viaggiaverso

buoni libri come compagni di viaggio per approdare al regno mitico della letteratura, nel tempo in cui si trovano storie che non dimenticherete e che non finiranno mai di raccontarvi qualcosa.

Troverete libri di narrativa, scritti da grandi autori di tutti i tempi, di divulgazione, per approfondire scienza e natura, graphic novel e fumetti, un po’ di poesia e, come sempre, fiabe e miti.

Quando verrete in biblioteca a sceglierli saremo lì con voi, li sfoglieremo insieme e risponderemo a tutte le vostre domande e curiosità, perché ognuno di questi libri merita cura e menti pronte e desiderose di accoglierli.

Attenzione però a lasciarne uno in giro per casa incustodito: un adulto potrebbe rubarvelo e goderselo compiaciuto al posto vostro!

 

Trovati 75 documenti.

Guardando le stelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gillingham, Sara <illustratrice>

Guardando le stelle / Sara Gillingham ; traduzione dall'inglese di Lucia Corradini ; revisione e consulenza scientifica di Paolo Colona

[Londra] : Phaidon ; [Milano] : L'ippocampo, 2019

Abstract: Il nostro sconfinato cielo notturno è pieno di stelle, ma lo sapevate costellato anche di immagini e racconti? Migliaia di anni fa, alzando gli occhi al cielo, gli antichi notarono raggruppamenti di stelle, che collegate tra loro formavano disegni. Dopo averle chiamate con i nomi di divinità, animali e oggetti, ne fecero l'argomento di numerosi racconti, tramandati da una generazione all'altra. Le stelle venivano usate per la navigazione, per prevedere i raccolti e per distinguere le stagioni. Questi gruppi di stelle sono chiamati costellazioni e tuttora vengono usati da astronomi e studiosi per identificare diverse parti del cielo. Questa è una guida alle 88 costellazioni internazionalmente riconosciute. Scoprirete affascinanti storie, leggende e troverete informazioni, localizzazioni e mappe per individuarle. Dal mito di Orione, il leggendario cacciatore, all'Orsa Maggiore e a quella Minore, pedinate nel cielo da Boote il mandriano, la mitologia delle stelle è indimenticabile. Una volta letti i racconti, guarderete il cielo notturno con occhi nuovi! Età di lettura: da 7 anni.

Acerbo sarai tu
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Vecchini, Silvia <1975-> - Chiacchio, Francesco <1981->

Acerbo sarai tu / Silvia Vecchini, Francesco Chiacchio

Milano : Topipittori, 2019

Abstract: "D'estate nella notte del cielo/ passa distratto un desiderio/ mi chiedo se anche tu/ stai zitto in mezzo agli altri/ le mani in tasca/ il naso in su". Età di lettura: da 5 anni.

Annie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Balestrucci Fancellu, Roberta <1983->

Annie : il vento in tasca / Roberta Balestrucci Fancellu ; illustrazioni di Luogo comune

Sinnos, 2019

Abstract: 1894: Annie Kopchovsky, che il mondo conoscerà come Annie Londonderry, decide di fare il giro del. mondo in bicicletta. Subito si scatena la curiosità: ce la farà? Sarà solo una trovata pubblicitaria? Oppure questa ragazza è semplicemente folle? Di sicuro, tra pedalate e coincidenze, mille avventure la aspettano. Per non parlare dei chilometri e della bellezza del mondo.

Il giro del '44
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cinquetti, Nicola <1965->

Il giro del '44 / Nicola Cinquetti

Bompiani, 2019

Abstract: Giro d’Italia, giugno 1940. Martino segue trepido le tappe della gara insieme al nonno e al suo migliore amico. Sono tutti tifosi di Gino Bartali, ma c’è un giovane che sembra insidiarlo con una leggerezza di levriero: Coppi Fausto da Castellania. Che vincerà alla sua prima partecipazione. Ma c’è poco da gioire: il giorno dopo la fine del Giro l’Italia entra in guerra. 1944. Martino e la sua famiglia sono sfollati in campagna. Noia. Per fortuna lui ha portato la sua bici. Che gli viene rubata subito da una ragazzina perfida a capo di una banda di teppisti locali. Non è un buon inizio. Senza mai smettere di fantasticare su un suo personale Giro d’Italia disegnato dalla geografia dei libri di scuola, tra singolari commerci e movimenti oscuri di bande partigiane, osservando senza troppo capire, Martino si trova ad affrontare la realtà, più dura che mai, e cresce tutto in una volta. Un romanzo sulla vita e sulla guerra, sugli eroi di quando eravamo bambini, che restano sempre con noi, e su quella gara con la G maiuscola che è metafora di tutte le salite e di tutte le discese che punteggiano le nostre vite.

Daisy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barretta, Marco <fotografo> - Di Sepio, Lorenza <1983->

Daisy / Marco Barretta, Lorenza Di Sepio

Tunué, 2019

Abstract: Vi è mai capitato di immergervi tra le pagine di un libro e di venire catturati dalla storia che state leggendo? Alla piccola e solare Daisy accade - letteralmente - di sprofondare nel misterioso romanzo scritto dal padre, e di trasformarsi nella protagonista dell'avventura lì narrata: si trova risucchiata, così, in un mondo fantastico governato da un'ambigua regina, dove niente e nessuno è quello che sembra. Aiutata dall'eroico Paglia e dal coraggioso Leaf, Daisy dovrà percorrere le molte tappe di un racconto che la metterà di fronte a una sorprendente scelta.

Il libro delle avventure perdute
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il libro delle avventure perdute : [i taccuini ritrovati di un ignoto avventuriero] / [curatore dell'opera: Teddy Kean]

Milano : L'ippocampo ragazzi, 2019

Abstract: Qualche anno fa, in una capanna sperduta nel cuore dell'Amazzonia, furono ritrovati dei taccuini appartenuti a un ignoto avventuriero. Conservati in una scatola arrugginita, erano pieni di appunti e consigli su come vivere avventure straordinarie, preparare spedizioni e sopravvivere in condizioni estreme, il tutto corredato da splendide illustrazioni a pastello. Una lettera lascia presumere che questi ricordi e conoscenze raccolti nell'arco di una vita fossero destinati a due giovani familiari del misterioso autore... Ed ecco che rivivono in un'edizione restaurata per i giovani lettori, come avrebbe voluto l'avventuriero sconosciuto. Età di lettura: da 8 anni.

Piccolo libro illustrato dell'universo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sanders, Ella Frances

Piccolo libro illustrato dell'universo / Ella Frances Sanders ; traduzione di Ilaria Piperno ; illustrazioni dell'autrice

Milano : Marcos y Marcos, 2019

Abstract: Cos'abbiamo in comune con le stelle? Un viaggio tra astronomia, scienza e vita, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Dall'autrice di "Lost in translation" un viaggio illustrato tra misteri, prodigi e meraviglie dell'universo.

Storia di May piccola donna
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Masini, Beatrice <1962->

Storia di May piccola donna / Beatrice Masini ; illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio

Milano : Mondadori, 2019

Contemporanea

Abstract: May è ancora una bambina, eppure ha già imparato che cosa significa cambiare vita. Quando i suoi genitori si trasferiscono con tutta la famiglia da Concord, la loro cittadina, al Paradiso, il luogo dove vogliono creare una comunità ideale, nulla è più come prima. Al Paradiso non si mangia carne, non si sfruttano gli animali, si vestono solo semplici abiti di lino. Certo, ora May può immergersi quando vuole nelle acque luccicanti del lago Walden, cullata dal flauto del Bel Signore. E non capita a tutti di avere per vicini di casa una tribù di indiani e di imparare ad arrampicarsi sugli alberi guidati da una di loro, Due Lune. Ma questa nuova vita, in fondo, May non l'ha scelta, e l'unica via per accettare una realtà che le sta stretta è reinventarla nelle lettere a Martha, l'amica rimasta in città: bastano un foglio di carta e una penna. Ambientata nell'America dell'Ottocento sulle tracce di Louisa May Alcott, autrice di "Piccole donne", una storia profonda e attualissima sul fascino sfaccettato delle utopie. Età di lettura: da 10 anni.

Margherita e Margherita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cuvellier, Vincent <1969-> - Gindre, Robin <1969->

Margherita e Margherita / Vincent Cuvellier, Robin

Il Castoro, 2019

Abstract: Margherita e Margherita sono praticamente identiche. Hanno entrambe dodici anni, vivono nella stessa strada, nella stessa casa. Ma c'è una piccola differenza: una vive nel 1910, l'altra nel 2010. Un sabato mattina del 1910, Margherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. Un sabato mattina del 2010, l'altra Mergherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. Dopo averlo indossato, si trovano una nell'epoca dell'altra! Quante avventure potranno vivere fuori dal loro tempo?

Omero è stato qui
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Terranova, Nadia <1978->

Omero è stato qui / Nadia Terranova ; illustrazioni di Vanna Vinci

Bompiani, 2019

Abstract: È il lembo d’acqua che separa Messina e Reggio Calabria a unire le otto storie di questa raccolta. Scilla e Cariddi e la loro avversa fortuna, Dina e Clarenza che con coraggio hanno difeso Messina dall’attacco dei nemici, Ulisse ammaliato dalle Sirene, Cola Pesce in carne, ossa e squame: sono solo alcuni dei personaggi che da un passato lontano arrivano fino a noi, echi di racconti forse già sentiti, da custodire e raccontare ancora e ancora, perché non vengano dimenticati.

21 giorni alla fine del mondo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vecchini, Silvia <1975-> - Vincenti, Antonio <1969->

21 giorni alla fine del mondo / Silvia Vecchini, Sualzo

Il Castoro, 2019

Abstract: Nel pieno dell'estate Lisa riceve una visita inaspettata. È Ale, l'amico inseparabile di quando era bambina. Sono passati quattro anni, ma basta poco per ritrovarsi uniti: il gioco interrotto allora – la costruzione di una zattera – è lì ad aspettarli. A poco a poco, però, Lisa si rende conto che per Ale non è più un gioco. Qualcosa è cambiato: c'è un grande segreto che mina la serenità del suo amico, qualcosa che riguarda la perdita improvvisa della mamma e la sua partenza burrascosa anni prima. Cos'è successo davvero quell'estate sul lago? Lisa ha 21 giorni per scoprirlo, 21 giorni prima che arrivi Ferragosto e Ale se ne vada di nuovo via per sempre.

Gli alberi e le loro storie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Benoist, Cécile - Gastaut, Charlotte <1974->

Gli alberi e le loro storie / Cécile Benoist, Charlotte Gastaut ; traduzione dal francese di Camilla Diez

Roma : Gallucci, 2019

Abstract: Gli alberi hanno tantissime storie da raccontare. Ci ricordano la protesta della ragazza rimasta per 738 giorni su una sequoia per salvarla dai denti delle motoseghe, sono protagonisti dell'incantevole caduta dei petali di ciliegio durante la celebrazione giapponese dell'Hanami, si lasciano esplorare in Guyana su uno speciale laboratorio aereo, proteggono e curano in Africa chi si rifugia nel tronco dell'immenso baobab... Da millenni, gli alberi crescono sulle montagne, nei campi, sulle roteo nel bel mezzo del deserto. Gli uomini li venerano, li piantano, li abbattono o attribuiscono loro poteri soprannaturali. Queste storie rispecchiano la relazione che da sempre ci lega a loro e ci mettono in guardia sulla necessità di prendercene cura. Perché il nostro futuro dipende anche dalla loro salvaguardia! Età di lettura: da 6 anni.

Il romanzo di Artemide
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Szac, Murielle <1964->

Il romanzo di Artemide / testi di Murielle Szac ; illustrazioni di Olivia Sautreuil ; traduzione dal francese di Fabrizio Ascari

L'Ippocampo, 2019

Abstract: Pescando dai numerosi racconti della mitologia greca, Murielle Szac è riuscita a creare un romanzo, presentato a episodi, a mo' di serie TV, che onora una delle più accattivanti dee dell'Olimpo: quella della natura e della caccia, preposta alle nascite e agli adolescenti. Artemide rifiuta i destini prestabiliti e segue un suo personale cammino, tra i capricci degli dei e i drammi degli umani. Intorno a questa donna libera gravitano straordinari personaggi che presentano le molteplici facce del femminile e del maschile.

1969
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hill, Christian <1967->

1969 : sbarco sulla luna / Christian Hill ; illustrazioni di Giovanni Pota

Einaudi ragazzi, 2019

Abstract: 20 luglio 1969: la più incredibile delle imprese viene coronata dal completo successo. Con un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l'umanità, Neil Armstrong posa per la prima volta il piede sulla Luna, dopo un viaggio di tre giorni e quasi mezzo milione di chilometri, e otto intensi anni di preparativi, ostacoli, vittorie. Ecco quegli emozionanti momenti, dal febbrile sviluppo della missione, allo storico allunaggio, al pericoloso rientro sulla Terra, narrati dal punto di vista di un protagonista: uno dei tre astronauti dell'Apollo 11.

Poesie naturali
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Berardi Arrigoni, Alessandra <1959-> - Marcolin, Marina <1975->

Poesie naturali / Alessandra Berardi Arrigoni ; [illustrazioni] Marina Marcolin

Milano : Topipittori, 2018

Abstract: Natura amica, nemica, misteriosa, in cui ci immergiamo o che ci fa paura, o che distruggiamo, ma che comunque ascoltiamo, contempliamo, a cui ci paragoniamo, e su cui ragioniamo, fantastichiamo, e che interroghiamo, e con cui parliamo, sentendola viva come noi, e noi parte di lei. "Poesie naturali" è una raccolta poetica di Alessandra Berardi, illustrata da Marina Marcolin, incentrata sul tema della natura e sul legame profondo fra essa e gli esseri umani. Natura, esperienza fortissima di stupore, paura, amore, incanto, inclusione, esclusione, domande, nell'infanzia. E non solo. Natura che a volte si svela, a volte agisce quando dormiamo, quando non guardiamo, e chissà cosa fa, e chissà cosa vuole, e chissà cosa sente, e chissà perché è come è. Ogni poesia dice il piacere, la paura, il godimento, l'immersione, la sorpresa, la resistenza, la meditazione sulle piccole e grandi cose. Ciò che la natura ci racconta quando la ascoltiamo. Età di lettura: da 5 anni

Qui dentro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martins, Isabel Minhós <1974-> - Pedrosa, Maria Manuel <1968->

Qui dentro : guida alla scoperta della mente / Isabel Minhós Martins, Maria Manuel Pedrosa ; traduzione di Daniele Petruccioli ; illustrazioni di Madalena Matoso

Mondadori, 2018

Abstract: Nell'antichità si riteneva che l'organo responsabile delle nostre azioni e della nostra coscienza fosse il cuore. Oggi sappiamo che tutto quello che proviamo - i pensieri, le emozioni, le idee - è prodotto dal cervello, in continuo dialogo con il resto del corpo. Ma come nasce un pensiero? E come funziona il cervello? Come fa a trattenere tutto quanto apprende? Come fa a emozionarsi, a creare e scegliere, rendendo ciascuno di noi una persona unica e irripetibile? Dopo il premiatissimo Là fuori, che incoraggia a partire alla scoperta del mondo fuori di noi, un libro per guardare dentro di noi, nella nostra mente. Scritto con l'aiuto di un gruppo di neuroscienziati, filosofi e psicologi, Qui dentro segue l'evoluzione del cervello fin dai primi attimi della sua formazione, mostra come questa incredibile realtà si costruisca con l'aiuto dei sensi e spiega come facciamo a imparare, come prendiamo le decisioni, come agiamo e come miglioriamo unendoci ad altri cervelli.

Dove non sei tu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ghetti, Lorenzo <1989->

Dove non sei tu / Lorenzo Ghetti

Coconino press : Fandango, 2018

Abstract: Lido ha una nuova compagna di classe: estroversa, invadente e lontana centinaia di chilometri. Si chiama Mobi e frequenta la scuola con una Tuta ScOut, evoluzione tecnologica che permette a chi la indossa di essere fisicamente presente ovunque desideri. I giorni passati insieme e il viaggio nel mistero che la ragazza rappresenta faranno vacillare l'equilibrio di Lido e tutte le sue certezze... In un universo dove tutto si smaterializza, trovarsi è facile quanto perdersi.

L'arcobaleno del tempo
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Liao, Jimmy <1958->

L'arcobaleno del tempo / Jimmy Liao ; traduzione di Silvia Torchio

Terre di Mezzo, 2018

Abstract: Per lei il cinema è sempre stato casa, rifugio, risposte, sogni. Ma anche speranza di ritrovare un giorno sua madre, che amava quel magico mondo di celluloide sopra ogni cosa e sparì quando lei era piccola. Perché – con le gioie e i dolori, gli incontri e gli addii – la vita è un film meraviglioso.

Viaggia verso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carminati, Chiara <1971->

Viaggia verso : poesie nelle tasche dei jeans / Chiara Carminati ; illustrazioni di Pia Velentinis

Bompiani, 2018

Abstract: Una raccolta di poesie dedicate a quel tempo elastico infinito che chiamiamo adolescenza e comincia attorno ai dieci, undici anni per restare sempre in qualche modo con noi. Quando l'amicizia conta più di ogni altra cosa, ma poi, poi, poi arriva l'amore, o qualcosa che gli assomiglia; quando si fa festa con niente, ci si sente soli per niente, radiati e radiosi a correnti alterne; quando ogni giorno è un quartiere nuovo da misurare; quando essere diversi è una gloria e un peso immane.

Trottole
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Walden, Tillie <1996->

Trottole / Tillie Walden ; traduzione di Marta Maria Casetti

Mondadori, 2018

Abstract: Per dodici anni il pattinaggio artistico è stato la vita di Tillie. Ogni mattina prima dell'alba sui pattini, tutto il giorno ghiaccio ed esercizi, nel fine settimana le gare. Per buona parte dell'infanzia e dell'adolescenza quel mondo freddo e scintillante è stato il suo porto sicuro, il suo rifugio dallo stress della scuola, dei bulli, della famiglia. Poi però Tillie è cresciuta. Al liceo ha scoperto la passione per il disegno, ha deciso di non iscriversi all'università ma di frequentare la Scuola d'Arte. Ha trovato una fidanzata, e insieme il coraggio di fare coming out. E ha capito che, come un paio di pattini della misura sbagliata, i palazzi del ghiaccio erano diventati troppo stretti per lei. Dedicato solo apparentemente al mondo del pattinaggio artistico, "Trottole" è un graphic memoir intenso e delicato sulla fatica di crescere e trovare se stessi. Un racconto per immagini e parole che ha tutta la grazia e la forza di un perfetto salto sulle la