Trovati 35992 documenti.
Trovati 35992 documenti.
Fa parte di: Le scienze
Abstract: Il virus che causa la malattia prospera stravolgendo il sistema di difesa dell'organismo. Un anno di crisi da COVID-19 sta mettendo a dura prova la salute mentale delle persone. Un aiuto può venire da metodi perfezionati da psicologi esperti di disastri e traumi.
Contrastare la disinformazione
Fa parte di: Le scienze
Abstract: Come trovare un antidoto alle bugie virali e alle paure ingiustificate che hanno contagiato anche la scienza, dai vaccini in generale, a quello anti COVID-19 al cambiamento climatico. Menzogne virali, fake news, incertezza opprimente, autorità e politici che amplificano falsità e paura: non c'è da stupirsi se il nostro ambiente informativo è fonte permanente di preoccupazione. Ma contrastare questa tendenza è possibile.
Come i virus plasmano il nostro mondo / David Quammen
Abstract: La recente pandemia di Covid-19 ha ricordato il potere distruttivo dei virus, eppure senza di loro la vita non sarebbe possibile. Benchè temuti in quanto agenti patogeni, i virus sono anche in grado di fare meraviglie e influenzano l'evoluzione fin dai suoi albori.
La scienza nuova. Come il COVID ha cambiato la scienza / Ed Yong
Abstract: La pandemia di Covid-19 ha cambiato per sempre il modo in cui i ricercatori studiano e curano le malattie. In futuro potremmo essere più preparati per affrontare le epidemie, ma solo se il mondo della scienza correggerà alcuni dei suoi difetti. La ricerca ha fatto enormi passi avanti sulle malattie e sui vaccini. Ma ha anche mostrato gravi limiti. Risolverli sarà fondamentale per affrontare le pandemie.
Quanto è verde la tua impronta : speciale sostenibilità / di Vito Tartamella
Fa parte di: Focus : scoprire e capire il mondo
Abstract: Le nostre attività lasciano un'impronta sull'ambiente. Oggi consumiamo l'equivalente di quasi due Terre. Perché? E soprattutto: per quanto ancora? Un mondo più sostenibile? Dipende dalle scelte dei politici. Ma anche e molto da quello che facciamo noi fra le mura di casa. Tra molte imprese è ormai diffusa la consapevolezza che la questione ambientale sia ineludibile. E a quelle che hanno cominciato da anni con riconversioni e investimenti impegnativi, se ne vanno aggiungendo altre, con nuovi brevetti e nuove idee.
Living : Corriere della sera interiors magazine
Milano : RCS quotidiani, 2013-
Anno 1, n. 1 (ott. 2013-)
La lettura : il dibattito delle idee, nuovi linguaggi, arte, inchieste, racconti . -
Milano : RCS quotidiani, 2011-
Anno 1, n. 1 (13 nov. 2011)-)
La lezione dell'AIDS / di William A. Haseltine
Fa parte di: Le scienze
Abstract: Quali insegnamenti possiamo trarre da un'altra grande pandemia per combattere COVID-19.
A lezione dal virus / di Margherita Fronte
Fa parte di: Focus : scoprire e capire il mondo
Abstract: Siamo nell'era delle pandemie. Quali insegnamenti possiamo trarre da COVID-19, per ridurre l'impatto delle malattie emergenti?
Fa parte di: Focus : scoprire e capire il mondo
Abstract: Il cambiamento climatico rende più difficile prevedere le piogge. E crea uragani nel Mediterraneo.
Covid-19 la pandemia che ha cambiato il mondo / di Cynthia Gorney [et al.]
Abstract: In questo numero speciale National Geographic analizza gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla scienza, l'ambiente e le culture di tutto il mondo.
Covid-19: nuovi equilibri geopolitici / Raffaele Crocco
Abstract: Tra tensioni internazionali, guerre, economie a rischio e democrazie traballanti, ecco come la pandemia ci sta cambiando.
Apriamo le finestre / Zeynep Tufekci
Abstract: Per difenderci dal Covid-19 al rientro in ufficio e a scuola usiamao mascherine, disinfettanti e distanza di sicurezza. Ma c'è un aspetto chiave della prevenzione su cui non si assiste abbastanza: l'aerazione dei luoghi chiusi.
Stop & go ai tempi della pandemia
Fa parte di: Psicologia contemporanea
Abstract: Subire il colpo e reagire al coronavirus: una sfida globale alla pandemia per trasformare una fatalità in chance di crescita. Dossier speciale della rivista sulle tante facce del Coronavirus.
Covid-19, la rivincita dell'usa e getta / Linda Maggiori
Abstract: Con le misure dovute all'allarme Coronavirus è arrivato il boom dei materiali monouso, soprattutto in plastica. Una monatgna di spazzatura, spesso gettata anche nell'ambiente senza accortezze, che sta già vanificando anni di sforzi per una gestione più green dei rifiuti.