La bambina con la valigia", storia di Egea Haffner | Il Bo Live UniPD

Proposte di lettura per il Giorno del Ricordo 

Trovati 26 documenti.

Frontiere contese a Nordest
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vercelli, Claudio <1964->

Frontiere contese a Nordest : l'Alto Adriatico, le foibe e l'esodo giuliano-dalmata / Claudio Vercelli

Edizioni del Capricorno, 2020

Abstract: La storia dell'Alto Adriatico tra Ottocento e Novecento. Il nazionalismo italiano, l'irredentismo e il «fascismo di confine», tra ideologia, squadrismo e suprematismo etnico. La «bonifica etnica» dei territori italianizzati tra le due guerre. Le politiche di occupazione italiana in Slovenia e i rapporti con la Croazia nel secondo conflitto mondiale: il trattamento delle minoranze, il destino degli ebrei, i crimini di guerra italiani. L'occupazione tedesca della «Zona di Operazioni Litorale Adriatico»; la risiera di San Sabba, le deportazioni e i crimini contro i civili. Il dramma troppo a lungo dimenticato dell'infoibamento: le foibe come tragica realtà e come simbolo. L'esodo degli italiani: pulizia etnica o che cos'altro? E poi la lunga fine: il trattato di pace e le sue ripercussioni, il territorio libero di Trieste, il Memorandum di Londra. Tutta la storia delle frontiere a Nordest. Approfondimenti, un ricco apparato iconografico e una cartografia realizzata ad hoc per capire tempi e luoghi di questa tormentata vicenda. Un libro per informarsi senza pregiudizi. Per ricordare.

Nel cantiere della memoria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Focardi, Filippo <1965->

Nel cantiere della memoria : fascismo, Resistenza, Shoah, foibe / Filippo Focardi

Viella, 2020

Abstract: Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie "guerre di memoria". In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell'identità nazionale all'insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all'istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all'impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l'asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea

Tutto ciò che vidi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Turcinovich Giuricin, Rosanna <1957-> - Poletti, Rossana

Tutto ciò che vidi : parla Maria Pasquinelli : 1943-1945, fosse comuni, foibe, mare : da Spalato, all'Istria e a Trieste, interviste e relazioni / Rosanna Turcinovich, Rossana Poletti

Oltre, 2020 (stampa 2021)

Abstract: Rosanna Turcinovich Giuricin e Rossana Poletti hanno raccolto, ordinato e commentato i documenti, gli scritti, relazioni, note che Rosanna Pasquinelli: la donna che nel 1947, per protestare contro le decisioni degli Stati vincitori della seconda guerra mondiale, che decisero di assegnare l'Istria e Fiume alla Jugoslavia di Tito, uccise con un colpo di pistola il generale inglese Robert De Winton a Pola. Le due autrici hanno per settimane compulsato e studiato i manoscritti contenuti in una cassa custodita per decenni in una banca triestina su mandato di Monsignor Antonio Santin, allora vescovo della città giuliana. Gli originali, le copie, le relazioni, le annotazioni, tutto vidimato da avvocati e notai che presero in consegna il materiale di cui questa è una prima parte, la più sofferta, la storia di una tragedia vissuta in trincea che, come scrive Ezio Giuricin nella sua introduzione: "può trovare una spiegazione solo se contestualizzata, inserita nella complessa temperie storica e politica dell'Istria alla fine del secondo conflitto mondiale", aiutandoci a capire perchè "in Istria, a Fiume, a Trieste e, in buona parte, in Dalmazia, il fascismo, l'antifascismo, la Resistenza, la lotta di liberazione, la lotta nazionale e quella di classe hanno assunto dei tratti specifici, dinamiche e percorsi diversi da quelli del resto d'Europa".

La tragedia del confine orientale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giannini, Giorgio <1949->

La tragedia del confine orientale : l'italianizzazione degli Slavi, le foibe, l'esodo giuliano-dalmata ; in appendice L'italianizzazione dell'Alto Adige durante il regime fascista / Giorgio Giannini

LuoghInteriori, 2019

Abstract: Il saggio di Giorgio Giannini ha lo scopo di ricordare non soltanto la tragica vicenda delle foibe del 1943 e del 1945 nella Venezia Giulia e l’esodo di massa soprattutto dall’Istria e dalla Dalmazia nel dopoguerra, di cui parla la Legge 30 marzo 2004 n. 92 che ha istituito il Giorno del ricordo, che ricorre il 10 febbraio, ma anche i tragici fatti accaduti in quelle Regioni, dopo l’annessione successiva alla Grande Guerra. Ciò significa riportare alla memoria l’ ‘italianizzazione forzata’ della popolazione di lingua slovena e croata, con il tentativo di distruggerne cultura e tradizioni, messa in atto dal regime fascista. Due decenni drammatici per la popolazione locale di lingua non italiana, che possono spiegare almeno in parte, senza però giustificare, quanto è accaduto. In Appendice al volume è inserito un approfondimento sulla ‘italianizzazione’ della popolazione tirolese in Alto Adige, simile a quella subita dalla popolazione slovena e croata della Venezia Giulia, che pochi conoscono. Nell’ampia documentazione, che arricchisce il saggio, è riportato il lungo iter legislativo per l’approvazione della Legge 30 marzo 2004 n. 92, durato oltre nove anni, insieme a una proposta di legge per la sua integrazione, prevedendo di ricordare nel Giorno del ricordo la politica di ‘italianizzazione’ della popolazione slovena e croata (e anche tirolese), attuata durante il regime fascista. è anche consultabile la Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena pubblicata dal governo sloveno nel 2001.

Storia dei confini d'Italia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Storia dei confini d'Italia : il confine orientale : Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Istria e Dalmazia / Alessio Anceschi

Torino : Edizioni del Capricorno, 2021

Abstract: Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le molteplici, millenarie trasformazioni dei confini del Nordest italiano nel corso della storia? Il lettore troverà in queste pagine un'introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati; per comprendere i mutamenti dei confini (e, quindi, le vicende geopolitiche ch'essi hanno rappresentato nel corso dei secoli), avrà a disposizione uno straordinario repertorio iconografico, con un ampio ricorso alla cartografia storica e a mappe realizzate ad hoc. Un nuovo modo di leggere la storia. La nostra storia.

Julka, ti racconto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bernardini, Daniela - Puccini, Luigi <1953->

Julka, ti racconto : il dramma dei confini orientali, le foibe, l'esodo / Daniela Bernardini e Luigi Puccini ; con un'intervista a Paolo Pezzino

ETS, 2013

Abstract: Non un saggio, non un libro di storia, ma il racconto di una nonna, Maria, alla nipote Julka. Sul porticciolo della cittadina di Muggia, in provincia di Trieste, la nonna racconta le drammatiche vicende di una zona di confine, sottoposta alla dominazione austriaca, straziata dalle guerre mondiali, dalle occupazioni fascista, nazista, comunista. In questo scenario il racconto della tragedia delle foibe e dell'esodo colpisce la sensibilità di Julka, perché le parole usate dalla nonna sono quelle di coloro che la storia l'hanno vissuta sulla propria pelle. Tra rabbia, commozione e desiderio di cambiare il mondo, Julka impara la storia dei confini italiani orientali fino al 1975, anno del Trattato di Osimo, in modo sicuramente coinvolgente. Alla fine del racconto, il volume presenta un'intervista allo storico Paolo Pezzino che, con il corredo di cartine, offre una sintesi dedicata agli eventi europei e italiani in cui si inseriscono i fatti narrati. Questo libro, risultato di un progetto disciplinare in cui si incontrano docenti della Scuola media e dell'Università, è un utile strumento da affiancare ai manuali scolastici, non sempre puntuali nel raccontare le vicende delle foibe. Serve agli studenti della scuola, ma anche ai giovani e agli adulti che vogliono conoscere questa controversa storia.

Qui e' proibito parlare
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Pahor, Boris <1913-2022>

Qui e' proibito parlare / Boris Pahor ; traduzione di Martina Clerici

Roma : Fazi, 2009

Abstract: Principale porto dell'impero austroungarico, Trieste aveva visto coabitare per secoli culture diverse. Integrata nel Regno d'Italia alla fine della Grande Guerra, fu qui che, per la prima volta e anticipando scenari futuri di quello che sarebbe stato il fascismo non solo sul suolo italiano ma anche in Europa, fu messa in atto una campagna di pulizia etnica: tutto quello che era sloveno, lingua, cultura, gli stessi edifici, doveva sparire. E in questo clima, così cupo e oppressivo, che Ema, giovane slovena originaria del Carso, si aggira piena di rabbia in una luminosa estate degli anni Trenta. Alle spalle ha una storia familiare dolorosa, e ora, a Trieste, cerca un lavoro che le permetta di vivere in modo indipendente, ma le difficoltà che trova e il rancore per un mondo che sente ostile non fanno che accrescere in lei un senso di dolorosa esclusione. Sarà l'incontro con Danilo sul molo del porto a segnare la svolta nella sua vita. Maturo e determinato, l'uomo guiderà i passi della ragazza nel difficile e pericoloso cammino della resistenza al fascismo e della difesa della cultura slovena, e su quello non meno tortuoso dell'amore. Abbandonandosi a una passione che si fa sempre più viva e legandosi a Danilo in un'intesa profondissima, Ema riuscirà finalmente a trovare la forza di prendere in mano la propria vita, di darsi senza remore alla lotta per il riscatto del popolo sloveno e di affrontarne con coraggio tutte le conseguenze.

Una primavera difficile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pahor, Boris <1913-2022>

Una primavera difficile / Boris Pahor ; traduzione di Mirella Urdih Merku

[Rovereto] : Zandonai, [2009]

Abstract: Maggio 1945. Un reduce sloveno dai campi di concentramento nazisti è ospite di un sanatorio alle porte di Parigi. La sua vita somiglia a un dormiveglia dentro una serra di vetro, un dormiveglia attraversato di continuo dalle immagini di là, di quel mondo dove ha visto consumarsi la distruzione. Lui prima della Germania e lui dopo la Germania, chissà se questi due uomini si sarebbero mai incontrati si chiede il protagonista, esprimendo in modo mirabile il dissidio lancinante da cui scaturisce - necessaria e alta - la narrativa di Pahor e la sua appassionata testimonianza civile. Nelle pagine di questo romanzo, infatti, la ricchezza del suo talento letterario non si lascia confinare alla pura e sofferta memoria del lager o al farsi voce della minoranza slovena perseguitata. A Radko Suban, un uomo spezzato in due dalla barbarie, è data malgrado tutto la possibilità di ritrovare se stesso e di rinascere grazie all'amore di Arlette, una giovane infermiera francese. Un amore contrastato, in cui nulla è certo: eppure ogni gesto di lei ha il sigillo di una vitalità che sconfigge le ombre e porta in sé una promessa di libertà che lo scrittore ritrae con commozione e stupore, lo stesso che ci coglie dinanzi al perenne e impercettibile germogliare della terra, buona e immensa.

Un pinguino a Trieste
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carminati, Chiara <1971->

Un pinguino a Trieste / Chiara Carminati

Bompiani, 2021

Abstract: Nicolò è un ragazzino all'inizio degli anni cinquanta, quando lascia il nonno e il suo paese, Lussino, da poco passato alla Jugoslavia, per andare a Trieste a vivere con lo zio: lì potrà finire le scuole in italiano, trovare lavoro, e forse scoprire qualcosa di più su suo padre, marinaio, disperso in Africa, di cui non si hanno notizie da cinque anni. Lo zio Franco è un oste e un tipo brusco e indaffarato, ma per fortuna c'è Irma, la bela mula, la sartina che dà una mano in casa e fa da sorella grande a Nicolò, un po' innamorato di lei. Trieste è sotto il Governo militare alleato, è una città piena di soldati inglesi e americani, e Nicolò cresce in fretta, studia, sogna, osserva, ascolta. Ha quindici anni quando scopre che forse suo padre non è morto come tutti credevano e decide di imbarcarsi come cameriere su una nave del Lloyd che fa la spola tra Trieste e Città del Capo: lavorerà durante il viaggio e potrà fare le sue ricerche in loco. A bordo stringe un'improbabile amicizia con Susanna, una ragazzina dagli occhi verdi che viaggia in prima classe. E una volta in Sudafrica ancora mille avventure lo attendono, compreso l'incontro con alcuni pinguini intraprendenti destinati a diventare italiani. Un romanzo di formazione che ci racconta la storia di un ragazzo solo che affronta il grande mondo, di un'illusione che si misura con la realtà. E sì, anche la storia di Marco, pinguino adorato per anni dai triestini di tutte le età.

Novecento di confine
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Miletto, Enrico <1975->

Novecento di confine : l'Istria, le foibe, l'esodo / Enrico Miletto

Angeli, 2020

Abstract: Stupisce che le foibe e l'esodo istriano, temi spinosi quanto complessi, siano tutto sommato ancora poco noti. Fatti avvolti per decenni da un fitto cono d'ombra e intorno ai quali si è sviluppata una narrazione pubblica decontestualizzata e senza filtri, spesso intrisa di luoghi comuni e definizioni approssimative. Collocare gli eventi nel contesto in cui si snodano è un'operazione essenziale per analizzare ogni processo storico. Lo è ancora di più per comprendere quanto avvenuto al confine orientale d'Italia, territorio segnato da tensioni e conflitti, dove si intrecciano irredentismi e nazionalismi, fascismo di confine, occupazione tedesca e comunismo jugoslavo. Uscire dalle contrapposizioni strumentali, riportare queste tematiche lungo i corretti binari storiografici e sgomberare il campo da interpretazioni fittizie è l'obiettivo di questo libro, che intende consegnare al lettore gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento istriano. Una storia nella quale le foibe e l'esodo della popolazione italiana rappresentano soltanto un aspetto. Certamente drammatico, doloroso e tragico. Ma non l'unico, in quella che appare come una tormentata pagina del Novecento italiano.

Necropoli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pahor, Boris <1913-2022>

Necropoli / Boris Pahor ; introduzione di Claudio Magris ; traduzione di Ezio Martin ; revisione del testo di Valerio Aiolli

Roma : Fazi, 2008

Abstract: "Boris Pahor è sopravvissuto. Non posso penetrare il suo cuore, ma sembra essere uscito da quella necropoli veramente vivo, nel pieno senso del termine; irrimediabilmente segnato, ma non umanamente mutilato né spento": certifica le parole di Claudio Magris nel'introduzione, la lettura di Necropoli, il capolavoro dove lo scrittore sloveno Pahor, classe 1913, racconta del suo internamento nel campo di concentramento di Natzweiler-Struhof, in un flusso di memoria vivido e crudele che sembra voler rimanere impresso per sempre nella mente di chi legge. "Boris Pahor è sopravvissuto. Non posso penetrare il suo cuore, ma sembra essere uscito da quella necropoli veramente vivo, nel pieno senso del termine; irrimediabilmente segnato, ma non umanamente mutilato né spento": certifica le parole di Claudio Magris nel'introduzione, la lettura di Necropoli, il capolavoro dove lo scrittore sloveno Pahor, classe 1913, racconta del suo internamento nel campo di concentramento di Natzweiler-Struhof, in un flusso di memoria vivido e crudele che sembra voler rimanere impresso per sempre nella mente di chi legge.

L'occupazione italiana dei Balcani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Conti, Davide <1977->

L'occupazione italiana dei Balcani : crimini di guerra e mito della brava gente : 1940-1943 / Davide Conti

Roma : Odradek, copyr. 2008

Abstract: Alla fine della seconda guerra mondiale il giudizio sui militari del Regio Esercito era diviso tra un'opinione pubblica internazionale che ii considerava criminali di guerra e un'opinione pubblica interna incline a considerarli vittime delia guerra fascista e buoni italiani.Quali furono le cause che determinarono una percezione tanto difforme della realtà degli eventi legati alle guerre di aggressione dell'Italia fascista?Dalla documentazione ricavata, in gran parte inedita, dall'Archivio Centrale dello Stato e da quello del Ministero degli Affari Esteri è emerso come la condotta delle truppe del Regio Esercito durante l'occupazione in Jugoslavia, Grecia e Albania, negli anni 194O-'43 sia stata caratterizzata dalla snazionalizzazione, dalle repressioni contro i civili, dagli internamenti, dalle esecuzioni sommarie: crimini di guerra, appunto. Ciononostante essa rappresenta da sempre un tema sul quale l'opinione pubblica italiana si è misurata con difficoltà, se non con aperta reticenza. Ail'elaborazione critica del passato fascista è stato sostituito un generale processo di rimozione e autoassoluzione coniugato sul falso mito del buon italiano.Le ragioni che hanno permesso l'affermazione di un tale paradigma trovano origine nella particolare situazione intemazionale del dopoguerra, quando le necessità dì riorganizzare il blocco occidentale in chiave anticomunista evitò l'estradizione e il processosi numerosi criminali di guerra italiani, richiesti dai governi albanese, jugo-slavo e greco, al fine di favorire un rapido riarmo dell'Italia e la sua inclusione all'interno dell'Alleanza Atlantica. L'opinione pubblica italiana, sostenuta dallo schieramento conservatore dei partiti antifascisti, si mostrò immediatamente disponibile alla ricezione di tali istanze intemazionali assumendo e introiettando una narrazione che, svincolandola dalle responsabilità storichc dei consenso al fascismo, ha rappresentato uno dei fattori principali che hanno concorso a determinare quella continuità dello Stato che è stata fin dalla nascita della Repubblica un ostacolo e un'ipoteca sullo sviluppo democratico della società italiana.

Adriatico amarissimo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pupo, Raoul <1952->

Adriatico amarissimo : una lunga storia di violenza / Raoul Pupo

Laterza, 2021

Abstract: Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ?900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Queste esplosioni di violenza sono state spesso studiate con un'ottica parziale, e quasi sempre all'interno di una storia nazionale ben definita - prevalentemente quella italiana o quella jugoslava (slovena e croata) -, scelta questa che non può che originare incomprensioni e deformazioni interpretative. Infatti, è solo applicando contemporaneamente punti di vista diversi che si può sperare di comprendere le dinamiche di un territorio plurale come quello dell'Adriatico orientale, che nel corso del ?900 oscillò fra diverse appartenenze statuali. Inoltre, le versioni offerte dalle singole storiografie nazionali non fanno che rafforzare le memorie già a suo tempo divise e rimaste tali generazione dopo generazione. Sono maturi i tempi per tentare di ricostruire una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato - non solo al confine orientale - l'intero Novecento.

E allora le foibe?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gobetti, Eric <1973->

E allora le foibe? / Eric Gobetti

Laterza, 2020

Abstract: «E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? «Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell’esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l’opportunità di studiare realmente questo tema. Questo “Fact Checking” non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.

Italiani due volte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Messina, Dino <1954->

Italiani due volte / Dino Messina

Solferino, 2019

Abstract: Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent'anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l'Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un'inchiesta originale e serrata dove al racconto dei fatti Dino Messina accompagna le testimonianze inedite dei parenti delle vittime della violenza titina e di chi bambino lasciò la casa natale senza la speranza di potervi tornare. Un dramma nazionale in tre grandi atti: il primo, con l'irredentismo, la vittoria nella Grande guerra, il passaggio alla patria di regioni e città sotto il dominio asburgico; seguiti dalla presa del potere fascista con le politiche anti-slave e la guerra accanto ai nazisti. La secondo fase inizia con le ondate di violenza dei partigiani di Tito nell'autunno del 1943 e nella primavera del 1945. Trieste, Pola e i centri dell'Istria occidentale, Fiume e Zara, da province irredente divennero terre di conquista jugoslava. Al biennio di terrore e alla stagione delle foibe, seguirono altri anni di pressioni e paura. Sino al terzo atto, dal 10 febbraio 1947, che segnò la più grande ondata dell'esodo. E successivamente un'altra massiccia partenza dalla zona assegnata alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra del 1954, che stabilì il ritorno di Trieste all'Italia. A migliaia di fuggitivi, dopo il terrore e lo sradicamento, toccò l'umiliazione dei campi profughi. Una pagina tragica della nostra storia che trova in questo libro una ricostruzione puntuale.

Storia dell'Istria e della Dalmazia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scandaletti, Paolo

Storia dell'Istria e della Dalmazia : l'impronta di Roma e di Venezia, le foibe di Tito e l'esodo degli italiani / Paolo Scandaletti

2. ed.

Edizioni Biblioteca dell'immagine, 2013

L' esodo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petacco, Arrigo <1929-2018>

L' esodo : la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia / Arrigo Petacco

Milano : Mondolibri, stampa 2000

La resa dei conti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Oliva, Gianni <1952->

La resa dei conti : aprile-maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana / Gianni Oliva

Milano : A. Mondadori, 1999

Magazzino 18: storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cristicchi, Simone <1977-> - Bernas, Jan <1978->

Magazzino 18: storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia / Simone Cristicchi con Jan Bernas ; a cura di Simona Orlando

Milano : Mondadori, 2014

Abstract: Montagne di sedie aggrovigliate come ragni di legno. Legioni di armadi desolatamente vuoti. Letti di sogni infranti. E poi lettere, fotografie, pagelle, diari, reti da pesca, pianoforti muti, martelli ammucchiati su scaffalature imbarcate dall'umidità. Questi e innumerevoli altri oggetti d'uso quotidiano riposano nel Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. Oltre sessant'anni fa tutte queste masserizie furono consegnate al Servizio Esodo dai legittimi proprietari, gli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia, un attimo prima di trasformarsi in esuli: circa trecentocinquantamila persone costrette a evacuare le loro case e abbandonare un'intera regione in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947, che consegnò alla Jugoslavia di Tito quel pezzo d'Italia da sempre conteso che abbraccia il mare da Capodistria a Pola. Di questa immensa tragedia quasi nessuno sa nulla. Delle foibe, delle esecuzioni sommarie che non risparmiarono donne, bambini e sacerdoti, della vita nei campi profughi e del dolore profondissimo per lo sradicamento e la cancellazione della propria identità pochissimi hanno trovato il coraggio di parlare nei decenni che seguirono. Eppure è storia recente, a portata di mano e soprattutto abbondantemente documentata: basta aprire le porte del Magazzino 18. Porte che Simone Cristicchi ha spalancato.

Foibe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Oliva, Gianni <1952->

Foibe : le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria / Gianni Oliva

16. rist

Mondadori, 2017

Abstract: Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo del maresciallo Tito, molti di loro sono gettati nelle foibe, che si trasformano in grandi fosse comuni, molti altri deportati nei campi della Slovenia e della Croazia, dove muoiono di stenti e di malattie. Le stragi si inquadrano in una strategia politica mirata a colpire tutti coloro che si oppongono all'annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia: cadono collaborazionisti e militi della repubblica di Salò, ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e cittadini comuni.