Trovati 38 documenti.

Il tunnel
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Browne, Anthony <1946->

Il tunnel / Anthony Browne

Camelozampa, 2021

Abstract: Diversi in tutto e per tutto, Jack e Rose non fanno che litigare. Finché, un giorno, la mamma non li costringe a uscire assieme. Fratello e sorella si dividono sulla soglia di un misterioso tunnel: lui si intrufola alla ricerca di avventure, lei lo aspetta fuori, timorosa. Ma il tempo passa e Jack non ritorna. Rose raccoglie il suo coraggio ed entra nel tunnel, per cercarlo…

L'isola delle ombre
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Calì, Davide <1972-> - Palmarucci, Claudia <1985->

L'isola delle ombre / Davide Calì, Claudia Palmarucci

Orecchio acerbo, 2021

Abstract: Il dottor Wallaby la sa lunga sui brutti sogni e ha sempre con sé il suo vademecum contro ogni tipo di incubo. Dalle trappole per quelli ansimanti, ai grandi buchi scavati per quelli giganti; dalle gabbie per gli incubi urlanti. Esiste un rimedio per ogni tipo di brutto sogno ed è per questo che tutti gli animali dell'originale fauna australiana vanno da lui e dal suo fido assistente Sirio, un dingo, quando hanno passato una nottataccia. Ma di fronte al caso del tilacino anche Wallaby deve arrendersi. Che sogno è un sogno vuoto, sordo, profondo e immobile? Solo il libro più antico di tutti svela il mistero: quello è un non sogno di un non animale, il tilacino appunto, ormai fantasma di una specie estinta. Come in un manuale di altri tempi, le tavole finali di Claudia Palmarucci sono dedicate alle specie estinte, o a rischio di scomparsa, perché questo libro sa essere divertente e molto serio allo stesso tempo

La divina commedia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Aristarco, Daniele <1977-> - Somà, Marco <1983->

La divina commedia : il primo passo nella selva oscura / Dante, Daniele Aristarco, Marco Somà

Einaudi ragazzi, 2021

Abstract: Nei settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, un album illustrato per compiere i primi passi nell'opera del poeta fiorentino.

La bambina e la volpe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Aman, Kimiko <1931-> - Sakai, Komako <1966->

La bambina e la volpe / Kimiko Aman, Komako Sakai

Kira kira, 2021

Abstract: Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare. Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.

I giardini degli altri
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barone, Marta <1987->

I giardini degli altri / Marta Barone ; illustrazioni di Chiara Fedele

Nuova ed.

Rizzoli, 2020

Abstract: Olivier si trasferisce in campagna per le vacanze estive e lì incontra Nina. Lei gli appare all'improvviso, seduta sul ramo di un tiglio. Assomiglia a una creatura del bosco e quasi non sembra vera. E invece è vera come vere sono le loro corse tra i campi, i bagni al fiume, le cacce al tesoro. Un giorno, nel misterioso Podere dei Tigli, Nina e Olivier scoprono un quaderno ingiallito, che contiene una storia. È una storia vecchia più di cento anni, ma tra le loro mani torna a essere viva e più vicina che mai. La nascita di un'amicizia, luminosa come un cielo di marzo e calda come una zolla nel sole

L'uccellino rosso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lindgren, Astrid <1907-2002>

L'uccellino rosso / Astrid Lindgren ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Anna Pirolli

Milano : Iperborea, 2019

I miniborei ; 13

Abstract: Due fratellini orfani e costretti a lavorare duramente nella stalla inseguono un giorno un uccellino rosso arrivando alle porte di «Pratofiorito», un luogo incantato pieno di bambini che giocano felici e con una mamma che prepara per tutti cibi deliziosi. La piccola Malin vive in un brutto ospizio per poveri, ma sa che se riuscirà a piantare un tiglio suonatore e ad avere un usignolo canterino tutto intorno a lei diventerà bello come nelle favole. Dopo aver recitato un'antica filastrocca, Stina Maria finisce prigioniera dei «sottoterrestri», il popolo magico di cui il nonno le ha tanto raccontato e che abita nelle viscere della terra. Costretto a letto dalla malattia, Nils si ritrova in sogno tra le mura del castello dipinto nella sua stanza e si lancia in un'epica avventura per salvare il re rinchiuso nella torre. A volte dolce rifugio, a volte prodigiosa risorsa per affrontare una realtà troppo dura, è il regno della fantasia a diventare il fido alleato di questi piccoli eroi, trasformando anche la sorte più avversa in una storia piena di meraviglie. Età di lettura: da 6 anni.

Il riccio nella nebbia
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Kozlov, Sergueï <1939-2010> - Norštein, Jurij <1941->

Il riccio nella nebbia / Sergeij Kozlov & Jurij Norstein ; illustrazioni di Francesca Yarbusova ; traduzione di Livia Signorini

Adelphi, 2019

Abstract: Come ogni sera Riccio, col suo barattolo di marmellata, attraversa il bosco per andare da Orso a bere una tazza di tè e contare le stelle. Ma, pedinato da una civetta ululante e un tantino suonata, finisce per perdersi nella nebbia - un sogno di ombre, acque e creature misteriose. Non era in fondo quello che voleva? Età di lettura: da 5 anni.

Oltre il giardino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mezzalama, Chiara <1972-> - Lejonc, Regis <1967->

Oltre il giardino / Chiara Mezzalama, Régis Lejonc

Orecchio acerbo, 2019

Abstract: C'era un giardino. Un giardino talmente grande, un giardino senza fine. Un giardino selvaggio che un tempo era stato abitato da principi e principesse. Quelli veri, non quelli delle storie inventate. Prima del nostro arrivo, il giardino era stato abbandonato. I principi e le principesse erano stati cacciati, i grandi cancelli di ferro erano stati serrati. La città dove si trovava quel giardino segreto era sprofondata nella guerra, e più nessuno aveva sentito cantare gli uccelli né l'acqua delle fontane...

Ti cerco, ti trovo
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Browne, Anthony <1946->

Ti cerco, ti trovo / Anthony Browne

Camelozampa, 2018

Abstract: Poppy e il suo fratellino Cy sono tristi, perché il loro cagnolino è sparito. Per distrarsi, decidono di giocare a nascondino nel bosco. Ma dopo essersi separati, riusciranno a ritrovarsi?

Nel paese dei mostri selvaggi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sendak, Maurice <1928-2012>

Nel paese dei mostri selvaggi / storie e illustrazioni di Maurice Sendak

Adelphi, 2018

Abstract: Max s'infila il suo vestito da lupo, ne combina di tutti i colori e parte per un avventuroso viaggio nel paese dei mostri selvaggi.

I figli del mastro vetraio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gripe, Maria <1923-2007>

I figli del mastro vetraio / Maria Gripe ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Harald Gripe

Milano : Iperborea, 2018

Abstract: Nell'antico paese di Penuria vivono i fratellini Pietro e Chiara insieme alla mamma Sofia e al papà Alberto, che nella sua piccola bottega di vetraio realizza i più bei vasi e bicchieri della regione. Ma proprio quando la famiglia va a venderli alla grande fiera di primavera, Pietro e Chiara vengono rapiti dal Sovrano della Città dei Desideri. Comincia così la loro avventura in un palazzo incantato, pieno di meraviglie, giocattoli e leccornie, ma sospeso in un'inguaribile solitudine, governato da una Sovrana che a forza di avere tutto ciò che vuole ha perso ogni gioia di sognare, e dalla malvagia tata Nana con il suo triste uccellino in gabbia, il cui canto penetrante può frantumare ogni cristallo. Fino a quando a Palazzo arriva Svolazza Beltempo, una misteriosa vecchietta con un lungo cappotto e un cappello ornato di farfalle, che tesse tappeti magici in cui può leggere il futuro. Insieme a lei l'inseparabile Savio, il corvo da un occhio solo, che ha perso l'altro nel pozzo della saggezza e ora può vedere solo il bene della vita... Il mondo delle fiabe e dei miti nordici rivive in questo racconto per ragazzi, che attraverso la suspense dell'avventura e una galleria di personaggi narra l'eterna lotta tra il bene e il male, e con la forza dei grandi classici sa parlare a lettori di ogni età. Età di lettura: da 11 anni.

Fiabe da far paura (appena appena, non tanto)
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Calvino, Italo <1923-1985>

Fiabe da far paura (appena appena, non tanto) / Italo Calvino ; illustrazioni di Pia Valentinis

Mondadori, 2018

Viaggio incantato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Anno, Mitsumasa <1926->

Viaggio incantato / Mitsumasa Anno

Babalibri, 2018

Abstract: Il viaggio di un cavaliere si snoda sospeso e magico come un sogno. Un percorso attraverso sentieri, boschi, città e villaggi, raccontato con splendide illustrazioni dai dettagli minuziosi, dal gusto squisito e raro. Infinite avventure si celano nella miriade di vite, architetture e paesaggi che il cavaliere incontra sul suo cammino e lo sguardo del lettore è come un volo d'uccello che carpisce istanti, si lascia affascinare da accadimenti fiabeschi, si perde e si ritrova in un intrecciarsi di piani di narrazione, di prospettive inusuali. La delicatezza dell'acquerello e la cura del particolare rendono un vero incanto la lettura di questo poetico silent book di un grande maestro giapponese dell'illustrazione.

Il ripostiglio
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Saki <1870-1916>

Il ripostiglio / Saki ; [illustrazioni] Cinzia Ghigliano ; traduzione di Damiano Abeni

Orecchio acerbo, 2018

Abstract: Un altro dei bambini terribili del grande scrittore scozzese. Bambini disarmati e disarmanti verso i quali non possiamo che provare simpatia. E un'altra delle sue

Il lupo, la papera e il topo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barnett, Mac <1982-> - Klassen, Jon <1981->

Il lupo, la papera e il topo / scritto da Mac Barnett ; illustrato da Jon Klassen ; traduzione di Chiara Carminati

Mondadori, 2018

Abstract: Questa è la storia di un topo che viene inghiottito da un lupo. Sembra la fine, ma non è così! Dentro la pancia dell'animale incontra una papera vivace ed esuberante che ha deciso di stabilirsi lì dentro. Sì, proprio dentro lo stomaco del lupo! In fondo, quale posto può essere più sicuro? Ma quando anche il lupo è in pericolo, il topo e la papera troveranno il coraggio di affrontare il nemico.

Smon Smon
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Danowski, Sonja <1978->

Smon Smon / Sonja Danowski

Orecchio acerbo, 2018

Abstract: Sebbene gli Smon Smon, creaturine aliene, abbiano colli a fisarmonica, teste grandi e piedi piccoli, sebbene il loro pianeta Gon Gon sia tanto diverso dal nostro, hanno un non so che di familiare. Sempre alla ricerca dei ton ton – magari con un utile lun lun a bordo di un ron ron, parcheggiato proprio accanto al suo won won – il piccolo Smon Smon fa molti incontri. Scambia gentilezze con i Klon Klon, robusti esserini portatori di pesantissime ston ston che lo salvano dallo zon zon, e poi con tre Flon Flon che lo tirano giù da un altissimo pon pon. A tutti regala qualcosa, ma alla fine non è bello rimanere senza ton ton. Andare a casa a mani vuote non si può, anche perché nel gran won won c’è qualcuno che lo aspetta per festeggiare il suo ritorno...

Orsetto e la casa nel bosco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Chaud, Benjamin <1975->

Orsetto e la casa nel bosco / Benjamin Chaud

Franco Cosimo Panini, 2018

Abstract: Nella foresta tutto è tranquillo. Papà Orso schiaccia un pisolino, Mamma Orso sgranocchia una pigna e Orsettino fa la nanna. Solo Orsetto si annoia terribilmente: ne ha abbastanza della radura e ne ha abbastanza di essere un orso! Vuole essere un bambino. Una nuova avventura della simpatica famiglia Orso, con mille dettagli da scoprire e una storia tutta da ridere.

Hansel e Gretel
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mattotti, Lorenzo <1954->

Hansel e Gretel / Neil Gaiman ; Lorenzo Mattotti ; traduzione di Damiano Abeni

Orecchio acerbo, 2018

Abstract: La guerra. È la guerra per Neil Gaiman la causa della terribile carestia che spinge i genitori di Hansel e Gretel ad abbandonarli a un incerto destino pur di salvare, così dice la moglie del taglialegna, il resto della famiglia. Come nel racconto della tradizione è Hansel a segnare la strada per il ritorno prima con i sassolini poi con le briciole. Con successo la prima volta, invano la seconda. Persi nel bosco, qui è il profumo del pane e non il fiabesco uccellino a guidarli verso la casa della vecchina. Una vera strega, anche se Gaiman mai così la chiama. Quasi cieca per non accorgersi che non è un dito ma un ossicino di pollo, famelicamente bramosa di carne, ambigua nel modo in cui tratta Gretel. In cambio della sua complicità le promette l'educazione che a una fanciulla s'addice. Ma nel forno - non si può tradire la legge del contrappasso - ancora una volta ci finirà la strega, vinta dall'acume della ragazzina. E i tesori della strega - cappelli, guanti, anelli, collane, gioielli - altro non sono che gli inquietanti resti dei precedenti, sfortunati ospiti della casetta. Faranno la fortuna del padre di Hansel e Gretel. La madre e la vecchia sono ormai polvere e ossa.

Dentro fuori
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ramstein, Anne-Margot <1984-> - Arégui, Matthias <1984->

Dentro fuori / Anne-Margot Ramstein & Matthias Aregui

La margherita, 2018

Abstract: Un libro unico, senza testo, in cui ogni doppia pagina presenta lo stesso luogo da due punti di vista, dentro e fuori: l'interno di un formicaio e la natura intorno ad esso, l'interno di una bizzarra casa e l'austerità del suo quartiere, con case in fila e tutte uguali...

Le streghe di Benevento. [1]: La stagione dei malefici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marciano, John Bemelmans <1970-> - Blackall, Sophie <1970->

Le streghe di Benevento. [1]: La stagione dei malefici : storia di due gemelli / John Bemelmans Marciano e Sophie Blackall ; traduzione di Alessandra Valtieri

[S.l.] : Primavera, 2018

Abstract: L’antica città di Benevento è famosa per le sue streghe, e i bambini che abitano là, devono giocare d’astuzia per sfuggire alle loro grinfie! LA STAGIONE DEI MALEFICI: Storia di due gemelli Emilio e Rosa sono stufi marci dei dispetti e dei malefici che le Janare escono a fare di notte. Forse Zia Pia, l’indovina, saprà come fermarle. Età di lettura: da 6 anni.