Trovati 31 documenti.
I giardini degli altri attirano il nostro sguardo e, osservandoli da fuori, desideriamo entrare, scoprirne i dettagli e conoscerne le storie.
I libri sono giardini da percorrere e non dobbiamo nemmeno chiedere permesso per entrare: possiamo aprire quel cancello e oltrepassare quella siepe, per essere liberi di scegliere cosa ci vogliono raccontare.
illustrazione di Kaatje Vermeire
Trovati 31 documenti.
Terre di mezzo, 2021
Abstract: Betsy vive su un'isoletta dimenticata dalle mappe. Sua madre è una sirena, suo padre è un inventore e prepara gelati mirabolanti. Un giorno la bimba incontra una principessa trasformata in rospo dalla sorellastra prepotente, che ora tiranneggia incontrastata sull'isola dei Gongalunghi. L'unico modo per liberare la principessa è farle mangiare un gelato capace di esaudire i desideri. Ma per prepararlo servono bacche magiche che crescono solo alla luce della luna blu, e la luna blu appare una volta ogni mille mai... Meglio chiedere aiuto a Mr. Tigre, che è sempre pieno di risorse, e partire insieme verso l'avventura!
Iperborea, 2021
Abstract: Nonno Gottfrid è sempre arrabbiato, lavora troppo e impreca in continuazione. E detesta gli insetti: ecco perché il piccolo Ulf crede di fargli un favore catturando un bombo. Invece il nonno, tanto per cambiare, si arrabbia, visto che i bombi gli tornano utili trasportando il polline. E quando chiede a Ulf di aiutarlo e lui si dichiara troppo piccolo per spaccare legna, arriva la punizione: l’indomani il nipotino sarà suo «schiavo». È il momento di tirare fuori la grinta, gli dice, perché non vorrà mica diventare un pelandrone come suo padre? Tirare fuori la grinta significa accatastare legna, correre a prendere il latte dai Samuelson, verniciare panche… finché per fortuna arriva in visita nonno Gustav, che schiavista non è, e che per cinque corone riscatta il nipote. Allora sì che Ulf può tornare a fare le sue cose da bambino, come andare a caccia di lombrichi e pescare persici con il nonno simpatico e tirare uno scherzetto istruttivo all’altro nonno. Con il sorriso divertito di sempre, Ulf Stark trasforma anche questa piccola avventura in temi grandi: il rapporto tra le generazioni e il diritto dei bambini di andare verso l’età adulta al loro passo di bambini.
Le avventura di Alessandro Mignolo / Daniele Aristarco ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario
Einaudi ragazzi, 2021
Abstract: Il regno di Alessandro Mignolo è così piccolo che basta ruotare un dito per indicarne i confini. Pacifico e giusto, Alessandro è un sovrano amato dal popolo, ma dopo aver battuto la testa cadendo da cavallo viene colto da manie di grandezza. In sella a Coccefalo, il suo cavallo testardo e capriccioso, e seguendo i consigli della gazza Manesse, parte all'improbabile conquista di terre e popoli lontani.
Salani, 2021
Abstract: È una fredda notte d'inverno quando Karl entra alla Taverna del Cavallo Bianco, con l'aria di aver ingoiato una nuvola temporalesca. Il suo compito finale come apprendista orologiaio è quello di creare una nuova figura meccanica per il grande orologio che svetta con orgoglio nella piazza della cittadina di Glockenheim. Il giorno successivo dovrebbe mostrare a tutti la propria creazione... se solo ne avesse costruita una, se solo fosse stato in grado. Lì incontra Fritz, giovane scrittore, e anche lui ha un segreto: non ha finito di scrivere il racconto che si appresta a leggere in pubblico, ma spera che, una volta cominciato, il finale arrivi da sé, mosso dagli inesorabili meccanismi che regolano gli orologi e le storie... Comincia così una fiaba dal sapore gotico fatta di principi, automi, guerrieri meccanici e bambini perduti. E mentre la storia si svolge, un pezzo alla volta, appare sempre più chiara la somiglianza tra la vita e il meccanismo di un orologio, preciso, determinato e inarrestabile.
Iperborea, 2021
Abstract: Un libro poetico e delizioso sul vero significato dell'amicizia. Il signore piccolo piccolo ha il difetto di essere piccolo piccolo e anche quello di avere un brutto cappello, ma la sua bontà d’animo non dovrebbe bastare per procurargli qualche amico? Invece non ne ha neanche uno e se ne sta sempre sui gradini di casa a soffrire di solitudine. Finché un giorno passa di lì un cane grande e simpatico e tra loro nasce finalmente una meravigliosa amicizia. A scombinare tutto arriva però una bambina: è così allegra e gentile che il cane gioca con lei e le si affeziona subito. Il signore piccolo piccolo è disperato: rischia forse di ritrovarsi di nuovo solo? L'autrice arriva direttamente al cuore con un libro di delicata semplicità sulla solitudine che nasce dalla scarsa considerazione di sé, ma soprattutto sulla gioia dell’amicizia vera, quella che invece di escludere include.
Emil / Astrid Lindgren ; illustrazioni di Bjorn Berg ; traduzione di Laura Cangemi
Nuova ed.
Salani, 2020
Abstract: Si pensa che soprattutto in una casa moderna, con prese elettriche, gas, balconi altissimi un bambino possa mettersi in pericolo: Emil vive in una tranquilla casa di campagna, ma riesce a ficcare la testa in una zuppiera e a rimanervi incastrato, a issare la sorellina Ida in cima all'asta di una bandiera, e a fare una tale baldoria alla fiera del paese che i contadini decideranno di organizzare una colletta per spedirlo in America e liberare così la sua povera famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
Iperborea, 2020
Abstract: Nel lontano paese del Bulgistan c’è un villaggio tra le montagne dove gli uomini girano in babbucce colorate e fumano il narghilè, e a volte, nelle calde notti d’estate, si sdraiano sui tetti piatti delle loro case bianche a guardare le stelle e a respirare il profumo dei fiori d’arancio, finché non si addormentano. In una di queste case vive un bambino di nove anni particolarmente curioso, audace e ostinato. Si chiama Hodja e piuttosto che andare a scuola vorrebbe tanto partire alla scoperta del mondo. Nessuno lo prende sul serio fino al giorno in cui el-Faza, un vecchio tessitore di tappeti, gliene presta uno molto antico e speciale: un vero e proprio tappeto volante! Chi lo usa deve però imparare a comandarlo bene e poi stare sempre in guardia perché ne sono rimasti pochissimi al mondo e tanti vorrebbero impadronirsene. Ed è così che Hodja si alza in volo per una meravigliosa e spericolata avventura, tra gli agguati di un furfante dagli occhietti gialli detto il Ratto e l’aiuto di una bellissima fanciulla chiamata Perla, arrivando fino al magnifico palazzo del sultano, l’uomo più ricco, potente e grasso del Bulgistan, con le sue 234 mogli e la mania di tagliare la testa agli scocciatori.
Iperborea, 2020
Abstract: Elise vive sola con il padre a Copenaghen: lui suona il violino ai matrimoni, ai funerali e davanti ai grandi magazzini, mentre la mamma lavora in Brasile per costruire un ponte sospeso nel mezzo della giungla. Elise sente tanto la sua mancanza, ma dopo mille insistenze riesce a convincere il papà a realizzare il suo più grande desiderio: avere un cane. E poco importa se i soldi in casa scarseggiano, perché lei si innamora a prima vista di un bastardino grassottello in offerta, con le gambe storte, un occhio che guarda da una parte e uno dall'altra. Un buffo cane di seconda mano, un bel po' usurato, che però sembra sorriderle e avere qualcosa di speciale. Solo una volta a casa, nella sua cameretta, Elise scopre che il suo cane è davvero speciale e parla proprio come una persona: si chiama McAduddi, per gli amici Duddi, e viene da un villaggio di marinai della Scozia. Cominciano così le bizzarre avventure di Elise e del suo nuovo fedele amico, dalle strade di Copenaghen a un vecchio mulino abitato dai fantasmi, dalle canzoni del pizzaiolo Giorgio ai braccialetti magici del mercante Potifar. Elise è audace, ostinata, sempre piena di risorse; Duddi è saggio e fifone, arguto e tenero, dotato di uno humour esilarante. Insieme a loro e a una galleria di personaggi strampalati ma profondamente umani ci immergiamo in una storia poetica e spassosa, che racconta il coraggio, l'amicizia e la forza portentosa che sa darci la fantasia.
Aaron X / Håkon Øvreås ; illustrato da Øyvind Torseter
Giunti, 2020
Abstract: Una storia di coraggio, perdita e amicizia, in un affresco del mondo fantasioso dell’infanzia e della cruda realtà dell’età adulta. Nuovo nel quartiere e perseguitato dai bulli, Aaron non ha vita facile. Quando poi suo nonno muore, mentre tutti gli adulti sono impegnati a risolvere le pratiche di rito, il ragazzo si trova smarrito, incapace di comprendere ed elaborare la perdita. Ma una notte buia, dopo aver visto un film di supereroi, il ragazzo ha un’idea… È così che anche Aaron diventa un supereroe: vestito di marrone, munito di vernice marrone che, con l’aiuto dei suoi amici e del fantasma di suo nonno, potrà finalmente vendicarsi dei bulli!
I giardini degli altri / Marta Barone ; illustrazioni di Chiara Fedele
Nuova ed.
Rizzoli, 2020
Abstract: Olivier si trasferisce in campagna per le vacanze estive e lì incontra Nina. Lei gli appare all'improvviso, seduta sul ramo di un tiglio. Assomiglia a una creatura del bosco e quasi non sembra vera. E invece è vera come vere sono le loro corse tra i campi, i bagni al fiume, le cacce al tesoro. Un giorno, nel misterioso Podere dei Tigli, Nina e Olivier scoprono un quaderno ingiallito, che contiene una storia. È una storia vecchia più di cento anni, ma tra le loro mani torna a essere viva e più vicina che mai. La nascita di un'amicizia, luminosa come un cielo di marzo e calda come una zolla nel sole
Tuono / Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Marcus-Gunnar Pettersson
Iperborea, 2019
Abstract: Non lontano da casa del piccolo Ulf vive un uomo gigante soprannominato Tuono: è grande, peloso, ha la barba nera e la voce tonante, e tutti i piccoli ne sono terrorizzati. Ulf e il suo migliore amico Bern sono certi che mangi gli animali del quartiere e ogni tanto persino i bambini! Gli unici momenti in cui Tuono sembra vagamente umano è quando di sera, arrampicati su un grande abete, lo sorprendono ad ascoltare la mamma di Ulf suonare il pianoforte. Quando un giorno la mamma perde ogni gioia per la vita e per la musica, tutto si incrina: in casa di Ulf tira una brutta aria, la mamma suona solo musiche strappalacrime, non fa che pulire la casa, e non è mai allegra. Ulf deve fare del suo meglio per renderla di nuovo felice e ci riuscirà grazie alla sua specialissima ostinazione ma anche all'aiuto inaspettato e sorprendente del temibile Tuono, scoprendo così che le cose raramente sono come sembrano.
Il bambino detective / Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Markus Majaluoma
Iperborea, 2019
Abstract: Stureby, il sobborgo a sud di Stoccolma in cui vive il pirccolo Ulf, pare di colpo brulicare di detective: il fratello maggiore Jan e la sua combriccola di amici, lente d'ingrandimento alla mano, sono impegnati a seguire tracce e smascherare delinquenti. Un gioco irresistibile dal quale Ulf (o Uffe, come lo chiama il fratello), considerato piccolo, frignone e per di più «citrullo», è categoricamente escluso. E allora, se non lo vogliono in squadra, dovrà farsi furbo e guadagnarsi fama e approvazione mettendosi in proprio. L'idea è di inscenare il furto della sua bici nuova di zecca per poi stupire tutti con le sue intelligentissime trovate degne di Sherlock Holmes. Ci riuscirà?
Carlo Cucito e la fiera del fumetto / Davide Calì ; illustrazioni di Laura Re
Lapis, 2019
Abstract: I ragazzi sono al settimo cielo: il supplente Lenny è tornato e li ha invitati a partecipare alla fiera del fumetto, dove potranno travestirsi dai loro personaggi preferiti! Ma chi preparerà i costumi? Facile: l'alunno nuovo, Carlo Cucito, è nientemeno che il figlio di un grande stilista! Cuci, taglia, stira... i costumi sono pronti. Ma saranno davvero come la Seconda B li ha immaginati?
Una capra tibetana in giardino / Anna Vivarelli ; illustrazioni di Giulia Sagramola
Milano : Feltrinelli kids, 2019
Abstract: A casa di Edoardo fervono i preparativi del matrimonio. La mamma si sposerà a giorni con il nuovo compagno e, per paura che combinino guai, Edoardo e il bisnonno vengono tenuti alla larga: il nipote è l'unico che riesce ad andare d'accordo con lo scorbutico nonno, per non dire che è il suo migliore amico. Si avvicina la data fatidica e Edoardo inizia a sentire un po' di tristezza: suo padre lavora in Paesi molto lontani e ora lui sarà costretto a vivere con un nuovo papà che proprio non sopporta. Un giorno di quelli in cui vengono spediti in un centro commerciale Edoardo si imbatte in un annuncio: un signore cerca un nuovo padrone per la sua capretta tibetana. Bisnonno e nipote non si lasciano sfuggire l'occasione e decidono di adottarla. Dopo aver costruito in piena notte una casetta per la nuova amica, di nascosto da tutti prendono con loro l'animale... Una storia divertente che affronta con il sorriso tematiche importanti come l'assenza di un padre, la famiglia allargata, il legame con i nonni, la solitudine. Età di lettura: da 9 anni.
Pel di carota / Sarah Rossi ; da Jules Renard ; [illustrazioni di Giuseppe Ferrario]
San Dorligo della Valle : EL, 2018
Classicini
Abstract: Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di lettura: da 7 anni.
Mondadori, 2018
Abstract: Inverno 1917. Una bambina coraggiosa attraversa la guerra con un'idea fissa. Sta cercando la verità e niente la fermerà ... Ogni mattina il Capitano Rosalie arriva puntuale alla sua postazione: la scuola è ancora chiusa, e lei attende che il maestro arrivi ad aprire. Poi entra nell'aula, si siede in fondo e apre il suo quaderno. Tutti pensano che stia lì perché sua madre deve lavorare in fabbrica, mentre suo padre è al fronte, e lei non può stare da sola tutto il giorno. Ma Rosalie ha ben chiara la sua missione, e giorno dopo giorno la porta avanti in segreto. I disegni che traccia sul quaderno sono solo un modo per confondere il nemico, che la crede una semplice bambina di cinque anni. Scruta la lavagna, osserva gli alunni, non perde di vista i gesti del maestro. La sera torna a casa e la mamma legge le lettere che il padre manda dal fronte, fino a che la candela si spegne e lei si addormenta. Ma Rosalie non crede fino in fondo a quelle parole, che parlano di ritorno, di una vita serena in famiglia, di pazienza e riconciliazione. Finché un giorno, finalmente, capisce che è il momento di passare all'azione... Gli autori ci conducono a passi lievi attraverso il dramma della guerra, visto con gli occhi di una bambina coraggiosa.
[S.l.] : Primavera, 2018
Abstract: L’antica città di Benevento è famosa per le sue streghe, e i bambini che abitano là, devono giocare d’astuzia per sfuggire alle loro grinfie! LA STAGIONE DEI MALEFICI: Storia di due gemelli Emilio e Rosa sono stufi marci dei dispetti e dei malefici che le Janare escono a fare di notte. Forse Zia Pia, l’indovina, saprà come fermarle. Età di lettura: da 6 anni.
Sai fischiare, Johanna? / Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di lof Landstrom
Milano : Iperborea, 2017
I miniborei ; 1
Abstract: Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino una paghetta. Come si fa ad avere un nonno? Anche Berra vorrebbe tanto averne uno. Non c'è problema, gli dice Ulf, lui sa dove può trovarlo, e lo accompagna in un posto pieno di vecchietti, una casa di riposo. Qui Berra incontra subito il signor Nils, che se ne sta tutto solo nella sua stanza ed è felicissimo di poter adottare un nipotino. Cominciano così le avventure di Ulf, Berra e nonno Nils, che ha sempre in serbo per loro qualche sorpresa o qualcosa di meraviglioso da imparare, come costruire un grande aquilone con uno scialle di seta e una cravatta. Ma perché nonno Nils fischietta sempre una canzoncina che si intitola «Sai fischiare, Johanna»? "Sai fischiare, Johanna?" è una storia tenera e sottile sull'amicizia e su quel legame speciale, pieno di affetto e fantasia, che unisce nonni e nipoti. Il film che ne è stato tratto viene mostrato ogni anno a Natale sulla tv svedese. Età di lettura: da 7 anni.
[Roma] : La Nuova Frontiera Junior, 2017
Abstract: on l'arrivo di una nuova compagna di scuola, Lilli ha per la prima volta l'occasione di andare a cavallo e ne è subito entusiasta. Il maneggio purtroppo versa in una difficile situazione economica e ogni speranza di sopravvivenza dipende da Storm, il cavallo che ha tutte le potenzialità per vincere i tornei. Lilli però si accorge che Storm si comporta in modo strano: è nervoso, ostile, intrattabile. E quando - grazie alla sua dote di riuscire a comunicare con gli animali - viene a conoscenza dei metodi di allenamento brutali a cui viene sottoposto, sente di dover intervenire. Ma come fare quando, nonostante l'aiuto del suo fidato amico Isaia, riceve persino delle minacce che la intimano al silenzio?
Dory fantasmagorica / Abby Hanlon
Milano : Terre di Mezzo, 2016
Abstract: Dory ha un fratello e una sorella più grandi che non vogliono mai giocare con lei. Pensano che si comporti come una bimba piccola. Ma non importa, perché Dory ha sempre molte cose da fare e tanti amici immaginari che pensano che lei sia fantastica. Età: a partire dai 6 anni