RESISTERE SUGLI ALBERI - 25 Aprile 2023

 Bibliografia per ragazzi e famiglie costruita a partire da "Il barone rampante" di Italo Calvino.

 Viaggio attraverso le scelte di resistere e i messaggi segreti con uno sguardo sulla natura.

 

 

Trovati 44 documenti.

La regina del temporale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Corradi, Marina <1958- >

La regina del temporale / Marina Corradi ; illustrazioni di Chiara Di Palo

Torino : Lindau, 2013

Abstract: Una giornata d'estate, un temporale e una bambina di sei anni. Ecco gli ingredienti per una storia nella quale si ritroveranno un po' tutti i bambini, quelli di oggi e quelli di ieri. Un inno alla libertà e alla vita scritto nei modi istintivi e immediati di chi non ha costruito intorno a sé troppe corazze e filtri e che guarda al mondo con curiosità e purezza, importante firma del mondo giornalistico, Marina Corradi sa parlare a tutti, perché quel modo di vedere il mondo ce l'ha ancora dentro di sé. Età di lettura: da 6 anni.

L' uomo che piantava gli alberi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giono, Jean <1895-1970> - Giono, Jean <1895-1970>

L' uomo che piantava gli alberi / Jean Giono ; illustrazioni di Joelle Jolivet

Milano : Magazzini Salani, 2015

Abstract: "Quando penso che un uomo solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese di Canaan, trovo che, malgrado tutto, la condizione umana sia ammirevole". Il capolavoro di Jean Giono, una parabola sul rapporto uomo-natura, in un'edizione da collezione con illustrazioni a colori di Joëlle Jolivet e due pop-up che restituiscono in tre dimensioni il paesaggio del racconto, prima e dopo la meravigliosa trasformazione. Età di lettura: da 10 anni.

Posta per la tigre!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Janosch <1931->

Posta per la tigre! / Janosch ; illustrazioni dell'autore

Casale Monferrato : Piemme junior, 1999

Abstract: Conoscete la vera storia dell'invenzione della posta? E del telefono? Un giorno Piccolo Orso stava andando come sempre a pescare al fiume, e Piccolo Tigre gli chiese di scrivergli una lettera per farlo sentire meno solo. Così Piccolo Orso prese con sé una boccetta di inchiostro blu e la penna di un canarino e, arrivato al fiume, gettò la lenza e scrisse subito all'amico chiedendogli come stava e raccomandandogli di sbucciare le cipolle e cuocere le patate per cucinare il pesce per la cena. Quando tornò a casa con il pesce e la lettera, scoprì che Piccolo Tigre non aveva seguito nessuna delle sue indicazioni e si era sentito triste tutto il giorno. Bisognava trovare un modo per fargli arrivare le lettere prima di sera! Così l'indomani Piccolo Orso uscì portando con sé inchiostro, penna, carta e busta e stavolta anche un francobollo! Ma chi avrebbe fatto da postino?

Alza la testa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Alza la testa : la Resistenza narrata ai bambini / Guia Risari ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Gribaudo, 2022

Abstract: Luce è una staffetta modello: ha un'aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la chiamano così perché possa risplendere anche nel buio che sta per inghiottire l'Italia, e la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.

L'albero di Anne
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cohen-Janca, Irène <1954-> - Quarello, Maurizio A. C. <1974->

L'albero di Anne / Irene Cohen-Janca, Maurizio A.C. Quarello ; traduzione di Paolo Cesari

Roma : Orecchio Acerbo, [2010]

Abstract: Nel cortile del giardino al numero 263 di Prisengracht, c’è un grosso ippocastano, vecchio di un secolo, un albero maestoso sotto la cui corteccia convivono migliaia di ricordi. Tra i tanti ricordi, però, solo uno è talmente bruciante da restare indelebile e vivo, dopo quasi 65 anni. E’ il ricordo di una ragazzina olandese, una ragazzina che si chiamava Anna Frank. Età di lettura: da 9 anni.

Il segreto del giardino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Howker, Janni

Il segreto del giardino / Janni Howker ; illustrazioni di Anthony Browne ; traduzione di Sandro Melani

Trieste : Emme, [1994]

Conoscere e proteggere la piccola fauna urbana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Colonel Moutarde <1968->

Conoscere e proteggere la piccola fauna urbana : uccelli, scoiattoli, ricci, api... / Colonel Moutarde

Tommasi, 2022

Abstract: Occuparsi di un animale da compagnia è indiscutibilmente una fonte di benessere. La stessa considerazione può essere fatta per la fauna urbana di taglia più o meno ridotta: quel piccolo mondo animale che ci circonda, il più delle volte in maniera molto discreta. Anche osservarla, difenderla e darle lo spazio che merita è un modo di occuparsi del nostro pianeta, quindi anche degli altri e, in ultima battuta, di noi stessi. Tutto questo ha lo straordinario potere di renderci felici e di fare del mondo un posto migliore, per noi e per tutti gli esseri viventi, grandi e piccoli, che lo popolano. Questa guida propone di conoscere e comprendere le specie che si incontrano nei nostri giardini, sui nostri balconi e nelle nostre città: uccellini, scoiattoli, ricci, api, talpe, ranocchi, ma anche insetti e pipistrelli. Potrete scegliere di nutrirli o addirittura di realizzare per loro un riparo o una mangiatoia, predisponendo un luogo adeguato per accoglierli. I bambini si divertiranno un mondo a costruire una mangiatoia, utilizzando ad esempio una tazza, una lattina o una bottiglia di plastica, oppure un nido partendo da una scatola, così che possa accogliere pettirossi, rondini o merli. Perché il nostro territorio urbano appartiene anche a loro e va quindi condiviso nel miglior modo possibile.

Oltre il giardino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mezzalama, Chiara <1972-> - Lejonc, Regis <1967->

Oltre il giardino / Chiara Mezzalama, Régis Lejonc

Orecchio acerbo, 2019

Abstract: C'era un giardino. Un giardino talmente grande, un giardino senza fine. Un giardino selvaggio che un tempo era stato abitato da principi e principesse. Quelli veri, non quelli delle storie inventate. Prima del nostro arrivo, il giardino era stato abbandonato. I principi e le principesse erano stati cacciati, i grandi cancelli di ferro erano stati serrati. La città dove si trovava quel giardino segreto era sprofondata nella guerra, e più nessuno aveva sentito cantare gli uccelli né l'acqua delle fontane...

La bicicletta di mio padre
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Roccheggiani, Fabrizio

La bicicletta di mio padre / Fabrizio Roccheggiani ; illustrazioni di Lorenzo Terranera

Roma : Lapis, [2009]

Abstract: Roma, 1943. I tedeschi occupano la "città aperta". Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, le prime deportazioni, il papà partigiano e la Resistenza, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare. Età di lettura: da 7 anni.

La Rosa armata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Durante, Costanza <1990-> - Menini, Elisa <1990->

La Rosa armata / Costanza Durante, Elisa Menini

Minimum fax, 2022

Abstract: Langhe, 1944. Rosa è poco più che una bambina quando una forza sconosciuta che imparerà a chiamare guerra la allontana in due modi drammaticamente diversi dal padre e dal fratello. Da lì avrà inizio il suo viaggio, con i piedi nella neve e in testa un unico obiettivo: salvarsi e salvare l’amica Gisella e la creatura che porta in grembo. Proprio quando tutto sembra precipitare le due scoprono di non essere sole: a strapparle da una fine certa sono altre donne come loro, che vivono nei boschi, imbracciano i fucili e combattono i fascisti e tutti coloro che tentano di domarle. Grazie a questa nuova famiglia, Rosa troverà il coraggio di cambiare forma, di adattarsi e affrontare la battaglia politica e personale, che per lei sarà una vera e propria lotta armata. Costanza Durante ed Elisa Menini raccontano la Resistenza dal punto di vista delle donne che l’hanno combattuta, con un’intimità e una voglia di riscatto che ricordano più la Shoshanna di Tarantino e il Milton di Fenoglio che la paziente ragazza del partigiano Bube. Una storia di ieri che ha molto a che fare con l’oggi e che è un piccolo manifesto della lotta per la libertà.

L'amica di carta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Levi, Lia <1931->

L'amica di carta / Lia Levi ; illustrazioni di Donatella Limentani

Roma : Biancoenero : Sinnos, [2007]

Abstract: Cosa succede quando l'unica amica del cuore ti lascia all'improvviso perchè cambia città? Mauretta, rimasta sola, decide di confidarsi con un quaderno, che diventa così la sua nuova amica: un'amica di carta. Una storia di un'importante autrice italiana, Lia Levi, di un'amicizia che ha per protagonista una bambina ebrea ai tempi della Shoah. Eta’ di lettura: da 10 anni.

La battaglia delle rane e dei topi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Catalli, Daniele <1979->

La battaglia delle rane e dei topi / illustrazioni di Daniele Catalli ; da Omero ; [adattamento di Daniele Catalli e Claudio Malpede]

L'ippocampo ragazzi, 2017

Abstract: In seguito a un malinteso, il re dei topi dichiara guerra a quello delle rane. Godilacqua, la rana più saggia e rispettata, cerca di ricondurli alla ragione, ma i canti di guerra, l'odio e la violenza prendono il sopravvento. Al termine della giornata, le rane si dichiarano vincitrici, e i topi pure.

Cara zia Agatha
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martin Vidal, Beatriz <1973->

Cara zia Agatha / Beatriz Martin Vidal

Orecchio acerbo, 2019

Abstract: Un'elegante villa vittoriana e tre graziose fanciulle nel tepore e nella quiete della primavera. Quiete?

Seduto nell'erba al buio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Milani, Mino <1928-2022>

Seduto nell'erba al buio / Mino Milani ; postafazione di Antonio Faeti

Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2010

Abstract: 1944. Nino è stato promosso, ha tanti amici per le gite e i giochi, e un'amica da amare, Matilde. Ma c'è la guerra, ci sono i tedeschi, gli allarmi, i bombardamenti, gli sfollati, le persecuzioni raz-ziali. Che estate sarà per un ragazzino preso tra la voglia e la paura di crescere? Età di lettura: da 11 anni.

Lettere dal mare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Donner, Christophe <1956->

Lettere dal mare / Chris Donner ; traduzione di Giampaolo Mauro ; illustrazioni di Yan Nascimbene

Trieste : Einaudi ragazzi, [1993]

Abstract: Attraverso le dieci lettere di un ragazzino al fratello maggiore Christophe, scritte con un linguaggio semplice eppure coinvolgente, tra l'umorismo e le amarezze suscitate da una vacanza-naufragio, scopriamo a poco a poco i retroscena di un dramma familiare. Meglio, di quello che in famiglia, e solo dai grandi, è vissuto come un dramma. Perchè Christophe è lontano? Di cosa si è reso colpevole? La ragione dell'allontanamento di Christophe è un amore che il mondo degli adulti considera proibito e che invece agli occhi di un bambino trova la sua ragion d'essere nella sua semplice esistenza. Età: dai 10 anni

La resistenza dei sette fratelli Cervi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Strada, Annalisa <1969-> - Spini, Gianluigi <1952->

La resistenza dei sette fratelli Cervi / Annalisa Strada e Gianluigi Spini

Einaudi ragazzi, 2018

Abstract: La storia dei fratelli Cervi prende avvio con la scelta del padre Alcide e di Aldo di lasciare la mezzadria per intraprendere una nuova vita da fittavoli. Una decisione nata dall'indomita ricerca della libertà e fortificata dalla certezza di aver acquisto, con uno studio autonomo e incessante, le conoscenze utili per far prosperare la terra. Soprattutto, questa scelta è il punto di partenza per dimostrare che può esistere un benessere condiviso che aiuti le masse - impoverite dalla Prima guerra mondiale e gravate dalla vessazione del regime fascista - a creare un mondo nuovo e più giusto. Una storia in cui le scelte di lavoro concretizzano le idee politiche e le rafforzano, man mano mettendo la famiglia Cervi al centro della lente d'ingrandimento di un regime che fa sempre più fatica a sostenersi e sfoga nella repressione sanguinosa i propri ultimi sussulti. I sette fratelli non si lasciano fermare nemmeno dal crescendo continuo di violenza: semmai, ne traggono forza e reagiscono con determinazione senza temere di affrontare, il 28 dicembre 1943, tutti insieme, il plotone d'esecuzione.

Lettere dello scoiattolo alla formica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tellegen, Toon <1941->

Lettere dello scoiattolo alla formica / Toon Tellegen ; illustrazioni di Axel Scheffler

Milano : Feltrinelli kids, 2001

Abstract: Da 4 a 8 anni. Da 4 a 8 anni.

L'olmo e il flauto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Orengo, Nico <1944-2009> - Mello, Franco <1945->

L'olmo e il flauto / Nico Orengo, Franco Mello ; illustrazioni di Franco Matticchio

Milano : Emme, c1985

Telefonata con il pesce
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Vecchini, Silvia <1975-> - Vincenti, Antonio <1969->

Telefonata con il pesce / Silvia Vecchini & [illustrazioni] Sualzo

Milano : Topipittori, 2017

Abstract: Un bambino silenzioso. Una bambina curiosa. Un tempo quotidiano, a scuola, fatto di piccole cose che muovono i pensieri, gli stati d'animo e i sentimenti dei bambini. La solidarietà e il timore, le scoperte e i dubbi. Il desiderio di conoscere e voler bene. Antonio Sualzo e Silvia Vecchini, in una storia raccontata fra albo e fumetto, indagano con profondità e semplicità la vita interiore dei bambini, le loro grandi risorse di intelligenza e immaginazione per uscire da situazioni difficili, aiutarsi, aiutare, crescere. Età di lettura: da 5 anni.

Il barone rampante
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Calvino, Italo <1923-1985> - Calvino, Italo <1923-1985>

Il barone rampante / Italo Calvino ; illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli

2. rist

Milano : Oscar Mondadori, 2010

Abstract: La storia del Barone Cosimo Piovasco di Rondò, indomabile ribelle che a dodici anni sale su un albero per non ridiscenderne mai più, è considerata uno dei capolavori di Calvino. Questa splendida versione, dedicata ai ragazzi, fu realizzata dall'autore nel 1959 mantenendo intatte la qualità della scrittura e la suggestione del racconto. Una storia piena di avventure, leggerezza e libertà. Età di lettura: da 11 anni.