Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Laura Ogna

Trovati 3 documenti.

Ragazze in capo al mondo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ogna, Laura <1966->

Ragazze in capo al mondo : storie di esploratrici e di viaggi / Laura Ogna ; illustrazioni di Giulia Sagramola

Editoriale scienza, 2023

Abstract: È un volume pieno di coraggio e audacia questo che racconta la vita di dieci donne pioniere di viaggi incredibili, in epoche in cui ogni spostamento era da considerarsi già una vera e propria impresa. Donne che, tra XIX e XX secolo, si sono ribellate alle consuetudini, hanno rotto schemi consolidati, hanno inseguito sogni e desideri, mettendo spesso a repentaglio la loro incolumità per raggiungere angoli di mondo ignoti e selvaggi. La maggior parte dei nomi che incontreremo risulteranno sconosciuti ai più, ed è proprio questo aspetto misterioso che permette di vivere la lettura di questo testo come “un’avventura su carta”, in grado di spingerci verso terre lontane, sempre a fianco di donne eccezionali. Viaggeremo quindi insieme all’esploratrice, archeologa e spia Gertrude Bell, per scoprire le meraviglie del Medio Oriente, con Nellie Bly, capace di compiere il giro del mondo in settantadue giorni, in compagnia di Alexandra David-Néel, appassionata di filosofie orientali e pellegrina nel Tibet del tredicesimo Dalai Lama, ma anche con Vivienne de Watteville, fra leoni ed elefanti nella selvaggia savana africana. E ancora, vagheremo dal Vicino Oriente all’Himalaya, compresa la temuta Valle degli Assassini, grazie a Freya Stark, e scaleremo le irraggiungibili cime dell’America del Sud con Annie Smith Peck. Ma queste sono solo alcune delle peripezie di cui saremo testimoni con questo volume… Dopo Ragazze con i numeri e Ragazze per l’ambiente, Laura Ogna e Giulia Sagramola presentano una serie di biografie al femminile: scritte in prima persona e in grado di tratteggiare la coinvolgente storia dei viaggi in territori remoti e impenetrabili. Ad accomunare le vicende descritte, decisione, passione e una buona dose di temerarietà. Dieci storie, dieci vite, dieci esempi di donne coraggiose che rivelano come l’avventura sia fatta per tutti coloro che osano e hanno voglia di andare fino in fondo.

Viaggiare in Italia con i bambini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Meriani, Chiara <1976-> - Ogna, Laura <1966->

Viaggiare in Italia con i bambini / Chiara Meriani, Laura Ogna

Assago (MI) : Touring, 2013

Abstract: Regione per regione, decine di proposte e suggerimenti in tutta Italia: itinerari, luoghi ed eventi per i bambini, alberghi, agriturismi, campeggi e strutture ricettive bimbi friendly, le spiagge top ten consigliate dai pediatri, le terme e le SPA con proposte per i piccoli... Una miriade di indicazioni pratiche e di dritte, per scoprire quanto può essere divertente viaggiare a misura di bambino. Completa la guida un'ampia e documentata sezione introduttiva, ricca di spunti e riflessioni per aiutare i genitori a progettare una vacanza perfetta per i piccoli e per i grandi: attenta ai bambini e alle loro esigenze aiuta le mamme e i papà a vedere il mondo con gli occhi dei bambini e a trasformare un viaggio o una vacanza in una magica avventura. Scritta a quattro mani da due giornaliste, Laura Ogna, direttrice editoriale del web magazine Forkids, e Chiara Meriani, mamma viaggiatrice e turista responsabile, la guida è frutto dell'esperienza diretta sul campo e rappresenta quindi un vademecum perfetto per tutti i genitori, per scoprire (o riscoprire) la gioia di viaggiare in famiglia, adulti e bambini da 0 a 90 anni.

Leggere in famiglia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ogna, Laura <1966->

Leggere in famiglia : coltivare, sostenere e condividere una passione / Laura Ogna

Brescia : La scuola, 2010

Abstract: Questo volume è rivolto a quanti (genitori, educatori, insegnanti) credono che la lettura sia un bene inalienabile e un'esperienza straordinaria. Propone consigli per avvicinare al libro i bambini, costruendo momenti di lettura ad alta voce e proponendo fiabe che ne esorcizzano le paure. Offre suggerimenti ai ragazzi e agli adolescenti (i nativi digitali), che cercano risposte e conferme in modo spesso confuso partendo dalla consapevolezza che la lettura è uno strumento educativo fondamentale e può aiutare i giovani a diventare gli uomini e le donne che vogliono essere, nel futuro.