RISULTATI DELLE VOTAZIONI 2004

ELENA GIANINI BELOTTI, Prima della quiete

Rizzoli

538

ANDREA CANOBBIO, IL naturale disordine delle cose

Einaudi

523

ANDREA VITALI, Una finestra vistalago

Marsilio

494

FEANCESCA DURANTI, L’ ultimo viaggio della Canaria

Marsilio

491

GUIDO BARBUJANI, Questione di razza

Mondadori

483

CESARE DE MARCHI, Fuga a Sorrento

Feltrinelli

442

Trovati 6 documenti.

Prima della quiete
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gianini Belotti, Elena <1929->

Prima della quiete : storia di Italia Donati / Elena Gianini Belotti

Milano : Rizzoli, 2003

Abstract: Un'emblematica figura femminile di fine Ottocento è la protagonista del nuovo romanzo di Elena Gianini Belotti: un caso oggi completamente dimenticato, ma che all'epoca attirò l'attenzione della stampa e di cui si occupò anche Matilde Serao. Italia Donati sfugge al destino della sua poverissima famiglia analfabeta e diviene maestra, ma sconta duramente il coraggio di una scelta di involontaria emancipazione. Lontana dal concepire qualsiasi progetto di trasgressione, anzi persuasa di poter offrire un modo per stringere più forte il legame dei contadini con la terra, grazie alla maggiore consapevolezza di sé che l'istruzione comporta, Italia Donati è soffocata dalla condanna senza appello che tutti emettono contro di lei.

Questione di razza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbujani, Guido <1955->

Questione di razza : romanzo / Guido Barbujani

Milano : A. Mondadori, 2003

Abstract: Ferrara, 1938. Il prefetto Mormino, siciliano, spedito a rappresentare lo Stato fascista nella Bassa, ha avuto un'illuminazione geniale. A furia di trovarsi davanti il suo segretario Mantovani, ha notato che tra questi e i ritratti cinquecenteschi di Schifanoia c'è una somiglianza impressionante: spalle strette, gambe arcuate, cranio bitorzoluto. Non c'è dubbio, si tratta del campione, del tipo ideale, se non proprio di una razza, quantomeno di una piccola razza, la razza padana orientale. Nell'Italia che si è appena scoperta ariana e sta per varare le leggi raziali una scoperta del genere non può che procurare al suo autore la gloria scientifica e la riconoscenza della nazione.

Fuga a Sorrento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

De Marchi, Cesare <1949->

Fuga a Sorrento : tre storie / Cesare De Marchi

Milano : Feltrinelli, 2003

Abstract: Tre storie. Tre peregrinazioni. Tre immersioni in un passato illustre, reinventato dalla fantasia dello scrittore. Nella prima il poeta-mercante trecentesco Lapo Pegolotti lascia Firenze con le sue carovane di mercanzia; trasformando i suoi viaggi in occasioni letterarie, riesce a farsi ricevere da Dante a Ravenna, prende quasi abusivamente parte alla scalata del Mont Ventoux con Petrarca, ritrova Boccaccio a Firenze dopo la peste e salva il Decamerone. Un'altra racconta la peregrinazione di un filosofo illustre: il professor Hegel di Berlino, che al culmine della sua carriera fa una lunga escursione sulle Alpi bernesi. Peregrinazione ancor più lunga quella del poeta italiano di un altro racconto il cui nome sarà rivelato solo alla fine della storia.

L'ultimo viaggio della Canaria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Duranti, Francesca <1935->

L'ultimo viaggio della Canaria / Francesca Duranti

Venezia : Marsilio, 2003

Abstract: Francesca Duranti racconta la straordinaria passione d'amore della giovane Eleonora Bianchi, figlia di un piccolo armatore genovese, e del coraggioso Sebastiano Garrone che ha combattuto con Garibaldi a Digione e sogna una vita sul mare. Sebastiano sposa Eleonora e parte attraverso gli oceani, secondo ufficiale sul bel veliero della Bianchi Navigazione, la Canaria, appunto, che un brutto giorno non tornerà più. Eleonora crescerà le due figlie aspettando il ritorno del marito disperso e guidando con mano ferma e autorevole l'impresa di famiglia attraverso le burrasche di una modernizzazione travolgente che tutto investe e trasforma.

Il naturale disordine delle cose
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Canobbio, Andrea <1962->

Il naturale disordine delle cose / Andrea Canobbio

Torino : Einaudi, [2004]

Abstract: Per Claudio Fratta disegnare giardini significa progettare uno spazio in cui arginare la natura, tentare di dare un ordine alla vita, ma anche curvare la propria esistenza secondo geometrie segrete. Per questo sentire al telefono la voce di Elisabetta Renal, una sera di marzo, sarà come vedere un'incrinatura su di un vetro: lei era ferma come lui nel buio di un parcheggio, la sera in cui un uomo è stato ucciso. Un uomo che entrambi desideravano morto, ma che nessuno dei due avrebbe avuto la determinazione di uccidere. Claudio sa da sempre di dover chiudere i conti con l'uomo che ha rovinato suo padre, e scoprire che Elisabetta segue una strada parallela alla sua, significa sentirla immediatamente vicina.

Una finestra vistalago
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitali, Andrea <1956->

Una finestra vistalago / Andrea Vitali

Milano : Garzanti, 2003

Abstract: Di Arrigoni Giuseppe ce ne sono tanti a Bellano, un paese sul lago di Como. Impossibile conoscerli tutti. Anche nella vita di Eraldo Bonomi, operaio tessile del locale cotonificio, ce ne sono troppi. E sarà proprio un Arrigoni Giuseppe a segnare il suo destino, dove brillano l'amore per la bella Elena e la militanza nel PSIUP. Il colpo di fulmine per Elena fa del Bonomi un uomo pericoloso, che sfiora segreti, scopre altarini, esuma scheletri nascosti negli armadi di una provincia che sembra monotona, in quei paesi dove l'omonimia può essere fonte di equivoci ma anche, a volte, il viatico verso la libertà.