Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Sozaboy / Ken Saro-Wiwa ; traduzione di Roberto Piangatelli ; a cura di Itala Vivan
Milano : Baldini & Castoldi, 2014
Abstract: A Dukana, un villaggio ai confini del mondo dove vive il giovane Mene, nessuno sa niente di niente: tutti sentono alla radio di un governo che è cambiato e di cui conoscono solo funzionari e poliziotti, uomini corrotti che si pappano mazzette per ogni cosa. Mene conosce la giovane Agnes, con più tette che anima, e la vuole sposare, e tutto sembra andar bene finché non si comincia a parlare di nemico, di casini nella nazione, finché non arrivano sozasoldati a requisire cibo e reclutare gente. Per un giovane fare la guerra è una gran cosa, bisogna cacciare il nemico perché nel Paese manca il sale, e lui deve proteggere la giovane moglie. E così Mene diventa Sozaboy, veste l'uniforme e va al fronte. La perdita di innocenza di un mondo e lo scardinamento di gerarchie e ordini naturali attraverso gli occhi e le parole di un ragazzo che crede che la follia che lo investe abbia un senso, fino a scoprire dolorosamente il contrario. Il capolavoro di Ken Saro-Wiwa ispirato alla guerra del Biafra che devastò la Nigeria dal 1967 al 1970. Prefazione di Roberto Saviano.
Bompiani, 05/07/2013
Abstract: Elizabeth Hunter, matriarca australiana ormai ottantenne, riceve la visita dei suoi due figli: Basil, attore insignito del titolo di baronetto, e Dorothy, che ha sposato un principe francese, tornati nell'antica dimora di famiglia a Sydney dopo molti anni trascorsi in Europa. Elizabeth rievoca ed esplora la propria vita, in tutte le sue pieghe ambigue, in tutti i suoi significati.La donna, dotata naturalmente di salute, fascino, bellezza, ha da sempre giocato un'unica carta, quella della sua tormentata e fortissima femminilità.Spinta da uno spasmodico e insaziabile bisogno d'amore, ha sottoposto suo marito e i suoi figli a una continua violenza, avviluppando in essa la sua e la loro vita. Ancora adesso, nonostante il peso degli anni, Elizabeth continua a esercitare una forte influenza su tutti: i figli, le infermiere che si prendono cura di lei, il suo avvocato, che costituiscono il cast del romanzo.L'occhio dell'uragano è una lettura appassionante, che svela il sottile equilibro tra amore e odio, appartenenza e abbandono che regola le relazioni famigliari.
Sozaboy / Ken Saro-Wiwa ; traduzione di Roberto Piangatelli ; a cura di Itala Vivan
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2005
Abstract: Anni Sessanta. La Nigeria orientale tenta la secessione dalla Federazione, combattendo quella che venne chiamata Guerra del Biafra. Il giovane Mene, la voce narrante, proviene dal villaggio di Dukana, nel delta del fiume Niger, dove vive con la madre e dove ha un lavoro come aiutante autista di autobus e una graziosa fidanzata. Quando dai disordini si passa alla guerra vera e propria, Mene si fa ingenuamente assoldare nelle file di un esercito. Diventerà Sozaboy, ritrovandosi a far parte di un gioco più grande di lui, di cui gli sfuggirà completamente il senso.
Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2005]
Abstract: A che punto è il Sudafrica a dieci anni dalla fine dell'apartheid e come è mutato il suo ruolo nel contesto internazionale? Come si rapportano stato e società; e in che condizioni di salute è l'economia? Come hanno risposto alle istanze della transizione democratica le classi intellettuali? Come si conciliano oggi le leggi sopravvissute del diritto consuetudinario con il dettato di una Costituzione che appare la più avanzata della nostra epoca? Quindici esperti di fama internazionale rispondono a questi e ad altri interrogativi.
Frutto amaro / Achmat Dangor ; traduzione di Valeria Bastia ; a cura di Itala Vivan
[Milano] : Frassinelli, [2005]
Abstract: Sud Africa, 1998. L'apartheid è stato ufficialmente abolito, ma nella quotidianità del Paese le cose non sono molto cambiate. Soprattutto per Mickey. Perché Mickey è il frutto amaro concepito da una violenza. Quella che la madre, nera, ha subìto da un poliziotto bianco. Quella che il padre adottivo sopporta, tentando di dimenticare. Quella di cui Mickey è all'oscuro, ignaro di essere la causa della quotidiana disgregazione della sua famiglia.
Legami / Nurruddin Farah ; traduzione di Silvia Fornasiero ; a cura di Itala Vivan
[Milano] : Frassinelli, [2005]
Abstract: Jeebleh, professore universitario in esilio a New York, torna a Mogadiscio, sua città natale, per rendere omaggio alla tomba della madre e rivedere l'amico Bile, dissidente come lui. Fin dallo sbarco all'aeroporto Jeebleh è colpito dall'atmosfera inquietante che regna nella città. Dopo la cacciata del Dittatore, la capitale somala è in preda alla violenza e in balia di opposte fazioni comandate dai signori della guerra. Costretto a confrontarsi con il proprio senso di appartenenza alla Somalia e con complessi interrogativi etici, Jeebleh matura una consapevolezza dolorosa che lo spinge verso posizioni sempre più dure.
Mappe / Nuruddin Farah ; traduzione di Silvia Fornasiero ; a cura di Itala Vivan
[Milano] : Frassinelli, [2003]
Abstract: Askar, figlio di una donna morta di parto e di un padre ucciso prima ancora della sua nascita nella sanguinosa guerra civile tra Somalia ed Etiopia. Askar, orfano somalo trovato e cresciuto con incondizionato amore da una giovane contadina, etiope. Askar che colleziona carte geografiche continuamente ridisegnate dai confini mutevoli del suo tormentato paese, per recuperare le proprie origini e sanare la sua profonda frattura interna. Askar, che arrivato alla maggiore età sente il bisogno di raggiungere Mogadiscio, per capire le dinamiche del conflitto che oppone Somalia ed Etiopia e contrappone sua madre Misra a quella che sente come l'altra madre: la sua terra.
Segreti / Nuruddin Farah ; traduzione di Silvia Fornasiero ; a cura di Itala Vivan
[Milano] : Frassinelli, [2002]
Abstract: Kalaman non ha dimenticato Shoolongo, la piccola amica dei giorni felici, con cui esplorava i primi misteri del sesso. Così, quando lei ricompare a Mogadiscio con la violenza di un uragano, Kalaman non può non farla entrare di nuovo nella sua vita. Anche perché Shoolongo è mossa da una ragione precisa: vuole un figlio da lui. Ma una fitta trama di segreti e tabù avvolge i due e soprattutto le loro famiglie.
Doni / Nuruddin Farah ; traduzione di Anna Rusconi ; a cura di Itala Vivan
[Milano] : Frassinelli, [2001]
Abstract: Una storia d'amore non convenzionale tra due personaggi non convenzionali che, sullo sfondo di una Mogadiscio assediata dalla miseria e segnata dalle tensioni prebelliche, s'innamorano nonostante tutto. Nonostante tutto perché sono persone mature, cui la vita ha già riservato amarezze e disillusioni, ma ancora capaci di donare e donarsi. Lei, Duniya, è una trentacinquenne con due matrimoni alle spalle, fiera di poter crescere i tre figli con il suo lavoro di inferiera. Bosaaso è invece un economista esiliato politico rientrato da una lunga permanenza negli Stati Uniti. Quando l'amore si annuncia timidamente, la figlia diciassettenne le porta a casa un neonato abbandonato, raccolto per strada, evento che innesca sviluppi imprevisti.
Moll Flanders / Daniel Defoe ; a cura di Itala Vivan
6. ed
Milano : Bompiani, 2001
Abstract: L'impareggiabile Moll Flanders come la definì James Joyce, è la prima vera protagonista femminile della storia del romanzo europeo, un figura viva, amata dai lettori di tutti i tempi, una donna audace e assetata di libertà. Storia di una donna, ma anche di un'epoca di profondi rivolgimenti ideologici, in cui tramontano le grandi figure dei prìncipi e dei re ed emerge il cittadino qualunque portatore di uno spirito laico.
Roma : Lavoro, [1996]
Abstract: Il romanzo è tutto giocato sull'universo femminile, stipato di donne che narrano il corpo, le emozioni, i rapporti e analizzano il contesto sociale e politico all'interno della Somalia islamica nel periodo più duro della dittatura di Siad Barre.
Wole Soyinka / [saggio introduttivo e note bio-bibliografiche a cura di Itala Vivan]
Torino : UTET, [1995]
Abstract: All’indomani dell’Indipendenza della Nigeria e prima della guerra civile, cinque giovani intellettuali fanno ritorno in patria con grandi speranze di rinnovamento. Sono gli interpreti del titolo: Egbo, impiegato al Ministero degli Esteri; Bandele, professore universitario; Sagoe, giornalista; Sekoni, ingegnere e scultore, e Kola, artista. Essi rileggono il quadro umano e sociale dello sterminato paese africano degli anni ’60 alla luce delle esperienze culturali vissute in Occidente, ma devono ben presto fare i conti con la disillusione e con una profonda crisi morale.
Nadine Gordimer / [saggio introduttivo e note bio-bibliografiche a cura di Itala Vivan]
Torino : UTET, [1995]
Abstract: Dieci racconti sulla dimensione privata dell'esistenza, il gioco dei sentimenti e il precario equilibrio dei rapporti.
Latte agrodolce / Nuruddin Farah ; introduzione di Itala Vivan ; traduzione di Maria Ludovica Petta
Roma : Lavoro, [1993]
Favole dei Caraibi / a cura di Philip Sherlock ; prefazione di Itala Vivan
Milano : Arcana, 1991
Povero, baruffona e malandrino / Amos Tutuola ; a cura di Itala Vivan
Milano : Feltrinelli, 1990
2. ed. riv. e corr
Firenze : Giunti, [1989]
Abstract: Spinta dal desiderio di una vita migliore, Adah, una giovane nera nigeriana, combatte contro il razzismo e la miseria. Anche nella metropoli di Londra, dove credeva di realizzare il suo sogno di libertà, la vita le si presenta durissima accanto ad un marito fannullone e ai figli sempre più numerosi, ma lei lotta contro l'emarginazione e il degrado. Il romanzo autobiografico di una donna che con coraggio e ironia ha realizzato i suoi sogni di fama e di benessere.
Roma : Lavoro, [1988]
Sabbie nere / Lewis Nkosi ; introduzione di Itala Vivan ; traduzione di Carlo Corsi
Roma : Lavoro, [1988]
Roma : Lavoro, [1988]