Nella giornata di Domenica 25 Maggio, a Rivalta s/M (frazione del comune di Rodigo), si è tenuta la prima edizione della giornata evento 

'SOSTENIBILITÀ, RICICLO E RECUPERO'

Qui di seguito abbiamo raccolto una "vetrina" di titoli che ci parlano di questo importante argomento.

Storie da raccontare e da leggere a grandi e piccini, ma anche libri conoscitivi e pieni di attività o laboratori da ricreare.

Trovati 16 documenti.

Super Blu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cotorobai, Cristina <1991->

Super Blu : come salvare il mondo, tutti i giorni / Cristina Cotorobai ; illustrazioni di Marco Raffaelli

EleckaKids, 2024

Abstract: Blu non ha superpoteri, ma salva il mondo tutti i giorni: usa uno spazzolino da denti con il manico di bambù, indossa vestiti di seconda mano e mangia vegetale. Spegne la luce quando non la usa, beve l'acqua dalla borraccia e sa inventare i riciclattoli, speciali giocattoli fatti con materiali di riciclo. Blu è proprio come tutti i bambini e le bambine del mondo, ma il modo in cui abita la Terra la rende preziosa. Una piccola attenzione migliora la vita sul nostro Pianeta; una piccola attenzione ripetuta ha il potere di salvarlo.

Il bosco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Novello, Laura - Gaule, Matteo <1969->

Il bosco : la natura pulita / Laura Novello ; illustrazioni di Matteo Gaule

Schio (VI) : Sassi junior, 2010)

Abstract: Nina e Nello sono due bambini curiosi e osservatori che, attraverso le loro avventure, avvicinano i giovani lettori alle leggi della natura e li invitano a rispettarla ed amarla. In questa storia, durante una passeggiata nel bosco, Nina e Nello faranno un incontro inaspettato. Cosa accadrà? Qualcuno ha bisogno del loro aiuto... Alla fine, una scheda di approfondimento sulla gestione dei rifiuti e un lavoretto da realizzare con materiale riciclato. Età di lettura: da 3 anni.

Carta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mancini, Paolo <1971-> - De Leone, Luca <1974-> - Fabbian, Federica <illustratrice>

Carta / a cura di Paolo Mancini e Luca de Leone ; illustrazioni di Federica Fabbian

WS Kids, 2020

Abstract: Tutti possiamo dare una mano alla natura e questo libro te lo dimostrerà! Sfoglialo per capire come proteggere gli alberi e riciclare la crta. Non sei sicuro di sapere come sia meglio comportarsi? Gira la ruota per scoprirlo!

Ehi laggiù, basta così
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Calì, Davide <1972-> - Pastorino, Giulia <1991->

Ehi laggiù, basta così / Davide Calì, Giulia Pastorino

Clichy, 2023

Abstract: «Ma cosa sta arrivando dal mare?» si chiedono gli abitanti dell’isola… strani oggetti che possono tornare utili, forse di valore, magari addirittura tesori restituiti alla luce. «Deve esserci qualcuno dall’altra parte del mare che ha deciso di condividere con noi la sua ricchezza» pensano. Sarà meglio organizzarsi, sono oggetti da collezione, meravigliosi tubi con su scritto «Gusto paprika», lattine di «Cocapiù», scatole di «Ragù alla bolognese». Si contano già i primi collezionisti e operosi manifatturieri pronti a trasformare in gioielli i materiali ricevuti dal mare… una spinta all’economia locale! Solo che questi meravigliosi oggetti non smettono di arrivare, forse bisognerebbe avvisare i generosi benefattori che ce n’è davvero ABBASTANZA. «Ehi laggiù, basta così». Ma i benefattori sembrano non udire la richiesta, forse è meglio rimandare tutto al mittente… la penna sarcastica e tagliente di Davide Calì parla ai più piccoli – e anche ai grandi – di una problematica sempre più urgente che rischia di distruggere il nostro mondo, il tratto materico e inconfondibile di Giulia Pastorino accompagna in modo incisivo e colorato la tematica rendendola accessibile a tutti!

Riciclo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mancini, Paolo <1971-> - De Leone, Luca <1974-> - Fabbian, Federica <illustratrice>

Riciclo / a cura di Paolo Mancini e Luca de Leone ; illustrazioni di Federica Fabbian

WS Kids, 2020

Abstract: Tutti possiamo dare una mano alla natura e questo libro te lo dimostrerà! Sfoglialo per capire cosa vuol dire "riciclare" e perché sia un'abitudine tanto importante. Non sei sicuro di sapere qual è l'atteggiamento migliore? Gira la ruota per scoprirlo e unisciti alla squadra antinquinamento!

Ti voglio bene, Blu
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Barroux <1965->

Ti voglio bene, Blu / Barroux

Babalibri, 2022

Abstract: Jonas, il guardiano del faro, viene salvato da Blu, una balena gentile, durante una tempesta. I due diventano amici e, quando la balena si trova in pericolo, Jonas corre in suo aiuto: Blu ha inghiottito, scambiandoli per meduse, sacchetti e oggetti di plastica di ogni tipo che erano stati dispersi in mare. Jonas ripulisce la pancia della balena e la mette in guardia verso questo pericolo insidioso di cui gli uomini sono responsabili.

L'atelier riciclo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pham-Bouwens, Marie-Laure - Brocoli, Steffie <1989->

L'atelier riciclo / Marie-Laurie Pham-Bouwens e Steffie Brocoli

Edizioni del borgo, 2019

Abstract: Otto attività creative per realizzare tanti nuovi oggetti riciclando il materiale di uso quotidiano

Il riciclo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Taylor, Alice <1973-> - Taylor, Thomas <1975->

Il riciclo / [Alice Taylor e Thomas Taylor]

Nord Sud, 2021

Abstract: I Barbapapà scoprono una spiaggia piena di rifiuti. Che cosa ne faranno? Decideranno di riciclarli per dare vita a un bellissimo campo sportivo

Ciao ciao petrolio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Russell, Harriet <1977->

Ciao ciao petrolio / Harriet Russell

Mantova : Corraini, 2018

Abstract: Il petrolio, si sa, è una risorsa non rinnovabile. Ma da dove viene? Come si produce? E se dovesse finire? Ciao ciao petrolio è l’ultimo libro illustrato di Harriet Russell e presenta la questione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili al pubblico dei bambini. Dalla raccolta differenziata all’isolamento termico, dal riciclo alla riduzione dell’inquinamento; la Russell ci racconta che non è vero che non si può cambiare il mondo, perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza. Un modo per parlare anche ai più piccoli di sostenibilità e delle problematiche ambientali di oggi, in maniera semplice e ironica, per crescere generazioni più consapevoli che abbiano a cuore il destino di questo pianeta.

Bidibi bodibi bù!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rossini, Stefania <1975->

Bidibi bodibi bù! : 79 attività creative da fare con i bambini per scoprire insieme la magia dell'autoproduzione / Stefania Rossini

Firenze : Terra Nuova, 2016

Abstract: Autoproduzione per bambini? Perché no! Un'attività che ultimamente spopola tra gli adulti può essere anche uno strumento per insegnare ai nostri figli il valore del riciclo, la genuinità delle cose semplici, il rispetto per l'ambiente e l'amore per la manualità. Dal bagnoschiuma ecologico ai sacchetti profumati, dalla mangiatoia per gli uccelli alla ricetta per realizzare colori e gessetti, fino ad arrivare al salame di cioccolato e ai lecca lecca per le feste, questo libro propone 79 attività creative da fare insieme ai più piccoli, senza mai dimenticare leggerezza e divertimento, ingredienti fondamentali per coinvolgerli e non farli annoiare. Bibbidi Bobbidi Bui è la formula magica per eccellenza, la parola vivificatrice attraverso la quale l'autrice trasforma l'autoproduzione in un universo incantato e affascinante, dove il gioco diventa un momento di condivisione dal valore formativo. Età di lettura: da 6 anni.

La fattoria delle mollette
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Cavagna, Elvezia <1973->

La fattoria delle mollette / Elvezia Cavagna

Milano : Mondadori Electa, 2014

Electa Kids

Abstract: Ecco una vera e propria fiaba operativa, un nuovo tipo di activity book che comprende una storia illustrata da leggere e poi una serie di laboratori manuali in cui potrete costruire con i vostri bimbi i personaggi della fiaba. Il libro prima coinvolge emotivamente il bambino nella narrazione del racconto e poi lo stimola a sviluppare la propria manualità, creatività e fantasia dando vita ai protagonisti della storia, cioè gli animali della fattoria. Ogni progetto è spiegato nel dettaglio passo dopo passo con fotografie e disegni e utilizza come componente principale le tradizionali mollette di legno da bucato, un materiale di riciclo ed ecologico. Bastano un po' di estro e di allegria e il gioco è fatto! Tutti gli animali prenderanno vita per tante storie da inventare. Le attività suggerite nel presente volume sono adatte a bambini di età non inferiore ai 5 anni. Nella realizzazione dei giochi per cui è previsto l'impiego di strumenti non adatti ai bambini si consiglia vivamente la supervisione di un adulto. Età di lettura: da 6 anni.

Dove finiscono i nostri rifiuti?
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baumann, Anne-Sophie <1970->

Dove finiscono i nostri rifiuti? / Anne-Sophie Baumann ; illustrazioni di Patrick Morize

Cornaredo : Tourbillon Italia : Il Castello, 2013

Abstract: Per capire il mondo, i bambini osservano, si interrogano e fanno nuove domande a partire dalle risposte che ottengono. Oggi, quando i bambini si interrogano sulla tutela dell'ambiente, hanno bisogno di sapere quali sono i gesti semplici grazie ai quali è possibile proteggere il pianeta, e come si svolge il ciclo di selezione e trasformazione dei prodotti che buttiamo nella spazzatura. Per questo, l'autrice Anne-Sophie Baumann ha scelto di ripercorrere il filo delle loro domande dalla raccolta dei rifiuti fino al riciclo che li trasforma in nuovi oggetti. Età di lettura: da 6 anni.

Uso e riuso della carta da giornale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Staltari, Antonella <1994->

Uso e riuso della carta da giornale : laboratori e giochi per sviluppare la creativita' / Antonella Staltari

Trento : Erickson, 2013

Abstract: Cosa si può fare con un quotidiano dopo averlo letto? È possibile dare nuova vita alle pagine di vecchie riviste, stimolando allo stesso tempo la creatività dei bambini e la loro capacità manuale? Uso e riuso della carta da giornale propone interessanti spunti per rispondere con originalità ed efficacia a queste domande, attraverso attività illustrate nate dall'esperienza dell'autrice. In questo libro-laboratorio sono raccolte non solo proposte operative finalizzate a un riciclo creativo della carta, ma anche attività che permettono ai bambini di avvicinarsi al mondo dell'arte, sperimentando le regole e le tecniche espressive delle arti visive e sviluppando così la motricità fine. Inoltre, attraverso la realizzazione di piccoli oggetti creati con materiali riciclati, il bambino viene educato al rispetto dell'ambiente in un contesto ludico-creativo.Un ottimo laboratorio per aiutare i bambini dai 6 anni a esprimere la propria creatività in modo originale e divertente!

La carta di giornale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Novello, Laura

La carta di giornale : il riciclo della carta / Laura Novello ; illustrazioni di Matteo Gaule

Schio : Sassi junior, 2012

Abstract: Nina e Nello sono due bambini curiosi e osservatori che, attraverso le loro avventure, avvicinano i giovani lettori alle leggi della natura e li invitano a rispettarla ed amarla. Quanti giochi si possono fare con la carta di un vecchio giornale? Scoprilo con Nina e Nello. Alla fine, una scheda di approfondimento sul riciclo della carta e un lavoretto. Età di lettura: da 3 anni.

Evviva il riciclo!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Novello, Laura

Evviva il riciclo! : la raccolta differenziata / Laura Novello ; illustrazioni di Matteo Gaule

Schio : Sassi junior, 2012

Abstract: Nina e Nello sono due bambini curiosi e osservatori che, attraverso le loro avventure, avvicinano i giovani lettori alle leggi della natura e li invitano a rispettarla ed amarla. Si possono far sparire i rifiuti con la magia? Leggi la storia e scopri il segreto svelato dalla fatino a Nina e Nello... Alla fine, una scheda di approfondimento e un gioco-test. Età di lettura: da 3 anni.

Creativita' con carta, cartone e plastica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Biletta, Valentina <1973-> - Sammarco, Michela

Creativita' con carta, cartone e plastica : laboratorio con Materiali di riuso / Valentina Biletta e Michela Sammarco

Trento : Erickson, 2012

Abstract: Questo volume raccoglie 50 proposte operative per creare piccoli e grandi manufatti: giochi, oggetti creativi, biglietti di auguri, cornici, lampade, fondali per scenografie, totem, piccoli mobili, borse, vestiti, maschere, giochi da strada e molti altri. Per ogni attività vengono indicati gli obiettivi, i materiali necessari, l'età alla quale si rivolge il laboratorio e il numero di partecipanti consigliato. I lavori sono spiegati passo passo, corredati di fotografie e immagini del lavoro finito e, dove necessario, anche dei passaggi intermedi. Conclude l'attività un box (Uno sguardo sull'arte) che rimanda a un artista o a una corrente artistica e che permette sia di arricchire il lavoro dei bambini fornendo spunti grafico-cromatici, sia di creare dei collegamenti con le altre discipline, con un particolare sguardo all'intercultura, alla storia dell'arte e al riciclo creativo.