Trovati 12 documenti.
Trovati 12 documenti.
I generi e la storia : femminile e maschile in rivoluzione / Giulia Sissa
[S.l.] : Il Mulino, 2024
Faustiana
Abstract: Un saggio sul divenire e l'avvenire dei generi, che mette in luce un lungo e inarrestabile cammino neomoderno verso nuove esperienze e nuovi corpi. C'era una volta il sesso, differenza ovvia che indicava le maniere femminili e maschili di essere al mondo. Ma anche in questo campo la civiltà è andata oltre i vincoli imposti dalla Natura: la sua genetica, i suoi piani anatomici, la sua legge. Ed ecco il genere. Parola che ci aiuta a descrivere attitudini, ruoli, identità, ma che ci rivela anche disparità e discriminazioni. Questo libro appassionato e militante segue il filo di una vicenda tenuta insieme dal progredire, nelle società occidentali, dei diritti civili. Il progetto di emancipazione femminista ha costituito un formidabile motore di trasformazione. Il futuro che ci aspetta è segnato da una nuova dialettica, in cui ridistribuiremo i tratti del femminile e del maschile in incarnazioni sempre più evolutive, elastiche e personali.
L'errore di Aristotele : donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi / Giulia Sissa
Carocci, 2023
Abstract: Oggi le donne sono al potere. Dirigono imprese, governano paesi, comandano eserciti. Ne hanno conquistato il diritto. Ne sono capaci. Sono bravissime. Ma nulla va dato per scontato. I Greci hanno saputo immaginare ragazze eroiche, madri autorevoli, regine guerriere. Ma i Greci hanno anche inventato l'autogoverno di cittadini guerrieri, la demokratia. Il popolo è maschio e dev'essere virile. Ed ecco che le donne potenti diventano impossibili. La filosofia e la legge naturale attribuiscono loro incapacità decisionale, inettitudine al comando, sottomissione, vigliaccheria, incostanza, mollezza. Il maschio è focoso, impetuoso, audace, imperioso. La femmina è fredda, intelligente, vile, timida. L'uomo è un animale politico. La donna è un animale domestico. Aristotele organizza queste idee in un sistema di pensiero. Il cristianesimo ne diffonde i principi e ne rafforza il rigore. La donna antica era irresoluta. La donna cristiana diventa irrazionale. Alla fine del Settecento, emergono nuovi diritti che appartengono a ogni individuo in quanto essere umano. È il progetto emancipatorio dei Lumi in tutto il suo splendore. È la premessa della qualità democratica moderna. È il nostro orizzonte.
Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico
Laterza, 01/09/2015
Abstract: Prima che la frase 'ti amo' siglasse il rapporto sessuale, prima che eros fosse sequestrato dall'arte ed espulso dalla filosofia, prima che sul sesso scendesse l'ombra del peccato e che il peccato fosse inseguito sin nei meandri dell'intenzionalità e della fantasia, il mondo antico conosceva possibilità inesplorate, cammini interrotti, modi d'indagine e di espressione dai quali ripartire per comprendere chi siamo e dove, magari a nostra insaputa, stiamo andando.Silvia Vegetti Finzi Il desiderio, il piacere, il corpo, dal mondo greco al mondo romano, ai Padri della Chiesa: una delle studiose più note dell'antichità ci conduce con grazia nei territori della passione.
La gelosia : una passione inconfessabile / Giulia Sissa ; traduzione di Carlo de Nonno
Roma [etc.] : GLF Laterza, 2015
I Robinson. Letture
Abstract: L'amore ci dà piacere. L'amore ci fa soffrire. Ciò che ci fa oscillare dall'esaltazione allo sconforto, dalla fiducia all'angoscia, dalla serenità alla disperazione è spesso la gelosia. Con la gelosia tutti i legami che tessono la trama delle nostre abitudini si disfanno. Tutti i gesti che formano la reciprocità quotidiana, improvvisamente restano sospesi. Che si tratti di vita comune o di amori effimeri, ci si ritrova sconvolti, spiazzati o, comunque, delusi. Le bugie incrinano la fiducia, e più si è sorpresi dell'infedeltà reale o temuta, più si soffre. Nulla è più come prima. E oltre il nulla: la vergogna. Oggi che il desiderio circola liberamente e il godimento è disinvolto, la gelosia è diventata una passione inconfessabile: bisognerebbe curarla, estirparla, ripudiarla e, soprattutto, non ammetterla mai. Giulia Sissa racconta cosa ci ha portato, nell'esperienza dell'amore, all'imbarazzo di esprimere un sentimento che, in primo luogo, è sofferenza. Nella Grecia antica, come nella Roma di Ovidio, nell'Europa di Stendhal, a Parigi e in tutto il mondo occidentale, è sempre Eros a condurre il gioco: restituita alla sua storia, la gelosia rivela la natura intensa e inquieta dell'amore, che è 'desiderio di desiderio'.
La vita quotidiana degli dei greci / Giulia Sissa, Marcel Detienne
Roma ; Bari : Laterza, 2005
Abstract: Hera è gelosa, Afrodite si innamora, Ares è ferito, Atena ordisce vendette: gli dei greci hanno una vita quotidiana, le loro giornate sono assolate, le loro notti scure come le nostre. Hanno una residenza (l'Olimpo), hanno un corpo, si lavano e si profumano, dormono e si svegliano, viaggiano, si riuniscono a banchetto, si nutrono di ambrosia. Ma, soprattutto, sono vittime come noi delle passioni: desiderano e si innamorano, si arrabbiano e si impietosiscono, pilotano a loro arbitrio le vicende terrene. Nonostante la severa signoria di Zeus, la loro società gerarchizzata è spesso sconvolta da dissapori e rivalità. Gli autori raccontano la vita di questi dei-uomini.
Eros tiranno : sessualita' e sensualita' nel mondo antico / Giulia Sissa
Roma ; Bari : Laterza, 2003
Abstract: Il libro formula e riformula il rapporto sessuale nella concettualizzazione filosofica, nella rappresentazione alta della tragedia e in quella corriva della commedia, nella poesia erotica e infine nella precettistica religiosa del primo Cristianesimo, stretta nella necessità di salvaguardare la riproduzione dei corpi e di enfatizzare la comunione delle anime, di giustificare la vita attiva e di nobilitare la vita contemplativa. Poiché il libro termina nei primi secoli dopo Cristo, è quasi assente la parola amore con la quale si tenta, dall'alto Medioevo in poi, di amalgamare i segmenti di vita e sapere, di corpo e anima, di impulso e parola, che l'antichità ci restituisce invece ancora disgiunti. (Silvia Vegetti Finzi)
La vita quotidiana degli dei greci / Giulia Sissa, Marcel Detienne
Roma ; Bari : Laterza, 2001
Abstract: Hera è gelosa, Afrodite si innamora, Ares è ferito, Atena ordisce vendette: gli dei greci hanno una vita quotidiana, le loro giornate sono assolate, le loro notti scure come le nostre. Hanno una residenza (l'Olimpo), hanno un corpo, si lavano e si profumano, dormono e si svegliano, viaggiano, si riuniscono a banchetto, si nutrono di ambrosia. Ma, soprattutto, sono vittime come noi delle passioni: desiderano e si innamorano, si arrabbiano e si impietosiscono, pilotano a loro arbitrio le vicende terrene. Nonostante la severa signoria di Zeus, la loro società gerarchizzata è spesso sconvolta da dissapori e rivalità. Gli autori raccontano la vita di questi dei-uomini.
Il piacere e il male : sesso, droga e filosofia / Giulia Sissa ; traduzione di Alessandro Serra
Milano : Feltrinelli, 1999
Abstract: Di fronte alla banalizzazione della dipendenza dalle droghe, che nella società contemporanea può contare su una forma di complicità estetica, in un contesto segnato dallo scontro, intessuto di equivoci, tra proibizionisti e abolizionisti, l'antropologa Giulia Sissa ha voluto riprendere il problema della droga alla radice, tracciando - nel confronto tra due formule opposte: il piacere è negativo, il desiderio è insaziabile - una storia del godimento e del piacere, tra filosofia, psicoanalisi e neurofarmacolgia.
La vita quotidiana degli dei greci / Giulia Sissa, Marcel Detienne
Milano : A. Mondadori, [1994]
La verginita in Grecia / Giulia Sissa
Roma ; Bari : Laterza, 1992
La vita quotidiana degli dei greci / Giulia Sissa, Marcel Detienne
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Madre materia : sociologia e biologia della donna greca / Silvia Campese, Paola Manuli, Giulia Sissa
Torino : Boringhieri, [1983]