Trovati 39 documenti.
una selezione dal nostro scaffale di fumetti e graphic novels dedicata alle storie evocate, narrate e vissute da donne.
Trovati 39 documenti.
Northanger abbey / Jane Austen ; [Nancy Butler & Janet Lee]
Modena : Marvel : Panini Comics, 2014
Abstract: Arguta, maliziosa, divertente, romantica, la storia di una ragazza dalla fervida fantasia che ha sempre desiderato vivere una grande avventura, finché il destino non la spinge sulla soglia dell'abbazia di Northanger...
Il richiamo di Alma : dal romanzo di Stelio Mattioni / Vanna Vinci
Milano : Bao Publishing, 2014
Abstract: Il richiamo di Alma è un romanzo di Stelio Mattioni del 1980. Nel 2013 Vanna Vinci l'ha adattato a fumetti per Il Piccolo di Trieste, quotidiano della città dove si ambienta la storia e sul quale sono apparse, una alla volta, le grandi tavole a colori di questa storia. Ora BAO Publishing la offre al pubblico in un'edizione panoramica, con nuova regia dell'autrice e immagini inedite tratte dal suo lavoro di documentazione. Il risultato è un film dell'anima intimo, intenso, inquieto.
Mariem Hassan, lo dico al mondo intero: io sono Saharaui / Gianluca Diana, Andromalis
[S.l.] : Barta, 2016
Fumisterie ; 2
Abstract: "Voz del Sahara": questo è l'iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. "Io sono saharaui" ne è la biografia illustrata: un'appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. In queste pagine la vita della cantante scorre parallela alle sue canzoni e alla storia del popolo del deserto. Le atmosfere auliche e spensierate dell'infanzia nomade, la giovinezza vissuta e stretta tra l'occupazione marocchina del Sahara Occidentale e poi l'esilio, i campi profughi in Algeria e la Spagna, gli amori, la famiglia, i figli, i primi dischi a suo nome e la fama internazionale. E sempre, sempre, come stella polare la lotta per l'indipendenza del popolo saharaui. Eppure, provate a sentirla, la sua musica. A vederla, qui. La gioia, la potenza del "blues del deserto", dell'haul di Mariem vi stupirà. Perché la musica saharaui è una meravigliosa miscela di suoni tradizionali, blues e mille altri rivoli della grande famiglia afroamericana. è musica del deserto, del Sahara possiede gli spazi: di carattere fortissimo ed aperta a storie altre. Come Mariem.
Tosca : graphic novel / Sara Colaone
Solferino, 2019
Abstract: Amore e ambizione, poesia e tradimento: tre storie originali intrecciate al mondo dell'opera e al genio creativo di Puccini. Il melodramma che ha inaugurato il Novecento ora anche a fumetti.
Canicola, 2018
Abstract: Portavoce del disagio giovanile, Ancco è un riferimento per un'intera generazione in Corea. Il libro è il ritratto lucido e brutale di un'adolescenza negli anni Novanta. Due giovani ragazze, complici nel dolore, cercano la libertà e il divertimento prima di precipitare nel mondo degli adulti. Una storia di abusi, aspra e delicata, in un paese nel pieno di una crisi economica e morale dove la violenza è la normalità. Un bianco e nero secco e profondo che ci avvolge nel cuore della notte coreana. In una Corea repressa e brutale, due ragazze si ribellano alla violenza – fisica e sociale – come possono: bevono, fumano, scappano di casa, giocano a fare le donne in un mondo in cui le donne non valgono niente. Ma se per Chinju, che viene da una famiglia più agiata, fare la ragazza cattiva è un modo per attirare l’attenzione, per Jeong-ae è una questione di sopravvivenza. A distanza di anni, una Chinju adulta rilegge quell’amicizia con una consapevolezza nuova, e dà voce al senso di colpa che la tormenta: Jeong-ae è ancora una ragazza cattiva? Un ritratto cupo della Corea degli anni '90, una riflessione sulla violenza sociale e gli abusi domestici, un'immersione nel lato più cupo dell'adolescenza, un'autobiografia insolita, un libro politico. L’autrice si fa portavoce di tutta la sua generazione trattando il delicato tema della violenza sulle donne, con una storia in parte autobiografica in cui denuncia i maltrattamenti subiti da adolescente in Corea, negli anni Novanta, ella costruisce un anti-racconto di formazione violento e coraggioso, tanto per ciò che mostra quanto per ciò che sceglie di tacere.
Ettore & Fernanda / Paolo Bacilieri
Coconino press : Fandango, 2019
Abstract: La storia di Ettore Modigliani, il direttore della Pinacoteca di Brera che caricò più di 900 capolavori dell’arte italiana su un piroscafo per portarli con un avventuroso viaggio alla grande mostra di Londra del 1930. E che fu in seguito allontanato dal regime e costretto al confino, per il suo antifascismo e per le sue origini ebraiche. La storia di Fernanda Wittgens, la sua fedele assistente, che subentrò a Modigliani nel 1940 come direttrice di Brera, prima donna in Italia al vertice di un grande museo. E che salvò i capolavori d’arte da bombardamenti e razzie, venne poi incarcerata dai fascisti per aver aiutato famiglie ebree milanesi ad espatriare, guidò infine la grande opera di ricostruzione di Brera nel dopoguerra. Nel graphic novel di Paolo Bacilieri la tutela del patrimonio artistico diventa uno straordinario romanzo d’amore e d’avventura. Sullo sfondo di Milano, della grande Storia e dell’orrore della guerra, le vite di Ettore e Fernanda: due persone votate all’Arte come “forma di difesa dell’umano” e “strumento di educazione del popolo”.
Io sono Maria Callas / Vanna Vinci
Feltrinelli, 2018
Abstract: La storia e il mito di Maria Callas: un’icona del nostro tempo, raccontata ed evocata in una graphic novel frutto di un accuratissimo lavoro di ricerca. Attraverso le immagini e le parole di Vanna Vinci, la Callas diventa un personaggio da tragedia greca (di cui questo libro rielabora lo schema, utilizzando addirittura il coro) e, allo stesso tempo, una superstar. Un’opera appassionante e commovente, da cui emerge una riflessione sulla forza dell’arte come riscatto personale e sul talento come benedizione e condanna. “Una leggenda, cos’è una leggenda? In fondo, io credo di essere stata un vero essere umano.”
100% Lucrezia : dieci anni e non sentirli / [Silvia Ziche]
[Milano] : Rizzoli Lizard, 2014
Abstract: 2004 A.C., anno zero della zitellaggine acuta, Era astrologica della lagna ammorbante. Dalla penna di Silvia Ziche nasce Lucrezia, una trentenne spigolosa, frustrata e con un brutto carattere, ma ancone ironica, sognatrice e, soprattutto, single. Costantemente impegnata nella lotta contro il tempo, a suon di creme antirughe e gel rassodanti, e nella ricerca dell'Amore con l'A maiuscola, finirà tra le braccia di Rocco il gretto, in compagnia di Luca l'acaro, a morire di noia con Goffredo e a scoppiare di stizza con l'unico Principe Azzurro dal vestito logoro... invischiata in una fitta rete di egocentrici ed eterni Peter Pan. Lucrezia è tutte quelle donne e tutti quegli uomini che, fino a prova contraria, credono che l'anima gemella esista. E che dopo infinite prove contrarie ci credono ancora. A dieci anni dalla sua prima apparizione, un compendio esilarante dedicato alle avventure di un'indomabile bisbetica del fumetto italiano.
Tamara de Lempicka : icona dell'art déco / [Vanna Vinci]
Milano : 24 Ore Cultura, 2015
Abstract: "Tamara de Lempicka sarebbe felicissima di questa graphic novel di Vanna Vinci: era una vera star dalla vita spericolata, ora è una popstar, un'affascinate trasgressiva elegante eroina da fumetto!" (Gioia Mori)
Giulia : una ragazza del Novecento / Andrea Ventura ; prefazione di Sergio Luzzatto
[Novara] : UTET, 2015
Abstract: Giulia nasce a Triches, un paese vicino a Belluno, il 13 settembre 1909. Il padre, Felice, emigrato in Germania per lavoro, torna a casa ogni due anni; la madre, Maria, ogni due anni rimane incinta e, poco dopo il parto, lascia i suoi figli per andare a fare da balia ai neonati di famiglie benestanti. Triches si trova a soli quindici chilometri dal confine tra Italia e impero austro-ungarico. Così, quando scoppia la guerra, gli abitanti del paese si trovano improvvisamente nelle retrovie immediate del fronte. La Grande Guerra attraversa l'esistenza quotidiana della bambina: i reparti di cavalleria in transito nei primi giorni del Piave; la carcassa di un aereo precipitato; il turbinio dei soldati amici e dei soldati nemici, prigionieri, fuggiaschi, occupanti; le lenzuola tagliate a strisce per servire da bende, e le piaghe dei feriti nella stalla di un contadino. Finita la guerra, la famiglia di Giulia segue il corso di molte famiglie dell'epoca, disperdendosi per l'Italia e l'Europa in cerca di fortuna, ma mantenendo saldo quel legame che tiene unite tra loro le diverse generazioni, quella tradizione di memorie e racconti che in qualche modo ha prodotto, alla fine, questo libro. Una biografia insolita, costruita per episodi, per quadri, cui si alternano momenti di silenzio, ellissi temporali, reticenze. Ventura restituisce i ricordi dell'infanzia di sua nonna Giulia... Prefazione di Sergio Luzzato. Con e-book scaricabile fino al 31/12/2015.
Il mondo di Lady Oscar / Elena Romanello
Anguana, 2015
Abstract: In questo saggio l'autrice ha voluto parlare non di nostalgia, ma di tutto quello che è legato al personaggio di Oscar: un qualcosa che continua a tornare nella vita di molti. Parlare di Lady Oscar vuol dire parlare di tutto un mondo, dove trovano spazio i manga e gli anime, il cosplay e il fandom, l'interesse per la storia di Francia e il tema del protagonismo femminile. Celebrare Lady Oscar vuol dire continuare a cercare cose e spunti stimolati da questo personaggio, spaziare tra Oriente e Occidente, ricordare un mito ma scoprire anche un mondo.
Anna Politkovskaja / Francesco Matteuzzi, Elisabetta Benfatto
[Padova] : BeccoGiallo, 2010
Abstract: Anna Politkovskaja, giornalista tenace e scrittrice appassionata, nasce a New York da genitori sovietici il 30 agosto 1958. Nei suoi articoli e nei suoi libri non ha esitato a condannare il Governo e l'Esercito russo per lo scarso rispetto dimostrato nei confronti dei diritti umani e dello stato di diritto. Conosciuta in particolare per i suoi reportage sulla Cecenia e per la sua vigorosa opposizione alla politica di Vladimir Putin, Anna Politkovskaja - più volte minacciata di morte - viene assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006.
Gatti neri, cani bianchi : reminescenze parigine / Vanna Vinci
Bologna : Kappa, 2009
Abstract: Gilla è una giovane ragazza italiana indecisa sul proprio futuro e insoddisfatta della propria vita. Lascia la città in cui è nata, solare e mediterranea, e si trasferisce a Parigi per frequentare una scuola di fotografia, ma senza grande convinzione. Arrivata in Francia, di lei si prende cura Cicci, una cara amica della madre che l'ha vista crescere e a cui è molto legata. Così Gilla si ritrova a esplorare la città, frequentando da una parte i compagni di corso e dall'altra il gruppo di amici quasi sessantenni di Cicci, rischiando di essere travolta dalla loro vitalità. Nonostante questi cambiamenti, Gilla continua a sentirsi vuota e inconsistente, vaga ombra che gira a vuoto in un mondo distante e incomprensibile. Tutto comincia a cambiare quando, con l'apparizione di un gatto nero e di un cane bianco, quasi messaggeri di un altro mondo, Gilla incontra dei fantasmi, primo fra tutti quello di Robi, un amichetto scomparso ancora adolescente, l'immagine di com'era lei fino a poco tempo prima. Ma non sarà nessuno di questi a indicarle la via per uscire dalla propria inconsistenza esistenziale, bensì tre fantasmi di donne che in momenti diversi si rivolgono a Gilla in cerca d'aiuto. Così, in questo volume incontriamo la principessa di Lamballe, cara amica della regina Maria Antonietta, condannata anch'essa a una drammatica fine; mentre nel secondo, che chiude la serie, Gilla si imbatterà in Zelda Fitzgerald e nella marchesa Casati.
Rizzoli Lizard, 2018
Abstract: Benny lavora come guardiano in uno zoo. Un giorno, tra i visitatori nota una donna che gli ricorda qualcuno. La osserva dalla finestra del rettilario: è candida come neve e ha con sé un taccuino da disegno che tiene stretto fino a quando, un attimo prima di andare via, lo dimentica davanti alla vasca degli orsi polari. Per Benny la donna non l'ha lasciato lì per caso: quel taccuino è un'esca, il segnale che dà il via a un gioco di seduzione in cui lui è la vittima designata. O forse è solo il primo passo verso il buio che ha sempre cercato. Con il suo segno denso e corporeo, Nina Bunjevac ha creato una parabola moderna che illustra senza ipocrisie la brutalità della violenza sessuale. Un'opera che ritrae la spaventosa normalità di chi giustifica l'orrore delle proprie azioni.
Heimat : l'album di una famiglia tedesca / Nora Krug ; traduzione di Giovanna Granato
Einaudi, 2019
Abstract: Una giovane donna alla ricerca delle proprie radici che affondano nel periodo e nel luogo piú complessi del Novecento: la Germania hitleriana. Nora Krug setaccia archivi, colleziona foto, scova cimeli, rievoca memorie per ricostruire le vicende della sua famiglia e comprendere che ruolo essa abbia avuto durante il Nazismo. Il risultato, poetico e commovente, è una graphic novel di rara potenza immaginifica che si interroga su un senso di colpa collettivo che non accenna a disperdersi.
La principessa spaventapasseri / Federico Rossi Edrighi
Milano : Bao Publishing, 2016
Babao. Livello 3
Abstract: Crescere è un casino e a volte non sai davvero di chi puoi fidarti. Fare la cosa giusta è difficile, ma capire quale sia sembra quasi impossibile. Età di lettura: da 12 anni.
Nellie Bly / Luciana Cimino, Sergio Algozzino
Tunué, 2019
Abstract: Un graphic novel che racconta la vera storia di Nellie Bly, una donna diventata icona, letta tramite il confronto con una giovane che vuole intraprendere la stessa carriera. Nellie Bly, tramite i ricordi, rievoca le sue avventure professionali: da quando si finse pazza e si fece internare per portare avanti un’inchiesta su un manicomio, al giro del mondo in 72 giorni fatto in solitaria, cosa impensabile per una donna di quell’epoca. La Bly fu una delle poche giornaliste che intervistarono Belva Ann Lockwood, prima donna candidata alle elezioni presidenziali nel 1884. Proprio in quegli anni nascevano le prime campagne pubblicitarie e molte di queste riportavano il volto di Nellie.
Milano : TopiPittori, 2015
Abstract: Nascere in montagna dove sotto i nomi dei luoghi, fra gli alberi e le sorgenti, vivono storie bellissime. Imparare a cantare mentre si fanno i lavori della campagna. Scoprire che per fare uscire il sole basta fare la polenta. Incontrare un serpente e ascoltare dalla sua bocca magica che se sai fare la capriole, la malinconia e la paura scappano. Marina Girardi disegna e scrive Capriole, storia autobiografica di una infanzia nomade alla scoperta della bellezza del mondo e di una vocazione fantastica nutrita di avventure, animali, alberi, città, libertà, giochi, pensieri. Una storia che come poche altre sa trasmettere al lettore il piacere di avventurarsi nella vita. Età di lettura: da 6 anni.
Clara e l'uomo alla finestra / María Teresa Andruetto, Martina Trach
Uovonero, 2019
Abstract: Semplice, tenero e profondo, un racconto ispirato alla storia della madre dell'autrice, premio Hans Christian Andersen 2012. Negli anni Cinquanta, in un paesino senza scuola né biblioteca, una bambina diventa amica di un uomo che vive rinchiuso in casa. Lui le presta libri e lei gli racconta com'è il mondo lì fuori: gli uccelli, le piante e il ruscello che da il nome al paese. E mentre la bambina si innamora delle storie, l'uomo a poco a poco perde le sue paure. Età di lettura: da 5 anni.
Bao, 2019
Abstract: Mercedes è una delle donne più potenti del mondo. Fino al giorno in cui le dicono che sarà chiamata a rispondere di tutto. Tutto ciò che ha fatto negli anni, ogni affare al limite della legalità, ogni accordo in barba alle conseguenze. In un mondo dove i cambiamenti climatici sono diventati sconvolgimenti socio-economici, una donna in fuga è l'ago della bilancia del proprio destino e di quello dell'umanità.