Trovati 16 documenti.
Trovati 16 documenti.
La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina
EINAUDI, 04/03/2025
Abstract: Negli ultimi anni gli scienziati sono riusciti a scoprire e sperimentare terapie estremamente efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili. Dall'intervento sul materiale genetico per le malattie ereditarie all'immunoterapia del cancro, la medicina sta cambiando a una velocità impressionante grazie agli incredibili progressi della ricerca. Tecnologie estremamente sofisticate puntano a risolvere il problema alla radice e in molti casi sono già veri e propri farmaci come quelli basati su virus ingegnerizzati che trasportano geni terapeutici, cellule capaci di distruggere tumori o piccole "forbici" molecolari per tagliare il Dna. Alcuni di questi farmaci possono essere somministrati una sola volta nella vita: farmaci che curano, farmaci che guariscono. Tuttavia la scienza medica corre cosí veloce che i non addetti ai lavori rischiano di essere esclusi dalle nuove scoperte. Ciò rende difficile la realizzazione di un obiettivo importante del sapere medico e cioè la medicina partecipativa. In assenza di basi minime di conoscenza il cittadino non potrà mai trasformarsi da "oggetto" a "soggetto" della cura e partecipare attivamente alle scelte che riguardano la sua salute. Antonella Viola e Alessandro Aiuti ci accompagnano in un viaggio entusiasmante per aiutarci a comprendere la portata di questa rivoluzione.
Einaudi, 2025
Abstract: Antonella Viola e Alessandro Aiuti ci accompagnano in un viaggio entusiasmante per aiutarci a comprendere la portata di questa rivoluzione. Negli ultimi anni gli scienziati sono riusciti a scoprire e sperimentare terapie estremamente efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili. Dall’intervento sul materiale genetico per le malattie ereditarie all’immunoterapia del cancro, la medicina sta cambiando a una velocità impressionante grazie agli incredibili progressi della ricerca. Tecnologie estremamente sofisticate puntano a risolvere il problema alla radice e in molti casi sono già veri e propri farmaci come quelli basati su virus ingegnerizzati che trasportano geni terapeutici, cellule capaci di distruggere tumori o piccole “forbici” molecolari per tagliare il Dna. Alcuni di questi farmaci possono essere somministrati una sola volta nella vita: farmaci che curano, farmaci che guariscono. Tuttavia la scienza medica corre così veloce che i non addetti ai lavori rischiano di essere esclusi dalle nuove scoperte. Ciò rende difficile la realizzazione di un obiettivo importante del sapere medico e cioè la medicina partecipativa. In assenza di basi minime di conoscenza il cittadino non potrà mai trasformarsi da “oggetto” a “soggetto” della cura e partecipare attivamente alle scelte che riguardano la sua salute.
Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita
Feltrinelli Editore, 14/05/2024
Abstract: "Il tempo che è in me, il ritmo che mi muove, è il ritmo stesso della vita."Perché ci sentiamo sempre stanchi? E come possiamo aiutare il corpo a riposare? Per trovare una risposta, Antonella Viola ci catapulta nell'universo dei ritmi circadiani, ovvero le oscillazioni delle funzioni corporee secondo il più antico e meraviglioso orologio del mondo: l'alternanza di luce e buio. Il sonno, la temperatura corporea, la fame, le difese immunitarie e persino il dolore sono tutti soggetti a questo ascendente. L'adattamento degli organismi alla fase del giorno è un fatto noto da molto, ma solo di recente la scienza ha iniziato a comprendere quanto questa influisca sul nostro benessere. La sincronizzazione dei nostri orologi biologici è infatti necessaria per tutelare il sonno e tutte le attività fisiologiche a esso legate, come il processo che trasforma l'esperienza in ricordo e la memoria immunologica, che ci permette di difenderci da virus e batteri. Il tempo del corpo ci svela tutti questi meccanismi con gli strumenti creativi e sorprendenti della ricerca scientifica, e ci consegna l'idea di un ritmo biologico che serve al nostro corpo per prendersi il tempo di cui ha felicemente bisogno.
Il tempo del corpo : il sole, il sonno e il ritmo della vita / Antonella Viola
Feltrinelli, 2024
Edizioni Gribaudo, 17/10/2023
Abstract: I benefici del digiuno intermittente, un argomento oggi sulla bocca di tutti, sono moltissimi: può aiutarci a dormire meglio, a perdere peso, a potenziare le nostre prestazioni sportive e a migliorare il nostro stato di salute. Se praticato seguendo solidi principi scientifici, come viene spiegato in questo libro, il digiuno intermittente circadiano permette infatti di riallineare i nostri ritmi biologici, di stimolare l'autofagia e di innescare una serie di meccanismi che ci proteggono dalle malattie. Questo libro, scritto da due autorevoli studiosi con un linguaggio chiaro e immediato, è inoltre ricco di consigli pratici per iniziare, fin da subito, a vivere meglio grazie al digiuno intermittente."
La via dell'equilibrio. Scienza dell'invecchiamento e della longevità
Feltrinelli Editore, 02/05/2023
Abstract: "Non possiamo combattere contro il tempo. Però possiamo imparare ad abitare meglio il nostro corpo."Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la cultura in cui siamo immersi sposta continuamente in avanti la soglia a partire dalla quale ci consideriamo anziani, rendendo difficile capire e accettare come il nostro organismo muti nel tempo. Non tutti i segni legati all'invecchiamento, infatti, sono un problema per la salute, eppure spesso tentiamo di nascondere questi cambiamenti innocui piuttosto che preoccuparci di mantenere i muscoli forti o il cuore sano. Assumere un nuovo atteggiamento di fronte all'invecchiamento significa concentrarsi sulla prevenzione e sui segni disfunzionali. Perché non possiamo combattere il trascorrere del tempo, ma possiamo imparare ad armonizzare la nostra esistenza con il passaggio da una stagione all'altra, compiendo scelte importanti nello stile di vita che ci aiutino a trovare il benessere a ogni età.Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un'esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo. In questo libro non si fanno promesse poco verosimili di longevità a tutti i costi: il punto è cercare un equilibrio fra la gioia del presente e la tutela del futuro, fra il benessere del nostro corpo e quello del pianeta.
Gribaudo, 2023
Abstract: Dalla collaborazione di due esperti autorevoli nel campo scientifico, l’immunologa Antonella Viola e il ricercatore Antonio Paoli, nasce una guida pratica sul digiuno intermittente, un tema sempre più in voga, ma che suscita ancora considerevoli perplessità circa la sua autentica efficacia. Quali sono gli aspetti scientifici che sostengono il digiuno intermittente? Attraverso un excursus storico-culturale i due autori dimostrano come il digiuno abbia sempre fatto parte dell'esperienza umana e condividono con i lettori le ragioni principali per intraprendere questo modello alimentare. Nel libro vengono fornite informazioni in merito alle differenze tra digiuni a breve e lungo termine, ai vantaggi per il nostro organismo e al rapporto con l'attività fisica. Non solo, vengono sciolti nodi concettuali, chiariti miti e realtà e forniti strumenti concreti, basati su fonti affidabili e di rigore scientifico, per una pratica corretta.
La via dell'equilibrio : scienza dell'invecchiamento e della longevità / Antonella Viola
Feltrinelli, 2023
Abstract: Perché invecchiamo? E perché il tempo biologico delle donne ad un certo punto finisce? A quali segni dobbiamo fare attenzione e a quali non dobbiamo dare invece importanza? Il nostro corpo cambia costantemente, fin da quando siamo bambini: si rigenera, ripara le ferite, si adatta ai cambiamenti. Ad un certo punto però il nostro organismo inizia ad invecchiare e non si può tornare indietro. L’età anagrafica avanza e si notano i primi segni dell’invecchiamento come i capelli bianchi e le rughe sul volto. Trovare le strategie giuste per restare giovani diventa l’obiettivo di ognuno di noi: ci sono diete che aiutano a mantenerci in forma, creme per mantenere la pelle giovane e manuali che crediamo ci diano la formula perfetta per non perdere la nostra bellezza. La scrittrice Antonella Viola, immunologa, racconta le ragioni biologiche ed evolutive per cui il nostro organismo muta nel tempo e come ogni corpo reagisca al cambiamento in maniera diversa. Ci spiega oltretutto che non tutti i segni dell’invecchiamento sono pericolosi per la nostra salute: i capelli bianchi non sono un problema, così come le prime grinze sulla pelle. L’obiettivo principale è quello di riuscire invece a mantenere un corpo forte e un cuore sano perché, con il passare degli anni, diventiamo sempre più fragili e più esposti alle malattie. Invece di sprecare il nostro tempo a cercare di nascondere le innocue perfezioni, dobbiamo imparare a concentrarci sulla prevenzione e vivere in buona salute. Non si può respingere il tempo che passa, ma possiamo prenderci cura di noi stessi per rimanere in equilibrio.
Il cibo buono. C'è più gusto a nutrirsi bene
Edizioni Gribaudo, 20/09/2022
Abstract: C'è più gusto a nutrirsi bene, soprattutto se a seguirci in questo percorso sono gli esperti del settore, supportati da solide teorie e studi qualificati. Questo libro, a metà strada fra saggio e ricettario, tocca alcuni punti chiave dell'alimentazione che tutti dovremmo seguire: il legame tra dieta mediterranea e sostenibilità; la relazione tra cibo, microbiota e sistema immunitario; il ruolo dell'alimentazione per quanto riguarda il controverso tema delle intolleranze e delle allergie e molto altro. E poi: dalla colazione alla cena, cosa deve contenere un piatto completo e bilanciato? Se non si vuole fare un pasto completo è meglio scegliere un primo, un secondo, o un piatto unico? È giusto demonizzare il dessert? Il libro risponde a queste e ad altre domande, presentando inoltre ricette e menu appositamente studiati per proteggere il sistema immunitario e garantire un alto livello di benessere, sempre con un occhio alla sostenibilità (presupposto dell'opera, infatti, è che ciò che fa bene a noi deve far bene anche al pianeta). Inoltre, come intermezzo fra le pagine compaiono particolari box che sfatano i "falsi miti" dell'alimentazione: è vero che le uova fanno aumentare il colesterolo? Il famoso "bicchiere di vino" a pasto è davvero una pratica salutare? Per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati? Il tutto dalla viva voce e dalla competenza di due personalità che hanno fatto del benessere il loro campo di studio. Grazie a loro scopriremo che nutrirsi bene, se si hanno le informazioni giuste, è in realtà molto più semplice di quanto si pensi.
Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario
Feltrinelli Editore, 02/09/2022
Abstract: "Se guardiamo dentro noi stessi troveremo una grande lezione sulla convivenza fra le parti e il tutto, fra gli individui e l'ambiente."Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal corpo e dall'ambiente in cui viviamo per difenderci dagli attacchi esterni. L'organismo è capace di un'infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. La stessa memoria che noi abbiamo imparato a generare con i vaccini. L'azione del sistema immunitario di ogni individuo è segnata da un movimento perenne che, nonostante il conflitto con gli agenti patogeni provenienti dall'ambiente esterno, somiglia molto più alla coreografia di una danza che a una guerra. Da questo movimento dobbiamo prendere spunto per affrontare le sfide al nostro corpo che stanno arrivando, dalle nuove malattie alla continua evoluzione dei batteri. Trasformazioni epocali che ci chiedono di aprire gli occhi di fronte a un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali.Antonella Viola costruisce per noi una mappa del sistema immunitario, che ci permetta di comprenderlo e di meglio abitare la rivoluzione che stiamo vivendo oggi. Con l'invito a rivolgere lo sguardo dentro noi stessi per capire la razionalità del nostro organismo. Un meraviglioso sistema di comunicazione in cui ciascuna parte collabora con l'altra, inviando segnali e traducendoli costantemente. Misurandosi senza sosta con l'ignoto che viene da fuori e affrontandolo, in modi spesso inaspettati.
Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere
Feltrinelli Editore, 17/03/2022
Abstract: Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne?Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione," scrive Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore."
Il cibo buono : c'è più gusto a nutrirsi bene / Antonella Viola, Daniele Nucci
Gribaudo, 2022
Abstract: C'è più gusto a nutrirsi bene, con cibi che fanno bene al corpo, alla mente e al Pianeta. Grazie a ingredienti facilmente reperibili, che costituiscono fra l'altro i cardini della Dieta Mediterranea, e a moltissimi consigli e informazioni utili, gli autori propongono un libro a metà strada fra saggio e ricettario, con un unico obiettivo in mente: il benessere della persona e la sostenibilità. Perché, al di là delle tante mode del momento, esiste un "cibo buono", buono per noi e per chi ci sta accanto. Scopriamolo insieme.
Il sesso è (quasi) tutto : evoluzione, diversità e medicina di genere / Antonella Viola
Feltrinelli, 2022
Abstract: In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c’è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto? Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione", scrive Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore". In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c'è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto?
Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario
Feltrinelli Editore, 06/05/2021
Abstract: Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal nostro corpo e dall'ambiente in cui viviamo per difenderci dagli attacchi esterni. Il nostro organismo è capace di un'infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. La stessa memoria che noi abbiamo imparato a generare con i vaccini. Oggi il mondo è colpito da una calamità feroce. Non eravamo completamente ignari quando è arrivata, ma ci siamo fatti trovare impreparati. Di certo, sappiamo che questa pandemia non sarà l'ultima. Di fronte a questa trasformazione epocale le risposte della politica sono spesso dettate dalla paura e dallo sgomento. È difficile per tutti rinunciare non solo alle vecchie abitudini, ma anche allo stile di vita che avevamo prima. Ma come possiamo cambiare la postura nei confronti del mondo, che ormai è già cambiato sotto i nostri occhi? Antonella Viola costruisce una mappa per abitare questa rivoluzione e comincia con l'invito a rivolgere lo sguardo dentro noi stessi, per capire la razionalità del nostro organismo, che è un meraviglioso sistema di comunicazione. Ciascuna parte collabora con l'altra, inviando segnali e traducendoli costantemente. Senza sosta si misura con l'ignoto che viene da fuori e lo affronta. Dobbiamo ricordarci che nessuno di noi può prescindere dagli altri e dall'ambiente in cui vive. Abbiamo la responsabilità di imparare questa lezione, perché non possiamo più fingere di non vedere le contraddizioni di un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali. Per fortuna ad aiutarci c'è la scienza, che da secoli si misura con la realtà e le rivoluzioni non con la lotta, ma con la cautela e la leggerezza.
Mondadori, 2021
Abstract: Dal momento in cui vieni al mondo il tuo corpo, e in particolare il sistema immunitario, è impegnato in una grande e complessa sfida fatta di trappole, scontri, schemi di attacco e difesa, passaggi segreti e pericoli, proprio come in un videogame. Livello dopo livello, le cellule e le molecole si attivano e si scambiano informazioni con un unico obiettivo: difendere e mantenere l'equilibrio del corpo aiutandolo a combattere virus, batteri, funghi, protozoi e parassiti. In palio, c'è il premio più importante: la salute. Un libro giocoso, autorevole e divertente, per capire come funziona e si protegge il nostro corpo. Sei pronto a giocare al videogioco più incredibile di sempre?
Danzare nella tempesta : viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario / Antonella Viola
Feltrinelli, 2021
Abstract: Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal nostro corpo e dall’ambiente in cui viviamo per difenderci dagli attacchi esterni. Il nostro organismo è capace di un’infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. La stessa memoria che noi abbiamo imparato a generare con i vaccini. Oggi il mondo è colpito da una calamità feroce. Non eravamo completamente ignari quando è arrivata, ma ci siamo fatti trovare impreparati. Di certo, sappiamo che questa pandemia non sarà l’ultima. Di fronte a questa trasformazione epocale le risposte della politica sono spesso dettate dalla paura e dallo sgomento. È difficile per tutti rinunciare non solo alle vecchie abitudini, ma anche allo stile di vita che avevamo prima. Ma come possiamo cambiare la postura nei confronti del mondo, che ormai è già cambiato sotto i nostri occhi? Antonella Viola costruisce una mappa per abitare questa rivoluzione e comincia con l’invito a rivolgere lo sguardo dentro noi stessi, per capire la razionalità del nostro organismo, che è un meraviglioso sistema di comunicazione. Ciascuna parte collabora con l’altra, inviando segnali e traducendoli costantemente. Senza sosta si misura con l’ignoto che viene da fuori e lo affronta. Dobbiamo ricordarci che nessuno di noi può prescindere dagli altri e dall’ambiente in cui vive. Abbiamo la responsabilità di imparare questa lezione, perché non possiamo più fingere di non vedere le contraddizioni di un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali. Per fortuna ad aiutarci c’è la scienza, che da secoli si misura con la realtà e le rivoluzioni non con la lotta, ma con la cautela e la leggerezza.