RISULTATI DELLE VOTAZIONI 2005

DAVIDE LONGO, Il mangiatore di pietre

Marcos y Marcos

560

GIUSEPPE CULICCHIA, Il paese delle meraviglie

Garzanti

510

PAOLA MASTROCOLA,Una barca nel bosco

Guanda

490

GIANNI FARINETTI, Prima di morire

Mondadori

458

ALBERTO GARLINI, Futbol bailado

Sironi

458

FEDERICO MOCCIA, Tre metri sopra il cielo

Feltrinelli

426

Trovati 7 documenti.

Prima di morire
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Farinetti, Gianni <1953->

Prima di morire : romanzo / Gianni Farinetti

Milano : A. Mondadori, 2004

Abstract: Due giornate in campagna, in giugno e settembre, separate l'una dall'altra da oltre vent'anni. Al centro della vicenda un'antica casa di famiglia, la Cagnalupa, nella quale si consumano due brutali omicidi. I luoghi sono le colline dell'Alta Langa piemontese fra Belbo e Bormida, una terra dura, aspra, selvatica. Lo sguardo del narratore si concentra sia sul ritmo della natura sia sulle minime occupazioni degli uomini e delle donne: Rosa fa il bucato mentre Costanza e Adele preparano la tavola; Elisabetta ed Emanuele sono in piscina, Livio li spia da dietro un cespuglio; Oreste falcia il prato. Ma una buia minaccia incombe sull'apparente serenità di una famiglia.

Futbol bailado
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Garlini, Alberto <1969->

Futbol bailado / Alberto Garlini

Milano : Sironi, 2004

Abstract: Italia, primavera del 1975. Nei pressi di Mantova, Pier Paolo Pasolini sta girando Salò o Le 120 giornate di Sodoma. Poco distante, nei dintorni di Parma, Bernardo Bertolucci lavora al film Novecento. Nel giorno del compleanno di Bertolucci, il 16 marzo, viene organizzata una partita di calcio tra le due troupe. Il campo è quello della Cittadella, a Parma, intorno al quale sono raccolti tutti i protagonisti di questa storia: Pasolini, Bertolucci, ma anche Alberto, un bambino intimorito dalla solitudine, e Vincenzo, un terrorista nero con una agghiacciante missione da compiere. Alberto Garlini racconta attraverso le vicende dei suoi protagonisti la perdita dell'innocenza di un intero Paese, di cui la figura di Pasolini è l'emblema.

Il paese delle meraviglie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Culicchia, Giuseppe <1965->

Il paese delle meraviglie / Giuseppe Culicchia

Milano : Garzanti, 2004

Abstract: Attila e Zazzi hanno quattordici anni e sono amici per la pelle. A prima vista non si direbbe. Sono diversi in tutto: il carattere, le famiglie d'origine, il loro sguardo sul mondo. Attila è un Charlie Brown che sogna spesso a occhi aperti, con un padre assente, una madre bigotta, una sorella che se n'è andata a Milano e un nonno anarchico un po' bizzarro ma con qualche lampo di saggezza. Francesco Zazzi detto Franz invece è sguaiato, aggressivo, dichiaratamente fascista, incontrollabile negli slanci che punteggiano le sue giornate, sempre sopra le righe ma anche profondamente libero. A unire i due ragazzi c'è solo un'amicizia profonda e indissolubile, di quelle che possono nascere solo a quell'età.

Il mangiatore di pietre
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Longo, Davide <1971->

Il mangiatore di pietre / Davide Longo

Marcos y Marcos, 2004

Abstract: Dalle acque di un torrente in fondo a una scarpata, in una valle del Piemonte, affiora il cadavere di un uomo: qualcuno lo ha fulminato con due colpi di fucile. Il corpo è quello di Fausto, trentenne pregiudicato. A ritrovarlo è Cesare, che tutti chiamano il Francese perché ancora bambino fu costretto a emigrare a Marsiglia. Tornato alle sue montagne, ha ereditato dallo zio un mestiere antico, tutt'altro che legale. Un mestiere fatto di risalite notturne, silenzi, fatiche. Cui ha iniziato, giovanissimo, proprio Fausto. Inizia con un omicidio, come ogni giallo che si rispetti, ma in questo romanzo il delitto è il modo per far emergere i rapporti tra le persone, le amicizie, gli odi e i tradimenti di una piccola comunità. Funziona proprio perché il delitto, con i suoi portati di esagerazione, non è lo scopo, il fine del racconto, ma una forma necessaria che non prevarica mai i personaggi. La lingua è asciutta come la storia che viene raccontata, le frasi sono brevi e secche, la trama si svela nei silenzi e nel non detto.

Vol. 12: Grande dizionario della lingua italiana. Orad-Pere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Battaglia, Salvatore <1904-1971>

Vol. 12: Grande dizionario della lingua italiana. Orad-Pere

Una barca nel bosco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mastrocola, Paola <1956->

Una barca nel bosco / Paola Mastrocola

Parma : Guanda, [2004]

Abstract: Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio di pescatore e aspirante latinista, approdato a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, deve fare il liceo e dimenticare il piccolo mondo senza tempo dell'isola. E allora eccolo entrare al liceo, dove non trova grandi maestri ma insegnanti impegnati a imbastire compresenze, eccolo accanto ai compagni, con le scarpe sbagliate e la felpa senza cappuccio. È fuori moda, fuori tempo, fuori posto: un pesce fuori dalla sua acqua, una barca in un bosco.

Tre metri sopra il cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moccia, Federico <1963->

Tre metri sopra il cielo / Federico Moccia

Milano : Feltrinelli, 2004

Abstract: Le ragazze vestono secondo le mode dell'ultimo minuto. I ragazzi girano con i loro scooter o, meglio, con la BMW lunga, magari rubata al papà. Le ragazze si preparano ad incontrare il ragazzo della loro vita. I ragazzi si sfidano in prove di resistenza fisica, di velocità, di rischio. Sullo sfondo di una frenetica vita di clan, Stefano, detto Step, e Babi si incontrano. Lei ottima studentessa, lui ottimo picchiatore, violento, passa i pomeriggi in piazza davanti al bar o in palestra, la sera in moto o nella bisca dove gioca a biliardo. Appartengono a due mondi diversi, ma finiscono per innamorarsi. Un romanzo di vite quotidiane, di noia, di fatica, di adrenalina e di violenza.