Silenzio di conchiglia è quel silenzio

delle fanciulle a maggio sui balconi.

Come di mare è risonante e immenso

di presagi, di ebbrezze e di rondoni.

 

Bionde conchiglie nella dolce sera!

 

È tempo, serenate. Il vostro canto

arpeggi l’aria nera.

 

Maria Luisa Spaziani


le ultime novità editoriali accuratamente selezionate per voi, già abili lettori e lettrici, capaci di scegliere quella che più sentite vostra, perché vi sia compagna in questa nuova estate.

Trovati 19 documenti.

Respiro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Masella, Maria Beatrice <1959->

Respiro / Maria Beatrice Masella

Roma : Sinnos, 2013

Abstract: Prendo un respiro: via! Poi una valanga che arriva: la morte della nonna, una madre che ti trascina lontano, una nuova città, la solita scuola, nuovi compagni e cos'altro? Un'incredibile amica, un cane che ti trova, un musicista misterioso, un padre che riappare e poi ancora? Il primo bacio, il primo concerto, il gruppo di teatro, un rifugio di montagna, e adesso? Adesso finalmente respiro! Età di lettura: da 13 anni.

La ballata di Jordan e Lucie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Léon, Christophe <1959->

La ballata di Jordan e Lucie / Christophe Léon ; traduzione di Sara Saorin

[S.l.] : Camelozampa, 2016

Gli arcobaleni ; 7

Abstract: Come sempre Christophe Leon riesce a raccontare ai ragazzi le difficile scelte che la vita ci presenta in un romanzo che non è mai banale, scontato o prevedibile. Un po’ come il suo protagonista, Jordan, un lieve handicap mentale, affiancato in un programma scolastico di integrazione da Lucie che a un certo punto decide di interrompere il progetto. I due però continuano a frequentarsi e Lucie vede e accetta Jordan per quello che è al contrario degli altri ragazzi della scuola e anche del padre. (s.b.)

Charlie e il misterioso professor Tiberius
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pla, Sally J. <autrice di libri per ragazzi>

Charlie e il misterioso professor Tiberius / Sally J. Pla ; traduzione dall'inglese di Isabella Maria

Giralangolo, 2020

Abstract: Charlie vorrebbe che la sua vita fosse semplice e prevedibile come un piatto di chicken nuggets. E finora lo è stata: una casa comoda, l'affetto di una famiglia che sa tollerare le sue piccole manie, un interesse da scienziato per il comportamento degli uccelli. Ma quando il padre, reporter di guerra viene ferito in Afghanistan e trasferito in una clinica in virginia, il mondo di Charlie va in pezzi. A prendere in mano la situazione è una stravagante ragazza punk che non riesce a trovare le parole per raccontare il suo misterioso passato. A bordo di un camper che ha visto giorni migliori, in compagnia della sorella, dei due fratellini gemelli e di un buffo cane tripodeche porta il nome dell'esimio ornitologo Tiberius Shawn, Charlie è costretto a mettersi in viaggio per attraversare l'America trovandosi d'improvviso a fare i conti con le sue paure. Finché un'idea si forma nella sua mente e gli viene in soccorso: riuscire ad individuare nel loro ambiente naturale, tutti gli uccelli di cui discuteva con suo padre e farne la "Lista degli uccelli da Vedere Prima o POi". Charlie scoprirà che fuori dai sentieri battuti si nasconde a volte la più autentica e guaritrice possibilità di meraviglia.

Julia e lo squalo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hargrave, Kiran Millwood <1990->

Julia e lo squalo / Kiran Millwood Hargrave ; illustrazioni di Tom de Freston ; traduzione di Marta Barone

Mondadori, 2022

Abstract: Mi chiamo Julia. Questa è la storia dell'estate in cui persi mia madre e trovai uno squalo più antico degli alberi. Quando il padre deve riparare un vecchio faro su una remota isola delle Shetland, Julia si ritrova a vivere una magica estate, mentre la madre, una biologa marina, si mette sulle tracce del misterioso squalo della Groenlandia. Ben presto la determinazione della madre si trasforma in ossessione e Julia è costretta a esplorare abissi oscuri e profondi. Come un faro che brilla anche nelle notti più buie, l'amicizia con Kin, un bambino del luogo, l'aiuterà a riemergere dal caos e a ritrovare la sua strada.

Quel che c'è sotto il cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Quel che c'è sotto il cielo : poesie del mondo che c'è in me / scelte e commentate da Chiara Carminati ; illustrazioni di Carla Manea

Mondadori, 2022

Abstract: La poesia può prendere molte forme. Come l'acqua, può farsi onda e corrente, lacrima e rugiada, pozza e pioggia. Può portarci in aria, ed essere vento, compagno del volo degli uccelli o scatenato inseguitore di foglie, ma anche soffio, alito, respiro. Può essere una piccola scintilla, una fiammella tremolante che porta luce, calore, conforto; ma anche incendio, fulmine, lampo, e toglierci il fiato per la sua potenza terribile e devastante. Può farsi terra, e sostenerci, ospitarci, nutrirci. Nella terra noi intrecciamo la nostra vita a quella delle piante e degli animali. E allora seguiamo il flusso delle parole, voliamo un verso dopo l'altro, soffiamo sulle braci della poesia, affondiamo la voce nelle sue zolle morbide e vive. Una raccolta di poesie del Novecento sulle metafore della Natura che è intorno a noi e che vive dentro di noi, un'antologia che ci parla e ci coinvolge

La regina del trampolino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Wildner, Martina <1968->

La regina del trampolino / Martina Wildner ; traduzione dal tedesco di Anna Patrucco Becchi

Roma : La Nuova Frontiera Junior, 2016

Abstract: I ragazzi spesso chiedono storie di sport e non è facile trovare dei libri che sappiano davvero raccontare l’attività sportiva e tutto quello che ci gira intorno. LA REGINA DEL TRAMPOLINO sicuramente accontenta gli appassionati di storie con al centro un’attività agonistica ma va anche al di là dei tuffi che vedono protagoniste Karla e Nadja. E’ infatti la loro amicizia che Martina Wildner riesce a ritrarre con grande sensibilità, mettendo in luce il complesso meccanismo di rapporti che si innesca tra due ragazzine dotate di un diverso grado di consapevolezza di sé. Così Nadja si sente sempre un passo dietro Karla, la regina del trampolino, la più talentuosa, la più brava, la dea indiscussa dei tuffi più difficili. Ma è davvero così? (s.b.)

Assenti senza giustificazione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Esposito La Rossa, Rosario <1988->

Assenti senza giustificazione / Rosario Esposito La Rossa

Einaudi ragazzi, 2020

Abstract: È il primo giorno di scuola per il professor Ruoppolo, assegnato a un istituto del rione napoletano Siberia. Entra in classe e si stupisce di trovarla vuota. Sulla cattedra ci sono il registro con i nomi dei ventidue assenti e, accanto, una pila di fogli. Ruoppolo prende quei fogli e, domandandosi dove siano finiti gli alunni, inizia a leggere. E trova le risposte: quelli sono temi scolastici scritti da bambine e bambini, ragazze e ragazzi vittime innocenti delle mafie, massacrati o costretti ad assistere ai crimini più efferati; sono storie terribilmente vere in cui l'insegnante incontrerà il volto osceno della criminalità organizzata: orbite vuote, incapaci di vedere l'innocenza - talvolta perfino quella in fondo agli occhi dei propri figli. E forse, in fondo al vaso di Pandora di un Paese assente a se stesso, il professore troverà anche il senso più autentico del proprio mestiere

Candy Candy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nagita, Keiko <1949->

Candy Candy : il romanzo completo / Keiko Nagita

Kappalab, 2020

Abstract: America, inizio del Novecento. Mentre trascorre la sua infanzia presso la Casa di Pony, Candice "Candy" White teme di essere diventata ormai troppo grande per essere adottata. Il giorno in cui anche la sua migliore amica Annie se ne va con i nuovi genitori acquisiti, Candy incontra un giovane abbigliato con l'abito tradizionale scozzese che si esercita con la cornamusa sulla collina nei pressi dell'orfanotrofio, e che le dà un consiglio che l'accompagnerà per tutto il resto della vita: sorridere sempre, anche quando tutto sembra andare male. Da quel giorno, il "Principe della Collina" è sempre nei suoi pensieri, ma non lo rincontrerà mai più. Finalmente Candy viene adottata da una ricca famiglia. La aspetta però una brutta sorpresa: il suo ruolo tra le pareti domestiche è quello di compagna di giochi per i pestiferi figli dei padroni di casa. La cattiveria dei due, che odiano il carattere solare di Candy, la sua gentilezza e la sua predisposizione a essere ben accetta da chiunque, si spinge fino a renderle la vita impossibile, ma rincontro casuale con tre meravigliosi ragazzi, i più giovani esponenti di una nobile famiglia di origine scozzese, le permette di dare una svolta imprevista alla sua esistenza. Uno di loro, inoltre, assomiglia incredibilmente al Principe della Collina incontrato anni prima, benché la sua giovane età renda chiaro che non possa assolutamente trattarsi della stessa persona... Da quel momento in poi, le vicende costringeranno Candy a prendere importanti decisioni... Sono molti gli eventi che hanno portato in gioventù Candice White Ardlay dall'America al Regno Unito, dove oggi vive. Ormai adulta, Candy rilegge con nostalgia la corrispondenza intrattenuta con amici e conoscenti incontrati nel corso di una vita, dall'infanzia presso l'accogliente Casa di Pony all'adozione da parte della facoltosa famiglia Ardlay, dall'anno scolastico trascorso nel severo istituto Saint Paul fino agli studi per diventare infermiera. Le si stringe il cuore ripensando all'amato Anthony, che aveva creato per lei la rosa Dolce Candy, al travagliato rapporto con il tenebroso Terence, al legame indissolubile con l'ineffabile Albert, all'amicizia incondizionata di Stair, Archie, Annie e Patty, senza dimenticare l'eccentrico benefattore prozio William, che la adottò senza mai palesarsi, e il misterioso Principe della Collina, che la convinse da bambina ad affrontare la vita col sorriso sulle labbra. Lettera dopo lettera prende forma il grande mosaico della vita di Candy, sempre pieno di imprevisti, gioie e drammi, dai primi del Novecento fino all'avvento della Grande Guerra: una ricerca della felicità che Candy ha sempre perseguito attraverso la speranza e la determinazione, senza mai arrendersi.

Il mondo fino a 7
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sloan, Holly Goldberg <1958->

Il mondo fino a 7 / Holly Goldberg Sloan ; traduzione di Loredana Baldinucci

Milano : Mondadori, 2017

Oscar junior

Abstract: Willow ha 12 anni e si sente diversa: orfana per due volte, ha un'intelligenza sopra la media, tante ossessioni e una passione sfrenata per il numero 7. Gestire le amicizie per Willow non è sempre facile fino a quando non conosce Mai e altri strani personaggi, pesci fuor d'acqua proprio come lei. Eppure Willow, senza saperlo, riesce a cambiare la vita delle persone che incontra riempiendola di meraviglia e follia. Età di lettura: da 10 anni.

D-day dog
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Palmer, Tom <1967->

D-day dog / Tom Palmer ; traduzione di Manuela Salvi

Equilibri, 2022

Abstract: Jack ama Finn, il suo cane, oltre ogni cosa. Lo ha voluto e addestrato; gli dedica ogni pensiero e anche il suo ultimo saluto quando parte, con la sua classe, per un viaggio sulle spiagge del D-Day, nei luoghi dove è avvenuto lo sbarco in Normandia. Sarà l'occasione per Jack di fare i conti col senso e il non-senso della guerra. La guerra degli uomini coraggiosi e delle imprese eroiche. La guerra dei videogames che ama giocare con suo padre e che lo ha sempre affascinato. Ma anche la guerra che uccide tutti: uomini, donne, bambini. E anche i cani. La guerra da cui è scappata la sua amica Kasandra. La guerra che si è insinuata nella sua vita, ora che il padre potrebbe partire per l'Afghanistan. Sarà la storia vera e dolorosa di Emile Corteil, giovane paracadutista, e del suo cane Glen a guidare Jack verso la conquista di una nuova consapevolezza.

La bambina con la valigia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Haffner, Egea <1941-> - Alvisi, Gigliola <1963->

La bambina con la valigia : il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe / Egea Haffner, Gigliola Alvisi

Piemme, 2022

Abstract: Il racconto di Egea Haffner tiene accesa la luce della memoria e si fa simbolo della storia di chiunque ancora oggi sia costretto a lasciare la propria casa. Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l'amerà come una figlia. La geografia del cuore di Egea Haffner avrà però sempre i colori, gli odori e i suoni di Pola, la sua città. Ed è una geografia che custodisce la sua storia personale, ma è anche parte della nostra vicenda nazionale: nella sua memoria si riflette il dramma di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Amo quel cane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Creech, Sharon <1945->

Amo quel cane ; Odio quel gatto / Sharon Creech ; traduzione di Andrea Molesini e Riccardo Duranti

Mondadori, 2023

Abstract: Samuel Taylor Coleridge dice che il Poeta deve avere l'orecchio di un arabo selvaggio che ascolta il silenzio del deserto, l'occhio di un indiano del Nord America mentre segue le orme di un nemico sulle foglie che coprono i sentieri della foresta, il tatto di un cieco che tocca la faccia di un bambino amato. Sharon Creech è un poeta. E delle poesia comprende la musica, la forza in cui confida. Grazie a una solida esperienza narrativa rivolta ad avvincere i ragazzini - gente dura da persuadere - sa parlare di poesia facendo poesia, mettendola in bocca a un bambino riluttante che la ritiene cosa da bambine, un tabù. Jack infatti diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. Aiutato dall'amore per il suo cane, Jack cercherà - e troverà - dentro di sé le parole per trasformare i pensieri in poesia...

Le maschere di Pocacosa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Morandini, Claudio <1960->

Le maschere di Pocacosa : romanzo / Claudio Morandini

Salani, 2018

Abstract: A Remigio, anche se ha dodici anni, le maschere fanno paura. C'è un motivo, però: quando arrivano i giorni di Carnevale, a Pocacosa tutti sembrano impazzire, e nascosti dentro mascheroni spaventosi minacciano, inseguono, distruggono, infieriscono, e sembrano avercela soprattutto con lui, che a scuola è il più bravo. Per proteggersi, Remigio scappa, su per il bosco, verso le cime; lassù, tra le montagne, troverà il modo di rifarsi, ma non subito: perché per tornare preparato deve imparare ad ascoltare i suoni della natura, percepire ogni odore, capire ogni verso degli animali e saper rispondere a tono, rimanere immobile fino a smettere di respirare e diventare invisibile. Ma non si tratta di vendetta, perché Remigio detesta le vendette, soprattutto da quando ha capito quanto sono infantili: la paura non è un'arma da usare contro gli altri, ma una sensazione che tutti dobbiamo provare e controllare... Una storia che profuma di boschi e libertà, che tratta con sensibilità anche il tema del bullismo. Età di lettura: da 9 anni.

Una ragazza fuori moda
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Alcott, Louisa May - Serretta, Clara

Una ragazza fuori moda

Gallucci, 28/10/2022

Abstract: Polly Milton è una ragazza di campagna, cresciuta in una grande e affettuosa famiglia di modeste condizioni economiche. Fanny Shaw è un ragazza cittadina, spigliata, ricca e alla moda. Un'amicizia tra le due sembrerebbe impossibile, invece, superate le prime incomprensioni, Polly e Fanny diventano amiche per la pelle. Negli anni, Polly insegna a tutti gli Shaw a guardare oltre le frivolezze e a dare valore alla semplicità, mentre un sentimento intenso e travolgente la lega sempre più a Tom Shaw, l'impulsivo fratello di Fanny, bollato come pecora nera della famiglia."Polly non poté più riposarsi, perché i ragazzi la fecero ballare senza sosta; e lei era così felice che non si accorse affatto delle macchinazioni, delle gelosie, degli sfoggi di vanità, delle ostentazioni e delle sciocchezze che la circondavano".

Bambina nera sogna
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Woodson, Jacqueline <1963->

Bambina nera sogna / Jacqueline Woodson ; traduzione di Chiara Baffa

Fandango libri, 2022

Abstract: Cresciuta tra il South-Carolina e New York, Jacqueline Woodson racconta la sua vita di bambina afroamericana negli Stati Uniti tra gli anni '60 e '70. In un coinvolgente romanzo in versi accompagna il lettore tra i suoi ricordi, lo fa entrare a Greenville, nella sua prima casa, tra i giochi con i suoi fratelli e sua sorella. Con il trasloco nella grande metropoli alla ricerca di maggiori possibilità, si apre per Jacqueline bambina una pagina nuova della sua vita.

Alaska
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Woltz, Anna <1981->

Alaska / Anna Woltz ; illustrazioni di Regina Kehn ; traduzione dal nederlandese di Anna Patrucco Becchi

Beisler, 2021

Abstract: Sven è arrabbiato con tutti e non vuole essere compatito. Parker vorrebbe invece essere invisibile. Ha dovuto rinunciare alla sua amata Alaska, a causa dell'allergia di suo fratello ai cani, ma quando scopre che è diventata l'animale da terapia di Sven, non può sopportarlo! Un romanzo intenso sulla ricerca della propria identità e sulla difficoltà di affrontare i problemi che la vita, e la crescita, portano con sé.

La casa del contrabbandiere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Huizing, Annet <1960->

La casa del contrabbandiere / Annet Huizing ; traduzione dal nederlandese di Anna Patrucco Becchi

LNF junior, 2022

Abstract: Perché nessuno ha mai detto a Ole che aveva un nonno? E perché gli viene svelato solo ora che è morto? Suo padre si limita a dirgli che era un uomo terribile, ma quali segreti nasconde il loro rapporto? Per Ole il passato rivive quando è costretto a trasferirsi insieme al padre nella vecchia casa del nonno, al confine tra Olanda e Belgio, in attesa di riuscire a venderla. In questa zona di frontiera negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso si combatté un’aspra guerra a causa del contrabbando di burro. Ole è incuriosito e interessato a saperne di più finché scopre come la Storia con la s maiuscola si intreccia inesorabilmente alla storia della sua famiglia. E niente sarà come prima. Un romanzo che tocca temi profondi come i segreti familiari, il senso di colpa, l’illegalità.

Sono Vincent e non ho paura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Koens, Enne <1974->

Sono Vincent e non ho paura / Enne Koens ; illustrazioni di Maartje Kuiper ; traduzione di Olga Amagliani

Camelozampa, 2022

Abstract: Vincent conosce a memoria il Manuale di sopravvivenza e porta sempre con sé il kit di sopravvivenza. Sopravvivere è la sua specialità. Non ha molta scelta, perché ogni giorno, a scuola, deve riuscire a sopravvivere: Dilan e il suo branco di bulli l'hanno preso di mira. E adesso c'è pure il campo scuola: Vincent si aspetta il peggio e si prepara a ogni possibilità. Poi una nuova ragazza si unisce alla sua classe, e questo cambia tutto...

Un'estate da morire
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lowry, Lois <1937->

Un'estate da morire / Lois Lowry ; traduzione di Enrico Santachiara

21lettere, 2020

Abstract: A volte Meg vorrebbe essere come sua sorella. Molly sa sempre cosa dire e piace a tutti. Le invidia quella sua sicurezza, la risata leggera, l’allegria. Inoltre Molly è bellissima. Anche quando comincia a sanguinarle il naso di continuo e si fa tutta pallida rimane comunque molto più bella di lei. Sono diverse come solo due sorelle sanno essere: Molly disegna vestiti da sposa su tutti i quaderni, vuole trovare un marito che la ami, un giorno, e avere tanti bambini. Le piace stare al centro dell’attenzione, scuotere i pon-pon da cheerleader. Meg invece vuole fare l’artista, o magari la scrittrice. Ha mille interessi: ama dipingere, fotografare, e di certo non desidera essere la moglie di nessuno. “A volte sembra che quando i nostri genitori ci hanno messo al mondo, siano stati necessari due tentativi, due figlie, per avere tutte le qualità di una persona sola, completa.” Il ghiaccio si scioglie, la neve lascia il posto a una distesa di fiori gialli, finché l’estate, con il suo sole splendente, arriva a reclamare anche quelle corolle dorate. Lois Lowry affronta un tema delicato con dolcezza e ironia, in un romanzo autobiografico ispirato alla sua infanzia e alla sorella Helen. Un racconto intimo e profondo sull’evoluzione del rapporto tra due sorelle, su quell’amore impetuoso e costante che tiene unite le famiglie nelle difficoltà.