Trovati 26 documenti.
Trovati 26 documenti.
La forchetta fidanzata : poesie sui segnali stradali / Nicola Cinquetti ; disegni di Marco Paci
Parapiglia, 2024 (stampa 2023)
Abstract: Un percorso poetico inventato a partire da cinquanta segnali stradali. Un modo fantasioso per introdurre i bambini alla lettura di un linguaggio grafico che è indispensabile conoscere il prima e il meglio possibile. Un'educazione stradale efficace e del tutto inedita che utilizza e sottolinea il libero gioco del fare poesia.
Giralangolo, 2023
Abstract: Quante storie di creature affascinanti e mostruose si affacciano dagli scaffali delle nostre librerie a ricordarci quel brivido splendido e atavico che solo la letteratura del terrore sa dare? Tantissime! Da sempre temuta, esorcizzata e proprio per questo narrata, la paura aggancia alla pagina i lettori di ogni tempo: non poteva così mancare, nella serie di atlanti letterari illustrati, un titolo dedicato. L'Atlante dei mostri e degli spaventi si addentra nel lato oscuro delle storie, una terra esplorata da grandissimi autori e autrici, da Lovecraft a Poe, da Maupassant a Mary Shelley, senza dimenticare Pirandello, Lafcadio Hearn e le antiche fiabe popolari, che hanno saputo far tremare l'animo umano.
Testimoni di coraggio / Daniela Valente ; illustrazioni di Marco Paci
Coccole Books, 2023
Abstract: Diciotto brevi biografie. Un tentativo per raccontare il fenomeno mafioso e la sua lenta trasformazione a partire dalla prima strage dopo l'Unità d'Italia. Si può morire di mafia per tante ragioni: perché sei parente di un uomo d’onore, perché sei un giornalista, un sacerdote, un politico o un magistrato che fa fino in fondo il suo mestiere, perché sei un uomo o una donna che è leale verso la comunità o lo Stato. Si può morire perché sei un imprenditore che decide di non cedere a una spirale economica irreversibile, oppure perché sei un pentito o un testimone di giustizia, che sceglie di raccontare i reati che ha commesso o quelli a cui ha assistito. Si può essere anche una vittima innocente, caduta sotto i colpi di guerre altrui, perchè si trova al momento sbagliato nel posto sbagliato.
Giralangolo, 2022
Abstract: Palazzi, castelli, capanne, ville, baite... non resta che bussare, e avventurarsi a sbirciare.
La secchia rapita, o Dell'insensatezza della guerra / Marco Paci
Minerva, 2022
Abstract: La secchia rapita è un trofeo di guerra, è il simbolo della feroce battaglia del 1325 combattuta tra bolognesi e modenesi a Zappolino. Ma questa storia contiene un messaggio che il sottotitolo dice chiaro e tondo, e che Ada, Antonino e Cesco hanno capito subito: la guerra è una vera insensatezza.
Giralangolo, 2021
Abstract: Tutti a bordo! Innumerevoli e avventurosi viaggi nei più reconditi luoghi della Terra, degli Oceani, degli Abissi e perfino dello Spazio, stanno per iniziare! Elefanti meccanici, palloni aerostatici, sommergibili e capsule spaziali ci guideranno al centro delle avventure nate dalla incredibile penna di Jules Verne. In questo nuovo e variopinto Atlante illustrato, ogni pagina è un nuovo viaggio, un trionfo di meraviglia, una parata di stupore, un salto nel fantastico: scoprite la bellezza e l'adrenalina di fantasie che hanno più di cent'anni, ma di certo non lo dimostrano.
Giralangolo, 2020
Abstract: Una goletta fa rotta verso il mar dei Caraibi in cerca di un misterioso tesoro; nelle profondità marine il Nautilus sfiora i resti della mitica Atlantide; un piccolo principe giunge sulla Terra da un lontano asteroide; nel New England quattro piccole donne inseguono i loro sogni; in Kansas un turbine trasporta Dorothy nel magico mondo di Oz. Non c'è limite ai luoghi immaginati dalla fantasia di grandi scrittori e grandi scrittrici. Non c'è limite alle avventure che si celano tra le pagine di grandi romanzi. Nessun limite a emozione, passione, divertimento.
La forchetta fidanzata : poesie sui segnali stradali / Nicola Cinquetti ; disegni di Marco Paci
Parapiglia, 2019
Abstract: Un percorso poetico inventato a partire da cinquanta segnali stradali. Un modo fantasioso per introdurre i bambini alla lettura di un linguaggio grafico che è indispensabile conoscere il prima e il meglio possibile. Un'educazione stradale efficace e del tutto inedita che utilizza e sottolinea il libero gioco del fare poesia.
Giralangolo, 2019
Abstract: Oceani e deserti, alte montagne e mini ere profonde, la giungla, i ghiacci, bagliori notturni e sole accecante. Tutto lo stupore e la meraviglia di un instancabile esploratore della fantasia in un originale atlante illustrato.
La compagnia dei soli / Patrizia Rinaldi e Marco Paci
Roma : Sinnos, 2016
Leggimi! Graphic
Abstract: Sotto il vulcano, tra cunicoli e abissi senza nome, si nasconde una città sepolta. E nella città si nasconde un gruppo di ragazzi, scampati a chissà quali disastri, capitanati da un nano acrobata e da una ragazza fortissima e selvaggia. Sono soli ma insieme formano uno strano esercito di irregolari, combattivi e coraggiosi. E poi c'è il figlio del più perfido dei comandanti, che la sfortuna ha voluto molto diverso da suo padre. Le strade della ribellione però seguono percorsi imprevedibili. Età di lettura: da 10 anni.
L' anno della maturita' / Anna Balzarro ; illustrazioni di Marco Paci
Roma : Sinnos, 2014
Abstract: Giulio ha appena finito gli esami di maturità e insieme ai suoi amici decide di passare qualche giorno di vacanza nella casa dei nonni. Ma quella che doveva essere una semplice vacanza al mare, diventa invece un coinvolgente viaggio nel passato, tra sospetti terroristi, vecchi partigiani, ferite mai veramente rimarginate. Giulio e i suoi amici scoprono così il valore dell'impegno e della memoria. Perché tutti, di fronte a scelte difficili e indispensabili, vivono il loro anno della maturità: madri preoccupate, ragazzi normali, aspiranti rivoluzionari. Età di lettura: da 13 anni.
I rifiuti e l'ambiente / Marco Paci ; illustrato da Franco Grazioli
Bari : Dedalo, 2012
Abstract: Luciano è un ragazzo estremamente disordinato, a differenza di sua sorella Angela. L'atteggiamento di Luciano trova conferma anche nel suo modo di gettare i rifiuti. La mamma decide allora, con l'aiuto del signor Franco un vicino di casa che lavora presso l'Azienda Municipale per l'igiene urbana di sensibilizzare il figlio al tema del rispetto dell'ambiente. Poco alla volta, anche grazie agli spunti forniti dal comportamento di due simpatici animali (il gatto Canguro e il cane Milou), Luciano, accompagnato dalla sorella Angela, si appassionerà all'argomento e capirà il significato di parole come raccolta differenziata, riciclaggio, compostaggio, inceneritore, discarica. Alla fine, i due ragazzi impareranno la lezione: gestire in modo corretto i rifiuti è importante per la difesa del nostro ambiente, quindi per la nostra stessa vita e il nostro benessere sulla Terra. Grazie ai due ragazzi scopriremo perché è importante ridurre i nostri rifiuti, perché separarli è necessario per la difesa dell'ambiente e quali vantaggi comporta il loro riciclaggio. Età di lettura: da 9 anni.
H. H. / testo di Carolina D'Angelo ; illustrazioni di Marco Paci
Faella : Principi & principi, 2011
Abstract: L'Hotel House esiste davvero. Si trova a Porto Recanati, nelle Marche. È un palazzone enorme di 17 piani, 480 appartamenti, innumerevoli antenne paraboliche e soltanto 2 ascensori funzionanti per le 2300 persone che sono venute a vivere qui da 32 paesi diversi. L'Hotel House è un crocevia di lingue, di culture, di bambini. Ognuno ha le sue abitudini, il suo credo, le sue credenze, le sue differenze. L'Hotel House di Porto Recanati è soltanto un esempio di come queste convivenze attorcigliate e lunghe, continuano a coesistere e a resistere anche a dispetto delle nostre paure. Età di lettura: da 9 anni.
Bazzano : Artebambini, 2010
Abstract: Immagini, disegni e parole a partire dalla mostra Zughé, Lavuré (Giocare, Lavorare), allestita al Museo della Marineria di Cesenatico per raccontare, attraverso filastrocche e brevi racconti, il gioco e il lavoro dei bambini della costa adriatica nei primi cinquant'anni del '900. Nel dvd allegato, spezzoni di interviste a marinai, cordai e pescatori che da bambini hanno fatto i mozzi o i lavoranti nelle botteghe. Compreso l'autore Robero Papetti.
Aurelio, mio nonno / Francesca Zoppei, Marco Peci
Milano : Jaca Book, 2009
Abstract: Nonno Aurelio racconta al nipotino e a tutti i bambini che lo loggono la seconda guerra mondiale: lo sbarco degli alleati in Sicilia, la caduta di Mussolini, l'armistizio di Badoglio. Età di lettura: da 6 anni.
Anatuf e gli uomini blu / testi Sofia Gallo, Dalila Mebarki ; illustrazioni Marco Paci
Torino : EDT, [2009]
Abstract: Con il piccolo Anatuf in un viaggio immaginario tra Algeria, Libia, Niger e Mali per conoscere i tuareg, gli uomini blu che abitano tra le dune del Sahara. Età di lettura: da 6 anni.
L'ecologia siamo noi / Marco Paci ; illustrato da Andrea Mineo e Lavinia Casaletto
Bari : Dedalo, [2009]
Abstract: Età di lettura: da 9 anni.
Ikebana : riciclare sulla via dei fiori / [testi Monica Piancastelli ; illustrazioni Marco Paci]
Trieste : Editoriale scienza ; Ravenna : Gruppo Hera, 2008
Abstract: In questo quaderno si apprende come trasformare vari tipi di contenitori, che si trovano nelle nostre case e che spesso buttiamo via senza riflettere, in supporti per accogliere composizioni floreali e piccoli paesaggi secondo l'antica arte dell'ikebana. Ikebana è una parola giapponese che significa fiori viventi. È un'arte molto antica che consiste nel disporre elementi vegetali, fiori o rami in una composizione che trae origine dalla concezione ternaria dell'Universo o Totalità (che comprende il Cielo, La Terra e l'Uomo). Età di lettura: da 8 anni.
Ravenna : Gruppo Hera ; Trieste : Editoriale scienza, 2008
Abstract: Nella Stanza dei Giochi del suo museo, Ettore Guatelli raccolse i giocattoli che i figli dei contadini si costruivano da soli con i materiali che avevano a disposizione (pezzi di legno, scatole di latta, pezzi di stoffa, ecc.). Qui portava i suoi alunni perché costruire un gioco è il modo più naturale per capire e osservare il mondo che ci circonda. In questo quaderno la raccolta dei giochi di una volta diventa proposta di lavoro per chi ha desiderio di dare libero sfogo alla manualità e costruirsi giocattoli secondo la tradizione popolare. Il museo Guatelli di Ozzano Taro espone circa 60.000 oggetti, dall'estremo ieri, sistemati nel granaio di una casa colonica, tutti raccolti dal maestro Ettore Guatelli, il quale dedicò tutta la sua vita a collezionare oggetti del mondo contadino. Costruiamo anche noi i nostri giochi, seguendo la fantasia dei nostri nonni, figli di contadini... Età di lettura: da 8 anni.
C'era un'oasi nel deserto / testi di Carolina D'Angelo ; illustrazioni di Marco Paci
Milano : Jaca Book, 2007
Abstract: C'era un'oasi nel deserto è una favola di solidarietà, sempre possibile nelle situazioni di pericolo. L'amore caccia la paura. Età di lettura: da 4 anni.