Trovati 12 documenti.
Trovati 12 documenti.
Topipittori, 2023
Abstract: Un luogo senza pattern è come un cielo azzurro senza nuvole o una immacolata distesa di neve. È una superficie perfettamente uniforme: una rarità sul nostro pianeta. Ovunque, in natura, l'uniformità è interrotta da righe, onde, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, cioè da strutture che, obbedendo a forze potenti come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare e ci mostrano i modi in cui la vita muta o si sviluppa, spesso proprio a partire da un pattern simmetrico, come quando una cellula si divide perfettamente a metà e si formano due cellule uguali. Ci sono pattern facili da identificare, come le strisce della zebra, e altri quasi invisibili perché si sono evoluti proprio come strategia di mimetismo. Ci sono pattern che ingannano, come quelli di animali innocui che imitano le livree di specie pericolose, e altri che sembrano diversi ma invece sono uguali, come la spirale di una chiocciola e quella di una galassia. Il libro invita a osservare i pattern con tanti sguardi: quello dell'artista, attirato da forme e colori, dello scienziato, interessato ai perché di ogni fenomeno, e soprattutto quello del naturalista, che una volta che avrà imparato a riconoscere i pat-tern, li vedrà dappertutto, perfino tagliando una mela a metà o sorridendo davanti allo specchio per osservare le sue due file ordinate di denti: il pattern naturale che ha in bocca.
Il favoloso mondo degli alberi / Federica Buglioni, Emanuela Bussolati
Gribaudo, 2021
Abstract: Elementi del paesaggio naturale, luogo di riparo per gli animali, protagonisti di leggende e storie straordinarie: gli alberi sono tutto questo e molto di più. Sono giganti buoni che offrono cibo gustosissimo. Dal melograno al noce, dal ciliegio all'arancio, dall'olivo al cacao, questo libro racconta 15 alberi da frutto, in un viaggio tra scienza, botanica, storia, mitologia e tradizioni. Sapevi, per esempio, che pare sia merito di una mela se lo scienziato Newton ha ideato la legge di gravitazione universale? O che per abbracciare un baobab serve un'intera classe di bambini? Coraggio, siediti all'ombra delle fronde del tuo albero preferito e inizia a leggere! Quando si parla di botanica commestibile, si pensa più alle piantine dell’orto che ai giganti secolari come il noce o il baobab, eppure gli alberi hanno un ruolo primario nella nostra alimentazione e nella nostra cultura perché, oltre a entrare nel piatto con i loro frutti, sono entrati nella storia (l’albero del pane, il castagno), sono protagonisti di miti e leggende (il melograno, il noce), hanno attraversato i continenti insieme a noi (il cacao, l’arancio), ci hanno dato materiale da costruzione e hanno lasciato un segno nel paesaggio e linguaggio. Non era forse un albero commestibile quello del celebre letto di Ulisse e Penelope? Il libro invita i bambini ad avvicinarsi al mondo vegetale attraverso un gioco di sguardi. Ciascuno dei 15 alberi descritti, infatti, può essere osservato con gli occhi del naturalista, dello storico, del cuoco o dell’appassionato di storie, siano esse miti, leggende, fatti storici realmente accaduti o miti da sfatare.
Topipittori, 2021
Abstract: Il cibo nutre il corpo e la mente del bambino. È scienza, storia, natura, fonte di esperienze tattili e relazioni umane. È materiale della vita quotidiana: punto di partenza da ciò che è noto a ciò che è ignoto. Parallelamente, il cibo usato come materiale educativo nutre la competenza professionale dell’adulto, perché consente di sperimentare tecniche laboratoriali, modalità di osservazione, linguaggi espressivi, tempi, attività individuali o di gruppo, al chiuso o all’aperto. Così, mentre i bambini si incantano di fronte al loro primo seme germogliato, l’adulto può assistere alla trasformazione di un fagiolo in un detonatore di curiosità e voglia di fare. Uovo sapiens. Il cibo come materiale educativo per esplorare il mondo si propone di fornire a insegnanti e genitori strumenti teorici e pratici perché simili esperienze mettano radici e diventino occasioni per costruire buone relazioni educative.
60 attività Montessori in cucina / Federica Buglioni e Annalisa Perino
L'Ippocampo ragazzi, 2019
Abstract: In ogni casa c’è un laboratorio a misura di bambino: in cucina s’incontra la natura, si allenano la mano e i sensi, si usano gli utensili manuali, si lavora insieme per creare momenti di amorevole condivisione, si parla, ci si prende cura di sé e degli altri, si impara a pensare. Questo libro, destinato a genitori ed educatori, consente di mettere in pratica ogni giorno azioni di educazione alimentare alla luce del pensiero pedagogico di Maria Montessori, fornendo riflessioni, approfondimenti e suggerimenti di attività, raggruppate in un percorso coerente. Le attività sono suddivise per argomenti e comprendono i temi seguenti: le competenze di base per età e l’uso degli utensili manuali; le attività e i giochi in cucina per esplorare la natura e la scienza; le ricette di base, aperte a infinite varianti personali; le attività all’aria aperta e il gioco simbolico.
Topipittori, 2019
Abstract: I bambini che vivono in città hanno poche occasioni per studiare da vicino la natura. Pochi sanno, tuttavia, di avere a disposizione un intero laboratorio per poterlo fare: la cucina di casa. Quarantotto pagine di esperimenti per scoprire semi, verdure, bucce e polpe, studiarne l’anatomia, imparare a osservare e a avere così più consapevolezza.
Editoriale Scienza, 27/01/2016
Abstract: Lo sai che in tutti i cibi è racchiusa una storia? Nascoste in ogni cioccolatino del pasticcere, in ogni raviolo del ristorante, in ogni morso di mela ci sono tante avventure e curiosità che aspettano solo di essere scoperte. "Storie in frigorifero" ne racconta ben 26, tutte da gustare e poi condividere a casa, a scuola e, soprattutto, a tavola!La storia dell'alimentazione è costellata di eventi incredibili, esperimenti scientifici, naufragi, incontri con popoli sconosciuti, e ancora guerre, superstizioni, scoperte geniali o inganni, senza i quali i cibi e i piatti che amiamo non sarebbero mai arrivati sulle nostre tavole. Alcune ricette famose sono nate per caso o per sbaglio, altre sono state create nelle cucine di re o di papi, altre ancora derivano dall'incontro tra culture diverse. In alcuni paesi, inoltre, si mangia ciò che in altri è considerato disgustoso, come si adottano abitudini e comportamenti che altrove sono ritenuti maleducati.Con "Storie in frigorifero" entri in un mondo inatteso di aneddoti, fatti bizzarri e notizie singolari: scopri com'è nato il gelato, chi ha introdotto l'uso della forchetta, che cosa c'entrano le spremute con i pirati e le carote con il radar…Storie in frigorifero, di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni.Età consigliata: da 7 anni
Storie in frigorifero / Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Trieste ; Firenze : Editoriale Scienza, 2015
Abstract: Che cosa c'è di più emozionante di una fiaba? Semplice, una storia vera, specie quando la vicenda riguarda il cibo che mangiamo. La storia dell'alimentazione è costellata di eventi incredibili, esperimenti scientifici, naufragi, incontri con popoli misteriosi, guerre, superstizioni, scoperte geniali, inganni ed errori clamorosi, senza i quali i piatti che amiamo non sarebbero mai arrivati sulle nostre tavole. Nascoste in ogni cioccolatino del pasticcere, in ogni raviolo del ristorante, in ogni morso di mela ci sono tante avventure e curiosità che aspettano solo di essere scoperte. Leggile e, se vuoi, raccontale. A casa, a scuola e soprattutto... a tavola! Età di lettura: da 7 anni.
Chi l'ha mangiato? / Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2015
Abstract: Un libro con alette e pagine fustellate per giocare a nascondino con il cibo e scoprire che gli alimenti che piacciono agli animali sono a volte gli stessi che piacciono a noi: la natura ci nutre tutti. Età di lettura: da 3 anni.
Il club dei cuochi segreti / Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2014
Abstract: Luca non vede l'ora di trascorrere le vacanze dai nonni, in campagna. Nonna Lu e nonno Leo sono due tipi proprio speciali: con il loro prezioso e indispensabile aiuto, Luca e i suoi cugini Mimma, Federico e Pepe si avventurano per prati e boschi, imparano a raccogliere erbe e frutti selvatici, curare l'orto, arrampicarsi sugli alberi, cucinare, riconoscere i pericoli e perfino dormire all'aperto in sacco a pelo. Entra anche tu nel club dei cuochi segreti, partecipa alle loro scorribande e divertiti a sperimentare le loro ricette: pasta, focacce, torte, biscotti e tante altre bontà. Età di lettura: da 7 anni.
Giochiamo che ti invitavo a merenda? / Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza : Editoriale Scienza, 2014
Abstract: Questo libro è per i bambini, che imparano a costruire una cucinetta e un mercatino, a inventare piatti squisiti per fate e folletti, orsi e bambole; i genitori, che condividono con i bambini tante attività e idee di facile e immediata realizzazione per giocare a fare finta di...; gli educatori, per stimolare il gioco e l'interesse verso il cibo, sviluppando curiosità, domande e risposte importanti sul piano dell'educazione alimentare. Età di lettura: da 5 anni.
Cuochi col sale in zucca / E. Bussolati, F. Buglioni
Firenze ; Trieste : Editoriale scienza, 2010
Abstract: Un quadernino per piccoli cuochi che vogliono pasticciare in cucina e scoprire tutti i segreti per impastare, conservare, trasformare e condire gli alimenti. Iniziamo scoprendo insieme come organizzare l'angolo di lavoro, quali attrezzi sono utili e come usarli. Che cosa ci serve? Prima di tutto selezioniamo gli ingredienti, impariamo a valutare a occhio pesi e misure aiutandoci anche con tazze o bicchieri dosatori. I nostri sensi saranno la nostra guida: occhi per osservare, mani per impastare, naso per riconoscere gli odori dei diversi alimenti, bocca per assaggiare. Sale, zucchero, aceto, limone, olio: come piccoli chimici scopriamo la magia della conservazione del cibo. Latte, panna, formaggio, yogurt burro: tante piccole ricette per iniziare bene la giornata! E ancora le erbe profumate, segreto di maghi e cuochi, le insalate, le uova, la frutta e gli ortaggi: tante ricette da provare, curiosità da scoprire, ingredienti da amalgamare. Un libro di cucina che offre una magia a portata anche dei più piccoli. All'interno il grembiule per diventare un vero cuoco! Età di lettura: da 7 anni.
In cucina con i nostri bambini : esperienze e ricette / Federica Buglioni, Marcella Gallorini
Milano : Angeli, copyr. 2004
Abstract: Due mamme hanno deciso di raccontare la loro esperienza in cucina con i bambini attraverso ricette, buone e sane, radicate nella tradizione alimentare italiana, che possono facilmente essere messe in pratica e riproposte ai piccoli dai due anni di età in avanti. Perché per un bambino la cucina è un luogo magico, dove le sostanze si trasformano acquistando gusto e profumo e dove ci si può sentire alchimisti capaci di formidabili sortilegi; la cucina è una scuola, dove si incontrano nuovi odori e sapori; la cucina è il focolare davanti a cui ci si raccoglie e si tramandano le tradizioni alimentari della propria terra e della propria famiglia; infine, perché no, la cucina è la palestra di una vita piena di pericoli.