Trovati 2 documenti.
Trovati 2 documenti.
[Mantova] : Tre Lune, 2016
Abstract: Come può un artista arrivare a suscitare “l’invidia degli dei”? Da questo interrogativo muove tutto l’esemplare e affascinante lavoro su Giulio Romano con il quale Gombrich ha innovato gli studi sulla categoria del Manierismo. Un artista può suscitare l’invidia degli dei – lascia intendente lo studioso – se ha un committente come Federico II Gonzaga e la sua favolosa corte e se lavora in una capitale europea come la Mantova cinquecentesca, pronta ad accogliere le sue geniali creazioni, nonché recepire i suoi tormentati messaggi. Il celebre storico dell’arte di rado sarebbe riuscito a confrontarsi con una singola opera con la stessa efficacia mostrata analizzando palazzo Te, portandolo al centro dell’attenzione degli studiosi e del pubblico, tanto da meritare l’appellativo Inventore di palazzo Te. L’opera di Gombrich trova qui un’inquadratura storico-critica con gli scritti di due affermati studiosi: la brillante prefazione di Federico Bucci (Politecnico di Milano) e la densa postfazione di Massimo Bulgarelli (Iuav di Venezia). Fotografie di Paolo Perina. A chiudere il volume un omaggio a palazzo Te di alcuni maestri della fotografia e ritratti inediti di Sir Ernst Gombrich realizzati da Pino Guidolotti.
Luigi Moretti : opere e scritti / Federico Bucci, Marco Mulazzani
Rist
Milano : Electa, c2000 (stampa 2001)
Abstract: Opere e scritti. Dei modi in cui la storia della cultura italiana del Novecento è stata prevalentemente scritta, Luigi Moretti (1907-1973) è stato un capro espiatorio - una vittima del binomio, a lungo condiviso, fascismo uguale anticultura. In ogni fase della sua quarantennale carriera, Moretti realizzò alcuni capolavori, altrettante prove del suo contributo all'architettura del XX secolo.