Trovati 18 documenti.
Trovati 18 documenti.
Orientarsi nell'orientamento / a cura di Giulia Guglielmini, Federico Batini
Bologna : Il Mulino, 2024
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Abstract: Cos'è oggi l'orientamento scolastico, come funziona, come è cambiato nel tempo, come se ne possono comprendere a fondo i principi, individuandone i punti forti e le criticità? Questo volume, concepito come supporto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, famiglie, si pone l'obiettivo di offrire una cassetta degli attrezzi utile a favorire la costruzione di percorsi non esclusivamente scolastici, ma anche socioeducativi. Presentando una sintetica lettura diacronica dei processi che hanno portato l'orientamento a essere interpretato come un dispositivo complesso, gli autori e le autrici, sempre in relazione col dibattito scientifico e normativo, intendono favorire una riflessione orientata al diritto di tutti e di tutte alla costruzione, e a volte ricostruzione, di un progetto di vita significativo.
La lettura ad alta voce condivisa : un metodo in direzione dell'equità / a cura di Federico Batini
Il Mulino, 2023
Abstract: In Italia si parla di lettura in occasione di ricorrenze e giornate dedicate, e soprattutto se ne discute quando si presentano i dati sui libri letti o venduti, o quando si lamentano i bassi livelli di competenza nella comprensione dei testi rilevati da qualche indagine. In altri momenti si esalta la lettura come rimedio ai mali della società e chiave di accesso ai livelli più alti dell'istruzione e della cultura. Raramente, invece, si discute di metodi concreti per favorire interesse per la lettura e per lo sviluppo di comportamenti e abilità funzionali all'incremento quantitativo e qualitativo dei lettori. La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti. Praticata in modo continuativo dall'adulto nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull'apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti.
Equilibri, 2023
Abstract: "Le frecce di un narratore non sono fatte per uccidere, ma solo per toccare il cuore". Scritte "per te che vuoi diventare narratore oppure che già lo sei", queste frecce in forma di lettera di Bruno de La Salle toccano il cuore di chiunque ami le storie e si domandi ciò che accade quando le ascolti. Frutto di una lunga e appassionata esperienza nell’arte della narrazione orale, le lettere di La Salle danno vita a un saggio dalla forte vena poetica e, al contempo, a un'opera epistolare colma di raccomandazioni e suggestioni sulla pratica e la lirica della narrazione. Uno strumento e una fonte per chi, a scuola o sopra un palco, in biblioteca o nella strada, si affaccia all’arte tranquilla del narrare e raccontare storie.
Lettura ad alta voce : ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori / Federico Batini
Carocci, 2022
Abstract: La lettura è un'esperienza incredibile e un'opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un'esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l'allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l'attuale stato delle conoscenze al riguardo.
Ad alta voce : la lettura che fa bene a tutti / a cura di Federico Batini
Giunti, 2021
Abstract: Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell'insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? Una ricerca nazionale, all'interno del progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all'apprendimento. E quindi, perché non provare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica? Questo libro nasce dal lavoro e dalla passione di un gruppo di ricerca riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università di Perugia e coordinato dal prof. Federico Batini. Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D'Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti.
Leggere ad alta voce : metodi e strategie per costruire competenze per la vita / Federico Batini
Giunti scuola, 2019
Abstract: Leggere e rileggere, sviluppare le competenze di comprensione dei testi aiuta a vivere meglio. Sulla base delle idee e delle ricerche illustrate nel suo precedente volume Leggimi ancora, Federico Batini suggerisce esempi per leggere ad alta voce, ogni giorno, variando titoli, stili e temi, durante l’orario di lezione, ascoltando e osservando i propri interlocutori.
Leggimi ancora : lettura ad alta voce e life skills / Federico Batini
Giunti scuola, 2018
Abstract: La lettura è lo strumento più potente per favorire nei ragazzi il raggiungimento delle competenze fondamentali per la vita, non solo a scuola. La ricerca ha prodotto una serie di evidenze scientifiche circa i molti benefici della lettura ad alta voce. Talvolta, però, nella scuola primaria la modalità con la quale la lettura viene proposta produce come effetto l'allontanamento dai libri e dal piacere di leggere. Questo libro ha l'ambizione di contrastare tale tendenza.
[Azzano San Paolo] : Junior, 2011
Abstract: Il libro, servendosi di un'ampia letteratura internazionale e di esperienze di intervallo e ricerca dirette consente di identificare i molteplici benefici della lettura nei primi anni di vita.
Comprendere la differenza : verso una pedagogia dell'identita' sessuale / Federico Batini
Roma : Armando, 2011
Storytelling kit : 99 esercizi per il pronto intervento narrativo / Federico Batini, Andrea Fontana
Milano : Etas, 2010
Abstract: Le competenze narrative, fuori e dentro l'azienda, sono sempre più necessarie per leggere, interpretare e gestire le dinamiche sociali, economiche, politiche e gestionali d'impresa. Ma imparare a raccontare non è cosa semplice. Diamo per scontato di saperlo fare, ma non è così: non ci accorgiamo quando assumiamo acriticamente una narrazione e la facciamo per sempre nostra; non siamo consapevoli di come costruiamo implicitamente le nostre storie professionali. O quelle dei nostri prodotti e dei nostri marchi. Questo libro, un vero e proprio kit per imparare a raccontare, fornisce al lettore indicazioni concrete su come costruire storie su di sé, sui propri prodotti e sulla propria impresa, imparando a scegliere lo schema narrativo e il linguaggio giusto, a programmare i personaggi, a scegliere i canali di diffusione più adatti al racconto. Un vademecum per provocare storie e far pensare attraverso le storie, con impulsi alla narrazione, esercitazioni e tracce che potranno essere usati immediatamente: per promuovere la carriera, lanciare nuovi prodotti, creare legami con i colleghi, organizzare eventi mediatici e potenziare l'immagine della propria azienda.
Milano : Unicopli, 2010
Abstract: Le narrazioni, suggerisce Giuseppe Mantovani nel primo capitolo del libro, espandono i confini del nostro mondo e consentono alle persone di collocare le proprie esperienze su uno sfondo più ampio, e più significativo. Gli autori, provenienti da ambiti disciplinari tra loro molto differenti, portano con i loro interventi un contributo significativo allo sviluppo di quest'idea, offrendo ai lettori l'opportunità di comprendere, da diversi punti di vista, le potenzialità di utilizzo dell'attività narrativa in ambito educativo. In particolare, la metodologia dell'orientamento narrativo, fondata appunto sull'utilizzo delle storie, viene proposta come antidoto efficace, sia alla perdita di significato dei contesti educativi e lavorativi, sia al bombardamento mediatico - anch'esso narrativo, fondato sulle pratiche di storytelling - a cui siamo quotidianamente sottoposti.
Napoli : Liguori, 2009
Gardolo : Erickson, [2008]
Abstract: È davvero possibile rendere qualcuno capace di fare delle scelte? È possibile insegnare a immaginare il futuro, a mettere ordine nel proprio passato, ad affrontare le difficoltà e gli imprevisti? Ed è possibile, infine, che tutto questo si possa ottenere attraverso la conoscenza dei libri di Harry Potter, o la lettura dell'Inventore di sogni di lan Mac Ewan, del Racconto dell'isola sconosciuta di Saramago, del Conte di Montecristo di Dumas? Il libro propone di utilizzare la narrativa per sviluppare la capacità di dare un ordine, un rilievo e un senso ai fatti della vita, diventare capaci di affrontare le situazioni nuove e inaspettate, immaginare il futuro e progettare soluzioni per costruirlo attivamente.
Gardolo : Erickson, copyr. 2007
Abstract: Questo volume propone diverse modalità e approcci per utilizzare la scrittura e la lettura all'interno di scuole, corsi di scrittura creativa, laboratori di animazione socioculturale, percorsi di educazione interculturale e di orientamento attraverso la metodologia narrativa, ma anche, attraverso la pratica della lettura ad alta voce, all'interno della famiglia e di gruppi informali. Il libro si fonda sull'idea che la lettura e la scrittura di testi creativi abbiano un forte valore educativo, in quanto contribuiscono allo sviluppo delle competenze trasversali o di quelle che vengono definite competenze per la vita (life skills), attraverso l'utilizzo consapevole del cosiddetto pensiero narrativo e di abilità ermeneutiche rispetto alla conoscenza di sé e degli altri, all'attribuzione di significato agli eventi e alla costruzione di senso. Ilvolume è articolato in due parti, Pedagogie e Effetti di lettura e giochi di scrittura. Nella prima si toccano i principali problemi teorici e metodologici, dalla funzione della lettura ad alta voce per i bambini, sino al valore memoriale dell'autobiografia. La seconda parte del libro si rivolge direttamente al singolo lettore o scrittore che desideri migliorare le capacità comunicative e, grazie anche alle indicazioni di scrittori professionisti, intraprendere uno dei mestieri della lettura e della scrittura.
Come trovare lavoro / Federico Batini
Roma : Buffetti, [2005].- 109 p. ; 20 cm.
Abstract: Con il volume vengono illustrate tutte le opportunità che il mondo del lavoro offre e tutte le tecniche, i consigli ed i suggerimenti più appropriati per poterle cogliere. Il testo affronta l'argomento Lavoro a tutto tondo, partendo dalla scelta della formazione scolastica e universitaria, per approdare a quella professionale ed ai suoi mille possibili sbocchi.
Trento : Erickson, copyr. 2005
Abstract: Il volume offre un vasto repertorio di strumenti operativi utili al fine dello sviluppo e della crescita dei singoli soggetti e delle comunità verso l'inclusione e la partecipazione sociale. I principi a cui gli autori si riferiscono sono quelli stabiliti dalla carta di Aalborg: la sussidiarietà (ovvero l'idea che le decisioni devono essere delegate al livello amministrativo più basso, per renderle il più vicino possibile alle realtà locali), la condivisione (il principio per cui è bene che alle decisioni partecipino attivamente tutte le forze economiche e sociali), l'integrazione (cioè la necessità di superare la divisione dei settori specifici di intervento). Il libro è diviso in tre parti: un'introduzione teorica dedicata ai metodi e alle tecniche che si concentrano maggiormente spendibili in un contesto educativo e formativo (per esempio i focus group, i lavori di gruppo, gli studi di caso, ecc.), una sui circoli di studio, uno strumento di apprendimento rivolto a piccole comunità aggregate dagli interessi dei partecipanti, e un'ultima sezione centrata sulle tecniche che hanno come scopo un'azione di cambiamento sociale e che trovano nel lavoro con le comunità il campo di applicazione ideale (per esempio la camminata di quartiere, il planning for real, l'analisi di comunità, ecc.). Un volume originale e prezioso per chi vuole contribuire a rendere gli utenti protagonisti sia dei processi di istruzione e formazione sia della vita delle comunità locali.
Narrazioni di narrazioni : pagine di orientamento narrativo / Federico Batini e Gabriel Del Sarto
Trento : Erickson, copyr. 2005
Abstract: Le memorie, luoghi privilegiati di formazione dell'identità culturale, sociale, professionale e soprattutto personale, si nutrono di immagini e storie vissute, di trame e racconti, che offrono un'inesauribile risorsa di spunti e progetti per venire incontro al bisogno naturale di orientamento delle comunità e degli individui, alla necessità che abbiamo di compiere delle scelte. L'orientamento narrativo è una metodologia specifica che trova applicazione lungo l'arco dell'intera esistenza: nella vita scolastica, nell'inserimento nel mondo professionale, nel momento di tracciare bilanci, nei lavori di cura e di assistenza, nell'integrazione di coloro che appartengono a culture differenti.
Civitella in Val di Chiana : Zona, c2002