Magnifici 7+1 dell'avventura

“L’avventura di carta ci segna per la vita”, ha scritto Claudio Magris. L’avventura è il motore dell’adolescenza e della letteratura per i ragazzi in tutti i generi. In questa bibliografia troviamo classici dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Sono libri che si distinguono per tre caratteristiche: il grande successo, la durata nel tempo, un personaggio destinato a diventare un’icona. Ciascuno di essi rappresenta una delle 7 (+1) parole chiave che costituiscono le componenti essenziali del genere Avventura. Da ogni parola chiave si diparte un percorso di lettura, composto da libri di autori contemporanei, che pubblichiamo in successione.

Vedi tutti

Magnifici 7+1 dell'avventura: Classici (Ragazzi 11-15 anni)

Il primo percorso nel genere Avventura ha come tema il PERSONAGGIO, propone quindi libri con un protagonista particolarmente carismatico, a partire da Sandokan. Un personaggio a tutto tondo sta al centro di ogni storia, caratterizzato anzitutto dal coraggio. L’esempio più illuminante è Sandokan il pirata di Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari. Tutti i suoi libri in realtà possono fungere da introduzione all’epica dell’Iliade e dell’Odissea.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Personaggio

Il secondo percorso nel genere Avventura ha come tema la CURIOSITA’, che mossa da un mistero, avvia la ricerca e quindi la vicenda. Il libro scelto come punto di partenza è L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. Nella quotidianità irrompe l’imprevisto: un vecchio pirata con una gamba di legno e un pappagallo sulla spalla che cerca una vecchia mappa. Tanto basta a Jim per avventurarsi nella ricerca narrata nel romanzo, che rappresenta il passaggio tra infanzia e adolescenza.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Curiosità

Il terzo percorso ha per tema il VIAGGIO DI FORMAZIONE, vale a dire il viaggio iniziatico o di formazione. Come quello del ragazzo anglo-indiano Kim di Rudyard Kipling, che è appunto la prima tappa del percorso. Si tratta di un viaggio verso un altrove misterioso, affascinante, sulla grande strada che lo conduce al Fiume della Freccia. Tornerà a casa cambiato, diverso da quando è partito, maturato.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Viaggio di formazione

Il quarto percorso si compone di storie che si svolgono quasi sempre nella NATURA, in luoghi esotici, diversi e insoliti, in parte sconosciuti. Come avviene a Buk in Il richiamo della foresta di Jack London, dove il cane domestico riscopre sé stesso tornando nel branco di lupi.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Natura

Il quinto percorso si sviluppa a partire da Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren. Il tema è l’INDIPENDENZA unita alla fantasia, il bisogno di uscire dal conformismo e di elaborare in autonomia il proprio senso di identità, sperimentando la sfida di situazioni nuove, anche contro autorità come scuola e polizia. Tutti questi elementi si incarnano nella figura femminile di Pippi Calzelunghe. Questo libro chiude la fase del genere avventuroso tra Otto e Novecento e ne apre una nuova.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Indipendenza

Il sesto percorso ha come tema l’AMICIZIA, che unita alla lealtà e alla solidarietà, si manifesta a pieno nelle imprese di gruppo della banda I Ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar. Con questo libro l’ambiente delle vicende avventurose, che fino a quel momento si erano svolte nel mondo selvaggio e naturale, inizia a spostarsi nel mondo urbano.
Vedi tutti

Magnifici 7+1: Amicizia

L’INCONTRO CON L’ALTRO, ovvero il diverso, lo sconosciuto è il settimo percorso e rappresenta un elemento imprescindibile nel viaggio avventuroso, come nel Libro della giungla di Rudyard Kipling. Mowgli nel suo percorso tra mondo umano e animale, vive molteplici situazioni di adattamento e arricchimento della personalità.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Incontro con l'altro

L’ottavo e ultimo percorso ha come tema la CARICA MORALE dei personaggi e degli eroi, protagonisti delle storie. Essi non moralizzano, ma compiono gesti morali di conoscenza, verità e giustizia. In Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, il rischio dell’avventura trova un paradigma esemplare con la vittoria del bene sul male.

Vedi tutti

Magnifici 7+1: Carica morale