Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Alessia Tagliaventi

Trovati 3 documenti.

Colpo d'occhio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tagliaventi, Alessia

Colpo d'occhio : le fotografie fanno cose / Alessia Tagliaventi

Contrasto, 2022

Abstract: Un libro delle meraviglie per conoscere la fotografia, osservare la realtà con occhi diversi e giocare con le immagini Le fotografie ci parlano, raccontano il mondo, scovano i dettagli più nascosti della realtà, ci pongono domande. Le fotografie fanno cose, ci emozionano e per scoprire come poterle conoscere e come poterci giocare, basta aprire Colpo d'occhio, un libro ricco di meraviglie fotografiche. Suddiviso in quattro sezioni (Personaggi, Luoghi, Oggetti, Animali), il libro presenta una straordinaria serie di immagini di grandi fotografi e fotografe, da Elliott Erwitt ad Luigi Ghirri, da Garry Winogrand a Helen Levitt, ad Alex Webb. Ogni immagine è accompagnata da un breve testo che la racconta e la spiega evidenziandone gli aspetti principali.

Grandi fotografi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Grandi fotografi / [testi di Laura Leonelli, Alessandro Mauro, Alessia Tagliaventi]

Roma : Contrasto, 2017

Abstract: "Enumerare, scegliere, elencare, classificare. Compilare una lista, dice Umberto Eco, che alla lista e alla sua vertigine cognitiva ha dedicato un libro, è un metodo usato per conoscere, per fare ordine, per dare una immagine, fornire un metodo di studio e di conoscenza. Questa lista di venti grandi fotografi non fa eccezione: sono altrettanti nomi uniti insieme per una necessità, forse caotica (direbbe ancora Eco), di fornire al lettore un panorama ampio di cosa è stata la fotografia dal '900 in poi. Questi venti autori, con le loro storie e le diverse esperienze, hanno tutti segnato tappe fondamentali non solo nella storia della fotografia ma delle arti visive in genere e rappresentano altrettanti punti di passaggio, snodi da cui non è più possibile prescindere. Un catalogo parziale? Forse. La lista può quindi essere una descrizione aperta ai cambiamenti, come quando gli elenchi si concludono con un semplice ma indicativo "eccetera" che fa prefigurare infinite possibilità e varianti. E allora, anche noi vogliamo concludere questa lista con un possibile, ideale "eccetera" che possa aprire ad altri nomi da raccogliere, altre esperienze fotografiche da studiare. Altre liste da compilare." (Alessandra Mauro). Con testi di Laura Leonelli, Alessandra Mauro, Alessia Tagliaventi.

Le strade dell'uomo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

London, Jack <1876-1916>

Le strade dell'uomo : fotografie, diari e reportage / Jack London ; introduzione di Davide Sapienza ; [a cura di Alessia Tagliaventi]

Contrasto, 2015

Abstract: Jack London è stato lo scrittore leggendario di inizio Novecento: il famoso, prolifico, discusso, rivoluzionario Jack London, una delle figure più affascinanti emerse dalle vene dell’America. Ma non solo. Nella sua vita, Jack London è stato anche un fotografo (chiamava le sue immagini documenti umani) e la macchina fotografica è stata la compagna inseparabile di avventure e reportage in tutto il mondo. Il volume presenta un’ampia selezione delle sue fotografie, accompagnate da brani tratti da alcuni dei suoi capolavori di narrativa e giornalismo: tappe fondamentali in cui Jack London diventa testimone di grandi eventi del suo tempo, vicende i cui contorni si ampliano e fanno capolino dai documenti umani de Il popolo dell’abisso di Londra, della guerra russo-giapponese, del terremoto di San Francisco e dell’incredibile viaggio dello Snark. London è dunque autore anche delle fotografie di questo libro, che presenta per la prima volta in Italia un'ampia selezione delle sue straordinarie immagini. I testi proposti nel volume sono estratti da diversi scritti dell’autore: Il popolo degli abissi (1903), lucido e impeccabile reportage sociologico sulle classi emarginate dell’East End londinese di cui viene proposto il primo capitolo e altri estratti; La guerra russo-giapponese (1904), con due articoli del San Francisco Examinier per cui era corrispondente di guerra; Terremoto San Francisco (1906), con l’articolo del Collier’s Weekly dal celeberrimo incipit “San Francisco is gone. Nothing remains of it but memories”; La crociera dello Snark, il diario della traversata del Pacifico compiuta a vela, di cui nel libro si riporta il capitolo introduttivo e altri estratti. Tutte le immagini che accompagnano i testi permettono al lettore di immergersi ancora più a fondo nella prosa dello scrittore e ne rivelano uno sguardo consapevole e attento tipico del fotogiornalista.