Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Alessandro Robecchi

Trovati 47 documenti.

Il tallone da killer
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Il tallone da killer / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2025

Abstract: Milano diventa il palcoscenico di un noir avvincente, intriso di cinismo e ironia, firmato da Alessandro Robecchi. In un’atmosfera oscura, tra periferie degradate e ambienti d’élite, si muovono i protagonisti di questa storia dal ritmo serrato: due killer impeccabili, il Biondo e Quello con la cravatta, soci fondatori della Snap s.r.l. Professionisti della morte, operano con una precisione quasi chirurgica, senza lasciare tracce e adattando la loro identità a ogni incarico. Ma questa volta il bersaglio è diverso: Andrea De Carli, un uomo d’affari dal potere tentacolare, a capo di una società di investimenti con sedi tra Londra e Milano. A commissionare il lavoro è Serena Bertamé, decisa a far fuori il ricco e influente amante, padre di suo figlio mai riconosciuto. L’eliminazione, però, si rivela più complessa del previsto: De Carli è protetto non solo da un autista armato e da un apparato di sicurezza impenetrabile, ma anche da due cosche malavitose che hanno tutto l’interesse a tenerlo in vita. Per i due killer, abituati a muoversi nell’ombra con estrema freddezza, la missione si trasforma presto in una sfida ai limiti dell’impossibile. E quando le difficoltà si accumulano, sono costretti ad accettare l’aiuto di una collega imprevista, una rivale che ha già fatto loro uno sgarbo strappando un incarico con tariffe più basse. Tra inseguimenti, sparatorie, scambi di denaro sporco e ambientazioni da vero cinema pulp, il romanzo “Il tallone del killer” trascina il lettore in un vortice di azione e tensione, regalando noir teso e coinvolgente

Le verità spezzate
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Le verità spezzate

RIZZOLI, 08/10/2024

Abstract: Il grande regista de Le verità spezzate, Manlio Parrini, ha deciso di tornare dietro la macchina da presa. Celebrato da pubblico e critica, all'apice del successo aveva abbandonato il cinema perché gli sembrava "un posto senza verità". Ma ora, superati i settant'anni, ha in testa una storia speciale: un film su Augusto De Angelis, pioniere del giallo italiano negli anni Trenta. La morte violenta di Augusto De Angelis - un uomo libero senza libertà - è, per il Maestro Parrini, un caso irrisolto, che puzza di ingiustizia e ottusa censura fascista e che oggi più che mai deve essere raccontato. Ma proprio quando il regista ha trovato un produttore per il suo progetto e avviato la stesura della sceneggiatura insieme all'amica e complice Sara De Viesti, un altro giallo irrompe nella sua vita: l'omicidio dell'anziana vedova Bastoni, proprietaria della villa adiacente a casa sua. La stampa, avida di notizie, si getta sul caso e gli inquirenti si muovono tra mille ostacoli e condizionamenti, e anche Parrini si sente attratto da questo omicidio, che gli ricorda un delitto d'altri tempi, di quelli usciti dalla penna del suo Augusto De Angelis. Un giallo di ieri che contiene un giallo di oggi, legati a doppio filo da una riflessione sui condizionamenti che tutti subiamo, sui limiti delle nostre libertà, così spesso spezzate.

Pesci piccoli
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Pesci piccoli

Sellerio Editore, 23/01/2024

Abstract: La Milano sempre più nera, sempre più feroce, di Alessandro Robecchi e la banda di Carlo Monterossi in una nuova indagine dai risvolti inattesi che rovista, non senza ironia e severa critica, nelle maglie sporche della nostra società.

Le verità spezzate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Le verità spezzate : un cold case degli anni Quaranta / Alessandro Robecchi

Rizzoli, 2024

Abstract: Il grande regista de "Le verità spezzate", Manlio Parrini, ha deciso di tornare dietro la macchina da presa. Celebrato da pubblico e critica, all'apice del successo aveva abbandonato il cinema perché gli sembrava "un posto senza verità". Ma ora, superati i settant'anni, ha in testa una storia speciale: un film su Augusto De Angelis, pioniere del giallo italiano negli anni Trenta. La morte violenta di Augusto De Angelis - un uomo libero senza libertà - è, per il Maestro Parrini, un caso irrisolto, che puzza di ingiustizia e ottusa censura fascista e che oggi più che mai deve essere raccontato. Ma proprio quando il regista ha trovato un produttore per il suo progetto e avviato la stesura della sceneggiatura insieme all'amica e complice Sara De Viesti, un altro giallo irrompe nella sua vita: l'omicidio dell'anziana vedova Bastoni, proprietaria della villa adiacente a casa sua. La stampa, avida di notizie, si getta sul caso e gli inquirenti si muovono tra mille ostacoli e condizionamenti, e anche Parrini si sente attratto da questo omicidio, che gli ricorda un delitto d'altri tempi, di quelli usciti dalla penna del suo Augusto De Angelis. Un giallo di ieri che contiene un giallo di oggi, legati a doppio filo da una riflessione sui condizionamenti che tutti subiamo, sui limiti delle nostre libertà, così spesso spezzate

Pesci piccoli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Pesci piccoli / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2024

Abstract: Capita a Carlo Monterossi di trovarsi impelagato in faccende diverse, per via della sua doppia vita. Da un lato ha fatto i soldi come autore televisivo con un programma senza pudore e dalla lacrima facile, Crazy Love. Dall'altro, quasi per emendarsi, si adopera per risolvere casi umano-criminali, insieme agli amici detective della Sistemi Integrati, Oscar Falcone e Agatina Cirrielli, in una Milano faticosa e ostile. Flora De Pisis lo manda a Zelo Surrigone, poco lontano dalla metropoli: un crocifisso si è messo a luccicare e un bel santone, don Vincenzo, un ex prete, predica di miracoli e raccoglie donazioni, un'occasione imperdibile per Crazy Love. Negli stessi giorni, un manager della Italiana Grandi Opere, un impero industriale delle costruzioni nel mondo, chiede aiuto alla Sistemi Integrati: l'azienda ha subìto uno strano furto, soldi, documenti, una pennetta usb. Il tutto mentre i poliziotti Ghezzi e Carella risolvono mugugnando una manciata di piccoli casi, storie ordinarie di disperazione e malavita di sopravvivenza, una caccia a tanti pesci piccoli, perché «servono un sacco di perdenti per tenere vivo il mito della città vincente».

Cucina in giallo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Giménez-Bartlett, Alicia - Malvaldi, Marco - Manzini, Antonio - Piazzese, Santo - Recami, Francesco - Robecchi, Alessandro - Savatteri, Gaetano - Tanzini, Simona

Cucina in giallo

Sellerio Editore, 21/11/2023

Abstract: La nuova antologia di gialli targata Sellerio. Gli "ingredienti" ci sono tutti. Tra piatti gustosi, ricette misteriose, cene gourmet e cucina tradizionale si insinua il delitto. Otto enigmi da decifrare mentre si ride "di gusto".

Cinque blues per la banda Monterossi
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Cinque blues per la banda Monterossi

Sellerio Editore, 07/03/2023

Abstract: A dieci anni dall'esordio di Carlo Monterossi e del resto della banda, disponibili in un unico volume i racconti apparsi nelle antologie dei giallisti di casa Sellerio. Cinque indagini nella Milano nera e feroce di Alessandro Robecchi, tra intrighi finanziari, vizi, segreti, corruzione, piste parallele che convergono.

Cinque blues per la banda Monterossi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Cinque blues per la banda Monterossi / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2023

Abstract: Carlo Monterossi è autore televisivo di una trasmissione che odia. Un po’ per noia, un po’ per sfuggire dal mondo artificiale della televisione, decide di addentrarsi tra le strade di una Milano misteriosa fatta di corruzione, falsità e affari illeciti. Insieme all’amico e investigatore privato Oscar Falcone, inizia a indagare su alcuni casi sospetti: una truffa che lo coinvolge in prima persona; un chihuahua rubato che li trascina fino in Brianza; delle cartoline minacciose che turbano le trattative riservate di una società di lusso e la scomparsa dell’erede ignoto di un multimilionario che entro una settimana deve presentarsi per l’apertura del testamento. Ad affiancare i due furtivi detective ci sono i poliziotti Ghezzi e Carella, alle prese con due pericolosi killer dal grilletto facile. In una Milano dove circolano immoralità e cifre da capogiro, vengono messi a nudo i segreti del capitalismo, dell’aristocrazia e le tante problematiche sociali dei nostri tempi.

Una notte in giallo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Alajmo, Roberto - Longo, Andrej - Malvaldi, Marco - Manzini, Antonio - Recami, Francesco - Robecchi, Alessandro - Savatteri, Gaetano - Stassi, Fabio

Una notte in giallo

Sellerio Editore, 12/07/2022

Abstract: Nella nuova antologia targata Sellerio i giallisti devono immaginare per i loro detective un'indagine che si svolge di notte e da risolvere prima che sorga il sole. Un arco brevissimo che però condensa quanto di più enigmatico e ombroso si nasconde sotto il velo notturno. Misteri e delitti che il buio delle tenebre rende ancora più difficili da decifrare.

Una piccola questione di cuore
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Una piccola questione di cuore

Sellerio Editore, 10/03/2022

Abstract: Due indagini che finiscono per incrociarsi, Carlo Monterossi, Oscar Falcone, la Cirrielli, Ghezzi e Carella, formano un unico gruppo, tra battibecchi, divergenze e diverse visioni del mondo. E insieme ci trascinano dentro la Milano Nera di Alessandro Robecchi. Un giallo d'alta scuola; un intreccio che è come un meccanismo perfetto, un ritmo che conquista subito il lettore.

Una piccola questione di cuore
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Una piccola questione di cuore / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2022

Abstract: Un ragazzo si presenta una mattina alla Sistemi Integrati, la agenzia di investigazioni privata di Oscar Falcone e Agatina Cirrielli; si chiama Stefano, ha 22 anni, la sua donna è scomparsa e lui vuole ritrovarla. Anna Petrescu di anni ne ha 39, tre centri estetici, qualche zona d’ombra. Potrebbe essere una storia alla Giulietta e Romeo, invece è un affare un po’ più complesso, che si tinge di giallo e nero. Per questo Falcone e Cirrielli chiamano il loro amico quasi socio Carlo Monterossi. Un noir d’alta scuola; un intreccio che è come un meccanismo perfetto, un ritmo che conquista subito il lettore.

Vacanze in giallo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vacanze in giallo / Alicia Giménez-Bartlett ... [et al.]

Sellerio, 2022

Abstract: Il racconto giallo è un genere delicato e difficile. L'estensione breve della storia richiede che da una situazione normalissima sprizzi d'improvviso la sorpresa, come un'esplosione. Qui la situazione di normalità, in cui si mettono alla prova gli svariati investigatori, è l'estate: precisamente le vacanze d'estate. Sperano in una sosta, senza indagini, senza pericoli, senza misteri. Ma il vento caldo li porta lontano, fuori sede e spesso fuori di testa. Carlo Monterossi, l'eroe di Alessandro Robecchi, si trova in una posizione insolita per un investigatore benché divo della televisione, quella del truffato; e così prepara il contropacco. I vecchietti del BarLume, usciti dal talento comico di Marco Malvaldi, sono in montagna, con la Settimana delle Poste, e si infilano in una storia di eversione: assurdamente, ma l'assurdo è la loro dimensione. Saverio Lamanna, il protagonista dei gialli di Gaetano Savatteri così vicini alla cronaca siciliana, intuisce una verità inconfessabile (nel senso più proprio del termine) durante un convegno antimafia. Rocco Schiavone, il triste tenebroso di Antonio Manzini, scopre un piccolo ributtante intrigo sul volo per le vacanze e rischia di provocare, con l'aria che tira, un grosso guaio. Petra Delicado, la paladina di verità e di giustizia venuta dal genio di Alicia Giménez-Bartlett, stavolta senza il vice Fermín (lo sente al telefono) in un club vacanze, inciampa in un boss, spinta dai bambini del compagno...

Il mistero della camera gialla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leroux, Gaston <1868-1927>

Il mistero della camera gialla / Gaston Leroux ; prefazione di Alessandro Robecchi ; traduzione di Benedetta Marietti

Ponte alle Grazie, 2022

Abstract: Gaston Leroux... chi era costui? Alcuni Lo ricorderanno come autore de II fantasma dell'Opera, d'altronde più conosciuto per le sue versioni teatrali e cinematografiche che per il romanzo originale. Ma c'è stato un lungo periodo, nei primi decenni del Novecento, nel quale Joseph Josephin, soprannominato Rouletabille, giovanissimo reporter di cronaca giudiziaria de L'Epoque e detective dilettante, protagonista della maggior parte dei romanzi di Leroux, era altrettanto famoso dei vari Mrs. Marple, Hercule Poirot, Nero Wolfe, Philo Vance e degli altri grandi eroi della letteratura poliziesca. Fernando Savater - che nella sua personale lista di thrillers preferiti include La camera gialla assieme a I delitti della rue Morgue di Edgar Allan Poe, Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle, L'assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie e L'arciere verde di Edgar Wallace - osserva che i romanzi di Leroux presentano situazioni terribili, truculente o macabre, ma venate di un particolarissimo umorismo. Joseph Rouletabille viaggia tra paesi e misteri come una sorta di Tintin adulto. In particolare, la sua prima avventura la incontriamo ne La camera gialla, che pure inaugura un sotto-genere famoso: il delitto apparentemente impossibile all'interno di una camera chiusa. A conferma del suo grande successo, dal 1919 II mistero della camera gialla ha conosciuto ben quattro versioni cinematografiche.

Una settimana in giallo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Giménez-Bartlett, Alicia - Longo, Andrej - Malvaldi, Marco - Manzini, Antonio - Piazzese, Santo - Recami, Francesco - Robecchi, Alessandro - Savatteri, Gaetano - Simi, Giampaolo - Stassi, Fabio - Tanzini, Simona

Una settimana in giallo

Sellerio Editore, 18/11/2021

Abstract: Sette giorni. È il tempo che hanno a disposizione questa volta i detective più amati dai lettori per risolvere il caso in cui si trovano invischiati. Una settimana cruciale, senza possibilità di ritardare: al settimo giorno ogni indagine deve essere conclusa, tassativamente. Sono casi ad alta tensione, alcuni non privi di umorismo, altri più amari, a volte autentiche sorprese. E mentre i personaggi ci accompagnano verso la soluzione ci fanno conoscere lati insospettabili del loro carattere.

Doppio misto
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Doppio misto

Sellerio Editore, 03/06/2021

Abstract: Una donna che perde il controllo dell'auto e finisce giù da una scarpata, un notaio freddato in pieno centro da un colpo alla testa e nel mezzo due suicidi che lasciano pensare. Se c'è un filo che lega queste morti è difficile da trovare per Ghezzi e Carella, i due poliziotti che investigano nella Milano nera e feroce di Alessandro Robecchi e inciampano spesso nelle indagini segrete e parallele di Carlo Monterossi e del suo amico Oscar Falcone. Da Un anno in giallo, pubblicato nella collana "La memoria" nel 2017, il racconto Doppio misto in versione ebook.

Flora
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

Flora

Sellerio Editore, 25/03/2021

Abstract: Alessandro Robecchi firma una delle avventure più coinvolgenti di Carlo Monterossi. In un intrigo che lascia senza fiato, coniuga suspense e passione letteraria e racconta una storia lontana, dal passato, di poesia e libertà, amour fou e resistenza. Un inchino al movimento surrealista parigino.

Flora
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Flora / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2021

Abstract: Flora De Pisis è stata rapita. La regina della tivù del dolore, Nostra Madonna delle Lacrime, la principessa del cinismo, la diva tanto umana, l’amore delle masse, la cui popolarità è in gran parte merito di Carlo Monterossi, inventore, pentito, del programma Crazy Love. Ed è a lui che il capo indiscusso della Grande Tivù Commerciale affida la delicatissima faccenda, nella speranza che la trattativa rimanga segreta. Carlo si mette al lavoro con la «sua squadra»: l’investigatore Oscar Falcone, la sua socia Agatina Cirrielli, ex sovrintendente di polizia, e Bianca Ballesi che conosce i segreti indicibili del programma di Flora. È un vero sequestro o una trovata pubblicitaria? E poi: chi sono i rapitori? Cosa vogliono? La richiesta del riscatto arriva quasi subito: dieci milioni di euro, ma soprattutto – inaudito – un’ora di trasmissione in diretta nell’orario di massimo ascolto. Libera, pirata, senza controlli né spot pubblicitari. Incredibile. Inaccettabile. A meno che... Mentre la tensione cresce, il Paese si agita alla notizia ormai pubblica, i media sembrano impazzire e la data della messa in onda si avvicina, i «terroristi» sembrano sempre più una brigata di agitatori surrealisti, guidati da una coppia che ha inventato «un piano bellissimo, oltre le stelle» e ispirati da un grande artista: Robert Desnos, poeta e resistente. In un romanzo dal ritmo denso, che dosa magistralmente poesia e suspense, si intrecciano misteriosamente mondi lontanissimi: lo show nazional-populista della tivù, estremo esercizio di cinismo, e la Parigi degli anni Venti, delle avanguardie, delle cave e dei bistrot dove esplodeva la rivoluzione surrealista, tra amour fou e Resistenza. Alessandro Robecchi firma una delle avventure più coinvolgenti di Carlo Monterossi, ricca di tensione noir e passione letteraria, ambientata come sempre in una Milano vista dai banconi dei bar, dai salotti borghesi, dalle scrivanie degli uffici, dai marciapiedi e dalle finestre dei palazzi di periferia. I suoi romanzi – meccanismi precisi, ironia irresistibile nei dialoghi e nelle trovate – gettano sempre uno sguardo disincantato e illuminante sulla nostra società.

I cerchi nell'acqua
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Robecchi, Alessandro

I cerchi nell'acqua

Sellerio Editore, 12/03/2020

Abstract: Due storie parallele che arrivano dal passato, un omicidio misterioso e sullo sfondo una Milano sotterranea, feroce e sorprendente che i due poliziotti Ghezzi e Carella battono palmo a palmo in un moltiplicarsi di domande, dubbi, colpi di scena. E intanto Carlo Monterossi assiste incredulo e disarmato al racconto impietoso di un mondo lontano dal suo. Un poliziesco pieno di azione e malinconicamente morale, degno della migliore tradizione del noir americano.

I cerchi nell'acqua
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

I cerchi nell'acqua / Alessandro Robecchi

Sellerio, 2020

Abstract: Ghezzi e Carella, i due poliziotti che i lettori di Alessandro Robecchi hanno già incontrato, seguono due casi che hanno poco a che fare con i normali ordini del giorno di un commissariato di PS. Ghezzi cerca un certo Salina, esperto scassinatore, che è sparito lasciando un sinistro messaggio alla sua donna. Glielo ha chiesto come favore personale lei, già habituée di quella che si chiamava una volta Buoncostume. L’irruente Carella, ufficialmente in ferie, è stato visto spendere e spandere in locali non troppo perbene, e girare con una Maserati fiammante. Il vicequestore Gregori vuole vederci chiaro e incarica proprio Ghezzi di indagare sul collega. Anche Carella ha un fatto personale di cui occuparsi, un dolore da lenire, come una febbre, ed è sulle tracce di un criminale appena uscito di galera. Il tutto mentre il capo Gregori e la Procura si dannano l’anima per un misterioso omicidio: quello di un artigiano, antiquario rinomatissimo. In un moltiplicarsi di domande, dubbi, colpi di scena, Ghezzi e Carella battono palmo a palmo una Milano sotterranea, feroce e sorprendente. Temperamenti opposti ed età diverse, l’uno morso da inaspettate nostalgie, l’altro deciso e spregiudicato, li avvicina la forte sensibilità per il dolore degli altri, sanno che ogni ingiustizia ha conseguenze che arrivano lontano, come cerchi nell’acqua.

Il tavolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Robecchi, Alessandro <1960->

Il tavolo / Alessandro Robecchi

La Stampa : La Repubblica, 2020

Abstract: «Carlo Monterossi guardava i biglietti aerei, il passaporto appena rinnovato, le stampate con i piani di viaggio delle agenzie, i dépliant pieni di spiagge bianche e mari blu». L’eroe dei romanzi di Alessandro Robecchi è pronto al meritato riposo di una vacanza coi fiocchi. Anzi, molto più di una vacanza. Una vera e propria fuga, un fuggifuggi – da Milano, dal lavoro, dalle scemenze televisive, «dalle lineette colorate che indicano le curve dell’Auditel, dal culto della personalità di certi animali del piccolo schermo, dai meccanismi della Grande Tivù Commerciale». E invece il Monterossi, investigatore per caso e autore di successo, sta per scoprire qualcosa di estremamente spiacevole: la sua ricchezza recente e precaria, ogni suo risparmio, i soldi di una vita, sono svaniti nel nulla. Ed è scomparso anche il bravissimo promotore finanziario a cui aveva affidato il malloppo… Adesso i biglietti e il passaporto lo guardano beffardi dallo scrittoio del salotto. Povero Carlo Monterossi, l’Uomo Truffato.