Biblioteca Comunale "Aldo Placchi" – Gazzuolo

Incontri con l'autore 2008

Quando
04 June - 30 June 2008
Orario
Tutto il giorno

venerdì 6 - 20 - 27 giugno ore 21 Gazzuolo


venerdì 6 giugno ore 21.00
Fabio Selini presenta "Il padre sospeso"
Un padre adottivo racconta il lungo e tormentato percorso per incontrare la figlia che la sorte gli ha destinato.
Dal libro emerge come il percorso che devono compiere gli aspiranti genitori adottivi sia lungo e costellato di difficoltà: infinite pratiche burocratiche, tanti uffici da girare e file da fare, bolli e certificati da ottenere, ma soprattutto il disagio di affrontare colloqui che sembra mettano a nudo la propria anima, che danno continuamente l’idea di dover superare un esame per ottenere il patentino di genitori.
L’autore qualche anno fa insieme alla moglie ha deciso di intraprendere il viaggio che porta all’adozione. Ha fatto tesoro delle sensazioni, delle delusioni e delle infinite gioie che questa scelta gli ha fatto vivere riversandole in questo romanzo ironico e dolce dai tratti autobiografici.
 
venerdì 20 giugno ore 21.00
Daniele Lucchini presenta "Una noia splendida"
Un'occasione per leggere la storia e la vita di una città attraverso le parole dei grandi autori di tutti i tempi che l'hanno conosciuta.
Virgilio, "il Cigno di Mantova", evidentemente. Ma anche Boccaccio, Shakespeare, Stendhal, Dickens,Butor...
Raccolte in ordine alfabetico, il lettore troverà nel presente volumetto notizie cor- redate da citazioni riguardanti tutti gli scrittori italiani e stranieri che, nel corso dei se-coli, hanno avuto a vario titolo a che fare con Mantova e di Mantova hanno scritto.
Dalle disavventure di Casanova con le lucciole del tempo agli apprezzamenti di Michel Leiris sul lambrusco, dalla nascita del melodramma con Striggio e Monteverdi a quella della scuola moderna con Vittorino da Feltre, la città si offre 
come specchio.
 
venerdì 27 giugno ore 21
Gustavo Marchesi presenta "Il cuore a metà"
Rapidi ed efficacissimi scorci sulle abitudini e sulle tradizioni a volte affini a volte opposte di Parma e Guastalla
Parma e Guastalla trascorsero lunghi periodi sotto un medesimo governo. Oggi Guastalla, perduta la sua rilevanza di piccolo ducato, è in provincia di Reggio Emilia, ma con Parma potrebbe costituire una provincia trasversale. Abitudini, tradizioni affini e, perché no, opposte, formano la loro comune cultura. Marchesi disegna questa affinità senza pretese di completezza, in una serie di rapidi ma efficacissimi scorci, avvicinando memorie prossime e lontane, dai principi Farnese ai duchi Gonzaga e Borbone, a Napoleone su e giù lungo la piana del Po. Una traiettoria dai primi abitatori di questa fetta padana fino alla metà del secolo appena concluso, tratteggiata con il gusto della tradizione locale, del racconto popolare, della curiosità storica, dell’aneddoto piccante e salace, usando una lingua mossa e vivace che si arricchisce di modi dialettali, di improvvise invenzioni espressive, di fulminanti battute.
 
 
Gli incontri si terranno in Biblioteca a Gazzuolo.
 
Per informazioni:
Biblioteca Comunale
via Roma 19
tel. 0376 924030