Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Giulia Cavaliere

Trovati 3 documenti.

Quel che piace a me
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cavaliere, Giulia <1985->

Quel che piace a me : Francesca Alinovi / Giulia Cavaliere

Electa, 2024

Abstract: Francesca Alinovi, il cui nome è stato mal consegnato alla storia principalmente attraverso la cronaca nera, è stata una critica militante cresciuta tra la Bologna della controcultura e la New York underground dei graffitisti. Visionaria, inafferrabile, curiosa e carismatica, trova nell’arte la sua forma d’azione, in anticipo sui propri contemporanei e ibridando, attraverso la scrittura, pop e ricerca artistica multidisciplinare. Giulia Cavaliere apre la porta della sua casa, i diari, il suo guardaroba e il suo giradischi, accompagnandoci in un viaggio nell’opera e nell’intimità bruciante di questa figura insieme esposta e segreta, tesa al collettivo e all’individuale, oscura e vitale.

Tutte le ragazze avanti!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tutte le ragazze avanti! / a cura di Giusi Marchetta

Torino : Add, 2018

Abstract: Durante i concerti dei Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: "Tutte le ragazze vengano avanti!". Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare la musica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte. Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato undici risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare i limiti imposti dalla società con l'obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli, essere adulta dopo un'adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche il modo di guardare e "leggere" le serie televisive come fa Marina Pierri o lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell'essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera. Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D'Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina e nel suo contributo a fumetti. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.

Romantic Italia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cavaliere, Giulia <1985->

Romantic Italia : di cosa parliamo quando cantiamo d'amore / Giulia Cavaliere

Minimum fax, 2018

Abstract: Romantic Italia è il racconto di una selezione di canzoni italiane che esplorano, in modi diversi e originali, le molteplici forme del sentimento amoroso, un lungo viaggio musicale dentro il costume e la storia italiani che comincia negli anni Cinquanta di «Nel blu dipinto di blu» e arriva sino al presente. Gli artisti sono i più illustri della nostra tradizione – ricordiamo almeno Mina, Tenco, De André, Paoli, Battisti, Baglioni, Rettore, Fossati, Ruggeri – e sono rappresentati con brani notissimi che subito risuonano dentro il lettore o con perle tutte da scoprire. Allo stesso modo, si dà il giusto spazio ad autori come Piero Ciampi e Sergio Endrigo, che hanno scritto meravigliose canzoni d’amore ma non hanno raccolto tutto il successo che meritavano.