La Bella e la Bestia – laspunta

Bibliografia intrecciata a partire da "La Bella e la Bestia" relativa al laboratorio bibliografico e scientifico svolto nell’ambito del progetto “Il buono degli avanzi – nutrire un pianeta” che ha come obiettivi quelli di educare al consumo sostenibile e sviluppare una piccola economia circolare.
Classi seconde e quinte scuola primaria

Trovati 68 documenti.

La Bella e la Bestia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leprince de Beaumont, Marie <1711-1780>

La Bella e la Bestia / Jeanne-Marie Leprince de Beaumont

Alter Ego, 2017

Abstract: La Bella, alla vista di quell'orribile figura, si sentì rabbrividire: ma cercò di non darlo a vedere e quando il mostro le domandò se fosse venuta da lui volentieri, rispose con voce tremante di sì. Età di lettura: da 5 anni.

Palme al Polo Nord
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Horst, Mark ter

Palme al Polo Nord : perché il clima sta cambiando? / testi Marc ter Host ; illustrazioni Wendy Panders

Editoriale scienza, 2020

Abstract: Un libro per sapere tutto sulla storia sorprendente del clima del nostro pianeta, dal tempo dei dinosauri alle ere glaciali fino ai giorni nostri. Un viaggio avventuroso tra vulcani, mammut, scienziati coraggiosi, grandi invenzioni ed esplorazioni polari, per scoprire come è cambiato il clima della Terra, che cosa c'entriamo noi esseri umani e che cosa possiamo fare...

The martian
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

The martian = Sopravvissuto / Matt Damon ; un film di Ridley Scott

[Milano] : 20th Century Fox Home Entertainment, 2016

Abstract: Durante una missione su Marte, l'astronauta Mark Watney viene considerato morto dopo una forte tempesta e per questo abbandonato dal suo equipaggio. Ma Watney è sopravvissuto e ora si ritrova solo sul pianeta ostile. Con scarse provviste, Watney deve attingere al suo ingegno, alla sua arguzia e al suo spirito di sopravvivenza per trovare un modo per segnalare alla Terra che è vivo. A milioni di chilometri di distanza, la NASA e un team di scienziati internazionali lavorano instancabilmente per cercare di portare "il marziano" a casa, mentre i suoi compagni cercano di tracciare un'audace, se non impossibile, missione di salvataggio.

La Bella e la Bestia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pacheco, Gabriel <1973->

La Bella e la Bestia / testo ispirato all'originale di Jeanne-Marie Le Prince de Beaumont e illustrato da Gabriel Pacheco ; traduzione di Beatrice Masini

Cornaredo : Arka, 2014

Abstract: Lui, la Bestia, è l'essere più orrendo che sia mai esistito. Lei, Bella, si trova prigioniera nel suo castello. Ogni sera, all'ora di cena, il mostro viene a trovarla, e ogni sera, davanti alla sua bruttezza, Bella prova sempre meno paura, sempre più compassione, sempre più stima davanti a quell'essere orrendo, ma gentile e generoso. Finché, dietro a quel volto, scopre un cuore che soffre. E in Bella nasce l'amore. L'amore vero che la Bestia aspettava affinché svanisse l'incantesimo che l'aveva sfigurato. Ecco forse la più bella storia d'amore di tutti i tempi? Senza principe azzurro, senza filtro d'amore. Età di lettura: da 7 anni.

Favole al telefono
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rodari, Gianni <1920-1980> - Rodari, Gianni <1920-1980>

Favole al telefono / Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Altan

[Trieste] : Einaudi ragazzi, copyr. 1993

Abstract: C'era una volta il ragionier Bianchi, di Varese. Era rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: Mi raccomando papà: tutte le sere una storia... Così ogni sera, dovunque si trovasse, alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Sono tutte un po' corte: per forza, il ragioniere pagava il telefono di tasca sua, non poteva mica fare telefonate troppo lunghe. Illustrazioni di Francesco Altan.

100 passi nella scienza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gillespie, Lisa Jane

100 passi nella scienza : le scoperte che hanno cambiato il mondo / testi di Lisa Jane Gillespie ; illustrazioni di Yukai Du

Firenze [etc.] : Scienza, 2017

Abstract: Esplora l'affascinante mondo della scienza e leggi il racconto delle più grandi conquiste scientifiche di tutti i tempi. Ripercorri, fin dalle origini, lo sviluppo e le tappe fondamentali delle scoperte che hanno contribuito a cambiare il modo e il mondo in cui viviamo. Dalla scoperta dei numeri ai potenti computer attuali, dalle prime teorie sulla luce al recente sviluppo della fibra ottica, dagli studi sulle cellule alla genetica molecolare, un avvincente viaggio nella scienza in 100 piccoli passi. Età di lettura: da 7 anni.

Radici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Radici / [illustrazioni: Elena Baboni ... [et al.] ; responsabile editoriale: Antonella Vincenzi]

Franco Cosimo Panini, 2013

Abstract: Radici nasce dal progetto del Cantiere della fantasia che nell'estate del 2012 ha portato autori e illustratori per l'infanzia tra i bambini delle zone colpite dal sisma in Emilia. Durante i laboratori del Cantiere, oltre 80 persone hanno rallegrato e arricchito le giornate nei centri estivi dei comuni della provincia di Modena più colpiti dal terremoto. Libri, storie, letture animate, canzoni e attività creative, hanno coinvolto oltre 2000 bambini. Radici racchiude lo spirito di quella preziosa esperienza e molto altro. È un libro a più voci e più mani con allegato un CD audio. Attraverso racconti, illustrazioni e musica, ogni autore racconta le radici. Un libro speciale per grandi e piccoli, in cui autori e illustratori donano un po' di sé e della loro arte con grande generosità. Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto al finanziamento del progetto Cantiere della fantasia che si occuperà di attività dedicate all'infanzia. Età di lettura: da 5 anni.

Mini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Davies, Nicola <1958-> - Sutton, Emily <illustratrice>

Mini : il mondo invisibile dei microbi / scritto da Nicola Davies ; illustrato da Emily Sutton

Firenze [etc.] : Editoriale Scienza, 2016

Abstract: La meraviglia dell'infinitamente piccolo narrata da Nicola Davies in un albo illustrato per bambini. Pagina dopo pagina, scopri che i microbi sono piccolissimi e tantissimi, talmente piccoli che una sola goccia di acqua marina può contenerne 20 milioni! Hanno le forme più disparate e possono mangiare di tutto, assorbendo il cibo attraverso la pelle. Sono dei maestri del riciclo, perché lentamente trasformano tutto ciò che mangiano in qualcos'altro. Stanno dappertutto: in mare come sulla terraferma, nell'aria come nelle rocce, dentro e fuori piante e animali, dentro e fuori di te! Tranquillo, solo pochi tipi di microbi ti fanno ammalare (ed è meglio tenerli alla larga!), la maggior parte è indaffarata a fare altro: rendere buona l'aria che respiriamo, trasformare il latte in yogurt e i residui di cibo in compost, costruire le scogliere e riempire il cielo di nuvole. Età di lettura: da 8 anni.

Il piccolo principe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Saint-Exupéry, Antoine de <1900-1944>

Il piccolo principe / di Antoine de Saint-Exupery ; dieci tavole a colori e disegni dell'autore

Riproduzione fedele della prima edizione italiana del 1949

Bompiani, 2019

Abstract: Il Piccolo Principe è un bambino che ha lasciato l'asteroide B612, il piccolo pianeta su cui abita insieme a una rosa vanitosa, per vagare nello spazio. Durante il suo viaggio sui diversi pianeti conosce un vecchio re solitario, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d'affari, un lampionaio e un geografo, ma è sulla Terra che si svolge l'incontro più significativo: quello con un aviatore precipitato nel deserto. Dopo aver trascorso un anno sulla Terra, il Piccolo Principe decide di tornare sul suo pianeta, lasciando al pilota il suo sorriso e un cielo pieno di stelle

Super spazio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gifford, Clive <1966->

Super spazio : gli aspetti più straordinari e spettacolari dell'universo / autore Clive Gifford ; consulente Jacqueline Mitton

DK : Gribaudo, 2019

Abstract: "Superspazio" ti fa viaggiare fino ai confini dell'universo per mostrarti le più incredibili e stupefacenti meraviglie del cosmo. Vola con il razzo più veloce, scopri le stelle più calde, esplora la supernova con la massa più grande mai vista, viaggia tra le comete, i pianeti e le galassie dello spazio infinito.

Botanica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rigutti, Adriana <naturalista e biologa>

Botanica / Adriana Rigutti

Giunti, 2018

Abstract: Un manuale di base agile e completo per studiare la botanica in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla cellula vegetale alla fotosintesi, dalle basi della classificazione ai principali gruppi di piante, dal fiore e i suoi elementi alla fitogeografia. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle e da un indice analitico.

Atlante dei batteri
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Atlante dei batteri : un mondo di bellezza contagiosa / Ludger Wess

Venezia : Marsilio, 2020

Storie naturali

Abstract: Vivono dentro e fuori di noi. Più numerosi dei corpi celesti nella nostra galassia, ricoprono ogni superficie del pianeta. Possono tornare in attività dopo milioni di anni e sopravvivere alle condizioni più estreme: nello spazio, sulle cime dell'Himalaya, nel cuore dei vulcani. Alcuni batteri sono «da record» per le loro capacità, altri prediligono cibi davvero insoliti: scompongono gli inquinanti, decompongono i materiali organici, convertono l'azoto in ammoniaca. Alcuni aiutano l'uomo fin dagli albori della civiltà - senza di loro non esisterebbero yogurt, birra e formaggi -, altri ne minacciano la sopravvivenza in forme sempre nuove e più resistenti. Dalla botanica alla biologia, dall'economia all'evoluzione delle malattie infettive, la storia del nostro rapporto con i batteri attraverso cinquanta ritratti dei più curiosi tra questi minuscoli padroni del mondo.

Il giardino delle meduse
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitale, Paola <insegnante di scuola secondaria> - Bossù, Rossana <1971->

Il giardino delle meduse / Paola Vitale, Rossana Bossù

Camelozampa, 2021

Abstract: Colorano di riflessi l’acqua degli oceani più profondi, dei porti e delle spiagge. Sono trasparenti, dai colori accesi e brillanti. A volte sono grandi come aquiloni, a volte così piccole da confondersi tra le gocce d’acqua salata. Vivono ovunque, dall’Artico agli oceani tropicali, dalle acque costiere fino alle profondità marine. Quanto sappiamo delle meduse? Sono velenose? Si possono mangiare? È vero che possono addirittura essere immortali? Cosa sono le “fioriture di meduse” e perché sono considerate indicatori dei cambiamenti climatici? Un’immersione nel mondo affascinante delle meduse, dove forse si nasconde la chiave del nostro futuro.

Il mostro peloso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bichonnier, Henriette <1943-2018> - Pef <1939->

Il mostro peloso / Henriette Bichonnier, Pef

Ed. speciale per i trent'anni con i primi bozzetti dei personaggi

[San Dorligo Della Valle] : Emme, 2014

Abstract: Un orribile mostro famelico terrorizza il regno. Il pavido re, pur di non farsi mangiare, promette che consegnerà al mostro il primo, tenero essere umano che incontrerà tornando a casa. E naturalmente, il primo, tenero essere umano che il re incontra è sua figlia Lucilla. La fiaba sembra prendere una piega tragica... e invece no - peli sul popò, perché la furba Lucilla - peli da gorilla risponderà per le rime al mostro affamato - peli sul palato. Un intramontabile capolavoro di divertimento nato dalla collaborazione e dalla perfetta sintonia di Henriette Bichonnier e di Pef. Edizione speciale a 30 anni dalla prima pubblicazione italiana, arricchita da pagine di contenuti inediti. Età di lettura: da 3 anni.

Nello spazio con Samantha
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cristoforetti, Samantha <1977-> - Sandrelli, Stefano <1967->

Nello spazio con Samantha / Samantha Cristoforetti, Stefano Sandrelli ; illustrato da Alessandro Baronciani

Milano : Feltrinelli, 2016

Feltrinelli kids. Saggistica narrata

Abstract: Samantha racconta in prima persona, e in modo semplice e comprensibile, la sua straordinaria esperienza nella Stazione Spaziale. Come ci si prepara a una missione così importante, come è fatta la Stazione e da chi è composto l'equipaggio delle spedizioni a cui prende parte. Il racconto diventa poi cronaca quotidiana della sua vita lassù: quali esperimenti scientifici sono stati fatti; come si riesce a dormire, lavarsi, camminare, fluttuare quando sei in orbita; che effetto fa vedere la Terra dall'alto e quali possono essere i futuri progetti per gli astronauti. Samantha di tutto questo parla con Luca e Anna, fratello e sorella che hanno vinto un concorso indetto dall'Agenzia Spaziale Europea e hanno la possibilità di incontrarla prima della partenza e di scriverle mentre l'astronauta è in missione. Tra esperimenti in orbita, quinoa e moscerini, canzoni e tecnologia iperavanzata, osservazione della Terra e delicati stati d'animo, Anna, Luca e i lettori ascolteranno dalla voce di Samantha la più incredibile delle avventure: andare nello spazio. Età di lettura: da 8 anni.

Nel giardino segreto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nel giardino segreto : nascondersi, perderso, ritrovarsi : itinerari nella tana dei giovani lettori / testi di Domenico Barrila' ... [et al.] ; a cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela Zucchini

Modena : Equilibri, 2009

Ci sarà una volta?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Momentè, Paola <1991->

Ci sarà una volta? : storie per un clima da favola / Paola Momentè

Corraini, 2021

Abstract: Queste storie vi sembreranno molto familiari: hanno per protagonisti gatti con gli stivali, pesciolini d'oro, tre orsi con tre zuppe, e sicuramente sapete già come vanno a finire... O forse no? La specialità del lupo è appostarsi nel bosco e sbucar fuori all'improvviso, ma senza alberi in giro non è più tanto semplice. Anche i quaranta ladroni sono preoccupati: se il deserto si prende tutto lo spazio, come faranno a ritrovare i preziosi bottini che hanno nascosto? A ben guardare, dagli oceani alle foreste, dal deserto ai poli, c'è qualcosa che sta costringendo tutti a cambiare le proprie abitudini. I personaggi di queste fiabe però non ci stanno: sono pronti a protestare e a riprendersi il finale giusto per la loro storia. Con il patrocinio di Legambiente, "Ci sarà una volta?" racconta cosa sta succedendo al pianeta di cui come tante altre specie - fiabesche e non - siamo ospiti: per capire meglio il cambiamento climatico, e l'importanza di agire tutti insieme per un clima da favola

La storia che avanza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lumare, Alessandro

La storia che avanza / Alessandro Lumare

Bazzano : Artebambini, 2012

Abstract: Età di lettura: da 7 anni.

Atlante di zoologia poetica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pouydebat, Emmanuelle

Atlante di zoologia poetica / Emmanuelle Pouydebat ; illustrazioni di Julie Terrazzoni ; traduzione dal francese di Giovannni Zucca

L'Ippocampo, 2019

Abstract: Benvenuti nel paese delle meraviglie animali, dove ci sono lucertole che camminano sull'acqua, insetti che si credono fiori, rane che resuscitano e squali che fanno figli da soli, invece che in coppia. Sfilano in questo atlante trentasei straordinarie creature, capaci di cose che non ci aspetteremmo, e che talvolta non sappiamo spiegare. Trentasei incontri affascinanti per celebrare la ricchezza e il mistero del mondo animale, un mondo in larga parte sconosciuto nel quale tanto rimane ancora da scoprire, far conoscere e proteggere... Emmanuelle Pouydebat è direttore di ricerca presso il Muséum national d'histoire naturelle di Parigi. Si è specializzata nell'evoluzione del comportamento animale che affronta con approcci interdisciplinari.

Il mistero della buccia d'arancia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tagliacozzo, Lia <1964->

Il mistero della buccia d'arancia / Lia Tagliacozzo ; illustrazioni di Angelo Ruta

Einaudi ragazzi, 2017

Abstract: Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile.