è suddiviso in quattro capitoli principali, che corrispondono non a schemi e nozioni astratte ma alle concrete attività di ogni appassionato audiofilo digitale: conoscere le basi tecniche dell'audio digitale, i formati e la compressione; ascoltare la musica digitale su computer, player portatili, stereo di casa; digitalizzare audio analogici, comprimere e rielaborare i file audio, masterizzare le compilation; comprare musica online, scambiare playlist, ascoltare le radio su Internet.
Come si fa tutto o quasi con l'audio digitale / Fabrizio Gervasoni, Claudio Romeo
Milano : Tecniche nuove, [2005]
Abstract: L'audio digitale non è solo una questione di brani pirata o di tecnologie iperspecializzate: al contrario, è una possibilità concreta per chi ha un computer e desidera elaborare file audio per diletto o per professione. Si possono, infatti, convertire canzoni da audiocassette o vecchi dischi in vinile, creare CD-ROM, elaborare colonne sonore o commenti parlati da inserire in DVD artigianali. Per ottenere buoni risultati è necessario impadronirsi delle nozioni di base, in modo da destreggiarsi tra i vari formati e i tanti parametri che spesso scoraggiano i primi esperimenti. Il libro accompagna chi si accosta al trattamento digitale del suono, presentando i concetti fondamentali e offrendo descrizione puntuale delle operazioni più comuni.
MP3 e musica digitale / Marco Colombo
Milano : J. Group, c2004
Milano : Altroconsumo, [2004]
Fare musica con il PC : guida completa / Luca Barbieri, Pier Calderan
Milano : Apogeo, [2004]
Abstract: Tutto quello che bisogna sapere per utilizzare il personal computer per fare musica: per comporla, eseguirla, registrarla, manipolarla, produrla. Dalla scelta degli strumenti hardware (computer e periferiche) e software (programmi di sequencer, di registrazione digitale, di elaborazione del suono) alla realizzazione di una stazione di lavoro, all'integrazione con gli strumenti musicali via Midi, dalla produzione di un CD musicale alla colonna sonora di un video. Una miniera preziosa di informazioni, una guida per chi vuole iniziare, ma in cui anche i professionisti possono trovare materiale di grande utilità. Nel CD, software musicali liberi, frammenti liberamente riutilizzabili per progetti personali.
Dal vinile al digitale / Giorgio Sitta
Milano : Apogeo, [2004]
Abstract: Chi non ha in casa una raccolta, anche minima, di vecchi dischi in vinile? Magari vecchi dischi a cui si è affezionati, di cui non si trova nemmeno una versione in CD? Perché non riversare tutti quei brani musicali in digitale e masterizzarsi i propri CD, mantenendo una eccellente qualità audio, magari addirittura ripulendo il tutto dai fruscii e dai ticchettii? Si può fare, e non c'è nemmeno bisogno di essere grandi esperti di informatica: bastano un'interfaccia audio e un programma adeguato, facilmente reperibile anche in Rete. E questo libro spiega, in modo semplice e passo per passo, come si fa.
Costruire il suono : manuale pratico per musicisti e suono engineers / Francesco Mangione
Rist
Palermo : D. Flaccovio, 2002
Abstract: Opera sviluppata in tre volumi separati. Costruire il suono si propone come un manuale essenzialmente pratico per quanti, musicisti o sound engineers, vogliano conoscere le tecniche e le tecnologie relative a tutte le fasi della catena audio. Lo stile adoperato nei testi è volutamente discorsivo e semplice e deriva dalla esperienza didattica dell'autore in corsi specializzati sulla ripresa microfonica.