Letture e film per ragazzi in occasione del Giorno della Memoria

Trovati 97 documenti.

Il diario di Anna Frank
0 0 0
Disco (CD)

Frank, Anne <1929-1945>

Il diario di Anna Frank / letto da Sandra Tedeschi

Club degli audiolettori, [2017]

Soldatini di piombo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Orlev, Uri <1931-2022> - Orlev, Uri <1931-2022>

Soldatini di piombo / Uri Orlev ; postfazione di Antonio Faeti

[Milano] : BUR Rizzoli, 2010

Abstract: Yurek e Kazik sono due fratellini ebrei a cui la persecuzione nazista sta portando via tutto, anche le persone più care. Ma non il gioco, il loro gioco preferito. Mentre tutto cambia e la solitudine avanza, i soldatini di piombo li aiutano a rimanere disperatamente attaccati alla loro infanzia. Una vicenda tesa e commovente, raccontata per episodi e immagini, seguendo lo sguardo sincero e nonostante tutto ottimista di due bambini. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 12 anni.

Si chiamava Friedrich
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Richter, Hans Peter

Si chiamava Friedrich / Hans Peter Richter ; a cura di Gabriella Prina

Milano : Signorelli, 2002

Diario di Gusen
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carpi, Aldo <1886-1973>

Diario di Gusen / Aldo Carpi ; presentazione e note a cura di Ada Tommasi De Micheli

[Milano] : Garzanti, 1973

Abstract: Pittore originale e fecondo, Aldo Carpi (1886-1973) insegnò all'Accademia di Brera. Arrestato per antifascismo nel 1944, fu deportato a Mauthausen e poi a Gusen, dove scrisse questo diario. Le parole di Carpi, il suo voler guardare sempre oltre l'orrore, l'abbandono, la paura e la morte rimangono una lezione di umanità e di coraggio insieme con la sua intensa attività di pittore, così come dimostrano i suoi disegni qui riprodotti, e che fanno parte integrante del testo. Età di lettura: da 11 anni.

Stelle di panno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mattioni, Ilaria <1974->

Stelle di panno / Ilaria Mattioni

Roma : Lapis, 2016

Abstract: Milano 1938. Le leggi razziali mettono alla prova il legame tra la piccola Liliana Treves e l’amica Carla, di famiglia cattolica. Razzismo, guerra e resistenza raccontati attraverso una intensa storia di crescita e amicizia, fino ai giorni della Liberazione.

Storia di Fiordaliso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frescura, Loredana <1962-> - Tomatis, Marco <1948->

Storia di Fiordaliso / Loredana Frescura, Marco Tomatis

Giunti, 2018

Abstract: 1 agosto 1936, cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino. Una ragazzina omaggia Adolf Hitler con un mazzo di fiordalisi e viene immortalata dalle telecamere come emblema della gioventù ariana. A questo episodio storico è ispirata la storia narrata in questo romanzo, in cui la piccola si chiama Ester, è estremamente dotata in ginnastica artistica ed è una "mischling", ossia figlia di madre tedesca e padre ebreo. Uno scandalo, se si venisse a sapere. Un pericolo per lei e per la sua adorata insegnante di ginnastica, la giovane e idealista Linzie. Con lo sbriciolarsi della vita quotidiana degli ebrei tedeschi, i genitori di Ester si lasciano e si perdono. La ragazzina viene affidata a Linzie perché possa essere portata in salvo con un'identità falsa, grazie al suo talento di ginnasta. Nelle settimane successive, la grande Storia scorre sotto i loro occhi, intrecciata a una vita fatta di finzione, ma anche di affetti, amore, talento e legami indissolubili.

Un'isola nel mare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Thor, Annika - Thor, Annika

Un'isola nel mare / Annika Thor ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Marilena Pasini

Milano : Feltrinelli Kids, 2001

Abstract: Siamo in Svezia durante la seconda guerra mondiale. Nelli e Staffi fanno parte di un gruppo di bambini ebrei austriaci strappati alle persecuzioni naziste e ospitati in Svezia per un lungo periodo. Si racconta la difficoltà di inserirsi in un nuovo ambiente, i rapporti con le famiglie, con i compagni e la nostalgia per i genitori lontani. Età di lettura: da 10 anni.

Il nonno segreto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nöstlinger, Christine <1936-2018>

Il nonno segreto / Christine Nostlinger ; a cura di Fiorenza Pistocchi

Milano : Einaudi scuola, 1997

Abstract: Ambientato in Austria durante la seconda guerra mondiale, il libro tratta dell'intenso rapporto tra un'adolescente e suo nonno. In una realtà fatta di bombardamenti, bunker e persecuzioni razziali, la giovane protagonista trova un bagliore di luce nei racconti del nonno. Quest'ultimo vive quasi una vita segreta nella quale aiuta e difende i bambini del vicinato, vive una storia d'amore e guida una potentissima moto progettata da uno scienziato ebreo suo amico. In seguito ad un bombardamento la protagonista sarà costretta ad abbandonare la sua abitazione, gli incontri con il nonno si faranno sempre più radi, ma ciò coinciderà anche con la fine del conflitto. Età di lettura: da 11 anni.

Il fantasma del villino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Solinas Donghi, Beatrice <1923-2015>

Il fantasma del villino / Beatrice Solinas Donghi ; illustrazioni di Silvana Alasia

Trieste : Einaudi ragazzi, [1992]

Abstract: 'Una figura. Non quella della signorina Rebaudi: lei era molto più alta. Questa pareva una ragazza più piccola, vestita di chiaro, se non addirittura una ragazzetta della mia età, ma la signorina tra noi non aveva conoscenze, che si sapesse. La figuretta spiccava nell'ombra, ma non la riconobbi.' La storia di un'inattesa e bellissima amicizia, tra apparizioni, contrabbandieri e un cane di nome Negus... Età di lettura: da 10 anni.

Oltre l'orizzonte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Thor, Annika - Thor, Annika

Oltre l'orizzonte / Annika Thor ; traduzione di Laura Cangemi

Milano : Feltrinelli kids, 2005

Abstract: La fine della saga delle sorelline Steffi e Nelli e il lento ritorno alla normalità. La pace finalmente è arrivata. Steffi è quasi adulta: ha diciotto anni ed è venuto il momento di prendere il diploma, che dovrebbe permetterle di continuare gli studi e diventare, come desidera da sempre, un medico come suo padre. Ma del padre non si hanno ancora notizie, e Steffi, grazie a delle associazioni che si occupano della ricerca degli ebrei scomparsi, fa domanda per riuscire a rintracciarlo, ammesso che sia ancora vivo. Nel frattempo Nelli è terrorizzata all'idea che, con la fine della guerra, zia Alma e suo marito non vogliano più tenerla. Età di lettura: da 10 anni.

Quell'ultima estate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Holub, Josef

Quell'ultima estate / Josef Holub

[Milano] : Bompiani, 1998

Abstract: Un'estate in Cecoslovacchia: l'amicizia tra Jirschi e Josef, che non parlano nemmeno la stessa lingua, ma condividono le loro avventure mentre si avvicina la guerra. Età di lettura: da 11 anni.

Belle & Sebastien
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Belle & Sebastien / tratto dal best seller di Cécile Aubry ; un film di Nicolas Vanier

Notorious Pictures : 01 distribution, 2014

Abstract: Durante la seconda guerra mondiale, il piccolo Sebastien trova conforto nell'amicizia con Belle, un dolcissimo pastore dei Pirenei in fuga da un padrone violento. Ma nel paesino di montagna c'è chi ritiene che il cane sia il responsabile delle stragi di pecore.

La repubblica delle farfalle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Corradini, Matteo <1975-> - Corradini, Matteo <1975->

La repubblica delle farfalle / Matteo Corradini

Milano : Rizzoli, 2013

Abstract: Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-tortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte. Si sparava, c'era sangue per le strade. Ogni tanto qualcuno cercava di fuggire e non ci riusciva, le famiglie erano separate e cercavano con ogni mezzo di restare in contatto. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste. Era il loro modo di lottare, di tenersi stretta la voglia di restare vivi. Molte pagine del giornale Vedem sono oggi conservate al Memorial di Terezín. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza. Età di lettura: da 10 anni.

Il mistero della buccia d'arancia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tagliacozzo, Lia <1964->

Il mistero della buccia d'arancia / Lia Tagliacozzo ; illustrazioni di Angelo Ruta

Einaudi ragazzi, 2017

Abstract: Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile.

Il bambino scomparso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sessi, Frediano <1949->

Il bambino scomparso : una storia di Auschwitz / Frediano Sessi

Marsilio, 2022

Abstract: Nel gennaio 1945, alla liberazione del campo di Auschwitz, Luigi Ferri, che appena undicenne era stato internato a Birkenau, sceglie il silenzio. Un silenzio radicale, senza appello, il solo che può lenire il trauma della prigionia e consentirgli di guardare al futuro con un barlume di speranza. Da quel giorno, Luigi cancella ogni traccia di sé, vanificando gli sforzi di studiosi, ricercatori, storici ed enti istituzionali che «hanno setacciato in lungo e in largo gli archivi nazionali e le anagrafi» per ritrovare il «bambino scomparso» di Auschwitz. Frutto della testimonianza raccolta attraverso colloqui privati con Luigi e della scoperta di materiali inediti, in questo libro Frediano Sessi, tra i principali studiosi italiani della Shoah, ripercorre le orme di quel bambino dalla fatidica notte dell'arresto - quando, pur ariano e cattolico, segue volontariamente la nonna ebrea - all'incontro con il medico austriaco Otto Wolken, il prigioniero che gli salva la vita e diventa per lui un secondo padre. Fino ai giorni concitati che vedono l'arrivo delle truppe sovietiche e la conclusione di un incubo durato tanto. Forse troppo.

Non restare indietro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Greppi, Carlo <1982->

Non restare indietro / Carlo Greppi

Feltrinelli, 2016

Abstract: Quel lunedì di gennaio in cui Francesco, protetto solo dal cappuccio della sua felpa, sale le scale a falcate di tre gradini e si infila appena in tempo nella III C della Scuola Nuova, non è un giorno come un altro. I suoi, senza neanche dirglielo, l'hanno iscritto a un viaggio. E non a uno qualunque, ma a un viaggio "per non dimenticare" in Polonia, ad Auschwitz. Ce la farà, ad affrontarlo? Cosa penseranno di lui i compagni di calcio e quelli della Vecchia Scuola? Cosa dirà Kappa, il suo migliore amico che si fa chiamare così - K. - perché è il tag con cui sta tappezzando i muri del quartiere? Tra grida di rabbia e momenti di spaesamento, tra partite di calcio e sere passate sulle panchine, tra domande sul senso della storia e altre sul senso della vita, Francesco dovrà entrare in contatto con le proprie emozioni e con quelle degli altri, e fare i conti con il suo dolore. Guardando nel buio più profondo del passato, questi ragazzi cercheranno un modo per immaginarsi grandi, insieme proveranno a capire e affrontare la Storia. Quella con la maiuscola, e quella che viviamo tutti i giorni: perché bisogna stare attenti se si vuole pensare al futuro - a non restare indietro

Le valigie di Auschwitz
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Palumbo, Daniela <1965-> - Palumbo, Daniela <1965->

Le valigie di Auschwitz / Daniela Palumbo ; illustrazioni di Clara Battello

Milano : Piemme, 2011

Abstract: Carlo, che adorava guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione. Età di lettura: da 10 anni.

Io e Sara, Roma 1944
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buongiorno, Teresa <1930-2022>

Io e Sara, Roma 1944 / Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas

Casale Monferrato : Piemme junior, 2003

Abstract: Isabella vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. Età di lettura: da 9 anni.

Arrivederci ragazzi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Malle, Louis <1932-1995>

Arrivederci ragazzi / Louis Malle ; a cura di Ave Gagliardi per la versione italiana e di Paola Bertolino per le note e l'apparato didattico

[Torino] : Archimede, c1993

Abstract: Siamo nel gennaio del 1944, l'anno più duro del secondo conflitto mondiale, e Julien, cresciuto in una ricca famiglia borghese, è ospite di un collegio religioso, non lontano da Parigi, nella Francia occupata dai nazisti. Attraverso le tappe della sua delicata amicizia con Jean, egli scopre a poco a poco il dramma della persecuzione razziale, gli orrori della guerra e l'ambiguità del mondo degli adulti. Età di lettura: da 12 anni.

La città della stella
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Mignone, Sebastiano Ruiz <1947-> - Possentini, Sonia M. L. <1965->

La città della stella / Sebastiano Ruiz Mignone, Sonia Maria Luce Possentini

Torino : Gruppo Abele, 2016

Abstract: Honza è un ragazzo di quattordici anni, "l'età dei giochi". Porta una stella cucita sul cappotto, una stella che non ha scelto di indossare e che proprio non gli piace. Come non piace a tutti i bambini e le bambine di Terezín: la città della stella. Vorrebbero strapparla via dai vestiti, e sentirsi finalmente liberi. Ma possono farlo solo per gioco, per finta, mentre mettono in scena la storia di Brundibar, sorretti dalla musica di uno sgangherato pianoforte e dall'affetto di uno zio che si occupa di loro. A volte disegnano, anche se non hanno colori, oppure cantano in coro. E le note della musica si alzano in volo libere come farfalle. Quella di Honza e dei suoi amici è una storia di speranza, di desiderio di libertà, di avversione alla barbarie della guerra. Età di lettura: da 6 anni.