Trovati 2 documenti.
Trovati 2 documenti.
Milano : Et al., 2010
Abstract: Questo libro è nato dalla raccolta e dal montaggio di discorsi fatti con alcuni artisti. Ma i discorsi non sono nati come materiale di un libro: essi rispondono meno al bisogno di capire che al bisogno di intrattenersi con qualcuno in modo largamente comunicativo e umanamente soddisfacente. L'opera d'arte è stata da me sentita, a un certo punto, come una possibilità d'incontro, come un invito a partecipare rivolto dagli artisti direttamente a ciascuno di noi. La nostra società ha partorito un'assurdità quando ha reso istituzionale il momento critico distinguendolo da quello creativo e attribuendogli il potere culturale e pratico sull'arte e sugli artisti. Senza rendersi conto che l'artista è naturalmente critico, implicitamente critico, proprio per la sua struttura creativa.
L'arte delle donne nell'Italia del Novecento / a cura di Laura Iamurri e Sabrina Spinazze
Roma : Meltemi, [2001]
Abstract: Questo volume raccoglie i saggi di venti studiosi che hanno analizzato da vari punti di vista il rapporto tra donne e arti visive nell'Italia del Novecento. Nonostante il numero imponente delle artiste attive nel XX secolo, gli studi in questo settore, sono decollati solo recentemente, facendo riemergere un territorio per molto tempo avvolto nell'ombra. Dal nutrito gruppo delle futuriste, impegnate ad esplorare i più diversi settori espressivi alle varie forme di associazionismo artistico femminile, dal rapporto tra arte femminile e fascismo alle ricerche degli anni Cinquanta e Sessanta, dall'affermarsi di personalità come Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini e Carla Accardi, alla massiccia presenza di artiste, collezioniste, galleriste, restauratrici...