Un carosello di titoli presenti nelle biblioteche di Rodigo e Rivalta, per NON dimenticare!
Libri per tutti i tipi di lettori: romanzi, storie vere, biografie e saggi, fumetti fino ad arrivare ai lettori più giovani!

 

" Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Perchè ciò che è accaduto può ritornare "  P. Levi

 

Trovati 37 documenti.

La moglie olandese
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Keith, Ellen

La moglie olandese / Ellen Keith

Newton Compton, 2019

Abstract: Amsterdam, 1943. Mentre i tulipani sbocciano, i nazisti si stringono intorno alla città. Quando gli ultimi barlumi di resistenza sono spazzati via, Marijke de Graaf e suo marito vengono arrestati e deportati in due diversi campi di concentramento in Germania. Marijke si trova davanti a una scelta terribile: andare incontro a una morte lenta nel campo di lavoro oppure, nella speranza di sopravvivere, unirsi al bordello del campo. Dall'altra parte del filo spinato, l'ufficiale delle SS Karl Müller spera di essere all'altezza delle aspettative di gloria di suo padre. L'incontro con Marijke, però, cambia il suo destino. Buenos Aires, 1977. È in corso la "guerra sporca" argentina, una repressione violenta di tutti i dissidenti al regime. Luciano Wagner si trova in una cella senza sapere se uscirà mai di prigione. Dall'Olanda alla Germania, fino all'Argentina, la storia di tre persone che condividono un segreto sta per intrecciarsi all'ombra di due dei regimi più terribili di tutta la storia moderna.

Il bambino con il pigiama a righe
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Boyne, John <1971->

Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne ; traduzione di Patrizia Rossi

2. ed

Milano : Fabbri, 2007

Abstract: La storia del bambino con il pigiama a righe è difficile da descrivere in poche parole. Di solito in copertina diamo alcuni indizi, ma in questo caso siamo convinti che farlo sciuperebbe la lettura. È importante invece che cominciate a leggere questo libro senza sapere di che cosa parla. Farete un viaggio con un bambino di nove anni che si chiama Bruno. (Ma questo non è un libro per bambini di nove anni.) E presto o tardi arriverete con Bruno davanti a un recinto. Recinti come questi esistono in tutto il il mondo. Speriamo che voi non dobbiate mai varcare un recinto del genere. John Boyne è nato in Irlanda nel 1971 e vive a Dublino. Ha precedentemente scritto romanzi per adulti, questo è il suo primo romanzo per ragazzi.

Io sono una stella
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Auerbacher, Inge <1934->

Io sono una stella : una bambina dall'olocausto / Inge Auerbacher ; illustrazioni di Israel Bernbaum

Milano : Bompiani, 1995

Abstract: Inge Auerbacher, ebrea tedesca, ha solo sette anni quando, nel 1942, conosce la più grande atrocità della storia: l'Olocausto nazista. Internata nel campo di concentramento di Terezin, in Cecoslovacchia, e liberata dai sovietici nel 1945, è con i suoi genitori fra i pochissimi sopravvissuti allo sterminio e ora vive negli Stati Uniti, dove è emigrata subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Corredato da foto, disegni, poesie e da una sintesi degli eventi storici più rilevanti, il libro è il commovente resoconto di quella esperienza, raccontata ai più giovani attraverso le emozioni e le paure di una bambina che fu testimone e protagonista della più ignobile offesa fatta al popolo ebraico e all'umanità intera.

Scordatevi di essere vivi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fergnani, Enea <1896-1978>

Scordatevi di essere vivi / Enea Fergnani ; prefazione di Gherardo Colombo

Torino : Bollati Boringhieri, 2011

Abstract: Il 10 dicembre 1943 l'esistenza dell'avvocato Enea Fergnani, antifascista di Milano, comincia a precipitare, il precipizio si fermerà solo un giorno di maggio del 1945, dopo che la gran parte dei suoi compagni di sorte avrà conosciuto una fine spaventosa. Le stazioni del calvario si chiamano San Vittore, Fossoli, Mauthausen. In ciascuna, la violenza che spossessa dell'umano gli imprime una nuova identità numerica: n. 869, n. 152, n. 82354, l'ultimo dei quali contabilizza la mattanza del lager. Fergnani pubblica la sua testimonianza di deportato a due anni esatti dall'inizio della vicenda, ed è tra i primi a mettere in pagina ciò che farebbe torcere le viscere alle iene. Mai una volta il vividissimo racconto arretra di fronte all'oltranza insostenibile, si tratti delle efferatezze degli aguzzini o dell'abiezione a cui il contagio del male spinge talora le vittime. Anzi la voce narrante si mantiene ferma nel non chiedere sollievo. Voglio, se un giorno mi sarà restituita la libertà, che le ferite siano così profonde da non rimarginarsi più. Tutte le atrocità nazifasciste debbono lasciare un solco indelebile nella carne viva. È il prezzo della giustizia, per sé e a nome di tutti i profanati e gli sterminati. Ma non c'è passo di Scordatevi di essere vivi in cui non pulsi, per antifrasi, la vita nella sua pienezza, disperata, illusa, perfino allegra, visionaria, e paradossalmente invulnerabile a due passi dal crematorio. Prefazione di Gherardo Colombo.

La stanza segreta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Reiss, Johanna

La stanza segreta / Johanna Reiss ; illustrazioni di Serena Riglietti ; traduzione di Chiara Villa

Casale Monferrato : Piemme junior, 2003

Abstract: Quando nel 1940 la Germania occupa l'Olanda, Annie è solo una bambina, e non capisce perché i suoi amici non vogliono più giocare con lei. Sarò colpa di quelle assurde leggi contro gli ebrei? Da un giorno all'altro Annie e sua sorella sono costrette a scappare di casa e a nascondersi. Chiuse in una stanza segreta, con la paura costante di essere scoperte, Annie e Sini creano un mondo tutto loro, fatto di fantasia, di piccole cose e di grandi sogni. Età di lettura: da 12 anni.

Quelli che ci salvarono
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Blum, Jenna

Quelli che ci salvarono / Jenna Blum ; traduzione di Giovanna Scocchera

Vicenza : Neri Pozza, [2007]

Abstract: Weimar, 1939. La guerra è appena iniziata e Anna, una diciottenne orfana di madre, che vive con il padre ma senza il suo affetto, conosce Max Stern, un medico ebreo trentaseienne, e se ne innamora. Quando Stern è costretto a fuggire, ricercato dalle SS non solo perché ebreo ma per la sua attiva partecipazione alla rete di resistenza antinazista, Anna decide di ospitarlo nella propria casa, in un sottoscala dimenticato, di nascosto dal padre, che non fa mistero delle proprie simpatie per il regime. Max e Anna diventano amanti. Aiutata dalla fornaia Mathilde, membro della resistenza, Anna tenta di procurarsi dei documenti falsi per espatriare in Svizzera con Max. Ma proprio quando i documenti sono pronti e Anna sta per annunciare a Max di essere incinta, il padre scopre il nascondiglio e fa arrestare il medico, che viene internato nel campo di concentramento di Buchenwald, costruito nei boschi intorno alla città. Dopo un duro confronto col padre, Anna scappa di casa e si rifugia da Mathilde, la fornaia: non rivedrà mai più né suo padre, che presto si trasferisce a Berlino, né Max, che verrà impiccato nel campo. Nell'anno in cui Anna mette al mondo Trudy, la figlia concepita con Max, Mathilde viene scoperta mentre trasporta un carico di armi verso il campo ed è uccisa. Al forno si presenta un ufficiale nazista, il quale fa chiaramente capire ad Anna che avrà salva la vita se accetterà di essere la sua amante. E così sarà, fino alla fine della guerra e alla fuga del soldato in Sud America.

Auschwitz 1940-1945
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sessi, Frediano <1949->

Auschwitz 1940-1945 / Frediano Sessi

10. ed.

[Rizzoli], 2004

Abstract: Costruito a tempo di record nel 1940 adattando e ampliando una caserma polacca, Auschwitz evolve in pochi anni da campo di concentramento e di lavoro a campo di sterminio, soprattutto di ebrei ma anche di zingari, prigionieri di guerra, dissidenti, omosessuali. Sulla base di testimonianze, memoriali, documenti d'archivio, Frediano Sessi ricostruisce la vita quotidiana nel lager sin dai primi giorni di funzionamento: l'organizzazione gerarchica, l'uso di criminali comuni come kapo, le selezioni, le frustate e le punizioni, la fame, il lavoro spossante. Nei racconti dei sopravvissuti, appaiono in tutta la loro spietata efficienza gli agghiaccianti meccanismi del lager e i metodi di eliminazione diretta come le camere a gas. Nello stesso tempo, emergono le forme di resistenza all'interno del campo, il gergo dei deportati, il destino delle donne e degli adolescenti. Un capitolo infame della storia umana, un viaggio in un universo di abiezione che sembra impossibile, eppure è stato.

Dora Bruder
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Modiano, Patrick <1945->

Dora Bruder / Patrick Modiano ; traduzione di Francesco Bruno

Nuova ed

Parma : Guanda, 2011

Abstract: 31 dicembre 1941, sul Paris-Soir appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo, per caso, Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma è ugualmente spinto sulle sue tracce. Modiano cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno spinta a scappare e segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, nei luoghi che hanno vissuto la guerra e l'occupazione, fino al drammatico epilogo ad Auschwitz. Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di un milione di altre vittime.

Auschwitz
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Avey, Denis <1919-2015> - Broomby, Rob <giornalista della BBC>

Auschwitz : ero il numero 220543 / Denis Avey, con Bob Broomby

Roma : Newton Compton, 2013

Abstract: Nel 1944 Denis Avey, un soldato britannico che stava combattendo nel Nord Africa, viene catturato dai tedeschi e spedito in un campo di lavoro per prigionieri. Durante il giorno si trova a lavorare insieme ai detenuti del campo vicino chiamato Auschwitz. Inorridito dai racconti che ascolta, Denis è determinato a scoprire qualcosa in più. Così trova il modo di fare uno scambio di persone: consegna la sua uniforme inglese a un prigioniero di Auschwitz e si fa passare per lui. Uno scambio che significa nuova vita per il prigioniero mentre per Denis segna l'ingresso nell'orrore, ma gli concede anche la possibilità di raccogliere testimonianze su ciò che accade nel lager. Quando milioni di persone avrebbero dato qualsiasi cosa per uscirne, lui, coraggiosamente, vi fece ingresso, per testimoniare un giorno la verità. La storia è stata resa pubblica per la prima volta da un giornalista della BBC, Rob Broomby, nel novembre 2009. Grazie a lui Denis ha potuto incontrare la sorella del giovane ebreo che salvò dal campo. Nel marzo del 2010, con una cerimonia presso la residenza del Primo ministro del Regno Unito, è stato insignito della medaglia come eroe dell'Olocausto.

L'albero di Anne
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cohen-Janca, Irène <1954-> - Quarello, Maurizio A. C. <1974->

L'albero di Anne / Irene Cohen-Janca, Maurizio A.C. Quarello ; traduzione di Paolo Cesari

Roma : Orecchio Acerbo, [2010]

Abstract: Nel cortile del giardino al numero 263 di Prisengracht, c’è un grosso ippocastano, vecchio di un secolo, un albero maestoso sotto la cui corteccia convivono migliaia di ricordi. Tra i tanti ricordi, però, solo uno è talmente bruciante da restare indelebile e vivo, dopo quasi 65 anni. E’ il ricordo di una ragazzina olandese, una ragazzina che si chiamava Anna Frank. Età di lettura: da 9 anni.

Presto torneremo a casa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bab Bonde, Jessica <1974-> - Bergting, Peter <1970->

Presto torneremo a casa / Jessica Bab Bonde, Peter Bergting

Einaudi ragazzi, 2019

Abstract: Quando Tobias aveva sei anni rimase nascosto per cinquanta giorni in una soffitta per sfuggire ai nazisti. Per il suo compleanno Livia ricevette una bicicletta rossa che aveva tanto desiderato. L’anno dopo venne stabilito che gli ebrei non potevano possedere mezzi di trasporto, e Livia fu costretta a consegnarla alle autorità. Di due famiglie numerose Selma e sua sorella furono le sole a sopravvivere all’Olocausto. Quando il campo di Bergen-Belsen fu liberato Susanna era così debole che dovette essere trasportata in braccio fuori dalla baracca. In una busta teneva stretti gli occhiali e il diario che erano appartenuti a suo padre prima che morisse. Quando la Seconda guerra mondiale finì ed Emerich venne portato in ospedale aveva 21 anni, era alto 175 centimetri e pesava 34 chili. Elisabeth era sola quando arrivò in Svezia. Ma al sanatorio incontrò altri ragazzi ebrei che come lei erano sopravvissuti. E insieme formarono una piccola famiglia. Tobias, Livia, Selma, Susanna, Emerich ed Elisabeth erano bambini o adolescenti durante l’Olocausto e raccontano le loro terribili esperienze. Quel che successe a loro e alle loro famiglie. Cosa provarono. Come si sono salvati. E ciò che hanno perduto. Raccontano di fame, scuole interrotte, famiglie divise, sogni infranti. Ma anche di una nuova accoglienza dopo la guerra, e di come si può continuare a vivere, nonostante tutto.

Dizionario del Lager
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lustig, Oliver

Dizionario del Lager / Oliver Lustig

Scandicci : La nuova Italia, 1996

Medici che uccisero i loro pazienti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Benevelli, Luigi

Medici che uccisero i loro pazienti : gli psichiatri tedeschi e il nazismo / Luigi Benevelli

Mantova : Mantova Ebraica, [2005]

E successo solo 50 anni fa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nirenstajn, Alberto

E successo solo 50 anni fa : lo sterminio di sei milioni di ebrei / Alberto Nirenstajn

Scandicci (FI) : La Nuova Italia, 1993

Il bambino del giovedi'
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pick, Alison

Il bambino del giovedi' / Alison Pick ; traduzione di Alessandra Emma Giagheddu

[Milano] : Frassinelli, 2011

Abstract: Nell'intento dello sconosciuto narratore di questa storia sta tutto il senso della vita umana, fatta di terribili tragedie, inaspettate coincidenze, indicibili segreti, incontri che segnano un destino. E sempre, quella vita è un racconto fantastico, il romanzo più incredibile e toccante che possa essere letto. Questo è il romanzo della famiglia Bauer, ambientato nella Cecoslovacchia del 1939, sopraffatta dalle truppe naziste che la stanno occupando. Con una missione, innanzitutto: eliminare la razza ebraica. Pavel e Anneliese Bauer sono giovani, sono ricchi, hanno successo. E sono ebrei. Per loro l'invasione significa perdere tutto, e così tentano la fuga scappando a Praga, assieme al loro bambino di sei anni, Pepik, e alla fidata governante che si occupa di lui, Marta. Nella capitale, mettono in salvo Pepik grazie al Kinder-transport, il treno che porta i bambini in Inghilterra strappandoli ai campi. Man mano che il terrore si diffonde, con l'avanzata del nazismo, i loro rapporti si modificano in modo inesorabile: fra Pavel e la moglie si allarga un baratro e a lui Marta pare l'unica ancora di salvezza, mentre del piccolo, nel frattempo adottato in Gran Bretagna, per una serie di sfortunate circostanze sembra perdersi ogni traccia. Al narratore, allora, spetta il compito di riprendere i fili delle loro vite e tessere di nuovo il ritratto della famiglia Bauer. Nel quale, per una sotterranea trama del destino, c'è un posto anche per chi racconta.

Io e Sara, Roma 1944
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buongiorno, Teresa <1930-2022>

Io e Sara, Roma 1944 / Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas

Casale Monferrato : Piemme junior, 2003

Abstract: Isabella vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. Età di lettura: da 9 anni.

La banalita del bene
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Deaglio, Enrico <1947->

La banalita del bene : storia di Giorgio Perlasca / Enrico Deaglio

Milano : Feltrinelli, 1993

Abstract: Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell'inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L'8 settembre 1943 lo trovò lontano da casa, ricercato dalle SS. Avrebbe potuto mettersi in salvo, decise di rischiare la vita. Dal suo Diario, che costituisce uno dei capitoli del libro, emerge l'azione straordinaria di un uomo solo, aiutato da uno sparuto gruppo di persone, che sforna documenti falsi, realizza e difende otto case rifugio, trova cibo, inganna nazisti tedeschi e ungheresi. Un organizzatore geniale e un magnifico impostore. Poi, il ritorno a casa e un silenzio durato quasi mezzo secolo, fino alla sua scoperta, merito di un gruppo di donne, ebree ungheresi, ragazzine all'epoca della guerra, che gli devono la vita. È stato onorato come eroe e uomo giusto in Ungheria, Israele, Stati Uniti, Spagna, e infine, grazie a questo libro, uscito vent'anni fa, anche in Italia.

Finche' le stelle saranno in cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Harmel, Kristin <1979->

Finche' le stelle saranno in cielo / Kristin Harmel ; [traduzione dall'inglese di Sara Caraffini]

Milano : Garzanti, 2012

Abstract: Da sempre Rose, nell'attimo che precede la sera, alza lo sguardo a cercare la prima stella del crepuscolo. È quella stella, anche ora che la sua memoria sta svanendo, a permetterle di ricordare chi è e da dove viene. La riporta alle sue vere radici, ai suoi diciassette anni, in una pasticceria sulla rive della Senna. Il suo è un passato che nessuno conosce, nemmeno l'amatissima nipote Hope. Ma adesso per Rose, prima che sia troppo tardi, è venuto il tempo di dar voce a un ultimo desiderio: ritrovare la sua vera famiglia, a Parigi. E, dopo settanta lunghi anni, di mantenere una promessa. Rose affida questo compito alla giovane Hope, che non ha nulla in mano se non un elenco di nomi e una ricetta: quella dei dolci dal sapore unico e inconfondibile che da anni prepara nella pasticceria che ha ereditato da Rose a Cape Cod. Ma prima di affidarle la sua memoria e la sua promessa, Rose lascia a Hope qualcosa di inatteso confessandole le proprie origini: non è cattolica, come credeva la nipote, ma ebrea. Ed è sopravvissuta all'Olocausto. Hope è sconvolta ma determinata: conosceva l'Olocausto solo attraverso i libri, e mai avrebbe pensato che sua nonna fosse una delle vittime scampate all'eccidio. Per questo, per dare un senso anche al proprio passato, Hope parte per Parigi. Perché è nei vicoli tra Place des Vosges, la sinagoga e la moschea che è nata la promessa di Rose, una promessa che avrà vita finché le stelle saranno in cielo.

Un sacchetto di biglie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Joffo, Joseph <1931-2018>

Un sacchetto di biglie / Joseph Joffo ; traduzione di Marina Valente

3. ed

Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1993

Abstract: L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età. Età di lettura: da 10 anni.

Arrivederci ragazzi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Malle, Louis <1932-1995>

Arrivederci ragazzi / Louis Malle ; a cura di Ave Gagliardi per la versione italiana e di Paola Bertolino per le note e l'apparato didattico

[Torino] : Archimede, c1993

Abstract: Siamo nel gennaio del 1944, l'anno più duro del secondo conflitto mondiale, e Julien, cresciuto in una ricca famiglia borghese, è ospite di un collegio religioso, non lontano da Parigi, nella Francia occupata dai nazisti. Attraverso le tappe della sua delicata amicizia con Jean, egli scopre a poco a poco il dramma della persecuzione razziale, gli orrori della guerra e l'ambiguità del mondo degli adulti. Età di lettura: da 12 anni.