Trovati 236 documenti.
Trovati 236 documenti.
Manuale sull'impiego dei droni : (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) / Giampiero De Meis
Firenze : Phasar edizioni, 2017
Abstract: La quantità di nozioni che il pilota di droni deve acquisire per impiegare professionalmente e in piena sicurezza il proprio mezzo è rilevante, senza che, tuttavia, sia ancora disponibile una completa e specifica letteratura di riferimento. Questo manuale si pone come primo scopo quello di fornire un supporto, secondo i programmi previsti da ENAC, per il conseguimento dell'Attestato di Pilota APR e dell'abilitazione successiva, quella per le cosiddette "Operazioni Critiche". Oltre queste conoscenze, vengono separatamente illustrate anche quelle che permettono al neo pilota di approfondire le nozioni appena ricevute e di avere una conoscenza a 360° di questo mondo. Tutte le ricerche e le esperienze dell'autore sono state raccolte in una trattazione completa, professionale, ma non meramente dottrinale, utile a chi vuole impiegare il drone con un approccio serio e tipicamente aeronautico. Giampiero De Meis, Ufficiale di Marina e Pilota Militare, sia di Aereo che di Elicottero, ha una lunga esperienza nel campo addestrativo. Si è di recente interessato al mondo degli APR, anche nel settore della formazione.
Geneticamente modificati : viaggio nel mondo delle biotecnologie / Stefano Bertacchi
Milano : Hoepli, 2017
Abstract: Lieviti che producono vaccini, batteri che fanno muovere automobili e latte di capra contenente farmaci. Non sono frutto della fantasia, ma delle biotecnologie, che si ispirano alla straordinaria biodiversità che ci circonda: le cellule sono in grado di cambiare con mutazioni, ricombinazioni e trasferimenti genici, che l'uomo ha saputo domare selezionando. Il libro descrive le strategie con cui le cellule si diversificano a livello genico, le tecniche di modificazione genetica e le applicazioni delle biotecnologie industriali. L'alone di mistero intorno agli OGM si dissolve una volta comprese la loro natura, che va dagli animali ai microrganismi, e le regolamentazioni in merito. Le biotecnologie sono ormai intorno a noi, dagli scaffali dei supermercati ai cartoni animati, passando per i social network e dai jeans che state indossando: scoprirle in questo libro permette di comprendere parte della realtà in cui viviamo.
Sully / Chesly B. "Sully" Sullenberger ; con Jeffrey Zaslow ; traduzione di Francesco Mezzanotte
Milano : HarperCollins Italia, 2016
Abstract: 15 gennaio 2009. Il volo nazionale 1549, appena decollato dall'aeroporto LaGuardia di New York, dopo soli sei minuti si scontra con uno stormo di oche selvatiche che danneggia entrambi i motori dell'Airbus A320. A bordo ci sono 150 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio. Il Comandante Chesley "Sully" Sullenberger, riscontrata la perdita di potenza in entrambi i motori, decide di effettuare un ammaraggio d'emergenza sul fiume Hudson, ad appena un chilometro e mezzo di distanza da Times Square. Le immagini di quella manovra spettacolare e del successivo salvataggio fanno immediatamente il giro del mondo. Ripercorrendo le tappe salienti della propria vita, da quando imparò a volare, solcando i cieli del Texas a bordo di un monomotore agricolo, fino agli anni nell'Aeronautica militare ai comandi dei potenti F-4 Phantom e al successivo passaggio all'aviazione civile, Sully racconta le esperienze che gli hanno permesso di mantenere la lucidità necessaria per affrontare quei momenti drammatici. Perché a dargli il coraggio di prendere quella decisione impossibile, sostiene, sono state le convinzioni e le virtù che ha maturato nel corso di tutta la vita, dalla disciplina al senso del dovere, dalla precisione al rispetto per gli altri, dalla fiducia in se stessi alla capacità di assumersi la responsabilità di coloro che ci sono stati affidati. Una testimonianza di vita che ha ispirato l'omonimo film diretto da Clint Eastwood e interpretato da Tom Hanks nei panni del comandante Sully.
Il manuale dei droni : conoscerli, costruirli e utilizzarli in sicurezze / Alex Elliot
Milano : Edizioni LSWR, 2016
Abstract: Questo manuale, pratico e ampiamente illustrato, presenta una breve storia dei velivoli senza equipaggio, poi approfondisce i vari tipi di droni oggi disponibili e le loro applicazioni. Il libro include una guida completa per scegliere componenti ed equipaggiamenti adatti a soddisfare un ampio ventaglio di utilizzi e possibilità, oltre a consigli per scegliere la migliore configurazione per le proprie esigenze. Per mostrare cosa si può ottenere a partire da componenti facilmente reperibili, il testo illustra la costruzione passo passo di tre droni di esempio - sia ad ala fissa sia con rotori. È inclusa anche una guida agli aspetti legali e al pilotaggio, per far volare il proprio drone in sicurezza.
Come pensano gli ingegneri : intelligenze applicate / Guru Madhavan
Milano : Cortina, 2015
Abstract: Il Burj Khalifa - il grattacielo di Dubai - è decisamente diverso dal pacchetto Office di Microsoft, e il codice a barre non funziona allo stesso modo di una rete di telecomunicazioni. Eppure, queste opere ingegneristiche hanno molto in comune. Guru Madhavan indaga il particolare stile di pensiero degli ingegneri rivelando l'enorme influenza che esercitano grazie alla loro capacità di trasformare i problemi in opportunità. Il racconto che ne deriva mette insieme i grandi innovatori - tra cui Thomas Edison, i fratelli Wright, Steve Jobs - e le più diverse invenzioni, dal Bancomat e dai codici di avviamento postale ai pannolini usa e getta. Madhavan individua uno strumento intellettuale flessibile nel pensiero sistemico modulare, che coglie una struttura dove apparentemente non c'è, e spiega perché concetti quali ricombinazione, pensiero per prototipi, affidabilità, standardizzazione, ottimizzazione e bilanciamento vengano applicati in campi tanto diversi quanto lo sono i trasporti, il commercio, la sanità o lo spettacolo. "Come pensano gli ingegneri", ricco di note personali e intuizioni, indica infine la via lungo la quale le strategie prese in prestito dall'ingegneria potranno contribuire a risolvere molti dei problemi che la società dovrà affrontare in futuro.
[S.l.] : Grandi Carte, 2015
Abstract: Con oltre 60 modelli di imbarcazioni e più di 100 illustrazioni a colori e in bianco e nero, questa edizione propone una breve storia della navigazione fluviale spiegata attraverso una originale ed inedita raccolta di barche e battelli, mulini natanti e traghetti che navigavano sul Po e sulle acque della Pianura Padana tra il XVIII e il XX secolo.
Milano : Baldini & Castoldi, 2015
Abstract: Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi. Dall'agricoltura è nata la produzione di tessuti. Metallurgia e alchimia sono gli antenati dell'odierna chimica. Non ci sarebbero state scoperte di nuovi mondi senza i progressi nella navigazione oceanica, e senza i primi aerei di legno non saremmo sbarcati sulla Luna. Dalla clava come arma siamo arrivati all'atomica, e dal libro stampato alla comunicazione multimediale.
Moto Guzzi : il volo dell'aquila / Giacomo, e Costantino Frontalini
[Santarcangelo di Romagna] : 2M, 2015
Abstract: E’ nel lontano 1920 che Carlo Guzzi, aiutato da un paio di amici, realizza nello scantinato della propria abitazione a Mandello, il prototipo della sua prima creazione. Da allora, la Casa dell’Aquila ha attraversato 80 anni di storia motociclistica mondiale, rappresentando l’industria italiana con modelli popolari in tutto il mondo, partendo dal mitico Falcone al Dondolino, allo Stornello, alla Lodola etc.
Ducati : le stradali d'epoca / Roberto Wiesmayer
[Santarcangelo di Romagna] : 2M, 2015
Abstract: Uscita dalla Seconda Guerra Mondiale con gli stabili-menti di Borgo Panigaie rasi al suolo dai bombarda-menti degli alleati, la Ducati, che prima della guerra produceva macchine fotogrfiche, condensatori e radio, seppe risorgere grazie alla determinazione della proprietà e al successo dei propri prodotti. Passata alla produzione motociclistica, rimise in marcia gli italiani con il miracoloso Cucciolo, ed iniziò la sua splendida avventura con la mitica Marianna, cui dovevano seguire molti altri capolavori del motociclismo italiano. L’Autore racconta qui la storia di questa esemplare azienda presentando poi i modelli che ne hanno fatto una vera eccellenza italiana in tutto il mondo.
Elementi di scienza delle costruzioni / Luigi Ascione
5. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2015
Abstract: Il testo, che nelle sue successive edizioni ha raccolto i risultati di molti anni di esperienza didattica, presenta i contenuti di un insegnamento di Scienza delle costruzioni impartito neN'ambito di un corso di laurea triennale in Ingegneria civile. Lo sforzo ispiratore è di conservare anche in un insegnamento di questo livello, sia pure utilizzando un approccio più elementare, gli aspetti fondamentali e caratterizzanti della disciplina: in particolare, la creazione di una sensibilità ai modelli meccanici, requisito irrinunciabile nella formazione di un ingegnere.
Esercizi di disegno meccanico / Monica Carfagni ... [et al.]
Bologna : Zanichelli, 2015
Abstract: Il disegno meccanico è un linguaggio che permette al professionista di dialogare con il mondo dell'industria, un indispensabile mezzo di comunicazione per scambiare informazioni chiare e univoche a tutti i livelli della filiera progettuale e produttiva. Come tale è governato da un insieme di regole, approvate da enti quali ISO (International Standard Organization) o UNI (Ente Italiano di Unificazione), che lo studente deve comprendere e rispettare per esprimersi in modo adeguato. Capire le regole alla base della rappresentazione tecnica è una competenza che va associata alla necessità di esercitare le conoscenze acquisite, a quella di saper leggere un documento tecnico e a quella di saper rappresentare correttamente un componente meccanico, una macchina o un impianto. "Esercizi di disegno meccanico" offre una serie di esercitazioni, calibrate in termini di difficoltà, che affrontano i principali temi di un corso di base. Si tratta di uno strumento didattico che affianca, senza sostituirle, sia le lezioni frontali e le esercitazioni impartite in aula, sia i testi di riferimento. Ogni capitolo presenta sinteticamente alcuni richiami teorici per agevolare lo svolgimento degli esercizi proposti e, dove possibile, richiama le principali norme di riferimento. In questo modo, la soluzione dei quesiti non richiede l'impiego di altri manuali: tutte le informazioni sufficienti alla risoluzione sono desumibili dal testo.
Breve storia delle invenzioni / Trevor Norton
Milano : Vallardi, 2015
Abstract: Un libro scientifico sulla storia delle invenzioni dell’uomo che si fa leggere come un romanzo d’avventura. Ricco di aneddoti spassosi sugli inventori e sulla casualità di molte scoperte – e con un capitolo finale sulle invenzioni in corso di sperimentazione, come la macchina senza autista –, il racconto di Trevor Norton parte dall’invenzione dell’ascia, passando per quelle dell’agricoltura e dell’allevamento, per arrivare al treno, ai sommergibili, alla medicina (vaccinazioni, penicillina, dentiere, analisi del DNA) e ai mezzi di comunicazione. La creatività, ci ricorda l’autore, non è solo appannaggio degli scienziati ma, dalla preistoria ai giorni nostri, ha visto come protagonisti tanti uomini e donne comuni: Logie Bird, inventore della televisione, vendeva lucido da scarpe; Samuel Morse, l’ideatore del celebre codice, dipingeva; Laszlow Biro era scultore e ipnotista… «La tecnologia ha plasmato sia il mondo antico sia quello moderno al punto che oggi dipendiamo completamente da un’infinità di dispositivi e congegni: tutti noi saremmo perduti se ci confiscassero il cellulare e il portatile. Quasi tutti i progressi sono dati per scontati, ma senza i vaccini la metà dei miei lettori sarebbe morta prima ancora di imparare a leggere. E oggi chi si ricorda più del cappello che si sollevava da solo per salutare, inventato e brevettato nel 1896, o del mantello gonfiabile che si trasformava in zattera, con tanto di pagaia in tasca, del 1840? Aspettatevi, perciò, cose assurde e meravigliose: gli inventori le hanno immaginate tutte!»
Le ali di Icaro : storia delle origini del volo / Mirko Molteni ; prefazione Giorgio Apostolo
Bologna : Odoya, 2015
Abstract: Una storia della scalata al cielo dell'umanità. Dai miti e sogni delle civiltà antiche agli studi di Leonardo, proseguendo coi primi efficienti palloni ad aria calda dei fratelli Montgolfier, che nel 1783 inaugurarono la prima forma di volo alla portata dell'uomo. Per arrivare a inizio Novecento con le prime vere aeronavi di una certa efficacia, grazie all'introduzione del motore a scoppio. Nel campo dei "sigari" volanti, accanto al tedesco Zeppelin e al brasiliano Santos-Dumont, si impongono i nomi del vicentino da Schio, del napoletano Crocco e del milanese Forlanini. L'altro filone di ricerca, quello delle macchine "più pesanti dell'aria", culmina nel 1903 con l'utilizzo del motore a benzina e con il primo aeroplano americano dei fratelli Wright. Il Vecchio Continente recupera presto terreno con imprese come la trasvolata della Manica del 1909, compiuta dal francese Louis Blériot, e con i primi raduni sportivi a Reims e Brescia. Un'industria fiorente anche in Italia, dove Gianni Caproni è il primo a decollare nel 1910 dai prati incolti di Malpensa. L'aviazione dei primordi era sport, attrazione circense, pura esibizione, corsa ai record... finché non attirò l'attenzione dei militari! Furono gli italiani per primi a utilizzare l'aereo per ricognizione e bombardamento leggero durante la guerra di Libia del 1911-12. La vigilia della Grande guerra era alle porte, e rappresentò il momento culminante in cui l'aviazione avrebbe "perso la sua innocenza".
Il pedante in cucina / Julian Barnes
[S.l.] : Tommasi, 2015
Parole in pentola
Abstract: L'ambizione del Pedante è semplice. Vuole cucinare cibi saporiti e nutrienti, evitando di avvelenare gli amici. E ampliare, in modo graduale e piacevole, il suo repertorio culinario. Critico severo di se stesso e degli altri, sa che non inventerà mai nessuna ricetta (anche se in qualche occasione potrebbe, in un accesso di entusiasmo, aumentare le dosi di un ingrediente che gli piace). Perché, a dire il vero, segue pedissequamente le ricette altrui. Quando si interroga su queste ricette e su chi le ha create, ecco farsi strada la vera pedanteria del Pedante. Quanto è grande un "tocchetto", a quanto corrisponde un"'innaffiatina" o un "goccio", a che punto una "spruzzata" diventa una pioggia? E qual è la differenza tra sminuzzare e tritare? Lungo il percorso Barnes si lascia sedurre da Jane Grigson e se la prende con Nigel Slater. È affascinato dalle ricette di Édouard de Pomiane e rassicurato dalle virtù vittoriane di Mrs Beeton. Il "Pedante in Cucina" è il racconto della ricerca della precisione gastronomica o, come ha scritto l'Herald Tribune, "un piccolo capolavoro di arguzia descrittiva" che risolleverà gli animi di tutti quelli che si sono lasciati prendere dallo sconforto davanti a un libro di ricette.
[Milano] : BUR, 2014
4. ed. / con la collaborazione di Luca Alberto Piterà
Milano : Hoepli, 2014
Abstract: Il Manuale del termotecnico offre una trattazione sistematica ed esaustiva di tutti gli aspetti connessi alla progettazione e alla realizzazione degli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di refrigerazione. Tra le caratteristiche distintive dell'opera: rigore e completezza dell'esposizione; aggiornamento ai più recenti progressi tecnologici, in particolare nella realizzazione degli impianti di climatizzazione, nel risparmio energetico e nel settore ecologico-ambientale (qualità dell'aria e benessere termoigrometrico); attenta valutazione del quadro normativo di riferimento; ampio apparato iconografico (881 figure e 405 tabelle).
Il caso OGM : il dibattito sugli organismi geneticamente modificati / Roberto Defez
Roma : Carocci, 2014
Abstract: Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano. E non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione. Ci riguardano perché con essi si gioca il futuro dell'economia, dell'agricoltura, dell'ambiente in cui viviamo. Ci riguardano perché con gli OGM produciamo il meglio del made in Italy esportato in tutto il mondo, dalla moda all'agroalimentare. Ma allora perché c'è chi diffonde paure e sospetti senza fornire dati, documenti e statistiche? Quali interessi si nascondono dentro al piatto che mettiamo in tavola tutti i giorni?
Volare : 166 giorni con @astro_luca / Luca Parmitano
Roma : RAI-ERI, 2014
Abstract: Il 28 maggio 2013 il Maggiore Pilota Luca parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è partito alla volta della Stazione Spaziale Internazionale trascorrendo sei mesi in orbita per portare a compimento la missione Volare, frutto di un accordo bilaterale tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Ha partecipato alla condotta di oltre 200 esperimenti scientifici, tra cui 20 seguiti personalmente, ha effettuato due uscite extraveicolari (EVA) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell'avamposto orbitante. Volare è stata la sua prima esperienza nello spazio, è durata 166 giorni, dal 28 maggio all'11 novembre 2013. Il lancio, con la Expedition 36/37, è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Per tutta la durata della spedizione, è stato molto attivo nel raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista, aggiornando regolarmente un blog in italiano e in inglese, rilasciando frequentissimi aggiornamenti sul suo account Twitter, e scattando centinaia di splendide fotografie. Questo libro asseconda il desiderio di Luca parmitano di continuare a rendere partecipi i suoi lettori del senso del meraviglioso che ha provato durante tutta la sua missione. Prefazione di Fabio Fazio.
Progetto e costruzione di macchine / Shigley ; Richard G. Budynas, J. Keith Nisbett
3. ed. edizione italiana / a cura di Dario Amodio e Giovanni Santucci ; con la collaborazione di Gianluca Chiappini ... [et al.]
Milano [etc.] : McGraw-Hill, 2014
Abstract: Il testo si propone come manuale di Costruzione di macchine adatto sia per i corsi delle Lauree triennali sia per i corsi delle Lauree specialistiche; l'allievo ingegnere lo troverà poi molto utile anche nella professione. Pur mantenendo un forte riferimento al famoso testo americano, dal quale eredita intatto l'approccio concreto, i frequenti riferimenti normativi e i tanti esempi costruttivi, la versione italiana dello Shigley manifesta una propria vitalità e una autonomia culturale tutta europea, e italiana in particolare, nel modo in cui sono presentati e discussi i tanti temi trattati nell'ambito della moderna ingegneria meccanica. In particolare, in questa terza edizione sono stati inseriti nuovi argomenti quali la progettazione orientata alla proprietà, sono stati introdotti importanti ampliamenti sulle tecniche di caratterizzazione dei materiali ed è stata profondamente rivista la trattazione sia del metodo agli elementi finiti sia delle considerazioni statistiche. Per aiutare lo studente ad acquisire una visione d'insieme della materia è stato ideato ex novo un esempio di riepilogo che si sviluppa trasversalmente ai capitoli del testo, trattando i molti aspetti progettuali di uno stesso oggetto. Con lo stesso scopo, nella parte finale del libro dedicata agli esercizi, oltre ad essere stati raggruppati i problemi di fine capitolo, sono stati aggiunti nuovi problemi di riepilogo che presuppongono una conoscenza vasta degli argomenti.
Il mondo del futuro : la tecnologia di domani, oggi / Joel Levy
Cornaredo : Il Castello, 2014
Abstract: In ogni campo, dalla medicina ai viaggi spaziali, nascono ogni giorno nuove e incredibili invenzioni. Questo libro rivela come la scienza di oggi rivoluzionerà il mondo di domani.