Luigi Parazzi si fece promotore dell'apertura di una Libreria Circolante femminile a Viadana l'anno seguente all'inaugurazione della Biblioteca Comunale (1862), mosso dalle richieste di un distinto gruppo di donne locali. Tali signore, appartenenti alle classe sociale benestante, sollecitavano la possibilità di avere “letture adeguate” e disponibili al prestito domiciliare; si costituì così una società fondatrice di novanta signore che si impegnavano a versare mensilmente una quota di 50 centesimi per un triennio, necessaria all'acquisto dei libri.
Bibliografia digitalizzata:
A. Bruni, Memorie e documenti della biblioteca popolare circolante (1867)
L. Morandi, Le biblioteche circolanti (1868)
N. Ferioli, Relazione sulla biblioteca popolare circolante (1872)
Giornale delle biblioteche (1873)
P. Camatti, Far leggere il popolo (1991)
N. Moreschi, I fondi storici della Biblioteca Comunale di Viadana, pp. 30-34 (2012)