Trovati 97 documenti.
Letture e film per ragazzi in occasione del Giorno della Memoria
Trovati 97 documenti.
Il diario di Hanako / Machiko Kyo
Dynit manga, 2019
Abstract: Durante il conflitto mondiale, Hanako e la sua famiglia sono costretti a vivere nascosti in un alloggio segreto per sfuggire alla persecuzione che affligge il popolo degli orientali. All'interno di una stanza misteriosa e irreale, la ragazza incontra un giovane altrettanto misterioso... L'autrice affronta la tematica dell'orrore della guerra visto attraverso gli occhi di una ragazzina in un racconto onirico e senza tempo, in cui realtà e fantasia, Anna, Hitler, Hanako, Taro, la guerra e la contemporaneità si intersecano.
Un'isola nel mare / Annika Thor ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Marilena Pasini
Milano : Feltrinelli Kids, 2001
Abstract: Siamo in Svezia durante la seconda guerra mondiale. Nelli e Staffi fanno parte di un gruppo di bambini ebrei austriaci strappati alle persecuzioni naziste e ospitati in Svezia per un lungo periodo. Si racconta la difficoltà di inserirsi in un nuovo ambiente, i rapporti con le famiglie, con i compagni e la nostalgia per i genitori lontani. Età di lettura: da 10 anni.
Il nonno segreto / Christine Nostlinger ; a cura di Fiorenza Pistocchi
Milano : Einaudi scuola, 1997
Abstract: Ambientato in Austria durante la seconda guerra mondiale, il libro tratta dell'intenso rapporto tra un'adolescente e suo nonno. In una realtà fatta di bombardamenti, bunker e persecuzioni razziali, la giovane protagonista trova un bagliore di luce nei racconti del nonno. Quest'ultimo vive quasi una vita segreta nella quale aiuta e difende i bambini del vicinato, vive una storia d'amore e guida una potentissima moto progettata da uno scienziato ebreo suo amico. In seguito ad un bombardamento la protagonista sarà costretta ad abbandonare la sua abitazione, gli incontri con il nonno si faranno sempre più radi, ma ciò coinciderà anche con la fine del conflitto. Età di lettura: da 11 anni.
Quell'ultima estate / Josef Holub
[Milano] : Bompiani, 1998
Abstract: Un'estate in Cecoslovacchia: l'amicizia tra Jirschi e Josef, che non parlano nemmeno la stessa lingua, ma condividono le loro avventure mentre si avvicina la guerra. Età di lettura: da 11 anni.
Oltre l'orizzonte / Annika Thor ; traduzione di Laura Cangemi
Milano : Feltrinelli kids, 2005
Abstract: La fine della saga delle sorelline Steffi e Nelli e il lento ritorno alla normalità. La pace finalmente è arrivata. Steffi è quasi adulta: ha diciotto anni ed è venuto il momento di prendere il diploma, che dovrebbe permetterle di continuare gli studi e diventare, come desidera da sempre, un medico come suo padre. Ma del padre non si hanno ancora notizie, e Steffi, grazie a delle associazioni che si occupano della ricerca degli ebrei scomparsi, fa domanda per riuscire a rintracciarlo, ammesso che sia ancora vivo. Nel frattempo Nelli è terrorizzata all'idea che, con la fine della guerra, zia Alma e suo marito non vogliano più tenerla. Età di lettura: da 10 anni.
Il diario di Anna Frank / letto da Sandra Tedeschi
Club degli audiolettori, [2017]
Non restare indietro / Carlo Greppi
Feltrinelli, 2016
Abstract: Quel lunedì di gennaio in cui Francesco, protetto solo dal cappuccio della sua felpa, sale le scale a falcate di tre gradini e si infila appena in tempo nella III C della Scuola Nuova, non è un giorno come un altro. I suoi, senza neanche dirglielo, l'hanno iscritto a un viaggio. E non a uno qualunque, ma a un viaggio "per non dimenticare" in Polonia, ad Auschwitz. Ce la farà, ad affrontarlo? Cosa penseranno di lui i compagni di calcio e quelli della Vecchia Scuola? Cosa dirà Kappa, il suo migliore amico che si fa chiamare così - K. - perché è il tag con cui sta tappezzando i muri del quartiere? Tra grida di rabbia e momenti di spaesamento, tra partite di calcio e sere passate sulle panchine, tra domande sul senso della storia e altre sul senso della vita, Francesco dovrà entrare in contatto con le proprie emozioni e con quelle degli altri, e fare i conti con il suo dolore. Guardando nel buio più profondo del passato, questi ragazzi cercheranno un modo per immaginarsi grandi, insieme proveranno a capire e affrontare la Storia. Quella con la maiuscola, e quella che viviamo tutti i giorni: perché bisogna stare attenti se si vuole pensare al futuro - a non restare indietro
Ritorno al mittente / Guido Quarzo ; illustrazioni di Lorenzo Terranera
Roma : Lapis, 2011
Abstract: Età di lettura: da 9 anni.
Quando Hitler rubo' il coniglio rosa / Judith Kerr ; prefazione di Antonio Faeti
15. ed
Milano : Fabbri, 2007
Abstract: Dov'è il coniglio rosa? L'ha preso Hitler e lo tiene ben stretto. Hitler: è tutta colpa sua se Anna, Max, mamma e papà devono lasciare la Germania. E lasciare nelle sue grinfie il coniglio rosa, i giochi, i libri, la casa, il passato così caldo e confortevole. Davanti a loro c'è un futuro che non si sa, ci sono facce nuove, posti nuovi. Ma anche cambiare vita può essere una bella avventura: l'importante è stare insieme. Età di lettura: da 10 anni.
Lo stagno delle ninfee / Annika Thor ; traduzione di Laura Cangemi ; illustraioni di Marilena Pasini
Milano : Feltrinelli Kids, 2002
Abstract: Questo romanzo è la prosecuzione di "un'isola nel mare" la storia di Steffi e Nelli, sorelline ebree viennesi fatte fuggire in Svezia e accolte da famiglie locali. Adesso Steffi inizia per la seconda volta una nuova vita: come promesso dai genitori di Sven, Steffi va a vivere nel luminoso appartamento della famiglia nel centro di Goteborg, ma presto è costretta a rendersi conto che il suo ruolo non è quello di una "figlia adottiva". La scoperta dell'amore, che nasce dall'amicizia con Sven, e il tradimento diventano le tappe dolorose verso l'adolescenza e la ribellione. Età di lettura: da 10 anni.
Si chiamava Friedrich / Hans Peter Richter ; a cura di Gabriella Prina
Milano : Signorelli, 2002
Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne.- - Milano : [Rizzoli], 2009
211 p. ; 20 cm.
Abstract: Siamo nel 1942. Bruno, un bambino di nove anni, figlio di un comandante delle SS, completamente ignaro della realtà della guerra e di quanto avviene nella Germania nazista, si trasferisce insieme alla famiglia in una abitazione vicina al lager di Auschwitz. Un giorno in una escursione vicino alla recinzione del lager, incontra un bambino ebreo, Shmuel, e malgrado ci sia una rete a dividerli, giorno dopo giorno tra i due bambini cresce un'amicizia così forte che li porterà a condividere un uguale destino. Età di lettura: da 12 anni.
La repubblica delle farfalle / Matteo Corradini
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract: Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-tortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte. Si sparava, c'era sangue per le strade. Ogni tanto qualcuno cercava di fuggire e non ci riusciva, le famiglie erano separate e cercavano con ogni mezzo di restare in contatto. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste. Era il loro modo di lottare, di tenersi stretta la voglia di restare vivi. Molte pagine del giornale Vedem sono oggi conservate al Memorial di Terezín. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza. Età di lettura: da 10 anni.
L'amica di carta / Lia Levi ; illustrazioni di Donatella Limentani
Roma : Biancoenero : Sinnos, [2007]
Abstract: Cosa succede quando l'unica amica del cuore ti lascia all'improvviso perchè cambia città? Mauretta, rimasta sola, decide di confidarsi con un quaderno, che diventa così la sua nuova amica: un'amica di carta. Una storia di un'importante autrice italiana, Lia Levi, di un'amicizia che ha per protagonista una bambina ebrea ai tempi della Shoah. Eta’ di lettura: da 10 anni.
Una merce molto pregiata : una favola / Jean-Claude Grumberg ; traduzione di Silvia Sichel
Guanda, 2019
Abstract: Questa è una favola, e come tutte le favole inizia con C’era una volta. C’era una volta un bosco, in cui vivevano un povero boscaiolo e sua moglie. I due non avevano figli, e se l’uomo era contento, perché questo significava bocche in meno da sfamare, per sua moglie il desiderio di un bambino da amare era quasi doloroso. Dopo lo scoppio della guerra, perché nelle favole ci sono le guerre, un treno attraversava spesso il bosco. La moglie del boscaiolo era contenta di veder passare quel treno, il marito le aveva spiegato che era un treno merci. Strane merci, più che altro sembravano persone, a giudicare dalle mani che a volte uscivano tra le sbarre per lanciare bigliettini. Poi un giorno quel treno che la donna ormai crede magico le regala una merce molto pregiata, come a voler esaudire il suo desiderio più grande… Perché la cosa che più merita di esistere, nelle favole come nella vita vera, è l’amore donato ai bambini.
Colpi alla porta / Lois Lowry; traduzione di Iole Comoglio ; illustrazioni di Yan Nascimbene
Trieste : Einaudi ragazzi, [1995]
Abstract: Siamo in Danimarca nel 1943. Il Paese è invaso dai nazisti: la situazione è difficile e gravida di minacce. Eppure la vita scorre normalmente, almeno in apparenza, anche nella famiglia di Annemarie. Ma una sera questo angolo di tranquillità viene brutalmente sconvolto: gli uomini con la pistola e gli stivali entrano improvvisamente in casa e da quel momento nulla sarà più come prima. Annemarie sarà costretta a fingere, a mentire, a custodire segreti troppo grandi, a crescere di colpo troppo in fretta, ma scoprirà che per restare con quelli che si amano, anche a dieci anni si può avere coraggio. Infatti è con il suo aiuto che l'amica Ellen, ebrea, riuscirà a rifugiarsi in Svezia. Età di lettura: da 10 anni.
Gribaudo, 2019
Abstract: Una storia delicata e al tempo stesso potente per raccontare ai bambini la tragedia della Shoah attraverso parole di speranza. «Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi.» Con un'appendice di approfondimento storico e artistico.
Storia di Fiordaliso / Loredana Frescura, Marco Tomatis
Giunti, 2018
Abstract: 1 agosto 1936, cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino. Una ragazzina omaggia Adolf Hitler con un mazzo di fiordalisi e viene immortalata dalle telecamere come emblema della gioventù ariana. A questo episodio storico è ispirata la storia narrata in questo romanzo, in cui la piccola si chiama Ester, è estremamente dotata in ginnastica artistica ed è una "mischling", ossia figlia di madre tedesca e padre ebreo. Uno scandalo, se si venisse a sapere. Un pericolo per lei e per la sua adorata insegnante di ginnastica, la giovane e idealista Linzie. Con lo sbriciolarsi della vita quotidiana degli ebrei tedeschi, i genitori di Ester si lasciano e si perdono. La ragazzina viene affidata a Linzie perché possa essere portata in salvo con un'identità falsa, grazie al suo talento di ginnasta. Nelle settimane successive, la grande Storia scorre sotto i loro occhi, intrecciata a una vita fatta di finzione, ma anche di affetti, amore, talento e legami indissolubili.
Conta le stelle / Lois Lowry ; traduzione di Sara Congregati
Firenze ; Milano : Giunti, 2012
Abstract: Annemarie vive con i genitori e la sorellina minore a Copenaghen. La sua esistenza scorre normale fino a che la città non si riempie di soldati e i genitori della sua migliore amica, Ellen, sono costretti a fuggire. E' il 1943 e anche la Danimarca comincia a conoscere la persecuzione degli Ebrei. Annemarie non capisce, non comprende la paura che la anima ogni volta che incontra un giovane tedesco, non comprende perché la città improvvisamente ha perso i suoi colori e la sua aria tersa, non comprende perché i suoi genitori bisbiglino e non vogliano mai parlare dell'incidente mortale che ha strappato alla famiglia la sorella maggiore Lise. Titolo originale: ''Number the stars'' (1989). Età di lettura: da 10 anni. [Dal sito dell'editore: www.giuntistore.it].
Milano : Feltrinelli Kids, 1999
Abstract: Peter, ebreo, si trasferisce a Berlino col padre e scopre la grande città. Ma la persecuzione razziale lo riporta in Ungheria dal nonno dove il ragazzo aspetta le lettere che il padre manda ogni sabato. Età di lettura: da 9 anni. Peter, ebreo, si trasferisce a Berlino col padre e scopre la grande città. Ma la persecuzione razziale lo riporta in Ungheria dal nonno dove il ragazzo aspetta le lettere che il padre manda ogni sabato. Età di lettura: da 9 anni.