Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto "Coltivazione biologica"

Trovati 80 documenti.

I semi di mille rivoluzioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cavazzoni, Lucio - De Pascale, Gaia <1975->

I semi di mille rivoluzioni : Alce nero : storie di ulivi, uomini e api / Lucio Cavazzoni, con Gaia De Pascale

[Milano] : Ponte alle Grazie, 2014

Abstract: Questa storia inizia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento nelle vaste praterie d'America, dove un indiano sioux provò a opporre la forza della visione all'oppressione del suo popolo e del suo ambiente. Inizia nell'Emilia Romagna degli anni Settanta, dove un gruppo di giovani decise di inventarsi il proprio lavoro, e imparò così ad amare le api grazie a un eclettico professore di disegno. Inizia sulle colline marchigiane, dove Gino Girolomoni consacrò l'intera esistenza al ripopolamento delle campagne e all'affermazione del biologico come inno alla vita. Inizia ovunque qualcuno decida di abbandonare la strada più semplice per aprirsi a nuove opportunità, perché questa storia, raccontata da Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, non è solo una storia, ma mille storie diverse che non smettono mai di iniziare, cambiare, rinnovarsi. Storie che parlano di terre e contadini, panificatori e cuochi, rivoluzioni e fatica, lotte e sconfitte. E ancora ulivi millenari da abbracciare, alveari da scoprire, piantagioni di canna da zucchero da proteggere e terre confiscate alla mafia da restituire alla collettività. Storie, dunque, che parlano di cibo: un cibo bello, buono e vero come ogni cibo dovrebbe essere. Un cibo che racchiude in sé i semi di mille rivoluzioni, perché si fa messaggero dei racconti dei territori che abitiamo e degli uomini che li coltivano, e soprattutto perché è ancora in grado di nutrire davvero.

Curare gli alberi da frutto senza chimica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Beldì, Francesco <1963->

Curare gli alberi da frutto senza chimica : fitosanitari, trappole, macerati e altre soluzioni per coltivare senza veleni / Francesco Beldì

Milano : Terra Nuova, 2016

Abstract: A differenza degli ortaggi, gli alberi da frutto richiedono maggiore cura e attenzione, soprattutto quando si sceglie di non usare concimi e pesticidi di sintesi, pericolosi per la salute e l'integrità degli ecosistemi. L'intento di questo volume è quello di offrire al frutticoitore hobbista, come a quello professionista, una guida puntuale e approfondita per riconoscere, prevenire e contrastare le malattie e gli attacchi parassitari che più frequentemente colpiscono gli alberi da frutto, ricorrendo ai rimedi e alle strategie di difesa utilizzati in agricoltura biologica. Il ricco corredo fotografico assicura, anche ai meno esperti, il rapido riconoscimento dei sintomi e dei patogeni, mentre le schede di approfondimento illustrano in dettaglio le modalità di impiego e i meccanismi d'azione dei prodotti e dei metodi di difesa.

Il grande libro dell'orto e giardino biologico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kreuter, Marie Luise <1937-2009>

Il grande libro dell'orto e giardino biologico / Marie-Luise Kreuter

[Firenze ; Milano] : Demetra, 2017

Abstract: Un manuale indispensabile Nuova edizione di un classico della coltivazione biologica, arricchita da un intero capitolo dedicato all'orto biologico sul balcone o sul terrazzo. Per tutti coloro che desiderano coltivare frutta, verdura, piante e fiori secondo » metodi naturali: le conoscenze scientifiche di base; tutte le pratiche della coltivazione biologica nell’orto, nel frutteto e in giardino; un elenco completo delle singole specie, con suggerimenti di ulteriori varietà e consigli per la coltivazione, la semina e la raccolta. Il “calendario dei lavori” Mese per mese, stagione per stagione, i lavori da effettuare nel giardino e nell’orto. Il “vademecum di lotta antiparassitaria” Uno strumento prezioso per riconoscere e combattere velocemente parassiti e malattie con metodi rigorosamente biocompatibili.

Coltivare bio con successo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fortier, Jean-Martin <1978->

Coltivare bio con successo : il primo manuale di orticultura bio-intensiva per piccole aziende / Jean-Martin Fortier

Terra nuova edizioni, 2018

Abstract: Dopo il successo in Canada, Germania, Francia e Regno Unito, "Coltivare bio con successo" è diventato il manifesto della nuova agricoltura per le piccole aziende biologiche, in grado di stimolare un circuito economico virtuoso a livello locale, assicurare un reddito decoroso all'agricoltore, creare posti di lavoro per i giovani e un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Nel libro, l'autore condivide le strategie agronomiche ed economiche che hanno decretato il successo della sua azienda: la vendita a chilometro zero, l'organizzazione degli spazi secondo i principi della permacultura, l'impiego di attrezzi e macchine innovativi, la riduzione delle lavorazioni del terreno, il metodo di coltivazione bio-intensivo. La parte conclusiva del libro è arricchita dalle schede pratiche per coltivare oltre 25 ortaggi. Tutti questi ingredienti fanno di "Coltivare bio con successo" una guida per le piccole aziende agricole, ma anche per i giovani neo-agricoltori che vedono nell'agricoltura biologica uno spazio per il loro futuro e un contributo concreto per la salvaguardia del pianeta. L'edizione italiana è stata curata da Myrtha Zierock, orticoltrice trentina che ha lavorato presso l'azienda dell'autore e che ha adattato le indicazioni tecniche al nostro clima e contesto.

Eresie ambientaliste
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Burlini, Francesco <1955->

Eresie ambientaliste / Francesco Burlini

Asola : Gilgamesh, 2015

Abstract: L’animalismo e l’ambientalismo sono compagni di strada o sono piuttosto delle ideologie antitetiche? Una dieta vegetariana, o addirittura vegana, sarebbe una soluzione benefica per l’ambiente, oppure metterebbe a rischio l’esistenza stessa dell’umanità? L’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva è peggiorato o migliorato rispetto a quarant’anni? L’agricoltura biologica è più o meno ecosostenibile rispetto a quella tradizionale? L’autore, veterinario, agricoltore e allevatore analizza in profondità queste e molte altre domande, per verificare se le proposte dall’attuale ambientalismo siano credibili o meno, e soprattutto realizzabili. In molti casi la risposta è eretica e cioè del tutto opposta rispetto all’ortodossia dominante. È eretica soprattutto perché analizza la realtà secondo il metodo scientifico/razionale e non, come troppe volte avviene, seguendo pregiudizi basati sul sentito dire o sulla fede. Come per altre eresie, le critiche e le conclusioni dell’autore provengono dall’“interno”, ovvero da un’ambientalista deluso che nonostante tutto ci crede ancora e, proprio per questo, pensa si debbano trovare soluzioni più credibili ed efficaci. Questo è dunque un libro che analizza l’ambientalismo in modo anticonvenzionale, consigliato a tutti quelli che non si accontentano delle solite spiegazioni e soluzioni irrazionali propinate fino ad ora.

Manuale pratico di agricoltura biodinamica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Masson, Pierre

Manuale pratico di agricoltura biodinamica : una guida facile e chiara per chi vuole iniziare a praticare o approfondire il metodo biodinamico / Pierre Masson ; traduzione a cura di Adriano Zago

Firenze : Terra Nuova Edizioni, c2011

Abstract: Come applicare il metodo biodinamico? Come scegliere le sementi? Quali sovesci utilizzare? Quali trattamenti naturali impiegare? Questo manuale risponde, con testi chiari e numerosi disegni e fotografie, alle principali domande inerenti la pratica dell'agricoltura biodinamica. Il curatore della presente edizione ha adattato il volume alle condizioni e alle specificità della realtà italiana, rendendolo particolarmente indicato a chi opera nel nostro paese. Il libro descrive con precisione l'impiego dei preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, il compostaggio e l'uso delle diverse tisane ed estratti vegetali per migliorare la fertilità del suolo e la crescita delle piante. L'autore si sofferma inoltre sull'importanza della policoltura e dell'allevamento, e descrive approfonditamente alcune colture specializzate come i frutteti e i vigneti. Oltre 200 illustrazioni e disegni a colori rendono il volume immediatamente comprensibile e di facile utilizzo per tutti. Tutti questi motivi rendono questo manuale un riferimento importante e utile per tutti gli agricoltori che già praticano o che vorrebbero avvicinarsi all'agricoltura biodinamica, così come per giardinieri e appassionati che troveranno anch'essi preziose indicazioni.

Naturale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fuso, Silvano <1959->

Naturale = buono? / Silvano Fuso

[S.l.] : Carocci, 2016

Le sfere ; 106

Abstract: La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.

Bioresistenze
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Bioresistenze : testimoni di un impegno : un viaggio nell'agricoltura che difende i beni comuni, nell'agricoltura che realizza democrazia

Roma : CIA, 2015

Difendere l'orto con i rimedi naturali
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Beldì, Francesco <1963->

Difendere l'orto con i rimedi naturali : fitosanitari, macerati, trappole e altre soluzioni bio per coltivare senza veleni / Francesco Beldì

Firenze : Terra Nuova, 2015

Abstract: Possiamo permetterci di continuare a versare cinque chili e mezzo di pesticidi per ogni ettaro coltivato? Eppure è questo quello che succede oggi non solo nei grandi appezzamenti, ma anche nei piccoli orti familiari. Questo libro, scritto da un agronomo con una lunga esperienza nel campo dell'agricoltura biologica, si rivolge a tutti coloro che desiderano ottenere ortaggi sani e gustosi senza fare uso di prodotti chimici. Le soluzioni ci sono, e molto spesso sono efficaci almeno quanto i pesticidi di sintesi. Grazie alla sua esperienza pluriennale, l'autore conduce il lettore per mano prima nel riconoscimento dei parassiti più comuni dell'orto e poi nell'utilizzo dei prodotti naturali per il loro contenimento. Un manuale pratico, utile per chi vuole coltivare secondo natura.

Le polpette di Sandrinella
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bucci, Elisa - Popescu, Eduard

Le polpette di Sandrinella : una fiaba per piccoli (e grandi) consumatori consapevoli / Elisa Bucci & Eduard Popescu

Sometti, 2019

Abstract: Sandrinella ha una formula segreta per le sue specialissime polpette...ma perché non funziona più?!? Sarà la sua nipotina a compiere un viaggio fatato, alla ricerca di quelle risposte che a volte non vorremmo scoprire. Una fiaba che affronta temi contemporanei attraversando il tempo e lo spazio, alla ricerca della nostra natura e di valori (e sapori) perduti. Per essere più consapevoli di chi vogliamo essere oggi e di cosa vogliamo trasmettere ai nostri figli. Perché “la salute è custodita se è legata a quella di ogni altra vita”…

Orto biodinamico familiare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scheibe, Wolfgang <1947-> - Rizzi, Davide <orticoltore biodinamico>

Orto biodinamico familiare / Wolfgang Scheibe e Davide Rizzi ; con la collaborazione di Lorena Turrini

Terra Nuova, 2020

Abstract: I motivi per occuparsi di un orto familiare e i benefici che se ne ottengono sono davvero numerosi, ma certo l’esperienza più pregnante è proprio quel “mettere le mani nella terra”: seminare, trapiantare, curare la crescita, raccogliere i frutti e alla fine mettere in tavola il risultato di quella misteriosa trasformazione di un piccolo seme in una croccante insalata o in una paffuta melanzana. Nutrirsi di quello che si è fatto crescere con le proprie mani arricchisce l’anima, stimola l’osservazione, rilassa, gratifica, ci mette in connessione con il ritmo delle stagioni e soprattutto ci assicura alimenti freschi, di elevato valore nutrizionale e privi di residui tossici. Purtroppo non è sempre così: l’agricoltura convenzionale, anche quando viene praticata su piccola scala come in un’orto familiare, fa ricorso a concimi e pesticidi di sintesi, che oltre a contaminare l’ambiente e gli alimenti mettono in pericolo in primo luogo chi quei prodotti li utilizza. Questo manuale, scritto da tre orticoltori biodinamici di lunga esperienza, è un invito a sperimentare il piacere e la bellezza del coltivare, coniugando una pratica agricola profondamente rispettosa dell’ambiente con la riscoperta dei cicli naturali come solo l’agricoltura biodinamica sa fare. Una guida dedicata a chi è alle prime armi, ma anche a chi desidera approfondire la conoscenza dell’influsso dei pianeti sulla coltivazione delle piante, imparare a realizzare i preparati biodinamici e i macerati vegetali, allestire un cumulo di compostaggio, costruire un semenzaio, utilizzare sovesci e pacciamatura. Completano il volume oltre trenta schede con le indicazioni dettagliate sui tempi e le modalità di semina, le cure colturali, le consociazioni consigliate e i suggerimenti per la raccolta e la conservazione dei principali ortaggi.

Orto e frutteto biologico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Orto e frutteto biologico : il manuale di base / [a cura di Adriano Del Fabro]

Demetra, 2020

Abstract: Per avere un orto e un frutteto veramente biologici occorre una guida seria ed esperta, che ci accompagni in tutte le fasi della coltivazione, dalla preparazione del terreno con metodi sani ed efficaci per il compostaggio e la concimazione, fino alla raccolta di frutta e ortaggi, passando da una corretta difesa antiparassitaria. Questo manuale è un vero e proprio vademecum della coltivazione biologica, uno strumento indispensabile per tutti coloro che non intendono l’orto o il frutteto casalingo solo come passatempo, ma come alleato importante per la salute e anche per il gusto a tavola.

I diritti della terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Howard, Albert <1873-1947>

I diritti della terra : alle radici dell'agricoltura naturale / Albert Howard ; premessa di Carlo, principe di Galles ; introduzione di Vandana Shiva

3. ed.

Slow food, 2021

Abstract: Sir Albert Howard è stato un precursore lungimirante. Membro dell'Istituto di ricerca in agricoltura fondato da Lord Curzon in Inghilterra e consigliere per l'agricoltura del Raja di Indore, in India, grazie alle sue esperienze nel Commonwealth ha elaborato per primo tecniche agrobiologiche oggi tornate fortemente in auge. Botanico, in An Agricultural Testament (titolo originale di quest'opera) uscito nel 1940 in Inghilterra e nel 1943 negli Stati Uniti, verifica e approfondisce i risultati del metodo di compostaggio da lui proposto sin dal 1931, sulla scorta delle esperienze fatte con i contadini indiani, poi adottato nei centri sperimentali di tutto il mondo. In un momento storico in cui la guerra mondiale affliggeva il mondo e si ponevano le basi della Rivoluzione verde che convertì sostanze chimiche usate a scopi bellici nei fertilizzanti che conosciamo oggi, per primo colse i pericoli di questa innaturale forzatura dei terreni a scopi produttivi, i cui risultati devastanti in questo XXI secolo sono ormai ben noti. Proprio in questo momento di svolta Howard rappresentava una voce controcorrente, raccomandando di assecondare la natura e gestire la fertilità dei suoli attraverso il compostaggio. Una voce fuori dal coro che lo ha reso uno dei principali ispiratori della moderna e sempre più diffusa agricoltura biologica nel mondo. I diritti della terra è dunque un testo fondamentale e fondativo, scritto senza il senno di poi, che non può mancare nella biblioteca di chiunque sostenga e pratichi questa "agroecologia" e che può illuminare sulle storture che abbiamo adottato in passato (e ancora oggi spadroneggiano) nella produzione di cibo. Il Principe Carlo di Galles, grande sostenitore dell'agricoltura naturale nel mondo, ha per questo voluto regalarci una sua prestigiosa prefazione. Scopo di questo libro è richiamare l'attenzione sulla distruzione del capitale della Terra, il suolo, indicarne alcune conseguenze e suggerire metodi con cui ripristinare la fertilità perduta.

Dal seme alla tavola
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dal seme alla tavola : le sementi e le pratiche agricole per la nostra salute e quella del pianeta / Véronique Chable e Gauthier Chapelle

Terra nuova edizioni, 2022

Abstract: All'origine di ogni cibo, c'è un seme. Il chicco di grano è l'inizio del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è l'origine del nostro formaggio e un seme d'uva è la radice dei nostri vitigni e del nostro vino. Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un'ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità.

Bioligoc sicuro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ciaperoni, Anna - Di_Malta, Vincenza

Bioligoc sicuro / Anna Ciaperoni, Vincenza Di Malta

Mestre : ICU, 2005

Il mio frutteto biologico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Accorsi, Enrico <1959-> - Beldì, Francesco <1963->

Il mio frutteto biologico : consigli pratici ed efficaci per coltivare la vite e gli alberi da frutto con i suggerimenti dell'agricoltura biologica e dell'agroecologia evitando l'uso di pesticidi e concimi chimici / Enrico Accorsi e Francesco Beldi

Firenze : Terra Nuova, 2011

Abstract: Un manuale pratico dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi. Il mio orto biologico va oltre le soluzioni a basso impatto ambientale praticate dall'agricoltura biologica, riunendo nello stesso volume anche i suggerimenti e i consigli offerti dalla permacultura e dall'agricoltura sinergica. Frutto dell'esperienza degli autori in oltre vent'anni di lavoro, il libro spiega con grande chiarezza come effettuare tutte le operazioni nell'orto, dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta. Il tutto con il supporto di oltre centocinquanta illustrazioni tra foto e disegni a colori. La seconda parte del testo è occupata da oltre 40 schede di coltivazione dei principali ortaggi, con indicate modalità e tempi di semina, operazioni colturali, consociazioni, metodi di lotta naturali contro le principali avversità e tutto quello che può servire per una crescita sana ed equilibrata delle piante. Un vero e proprio prontuario per l'orticoltore, semplice da usare per chi è alle prime armi, ma utile anche ai professionisti del settore e a chiunque ami l'arte di coltivare e produrre alimenti buoni e sani.

Orto e giardino biologico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kreuter, Marie Luise <1937-2009>

Orto e giardino biologico / Marie-Luise Kreuter

Firenze ; Milano : Giunti, 2009

Abstract: Un manuale rivolto a tutti coloro che desiderano coltivare frutta, verdura e fiori secondo metodi naturali. L'ampia parte introduttiva trasmette le conoscenze scientifiche di base; la seconda parte fornisce un'ampia descrizione di tutte le pratiche della coltivazione biologica, dal compostaggio al modo giusto di organizzare le aiuole; la terza parte è dedicata all'orto e al frutteto, mentre l'ultima parte si occupa del giardino ornamentale. Le ultime due sezioni sono corredate di un esaustivo elenco delle singole specie di piante e ortaggi, con suggerimenti di ulteriori novità e arricchite di consigli per la coltivazione, la semina e la raccolta. Il Calendario dei lavori elenca in modo chiaro e sintetico, mese per mese, i lavori da effettuare nel giardino e nell'orto durante le singole stagioni. Il Vademecum di lotta antiparassitaria è uno strumento prezioso per riconoscere e combattere velocemente parassiti e malattie. In appendice figura un dettagliato indirizzario, con indirizzi internet, di vivai, ditte specializzate, associazioni e istituti di ricerca operanti nel settore della coltivazione biologica.

Mi piace bio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brugnara, Rita - Di Chiara, Francesca <illustratrice>

Mi piace bio : cos'e l'agricoltura biologica / Rita Brugnara, Francesca Di Chiara

Firenze : Giunti Progetti educativi, 2008

Abstract: Fa nascere frutta e verdura gustose e saporite; ci aiuta a mantenerci in forma con prodotti coltivati in modo naturale e seguendo il ritmo delle stagioni; oltre a fare bene a noi, fa bene all'ambiente. Questa è l'agricoltura biologica, un mondo straordinario che possiamo scoprire insieme grazie a questo piccolo libro. Età di lettura: da 8 anni.

Antiparassitari naturali
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Del Fabro, Adriano <1956->

Antiparassitari naturali : per l'orto, il frutteto e il giardino / Adriano Del Fabro

Firenze ; Milano : Giunti-Demetra, 2010

Abstract: Un manuale indispensabile per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della coltivazione biologica e aspirano a curare le proprie piante con i metodi naturali. Le tecniche consigliate permettono di bandire dalle coltivazioni tutti i prodotti chimici di sintesi, nel pieno rispetto dell'uomo e dell'ambiente.

Che cos'e' l'agricoltura biologica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Che cos'e' l'agricoltura biologica / a cura di Daniela Covino

Roma : Carocci, 2007

Abstract: Il testo presenta brevi cenni storici sull'evoluzione del fenomeno dell'agricoltura biologica, e sulla sua diffusione nell'ambito del contesto europeo e italiano e un quadro conoscitivo sugli elementi tecnici ed economici più rilevanti. Viene inoltre fornita una panoramica aggiornata dell'evoluzione del contesto normativo nell'ambito dell'Unione Europea, soprattutto in riferimento alla normativa italiana. Particolare attenzione è rivolta alle implicazioni economiche e agli aspetti legati al miglioramento dell'impatto ambientale legati all'agricoltura biologica.