Trovati 54 documenti.
Cipì non vede l'ora di spiccare il volo, appena nato è già curioso di conoscere tutto quello che lo circonda. Si mostra impavido, cade, impara a rialzarsi e a misurarsi. Scoprire il mondo vuol dire conoscere e osservare, sbagliare e inciampare, significa crescere.
Storie indimenticabili e bellissimi libri di divulgazione costellano questo percorso attraverso i prati o intorno ai marciapiedi, guidati da grandi autori e straordinari illustratori.
illustrazione di Mariana Ruiz Johnson
Trovati 54 documenti.
Mario Lodi : pratiche di libertà nel paese sbagliato / Diego Di Masi, Alessio Surian, Silvio Boselli
[S.l.] : Becco Giallo, 2015
Abstract: "In una scuola elementare, domandai ai bambini quali erano i loro sogni per il futuro. Ha risposto subito Massimo: 'Diventare miliardario!' Sogno, condiviso dagli altri bambini, che ci fa riflettere. Oggi è difficile educare, perché il nostro impegno di formare a scuola il cittadino che collabora, che antepone il bene comune a quello egoista, che rispetta e aiuta gli altri, è quotidianamente vanificato dai modelli proposti da chi possiede i mezzi per illudere che la felicità è nel denaro, nel potere, nell'emergere con tutti i mezzi, compresa la violenza. A questa forza perversa noi dobbiamo contrapporre l'educazione dei sentimenti: parlare di amore a chi crede nella violenza, parlare di pace preventiva a chi vuole la guerra. Dobbiamo imparare a fare le cose difficili, come disse Gianni Rodari in una delle sue ultime poesie: 'Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco, liberare gli schiavi che si credono liberi'." (Mario Lodi) A un anno dalla sua scomparsa, una graphic novel per ricordare e far conoscere a tutti il maestro Mario Lodi.
Milano : Editrice Piccoli, [198-?]
Il volo felice della cicogna Nilou / Guido Conti ; illustrazioni dell'autore
[Milano] : Rizzoli, 2014
Abstract: Porta il nome di una principessa d’Oriente e di una principessa ha la bellezza e l’eleganza. La cicogna Nilou non ha mai conosciuto il suo papà ma ogni notte ha sentito risuonare il canto d’amore della mamma per il compagno volato via un giorno dal loro nido e mai più tornato. Ora tocca a lei spiccare il volo e conoscere il viaggio e la migrazione.Nilou è eccitatissima all’idea di partire verso quel Paese lontano, la terra dei grandi alberi, l’Africa immensa. Ma non immagina neanche quello che vivrà, con le ali come unica arma e salvezza: l’ebbrezza del volo, l’angoscia della solitudine, la paura del nemico. E ancora lo stupore degli incontri e la malinconia degli addii, la gioia trepidante dell’attesa e la dolcezza del ritorno.Una fiaba per adulti e bambini che, raccontandoci il ciclo della vita e la sua generosa potenza, ci conduce per mano lungo quella strada, punteggiata di fatiche ma anche di doni meravigliosi, che ognuno percorre per trovare la propria casa.
Cipì / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Einaudi Ragazzi, 2014
Abstract: La storia di Cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore, è una storia che accompagna da oltre cinquant'anni intere generazioni di bambini. È nato, come altre opere di questo maestro-autore, da un dialogo con gli alunni in un'aula di scuola, osservando il mondo dalla finestra, senza buonismi ma senza dimenticare che valori come l'amicizia, la speranza e la libertà si possono trovare ovunque. Al di là della finestra della loro aula, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via, nel corso dell'anno, la vita dei passeri sui tetti, nei cortili, negli orti. È nata così l'idea di scrivere insieme la loro storia. Protagonisti del racconto sono, con Cipì e la sua compagna Passerì, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni. Il libro narra la scoperta del mondo con i pericoli e gli ostacoli che i protagonisti affrontano con la sola forza vitale dei valori universali: l'amicizia, la solidarietà, la libertà. Nella società di oggi, che sembra averli dimenticati, Cipì propone ai bambini la realtà positiva dei valori umani più alti.
Bambole giapponesi / Rumer Godden ; traduzione di Marta Barone
Firenze [etc.] : Bompiani, 2017
AsSaggi di narrativa
Abstract: Fiore e Felicità sono due bamboline giapponesi che dopo uno scomodo viaggio dentro una scatola finiscono tra le mani di Nona. Anche lei dopo uno scomodo viaggio è finita dall'India all'Inghilterra, e non è per niente contenta. Le mancano i colori e i profumi di quando era piccola; in Inghilterra fa sempre freddo; gli zii sono tanto gentili con lei, ma i cugini sono strani e un po' pungenti, soprattutto Belinda. Fiore e Felicità vorrebbero tanto che una bambina gentile e intelligente si prendesse cura di loro; e conversando in sussurri, come fanno le bambole giapponesi, si confidano la speranza che Nona sia la bambina giusta. È proprio così, e lo scopriranno a poco a poco, quando Nona deciderà di dar loro quello che meritano: una casa di bambole giapponese da costruire e arredare, complice il cugino Tom e via via anche il resto della nuova famiglia. Perché avere una casa è importante per tutti, bambini e bambole; e quando non c'è, o non c'è più, bisogna essere capaci di inventarsela.
Tico e le ali d'oro / Leo Lionni
Milano : Babalibri, 2012
Abstract: Molti anni fa conoscevo un uccellino che si chiamava Tico. Tico aveva preso l'abitudine di sedersi sulla mia spalla e di raccontarmi tutto sui fiori, sulle felci e sugli alti alberi. Un giorno Tico mi raccontò la sua storia. Età di lettura: da 3 anni.
Il boschetto / un racconto di Alberto Benevelli ; illustrato da Loretta Serofilli
Milano : Arka, c1995
Concerto per alberi / Laetitia Devernay
Milano : Terre di Mezzo, 2011
Abstract: Al tocco magico di un piccolo direttore d'orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano. Un libro che si dispiega come le ali di un uccello, una sinfonia per gli occhi. Età di lettura: da 5 anni.
Oltre il giardino / Chiara Mezzalama, Régis Lejonc
Orecchio acerbo, 2019
Abstract: C'era un giardino. Un giardino talmente grande, un giardino senza fine. Un giardino selvaggio che un tempo era stato abitato da principi e principesse. Quelli veri, non quelli delle storie inventate. Prima del nostro arrivo, il giardino era stato abbandonato. I principi e le principesse erano stati cacciati, i grandi cancelli di ferro erano stati serrati. La città dove si trovava quel giardino segreto era sprofondata nella guerra, e più nessuno aveva sentito cantare gli uccelli né l'acqua delle fontane...
La prima risata / Gioconda Belli, Alicia Baladan ; traduzione di Lisa Topi
Milano : Topipittori, 2017
Abstract: In questo libro Gioconda Belli e Alicia Baladan rielaborano una leggenda che racconta come nacque la prima risata. In una sorta di paradiso terrestre, immaginato come una lussureggiante e misteriosa foresta tropicale, i protagonisti si accorgono di essere il primo uomo e la prima donna e cominciano a giocare, felici, con le piante e gli animali intorno a loro. Una storia sulla generosità e la natura, in cui ogni cosa, attraverso parole e immagini meravigliose, diventa luce, gioia e colore. Età di lettura: da 4 anni.
Sotto i loro occhi = Under their eyes / Ilaria Zannoni, Margherita Morellini
Libre, 2019
Abstract: Bisogna saper guardare le cose da vicino per andare lontano, fino a vedere ciò che non esiste, mescolarlo con la realtà ed accorgersi all’improvviso che qualcosa di importante è proprio sotto ai nostri occhi.
In cerca del vento / Lindsey Yankey
Donzelli, 2013
Abstract: Che fine ha fatto il vento? È quello che si chiede un bel giorno Blue Bird al risveglio, quando facendo capolino dal nido, si accorge che il suo migliore amico non c'è più. E come farò a volare, senza di lui? Si chiede l'uccello blu, che mai prima di allora aveva spiegato le ali senza il suo compagno di giochi. Mi tocca andare a cercarlo, pensa, e così comincia a volare per la città. Sarà per caso nella piazza? Sbircia tra le sciarpe di una bancarella, ma quelle non si muovono neanche un po', non un soffio di vento che le agiti. E se fosse al parco? Basta guardare le vele delle barche nel lago, ma niente, immobili, il vento non c'è. Meglio fare un salto alla finestra di Nonna Brook - lei lascia sempre aperto uno spiraglio per dare aria al nipotino. Niente brezza, niente amico! Povero Blue Bird, sempre più triste finisce per posarsi sul palazzo più alto della città, ancora convinto di non saper volare senza il suo amico, ma ecco che si alza una brezzolina e il vento è lì, pronto ad accoglierlo e a fargli le feste per essere riuscito a...volare! Età di lettura: da 5 anni.
Diario segreto di Pollicino / scritto da Philippe Lechermeier ; illustrato da Rebecca Dautremer
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract: La storia di Pollicino raccontata sotto forma di diario segreto. La penna sognante di Lechermeier e le ricche, eleganti illustrazioni della Dautremer fanno rivivere le avventure dei sette fratellini in fuga e degli altri indimenticabili personaggi del classico con ironia e intelligenza. Fantasia per tutti i gusti: la dentiera della matrigna, ranocchie nella vasca da bagno, salumi che pendono dal soffitto. Ampie tavole da ammirare, schizzi dettagliati, foto e ritagli in cui perdersi. Età di lettura: da 9 anni.
Le storie di Bernardo / Andrea Musso, illustrazioni dell'autore
Trieste : Ei naudi Ragazzi, [1999]
Abstract: Bernardo vive nel Paese dei Monti, un paesino molto sereno e tranquillo. Qui anche un pomodoro più grande e più rosso degli altri è motivo di festa. Bernardo ci racconta in modo semplice le sue piccole avventure. Età: da 4 anni.
L'albero al centro del mondo / Jaco Jacobs ; traduzione di Marina Mercuriali
Rizzoli, 2019
Abstract: Marnus, tredici anni, si sente invisibile. Ad attirare le attenzioni dei genitori, infatti, ci pensano i suoi fratelli: Donovan, adolescente tutto muscoli con in testa solo le ragazze, e Adrian, nove anni e un'intelligenza fuori dal comune. Un giorno alla porta di casa loro bussa una ragazza, ma stranamente non è lì per le lezioni di bacio a pagamento di Donovan, l'ultimo eccentrico business messo in piedi da Adrian. Leila – così si chiama – sta raccogliendo firme per una petizione. C'è da difendere un albero, l'albero che per lei significa tutto e che il comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Sorprendendo anche se stesso, Marnus si arrampica insieme a Leila, deciso a non scendere finché la loro causa non sarà vinta. Presto i due capiranno che non sono i soli ad avere qualcosa per cui lottare: il loro gesto attira come una calamita tantissime persone, tutte diverse e ognuna con una storia da raccontare.
Bandiera / Mario Lodi ; illustrazioni di bambini di Vho di Piadena
Ed. speciale
EL : [Einaudi ragazzi], 2005
Abstract: Questa è la storia della foglia Bandiera che, cadute tutte le altre, se sta sola in cima al ciliegio, resiste al vento e alla pioggia e non cade mai. Così, un poco ogni giorno, la foglia ribelle si rifiuta di obbedire alle leggi della natura e non vuole morire: vuole vedere cosa verrà dopo.
Lo straordinario viaggio di Edward Tulane / Kate DiCamillo ; illustrazioni di Bagram Ibatoulline
Firenze : Giunti, 2007
Abstract: Se vuoi essere amato, prima devi imparare ad amare. Una volta, in una casa in Egypt Street, viveva un coniglio di nome Edward Tulane. Il coniglio era estremamente soddisfatto di se stesso, e per molte buone ragioni: apparteneva a una bambina di nome Abilene che lo adorava e lo trattava con ogni cura. Ma poi, un giorno, il coniglio andò perduto. Kate DiCamillo - accompagnata dalle suggestive illustrazioni di Bagram Ibatoulline - ci conduce in un viaggio straordinario, dal fondo dell'oceano alla rete di un pescatore, da un mucchio di spazzatura al falò di un campo di vagabondi, dal capezzale di una bambina malata alle strade di Memphis. E strada facendo ci mostra un vero miracolo: come perfino un cuore del tipo più fragile può imparare ad amare, a soffrire, e amare di nuovo. Età di lettura: da 7 anni.
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner. Autunno
Topipittori, 2018
Abstract: È arrivato l'autunno. Alla sagra del paese tutti s'incontrano per fare festa insieme. Al Centro Culturale c'è un'esposizione di zucche e la più bella riceverà un premio. I bambini sono emozionati per la sfilata delle lanterne.
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner. Primavera
Topipittori, 2019
Abstract: È primavera e tra le pagine di questo libro si scoprono nuovi particolari che mostrano i cambiamenti della natura e delle abitudini dei personaggi. Ina e Jonas vogliono giocare a palla nel parco, Manfred incontra Elke e Lenzo, Susanne sfreccia con il suo monopattino e qualcuno ha gettato una buccia di banana.
Che bello! / una storia raccontata da Antonella Capetti e illustrata da Melissa Castrillon
Milano : TopiPittori, 2017
Abstract: Anche nella vita di un piccolo bruco possono verificarsi fatti straordinari. È ciò che accade al protagonista di questo albo che, una mattina, mentre è occupato nelle solite faccende, incontra un essere mai visto prima che ha per lui due parole misteriose e seducenti. Da quel momento il bruco non fa che pensarci, chiedendo spiegazioni agli animali che incontra. Tuttavia, di domanda in risposta, anziché sbrogliarsi, le cose si fanno più oscure. Fino a che il povero bruco pensa di aver perso la pace per sempre. Ma proprio quando sta per gettare la spugna, qualcosa appare nel cielo notturno…