Trovati 89 documenti.
Trovati 89 documenti.
Naturale = buono? / Silvano Fuso
[S.l.] : Carocci, 2016
Le sfere ; 106
Abstract: La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
Orto e frutteto biologico : il manuale di base / [a cura di Adriano Del Fabro]
Demetra, 2020
Abstract: Per avere un orto e un frutteto veramente biologici occorre una guida seria ed esperta, che ci accompagni in tutte le fasi della coltivazione, dalla preparazione del terreno con metodi sani ed efficaci per il compostaggio e la concimazione, fino alla raccolta di frutta e ortaggi, passando da una corretta difesa antiparassitaria. Questo manuale è un vero e proprio vademecum della coltivazione biologica, uno strumento indispensabile per tutti coloro che non intendono l’orto o il frutteto casalingo solo come passatempo, ma come alleato importante per la salute e anche per il gusto a tavola.
Orto e giardino biologico / Marie-Luise Kreuter
Firenze ; Milano : Giunti, 2009
Abstract: Un manuale rivolto a tutti coloro che desiderano coltivare frutta, verdura e fiori secondo metodi naturali. L'ampia parte introduttiva trasmette le conoscenze scientifiche di base; la seconda parte fornisce un'ampia descrizione di tutte le pratiche della coltivazione biologica, dal compostaggio al modo giusto di organizzare le aiuole; la terza parte è dedicata all'orto e al frutteto, mentre l'ultima parte si occupa del giardino ornamentale. Le ultime due sezioni sono corredate di un esaustivo elenco delle singole specie di piante e ortaggi, con suggerimenti di ulteriori novità e arricchite di consigli per la coltivazione, la semina e la raccolta. Il Calendario dei lavori elenca in modo chiaro e sintetico, mese per mese, i lavori da effettuare nel giardino e nell'orto durante le singole stagioni. Il Vademecum di lotta antiparassitaria è uno strumento prezioso per riconoscere e combattere velocemente parassiti e malattie. In appendice figura un dettagliato indirizzario, con indirizzi internet, di vivai, ditte specializzate, associazioni e istituti di ricerca operanti nel settore della coltivazione biologica.
[Colognola ai Colli] : Demetra, 2004
Abstract: Per aiutare le nostre piante a crescere rigogliose con le stesse armi della natura e l'aiuto di tecniche ecocompatibili. Dalla scelta del terreno alla sua lavorazione, dal compostaggio alla lotta biologica, un manuale completo e indispensabile per tutti coloro che vogliono imparare a coltivare fiori, frutta e verdura sani e di qualità, con l'aiuto di metodi naturali che operano nel pieno rispetto dell'uomo e dell'ambiente, senza utilizzare prodotti chimici di sintesi.
La coltivazione biologica dell'orto e del frutteto : l'orto biologico / Fausta Mainardi Fazio
Milano : DVE Italia, [2001]
Abstract: Nel libro troverete: la corretta preparazione del terreno; i concimi organici e i fertilizzanti minerali; le tecniche di compostaggio, sovescio e pacciamatura; il controllo naturale di infestanti e parassiti; i metodi migliori per l'irrigazione; le diverse esigenze degli ortaggi da radice, bulbo, tubero, foglia, fiore.
Coltivazione biologica : guida completa ai metodi naturali e alle tecniche ecocompatibili
De Vecchi, 2012
Abstract: Dalla scelta del terreno alla sua lavorazione, dal compostaggio alla lotta biologica, un manuale completo per tutti coloro che vogliono imparare le informazioni essenziali per coltivare vegetali di qualità con metodi naturali e tecniche ecocompatibili.
La storia del biologico : una grande avventura / Alberto Berton ; prefazione di Piero Bevilacqua
Jaca Book : Fondazione Luigi Micheletti, 2023
Abstract: È convinzione diffusa che il biologico abbia avuto origine nel contesto più generale della “primavera ecologica” nei primi anni Settanta che di fatto favorì lo sviluppo della produzione e del consumo di alimenti biologici, allora intesi per lo più come prodotti “senza pesticidi”. In realtà il movimento del biologico nacque molto prima, già nell’Ottocento, e cominciò a prendere evidenza nel periodo tra le due guerre mondiali, come reazione al processo di industrializzazione dell’agricoltura seguito alla diffusione della meccanizzazione e dei fertilizzanti di sintesi. Il libro ripercorre la “storia avventurosa” del biologico, attraverso eventi e figure di rilievo. L’ultima parte del volume è dedicata a problematiche emergenti, quali il rapporto del biologico con le biotecnologie, la bioeconomia e l’agroecologia. Scrive Piero Bevilacqua: «La prima e forse la più importante ragione ideale di questo libro è fornire di radici storiche il movimento biologico, che non è un settore economico come un altro ma un originalissimo impasto di cognizioni scientifiche e di valori umanistici, di concezioni alternative del mondo e di progetti per assetti futuri della società».
Orto bio / a cura di Lorena Lombroso
Il Castello, 2021
Abstract: L'opera illustra come ottenere un orto biologico secondo il regime naturale, offrendo consigli per far crescere al meglio frutta e ortaggi senza l’utilizzo di contaminanti chimici. Con schede per la cura di ogni ortaggio che permettono di avere un chiaro quadro organizzativo di coltivazioni e rotazioni del terreno.
Tessa, per caso / Alessandro Zannoni
Arkadia, 2022
Abstract: Tessa Bernardi lavora nella divisione risk management di un’importante agenzia assicurativa bolognese. È quella che si dice una donna forte, sia al lavoro sia nella vita privata. Per aiutare la sua amica Manuela che, dopo la morte del fratello, vuole vendere la tenuta di famiglia, si ritrova a studiare a fondo il settore dell’agricoltura biologica, a cui è sempre stata attenta per via delle allergie alimentari di cui soffre suo figlio. Scoprirà così che la morte dell’uomo non è stata affatto un incidente e che forse la causa va cercata nei pericolosi segreti che condivideva con la sorella. Spaventata ma testarda, Tessa inizia una rincorsa per scoprire la verità, una personale indagine che la porterà dentro un mondo rischioso e dalle frequentazioni ambigue. Sullo sfondo di un universo molto particolare, quello del comparto agroalimentare, una storia “aperta” a più interpretazioni in cui i personaggi si muovono sul filo del rasoio.
Il castello, 2022
Abstract: Pratico manuale eco-friendly per avere fiori e piante sani e felici! Tanti trucchi e consigli per prevenire e combattere i più comuni parassiti in modo efficace, economico ed ecologico: oli essenziali, spray, insetti ausiliari, trappole naturali e decotti saranno i vostri nuovi alleati!
Il mio piccolo orto biologico / Marta Bassotti
Kite, 2016
Abstract: Realizzare il vostro orto biologico non è un’impresa impossibile: bastano un pezzetto di terra in un giardino, un po’ di pazienza ed alcuni gesti essenziali. Questa piccola guida ti aiuterà a fare i primi passi da giardiniere, dalla preparazione del compost alla semina passando per la disposizione nel giardino delle sementi. Imparerai ad osservare un elemento molto importante per la buona crescita delle tue piante: la luna. E al momento giusto, la tua pazienza e le tue attenzioni saranno ricompensate dalla gioia di sgranocchiare le tue piccole e deliziose verdure. Temi: natura, orto biologico, stagioni. Età di lettura: 6 anni.
Bio, la patata ammalata / Anna Maria Civati
Lurago d'Erba : Il Ciliegio, 2016
Abstract: Una tenera patata novella non riesce proprio a dormire da quando al mercato le hanno detto che è ammalata perché non è biologica. La poverina non si dà pace e capisce che per lenire la sua inquietudine c'è un unico modo: scoprire la verità sulla sua malattia. Troverà la risposta che cerca? Età di lettura: da 9 anni.
Eresie ambientaliste / Francesco Burlini
Asola : Gilgamesh, 2015
Abstract: L’animalismo e l’ambientalismo sono compagni di strada o sono piuttosto delle ideologie antitetiche? Una dieta vegetariana, o addirittura vegana, sarebbe una soluzione benefica per l’ambiente, oppure metterebbe a rischio l’esistenza stessa dell’umanità? L’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva è peggiorato o migliorato rispetto a quarant’anni? L’agricoltura biologica è più o meno ecosostenibile rispetto a quella tradizionale? L’autore, veterinario, agricoltore e allevatore analizza in profondità queste e molte altre domande, per verificare se le proposte dall’attuale ambientalismo siano credibili o meno, e soprattutto realizzabili. In molti casi la risposta è eretica e cioè del tutto opposta rispetto all’ortodossia dominante. È eretica soprattutto perché analizza la realtà secondo il metodo scientifico/razionale e non, come troppe volte avviene, seguendo pregiudizi basati sul sentito dire o sulla fede. Come per altre eresie, le critiche e le conclusioni dell’autore provengono dall’“interno”, ovvero da un’ambientalista deluso che nonostante tutto ci crede ancora e, proprio per questo, pensa si debbano trovare soluzioni più credibili ed efficaci. Questo è dunque un libro che analizza l’ambientalismo in modo anticonvenzionale, consigliato a tutti quelli che non si accontentano delle solite spiegazioni e soluzioni irrazionali propinate fino ad ora.
Sometti, 2019
Abstract: Sandrinella ha una formula segreta per le sue specialissime polpette...ma perché non funziona più?!? Sarà la sua nipotina a compiere un viaggio fatato, alla ricerca di quelle risposte che a volte non vorremmo scoprire. Una fiaba che affronta temi contemporanei attraversando il tempo e lo spazio, alla ricerca della nostra natura e di valori (e sapori) perduti. Per essere più consapevoli di chi vogliamo essere oggi e di cosa vogliamo trasmettere ai nostri figli. Perché “la salute è custodita se è legata a quella di ogni altra vita”…
Orto e giardino biologico / Marie-Luise Kreuter
Firenze : Giunti, 2003
Abstract: Un manuale indispensabile a tutti coloro che desiderano coltivare frutta, verdura e fiori secondo metodi naturali. L'ampia parte introduttiva trasmette le conoscenze scientifiche di base; la seconda parte fornisce un'ampia descrizione di tutte le pratiche della coltivazione biologica, dal compostaggio almodo giusto dl organizzare le aiuole; la terza parte h dedicataall'orto e al frutteto, mentre l'ultima parte si occupa del giardino ornamentale. Le ultime due sezioni sono corredate di un esaustivo elencodelle singole specie di piante e ortaggi, con suggerimenti diulteriori variet` e arricchite di consigli per la coltivazione, la semina e la raccolta.
Torino : Bollati Boringhieri, 2015
Abstract: Dopo aver allevato un piccolo gregge di agnelli su pascoli di erba fresca, seguendo una tecnica antica e complessa che aveva coinvolto l'intera fattoria, Dan Barber propone finalmente nel suo ristorante le deliziose costolette ottenute con tanta fatica. Accompagnate da purè alla menta e zucchine grigliate, nel giro di pochi istanti vanno completamente esaurite: mesi di lavoro vengono divorati in un batter di ciglia dai primi avventori del ristorante, come un hot dog qualsiasi. Sconfortato, Barber commenta: "La sera in cui le costolette fecero il tutto esaurito, cominciai a pensare che il pelo nel nostro uovo fosse il menu stesso, o per meglio dire la concezione occidentale del menu, ancora legata a una dieta proteinocentrica". "La cucina della buona terra" parte da questa considerazione e ci conduce in un viaggio fantastico, in ogni parte del mondo, a conoscere i migliori allevatori, i migliori pescatori e i migliori agricoltori, scoprirne la dedizione, l'attenzione alla loro terra e al loro mare, in un grande affresco di arte culinaria che è anche un'ode accorata alla sostenibilità del pianeta e alla felicità di farne parte. Soprattutto quando mangiamo. Dal fast-food al chilometro zero si è fatto un grande passo avanti, ma si tende ancora a pensare che il menu del ristorante debba dettare l'agenda degli agricoltori e degli allevatori, mentre Barber è convinto che le cose stiano esattamente al contrario: un buon chef interpreta il cibo e mette nel piatto...
Roma : EPC, 2016
Abstract: È possibile seguire le mode alimentari anche nelle produzioni alimentari? Come si fa a riconoscere un prodotto vegano, vegetariano, o da agricoltura biologica attraverso la lettura della sua etichetta? Se c'è scritto "BIO" o se c'è scritto "Vegan", è veramente biologico o vegano? Produttori e consumatori sullo stesso piano per capire e approfondire un mondo che offre opportunità diverse e che vale la pena conoscere per non sbagliarsi. Questo libro vuole rispondere a queste ed altre domande attraverso la presentazione dei principali modelli alimentari, approfondendo gli aspetti legati alla loro etichettatura ma anche i trabocchetti che possono nascondersi dietro una produzione. Particolare attenzione e approfondimento è dato ai prodotti vegani e da agricoltura biologica presentando, in modo accessibile a tutti, gli aspetti normativi che li regolamentano e distinguono i due principali modelli di alimentazione che vorrebbero cambiare il mondo.
Lezioni di agricoltura biologica / Gino Girolomoni ... [et al.]
Milano : Jaca Book ; Isola del Piano : Alce Nero, 1990
Firenze : Libreria Editrice Fiorentina, stampa 1984
Agricoltura biologica / O. Schmid ... [et al.]
Bologna : Edagricole, [1994]
Abstract: La riconversione dell'agricoltura in un'ottica di sviluppo e di rispetto dell'ambiente richiede metodologie adeguate, basate su una stretta integrazione fra il concetto di qualità e il concetto di sistema. Questo libro vuole rappresentare un buon esempio di equilibrio fra corretta impostazione culturale e scientifica e risposte tecniche adeguate.