san lorenzo jimmi liao

«San Lorenzo, io lo so perché tanto

di stelle per l'aria tranquilla

arde e cade, perché sì gran pianto

nel concavo cielo sfavilla...»

Giovanni Pascoli, X Agosto 

 

La notte di san Lorenzo (10 agosto) è associata al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, fenomeno erroneamente chiamato stelle cadenti, ma anche poeticamente lacrime di San Lorenzo, evocativo dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato. In effetti, in quei giorni, l'atmosfera terrestre è attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del normale. 

San Lorenzo è anche il Santo patrono di Pegognaga e l'occasione per osservare le stelle tutti insieme è la locale sagra paesana, durante la quale si oragnizzazno eventi a tema. Per questo ecco una piccola bibliografia, che racconta di cieli, astri, miti e leggende ma è anche occasione per scovare storie preziose.

 

Trovati 43 documenti.

Guardando le stelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gillingham, Sara <illustratrice>

Guardando le stelle / Sara Gillingham ; traduzione dall'inglese di Lucia Corradini ; revisione e consulenza scientifica di Paolo Colona

[Londra] : Phaidon ; [Milano] : L'ippocampo, 2019

Abstract: Il nostro sconfinato cielo notturno è pieno di stelle, ma lo sapevate costellato anche di immagini e racconti? Migliaia di anni fa, alzando gli occhi al cielo, gli antichi notarono raggruppamenti di stelle, che collegate tra loro formavano disegni. Dopo averle chiamate con i nomi di divinità, animali e oggetti, ne fecero l'argomento di numerosi racconti, tramandati da una generazione all'altra. Le stelle venivano usate per la navigazione, per prevedere i raccolti e per distinguere le stagioni. Questi gruppi di stelle sono chiamati costellazioni e tuttora vengono usati da astronomi e studiosi per identificare diverse parti del cielo. Questa è una guida alle 88 costellazioni internazionalmente riconosciute. Scoprirete affascinanti storie, leggende e troverete informazioni, localizzazioni e mappe per individuarle. Dal mito di Orione, il leggendario cacciatore, all'Orsa Maggiore e a quella Minore, pedinate nel cielo da Boote il mandriano, la mitologia delle stelle è indimenticabile. Una volta letti i racconti, guarderete il cielo notturno con occhi nuovi! Età di lettura: da 7 anni.

Piccolo libro illustrato dell'universo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sanders, Ella Frances

Piccolo libro illustrato dell'universo / Ella Frances Sanders ; traduzione di Ilaria Piperno ; illustrazioni dell'autrice

Milano : Marcos y Marcos, 2019

Abstract: Cos'abbiamo in comune con le stelle? Un viaggio tra astronomia, scienza e vita, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Dall'autrice di "Lost in translation" un viaggio illustrato tra misteri, prodigi e meraviglie dell'universo.

Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wilx, Andy - Ganeri, Anita <1961->

Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende / Andy Wilx, Anita Ganeri

Cornaredo : IdeeAli, 2018

Abstract: Migliaia di anni fa, i popoli di tutto il mondo osservavano il cielo notturno e inventavano racconti sulle stelle. Alcune di quelle storie parlavano di divinità vendicative, di mostri ed eroi. Altre cercavano di spiegare il mondo naturale e di sciogliere i misteri dell'universo. In questo libro troverete una selezione di leggende da tutto il mondo: dall'antica Grecia all'America, dall'Africa alla Cina, passando per la Polinesia. Età di lettura: da 7 anni.

Le stelle gemelle e altri racconti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Miyazawa, Kenji <1896-1933>

Le stelle gemelle e altri racconti / Miyazawa Kenji ; traduzione di Anita Luna Banchero ; postfazione di Maria Elena Tisi

Atmosphere, 2018

Abstract: Nella favola che dà il titolo all'antologia, le "stelle gemelle" che vivono sulla riva occidentale del Fiume del Cielo della Via Lattea, Chunse e Pouse, suonano un flauto d'argento per tutta la notte perché in cielo si possano "vedere le stelle". Una mattina, le due stelle si incamminano insieme verso le argentee pianure erbose del cielo, arrivando alla sorgente celeste. E qui incontrano un grande corvo e uno scorpione in contrasto tra loro... All'avvicinarsi dell'oscurità, i bambini di sotto sulla Terra guardano il cielo ed esclamano di gioia: "Vedo una stella, desidero vivere una lunga vita".

Costellazioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Albanese, Lara <1967-> - Guicciardini, Desideria <1954->

Costellazioni : le stelle che disegnano il cielo / testi di Lara Albanese ; illustrazioni di Desideria Guiccardini

Firenze [etc.] : Scienza, 2017

Abstract: Da sempre il cielo notturno affascina gli uomini con il suo spettacolo di astri, e fin dall'antichità i popoli di tutto il mondo, guardando le stelle, hanno immaginato linee che le collegano e che formano dei disegni: le costellazioni. Queste figure di uomini, donne, animali e oggetti sono diventate protagoniste di tante storie che Lara Albanese, appassionata divulgatrice scientifica, racconta in questo libro speciale, da leggere di giorno e usare di notte: se infatti punti la torcia sulle pagine con le stelle fosforescenti e poi la spegni, al buio vedrai apparire le costellazioni che vuoi osservare! Età di lettura: da 8 anni.

La distanza tra le stelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brooks-Dalton, Lily

La distanza tra le stelle : romanzo / Lily Brooks-Dalton

Nord, 2017

Abstract: Augustine ha dedicato la sua esistenza allo studio delle stelle. Non ha mai avuto una famiglia, né un vero amore; ha invece sempre avuto il suo telescopio, lassù, in un osservatorio astronomico nell’Artico. Così, quando scatta un allarme e gli altri scienziati vengono richiamati a casa, lui rifiuta di seguirli: è vecchio, non ha nessuno cui tornare, e ha scorte sufficienti per il tempo che gli resta. Poi le comunicazioni con l'esterno si interrompono e ad Augustine non rimane che guardare il cielo. E attendere. Sully ha sacrificato tutto per diventare astronauta. E la missione dell'Aether è stata un successo: lei entrerà nella Storia come il primo essere umano ad aver raggiunto l'orbita di Giove. Eppure, quando l'astronave è ormai vicina all'atmosfera terrestre, le comunicazioni con la base s'interrompono. Atterrita, Sully lancia un SOS, sperando che qualcuno lo raccolga. E qualcuno, nell'angolo più remoto della Terra, risponde. Grazie a quel filo invisibile, la distanza siderale tra Sully e Augustine si colma e le loro solitudini s'intrecciano in un rapporto cui entrambi si aggrappano come naufraghi, lontani eppure vicinissimi, entrambi spaventati e stupiti dalla realtà che devono affrontare. E, mentre il mondo sembra scivolare in un silenzio assoluto, i due riscopriranno il vero significato della vita e soprattutto della speranza.

Storia di Ba
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gozzi, Annamaria <1962-> - Niccolai, Viola <1986->

Storia di Ba / Annamaria Gozzi, e Viola Niccolai

Milano : TopiPittori, 2016

Abstract: C'era, in Africa, il villaggio di Tomi. Era un piccolo villaggio arrampicato su una roccia piena di buchi come un formicaio. Nonno Ba diceva che a bucare la roccia erano state due stelle molto tempo prima, quando cielo e terra erano ancora vicini. Età di lettura: da 7 anni.

Grande guida dell'astronomia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Grande guida dell'astronomia : pianeti, stelle, costellazioni, galassie

Novara : Libreria Geografica, 2016

Abstract: Una guida didattica e completa, per avvicinare a un argomento affascinante per tutti: l'astronomia e le sue nuove frontiere tecnologiche. Sono presenti: 68 pagine dedicate al sistema solare con approfondimenti su Sole, Terra, Luna e pianeti; 26 pagine per il capitolo stelle, ammassi globulari, nebulose e buchi neri; 22 pagine per le galassie: formazione, ammassi di galassie e Via Lattea; 92 pagine per le costellazioni: tutte le mappe che inquadrano la volta celeste; 22 pagine dedicate alle frontiere tecnologiche: missioni spaziali, stazione orbitante, sonde, telescopi e robotica aerospaziale.

Come trovare una stella
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jeffers, Oliver <1977->

Come trovare una stella / Oliver Jeffers

Reggio Emilia : Zoolibri, 2015

Abstract: C’era una volta un bimbo… che amava moltissimo le stelle. Così tanto che desiderava averne una tutta sua! Come poteva fare a trovarne una? Finalmente anche in Italia il primo albo illustrato di Oliver Jeffers, una storia piena di stelle e desideri, e meravigliose pensate per realizzarli! Età di lettura: da 3 anni.

Croce del sud
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Albanese, Lara <1967->

Croce del sud / Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone

Milano : Jaca Book, 2014

Le costellazioni e i loro miti

Abstract: Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.

Supernova
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Santacroce, Isabella <1970->

Supernova : romanzo / Isabella Santacroce

Milano : Mondadori, 2015

Scrittori italiani e stranieri

Abstract: Divna, Dorothy e Thomas sono tre ragazzini come tanti, che attraversano l'adolescenza, questa età di passaggio magnifica e terribile, armati dei loro sogni e circondati dai loro fantasmi. La vita, intorno, è dura, il mondo dei grandi si manifesta in tutta la sua inadeguatezza o - peggio - nella sua più depravata voracità. Gli adulti sono affascinati dalla luce che, come stelle appena nate, i tre amici sprigionano: ma faranno di tutto per spegnerla abusando della loro innocenza, del loro stupore, della loro curiosità. Isabella Santacroce ha scritto un romanzo coraggioso e struggente, che trova parole potenti per raccontare un mondo impronunciabile come quello della prostituzione minorile.

Come coperta il cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Albanese, Lara <1967-> - Aziz, Fuad <1951->

Come coperta il cielo / testi di Lara Albanese ; illustrazioni di Fuad Aziz

Milano : Jaca Book, 2015

Abstract: "Pensavo che, se le stelle nascevano dalla polvere, forse presto anche noi saremmo usciti da tutta quella polvere". Sami ha una grande passione: il cielo stellato. Nulla potrà mai spezzare il suo legame con i pianeti, le nebulose e la polvere di stelle. Nemmeno la guerra. Nemmeno le bombe. Età di lettura: da 6 anni.

Le lacrime di San Lorenzo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Llamazares, Julio - Llamazares, Julio

Le lacrime di San Lorenzo : romanzo / Julio Llamazares ; traduzione di Paola Tomasinelli

Torino : Codice, 2015

Abstract: Un libro sulla memoria, e su cosa fare quando i ricordi diventano più preziosi dei sogni. Il rapporto tra un padre e suo figlio esplorato con grazia e felicità, in una storia che racconta la bellezza e i mutamenti delle relazioni che scandiscono la nostra vita: la dolcezza inespressa di un padre verso il figlio, la tenerezza degli amanti, la crudeltà degli abbandoni. Come sfondo la Spagna di oggi e le lacrime di San Lorenzo, le stelle cadenti della notte del 10 agosto, un momento che segna nel romanzo lo scorrere del tempo e dei ricordi. Non è facile per un padre decidere se assecondare i sogni e le ingenuità del figlio, o se metterlo in guardia contro le disillusioni della vita reale. Così ripercorriamo con il protagonista la sua vita, le amanti, il lavoro, le delusioni e i momenti di felicità.

Una splendida notte stellata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Liao, Jimmy <1958->

Una splendida notte stellata / Jimmy Liao

Torino : Gruppo Abele, 2013

Abstract: Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L'immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un'estate di gioia e scopre la bellezza dell'unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno... L'autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l'arte, in un continuo gioco di rimandi.

L'estate in cui caddero le stelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brambilla, Cristina <1964->

L'estate in cui caddero le stelle / Cristina Brambilla

Milano : Mondadori, 2013

Abstract: È un'estate afosa e lunghissima. Sognando una fiammante Roma Sport che non avrà mai, Patrizia sfreccia per le strade di periferia a bordo dell'odiata Graziella, leggera e maneggevole come l'uranio in fusione. Con lei c'è sempre Silvia, la sua migliore amica, che esprime il suo genio creando splendidi vestiti, mentre Patrizia coltiva una passione per le scienze e la matematica. Ma l'università è per i maschi, e in famiglia questa fortuna toccherà a suo fratello, che sembra avere più brufoli che neuroni. La vita di Patrizia però è destinata a cambiare: un giorno la cassetta degli attrezzi che utilizza per modificare la bicicletta sparisce e sua madre, inviperita, minaccia di punirla se non la ritroverà. I sospetti cadono sul Mostro, un sinistro individuo che abita nel loro palazzo e ha il volto sfigurato. Patrizia, superata l'iniziale diffidenza, scoprirà un mondo pieno di misteri e troverà in lui un amico prezioso, che la aiuterà a inseguire un sogno lontano: diventare una scienziata. Un romanzo sulla forza dei sogni e sul coraggio di scegliere il proprio futuro. Prefazione di Margherita Hack. tratto da www.ibs.it

C'era una voce
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Berardi Arrigoni, Alessandra <1959-> - Gottardo, Alessandro <1977->

C'era una voce / Alessandra Berardi, Alessandro Gottardo

Milano : Topipittori, c2012

Abstract: Quante volte è stata immaginata la creazione del mondo? Infinite, attraverso canti, leggende, poemi, racconti di tutte le culture e i continenti. Alessandra Berardi e Alessandro Gottardo si cimentano in questa impresa immaginando un dio in estasi per la bellezza di un creato imprevisto, sorto dallo spavento di ascoltare il battito del proprio cuore nella solitudine di uno spazio infinitamente vuoto. Un dio che intorno a questo cuore solo si dà un corpo fulgente fatto d'universo, stelle, cielo, nuvole, luce, pianeti e lune. Un dio euforico, che danza di gioia e nel danzare crea il giorno, la notte, il tempo, le ore. Un dio pervaso da una passione creativa, che si getta alla scoperta del mondo e delle creature che lo popolano nell'atto stesso di crearle. E che per il desiderio di una voce che risponda alla sua richiesta di amore, da una figurina d'argilla crea, infine, l'uomo. Età di lettura: da 5 anni.

Il cielo di notte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gater, Will - Sparrow, Giles

Il cielo di notte / Will Gater e Giles Sparrow

Novara : De Agostini, 2012

Abstract: Scoprire il nostro posto nell'Universo e capire come cambia il cielo in base al luogo e al periodo di osservazione. Imparare a orientarsi, e conoscere quali strumenti sono necessari per un'osservazione ravvicinata di stelle e pianeti. Utilizzare le mappe del cielo per osservare i fenomeni del mese, le stelle di maggior rilievo, le costellazioni e le piogge di meteoriti. Seguire i percorsi dei pianeti e le fasi lunari e sapere quando e dove avvistare eventi come le eclissi. Will Gater è giornalista e autore di libri di astronomia. Ha scritto per le maggiori riviste britanniche di scienza e astronomia, facendosi promotore di questi argomenti con frequenti apparizioni televisive e radiofoniche.

La voce delle stelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Walter, Laura - Salmaso, Valentina <illustratrice>

La voce delle stelle / Laura Walter ; illustrazioni di Valentina Salmaso

Padova : Kite, 2012

Abstract: Galileo Galilei, un astro brillante del pianeta terra. In una notte d'estate, le stelle iniziano a narrare la storia dell'uomo ribelle, dello scienziato insigne, del grande inventore, di un sognatore capace di immaginare un Universo nuovo, e fondare così le basi della moderna Scienza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo Galileo, introduce i ragazzi alla storia della scienza attraverso poetiche suggestioni. Età di lettura: da 6 anni.

Orsa Maggiore e Carro Minore
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Albanese, Lara <1967->

Orsa Maggiore e Carro Minore / Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone

Milano : Jaca Book, 2011. [12] c. : ill. ; 27 cm

Abstract: Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.

Vita di un atomo raccontata da se' medesimo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sciortino, Luca <divulgatore scientifico>

Vita di un atomo raccontata da se' medesimo : la storia dell'universo spiegata ai bambini / Luca Sciortino ; presentazione di Margherita Hack ; illustrazioi di Noemi Risch

Trento : Erickson, [2010]

Abstract: Questa è la storia di tutte le storie, il racconto su come tutto è cominciato dal freddo infinito di uno spazio senza materia e senza vita a un presente di galassie, miliardi di stelle, pianeti e - per un capriccio o una volontà del caso, a seconda dei punti di vista - alla vita sulla Terra. Ardua impresa era quella di affidare a umane parole la cronistoria di 14 miliardi di anni di vita dell'Universo. Poteva essere affidata a un rappresentante della specie Homo per quanto sapiens sapiens? Tutta la storia lo conferma: gli esseri umani possono essere insensatamente faziosi e parziali. Chi allora meglio di un atomo poteva raccontare questa storia, con la forza della testimonianza diretta, dell'io c'ero - e dell'io ci sarò! -, con l'obiettività di chi obbedisce sempre e comunque alle regole della fisica senza lasciarsi trasportare troppo dalle emozioni? Pio Simplicio, atomo di idrogeno, ce l'ha fatta e in queste pagine ricorda, a volte commosso a volte sollevato, i momenti più importanti della sua vita dai primi istanti caotici, caldi e densissimi del Big Bang ai legami importanti con gli altri atomi. Un'autobiografia di un personaggio del tutto originale per bambini curiosi che vogliono imparare divertendosi e adulti che hanno ancora la voglia di scoprire e di stupirsi assieme ai loro figli. Presentazione di Margherita Hack.