volo2

Cipì non vede l'ora di spiccare il volo, appena nato è già curioso di conoscere tutto quello che lo circonda. Si mostra impavido, cade, impara a rialzarsi e a misurarsi. Scoprire il mondo vuol dire conoscere e osservare, sbagliare e inciampare, significa crescere.

Storie indimenticabili e bellissimi libri di divulgazione costellano questo percorso attraverso i prati o intorno ai marciapiedi, guidati da grandi autori e straordinari illustratori.

illustrazione di Mariana Ruiz Johnson

Trovati 52 documenti.

Mario Lodi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Masi, Diego - Surian, Alessio <psicologo e pedagogista> - Boselli, Silvio <illustratore>

Mario Lodi : pratiche di libertà nel paese sbagliato / Diego Di Masi, Alessio Surian, Silvio Boselli

[S.l.] : Becco Giallo, 2015

Abstract: "In una scuola elementare, domandai ai bambini quali erano i loro sogni per il futuro. Ha risposto subito Massimo: 'Diventare miliardario!' Sogno, condiviso dagli altri bambini, che ci fa riflettere. Oggi è difficile educare, perché il nostro impegno di formare a scuola il cittadino che collabora, che antepone il bene comune a quello egoista, che rispetta e aiuta gli altri, è quotidianamente vanificato dai modelli proposti da chi possiede i mezzi per illudere che la felicità è nel denaro, nel potere, nell'emergere con tutti i mezzi, compresa la violenza. A questa forza perversa noi dobbiamo contrapporre l'educazione dei sentimenti: parlare di amore a chi crede nella violenza, parlare di pace preventiva a chi vuole la guerra. Dobbiamo imparare a fare le cose difficili, come disse Gianni Rodari in una delle sue ultime poesie: 'Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco, liberare gli schiavi che si credono liberi'." (Mario Lodi) A un anno dalla sua scomparsa, una graphic novel per ricordare e far conoscere a tutti il maestro Mario Lodi.

Il volo felice della cicogna Nilou
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Conti, Guido <1965->

Il volo felice della cicogna Nilou / Guido Conti ; illustrazioni dell'autore

[Milano] : Rizzoli, 2014

Abstract: Porta il nome di una principessa d’Oriente e di una principessa ha la bellezza e l’eleganza. La cicogna Nilou non ha mai conosciuto il suo papà ma ogni notte ha sentito risuonare il canto d’amore della mamma per il compagno volato via un giorno dal loro nido e mai più tornato. Ora tocca a lei spiccare il volo e conoscere il viaggio e la migrazione.Nilou è eccitatissima all’idea di partire verso quel Paese lontano, la terra dei grandi alberi, l’Africa immensa. Ma non immagina neanche quello che vivrà, con le ali come unica arma e salvezza: l’ebbrezza del volo, l’angoscia della solitudine, la paura del nemico. E ancora lo stupore degli incontri e la malinconia degli addii, la gioia trepidante dell’attesa e la dolcezza del ritorno.Una fiaba per adulti e bambini che, raccontandoci il ciclo della vita e la sua generosa potenza, ci conduce per mano lungo quella strada, punteggiata di fatiche ma anche di doni meravigliosi, che ognuno percorre per trovare la propria casa.

Le storie di Bernardo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Musso, Andrea <1973->

Le storie di Bernardo / Andrea Musso, illustrazioni dell'autore

Trieste : Ei naudi Ragazzi, [1999]

Abstract: Bernardo vive nel Paese dei Monti, un paesino molto sereno e tranquillo. Qui anche un pomodoro più grande e più rosso degli altri è motivo di festa. Bernardo ci racconta in modo semplice le sue piccole avventure. Età: da 4 anni.

Prendere il volo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marinelli, Marina <1974-> - Molinari, Silvia <1976->

Prendere il volo : storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani / Marina Marinelli, Silvia Molinari

Topipittori, 2020

Abstract: Merli, cince, passeri, balestrucci, ghiandaie, rondoni, taccole. Sono gli uccelli i protagonisti del nuovo SuperPiNO, scritto da Marina Marinelli, appassionata di ornitologia, e da Silvia Molinari, illustratrice naturalistica. Sette storie di uccelli in difficoltà, narrate dal salvataggio alla liberazione, per imparare a prendersi cura di piccole creature alate.

Un grande giardino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Clément, Gilles <1943-> - Gravé, Vincent <1973->

Un grande giardino / testi di Gilles Clément ; illustrazioni di Vincent Gravé

Rizzoli, 2017

Abstract: Come tutti, il giardiniere può: salutare stendere il bucato, suonare la tromba, andare a caccia di farfalle, avere la luna storta, fare regali, giocare al gatto e al topo, o al lupo cattivo; avere un'illuminazione, svegliarsi, innamorarsi, ballare, camminare, tirare la carretta, sintonizzarsi, regalare fiori, perdere la testa... ...ma è l'unico a prendersi cura del giardino! Il giardiniere del grande paesaggista Gilles Clément semina, coltiva, raccoglie e soprattutto fa tesoro di quello che succede in natura: alberi individualisti che respingono gli altri e varietà che sviluppano una tendenza a stare vicini e quasi ad abbracciarsi; erbe selvatiche che emettono gas per scacciare le altre e avere più spazio; erbe spontanee che ridanno vita a luoghi abbandonati o a terreni aridi e incolti; funghi misteriosi che proteggono gli alberi trattenendone l'umidità delle radici; e anche foreste di fiori che accolgono api e insetti capaci di creare piccoli mondi fertili e sconosciuti. Un albo poetico e con illustrazioni piene di dettagli in cui perdersi per gli innamorati di quel grande giardino che è la Terra.

Il maestro nuovo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buyea, Rob <1976->

Il maestro nuovo / Rob Buyea ; prefazione di John Irving ; traduzione di Beatrice Masini

[Milano] : Rizzoli, 2012

Abstract: Questo è il caso di un libro difficile da collocare per età, ma non è certo un problema. Anzi, lo rende una

Il canto della felicità
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Chabas, Jean-François <1967-> - Sala, David <1973->

Il canto della felicità / Jean-François Chabas

[S.l.] : Gallucci, 2016

Abstract: Un giorno il piccolo Liao chiede alla bisnonna il perché della preziosa gabbietta d'oro appesa in cucina. "È per il grillo del focolare" risponde l'anziana Na. "Senti? Con il suo canto porta fortuna alla nostra casa". Ma è giusto privare qualcuno della sua libertà per il nostro benessere? Così il bambino decide di liberare il grillo e... "E tutti saranno liberi! Che errore voler imprigionare la felicità!" Età di lettura: da 5 anni.

Il maestro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Silei, Fabrizio <1967-> - Massi, Simone <1970->

Il maestro / Fabrizio Silei ; [illustrazioni] Simone Massi

Roma : Orecchio acerbo, 2017

Abstract: "Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande 'I care'. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. E il contrario del motto fascista 'Me ne frego'.'' (Don Lorenzo Milani). Età di lettura: da 6 anni.

Cipì
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lodi, Mario <1922-2014>

Cipì / Mario Lodi e i suoi ragazzi

Einaudi Ragazzi, 2014

Abstract: La storia di Cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore, è una storia che accompagna da oltre cinquant'anni intere generazioni di bambini. È nato, come altre opere di questo maestro-autore, da un dialogo con gli alunni in un'aula di scuola, osservando il mondo dalla finestra, senza buonismi ma senza dimenticare che valori come l'amicizia, la speranza e la libertà si possono trovare ovunque. Al di là della finestra della loro aula, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via, nel corso dell'anno, la vita dei passeri sui tetti, nei cortili, negli orti. È nata così l'idea di scrivere insieme la loro storia. Protagonisti del racconto sono, con Cipì e la sua compagna Passerì, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni. Il libro narra la scoperta del mondo con i pericoli e gli ostacoli che i protagonisti affrontano con la sola forza vitale dei valori universali: l'amicizia, la solidarietà, la libertà. Nella società di oggi, che sembra averli dimenticati, Cipì propone ai bambini la realtà positiva dei valori umani più alti.

Sotto i loro occhi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zannoni, Ilaria <pedagogista> - Morellini, Margherita <illustratrice>

Sotto i loro occhi = Under their eyes / Ilaria Zannoni, Margherita Morellini

Libre, 2019

Abstract: Bisogna saper guardare le cose da vicino per andare lontano, fino a vedere ciò che non esiste, mescolarlo con la realtà ed accorgersi all’improvviso che qualcosa di importante è proprio sotto ai nostri occhi.

I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner. Inverno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Berner, Rotraut Susanne <1948->

I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner. Inverno

Topipittori, 2018

L'albero al centro del mondo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jacobs, Jaco <1980->

L'albero al centro del mondo / Jaco Jacobs ; traduzione di Marina Mercuriali

Rizzoli, 2019

Abstract: Marnus, tredici anni, si sente invisibile. Ad attirare le attenzioni dei genitori, infatti, ci pensano i suoi fratelli: Donovan, adolescente tutto muscoli con in testa solo le ragazze, e Adrian, nove anni e un'intelligenza fuori dal comune. Un giorno alla porta di casa loro bussa una ragazza, ma stranamente non è lì per le lezioni di bacio a pagamento di Donovan, l'ultimo eccentrico business messo in piedi da Adrian. Leila – così si chiama – sta raccogliendo firme per una petizione. C'è da difendere un albero, l'albero che per lei significa tutto e che il comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Sorprendendo anche se stesso, Marnus si arrampica insieme a Leila, deciso a non scendere finché la loro causa non sarà vinta. Presto i due capiranno che non sono i soli ad avere qualcosa per cui lottare: il loro gesto attira come una calamita tantissime persone, tutte diverse e ognuna con una storia da raccontare.

Concerto per alberi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Devernay, Laëtitia <1982->

Concerto per alberi / Laëtitia Devernay

Milano : Terre di mezzo, 2011

Abstract: Al tocco magico di un piccolo direttore d'orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano. Un libro che si dispiega come le ali di un uccello, una sinfonia per gli occhi. Età di lettura: da 5 anni.

Il boschetto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Benevelli, Alberto <autore per ragazzi>

Il boschetto / un racconto di Alberto Benevelli ; illustrato da Loretta Serofilli

Milano : Arka, c1995

Bambole giapponesi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Godden, Rumer <1907-1998>

Bambole giapponesi / Rumer Godden ; traduzione di Marta Barone

Firenze [etc.] : Bompiani, 2017

AsSaggi di narrativa

Abstract: Fiore e Felicità sono due bamboline giapponesi che dopo uno scomodo viaggio dentro una scatola finiscono tra le mani di Nona. Anche lei dopo uno scomodo viaggio è finita dall'India all'Inghilterra, e non è per niente contenta. Le mancano i colori e i profumi di quando era piccola; in Inghilterra fa sempre freddo; gli zii sono tanto gentili con lei, ma i cugini sono strani e un po' pungenti, soprattutto Belinda. Fiore e Felicità vorrebbero tanto che una bambina gentile e intelligente si prendesse cura di loro; e conversando in sussurri, come fanno le bambole giapponesi, si confidano la speranza che Nona sia la bambina giusta. È proprio così, e lo scopriranno a poco a poco, quando Nona deciderà di dar loro quello che meritano: una casa di bambole giapponese da costruire e arredare, complice il cugino Tom e via via anche il resto della nuova famiglia. Perché avere una casa è importante per tutti, bambini e bambole; e quando non c'è, o non c'è più, bisogna essere capaci di inventarsela.

Il libro dei libri da leggere per diventare grandi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baccalario, Pierdomenico <1974->

Il libro dei libri da leggere per diventare grandi / Pierdomenico Baccalario ; illustrazioni di Andrea Ucini

Einaudi ragazzi, 2018

Abstract: Al mondo ci sono tantissimi libri da leggere, ma alcuni sono da leggere più di altri. Non perché te lo dicono i genitori o gli insegnanti e nemmeno perché sono più importanti o perché i loro personaggi ti accompagneranno per tutta la vita. Sono libri da leggere perché, una volta finiti, ne vorrai leggere un altro. Da uno dei più importanti autori contemporanei per ragazzi, l’indicazione dei libri necessari e indispensabili per diventare… Grandi.

Tico e le ali d'oro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lionni, Leo <1910-1999>

Tico e le ali d'oro / Leo Lionni

Milano : Babalibri, 2012

Abstract: Molti anni fa conoscevo un uccellino che si chiamava Tico. Tico aveva preso l'abitudine di sedersi sulla mia spalla e di raccontarmi tutto sui fiori, sulle felci e sugli alti alberi. Un giorno Tico mi raccontò la sua storia. Età di lettura: da 3 anni.

Lo straordinario viaggio di Edward Tulane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

DiCamillo, Kate <1964->

Lo straordinario viaggio di Edward Tulane / Kate DiCamillo ; illustrazioni di Bagram Ibatoulline

Firenze : Giunti, 2007

Abstract: Se vuoi essere amato, prima devi imparare ad amare. Una volta, in una casa in Egypt Street, viveva un coniglio di nome Edward Tulane. Il coniglio era estremamente soddisfatto di se stesso, e per molte buone ragioni: apparteneva a una bambina di nome Abilene che lo adorava e lo trattava con ogni cura. Ma poi, un giorno, il coniglio andò perduto. Kate DiCamillo - accompagnata dalle suggestive illustrazioni di Bagram Ibatoulline - ci conduce in un viaggio straordinario, dal fondo dell'oceano alla rete di un pescatore, da un mucchio di spazzatura al falò di un campo di vagabondi, dal capezzale di una bambina malata alle strade di Memphis. E strada facendo ci mostra un vero miracolo: come perfino un cuore del tipo più fragile può imparare ad amare, a soffrire, e amare di nuovo. Età di lettura: da 7 anni.

Il tempo è mezza mela
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gardini, Nicola <1965->

Il tempo è mezza mela : poesie per capire il mondo / Nicola Gardini ; illustrazioni dell'autore

Salani, 2020

Abstract: «Le poesie di Nicola Gardini sono così belle, così serene, eleganti ed equilibrate, così fondamentalmente ‘positive’, come sapevano esserlo solo i grandi classici di una volta: semplici e profonde, talvolta spiazzanti per il gioco di parole, ma capaci di ricomporre subito ogni rischio di disordine o contraddizione». Bianca Pitzorno

I Minipin
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dahl, Roald <1916-1990>

I Minipin / Roald Dahl ; traduzione di Laura Draghi Salvadori ; illustrazioni di Patrick Benson

Milano : Salani, [2004]

Abstract: Da 6 a 8 anni.