Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Roberto Abbiati

Trovati 5 documenti.

Quell'asino di un bue
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Quell'asino di un bue : leggenda natalizia / testi di Giampiero Pizzol ; musica di Walter Muto ; illustrazioni di Roberto Abbiati

Milano : Ares, 2021

Narratori

Abstract: Cosa succede se un diavoletto curioso e un angioletto ritardatario si scontrano sulla strada per Betlemme? L'appuntamento con il grande Avvenimento li porterà a diventare amici ed entrare nel presepe «travestiti» da bue e asinello. Un racconto divertente e geniale nella sua semplice profondità che fa entrare, con un sorriso, grandi e bambini nel mistero del Natale. I testi in rima e canzoni, di generi diversi e arrangiate con cura, sono arricchiti dalle illustrazioni e dai Qr code che collegano ai brani musicali: un'esperienza completa e coinvolgente. Questo libro è tratto dal copione di uno spettacolo che da 20 anni gira per tutta Italia, vantando più di 500 repliche, e continuando così a essere sempre richiesto e apprezzato.

A proposito di Dante
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marchesi, Simone <docente di letteratura italiana medievale> - Marchesi, Simone <docente di letteratura italiana medievale> - Abbiati, Roberto <1958->

A proposito di Dante : cento passi nella Commedia, con disegni / Simone Marchesi e Roberto Abbiati

Keller, 2020

Abstract: Un dantista e un disegnatore si sono incontrati nella Commedia. L'hanno percorsa camminando insieme, talvolta da soli e talvolta immersi in migliaia di voci: quelle dei personaggi e delle storie che la popolano, quelle di chi l'ha letta e commentata lungo i settecento anni che ne separano la creazione da noi e anche quelle che, in un certo senso, hanno parlato a Dante. Ne è scaturito un viaggio per immagini e parole. La terzina simbolo di ciascun canto diventa, ogni volta, sintesi e commento originale del testo, si fa disegno e ci permette di scoprirne valore e attualità. Un modo nuovo per gettarsi nel capolavoro di Dante, nel sapere di un'epoca e nella sua eredità, e coglierne gli innumerevoli rimandi al nostro tempo e al nostro sentire.

Il libro degli esseri a malapena immaginabili
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Henderson, Caspar <1963->

Il libro degli esseri a malapena immaginabili / Caspar Henderson ; traduzione di Massimo Bocchiola ; disegni di Roberto Abbiati

Adelphi, 2018

Abstract: Da tempi molto lontani i bestiari autentici e quelli immaginari concorrono in parti quasi uguali al disegno della zoologia cosi come la conosciamo, o crediamo di conoscerla. Si sono a lungo specchiati, imitati a vicenda, guardati a seconda dei casi con rispetto e con sospetto, i due generi: finché qui, per la prima volta, non si ritrovano fusi in qualcosa di nuovo. Sì, Caspar Henderson è andato a trovare dove nemmeno li si cercherebbe - nelle profondità degli oceani, negli angoli più inospitali di deserti roventi - intere famiglie di viventi di cui tutto ignoravamo, a cominciare dall'aspetto; oppure ha raccontato particolarità di animali tanto vicini a noi da risultarci, ormai, quasi invisibili. E li ha messi tutti insieme, pesci zebra e delfini, axolotl e balene, con l'amichevole partecipazione di Sapiens, in questo diario di un naturalista capriccioso che è anche qualcosa di più - il manuale delle strane regole con cui possiamo ogni volta ricominciare, a sorpresa, il gioco molto antico di reale e fantastico.

Moby Dick, o La balena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moby Dick, o La balena / romanzo a disegni di Roberto Abbiati ; liberamente ispirato al capolavoro di Herman Melville

Rovereto : Keller, 2017

Limited K

Abstract: Liberamente ispirato al capolavoro di Herman Melville, un libro con poche parole, tratte dall'originale americano, e 135 tavole - una per ciascuno dei capitoli - dedicate al grande capolavoro della letteratura mondiale di Herman Melville. L'autore Roberto Abbiati è disegnatore, grafico, attore, regista che con Moby Dick ha intessuto un dialogo intimo, una consuetudine di anni. Ne è scaturito un poetico spettacolo teatrale e questo romanzo a disegni.

Un tentativo di balena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Codignola, Matteo <1960->

Un tentativo di balena / Matteo Codignola ; disegni di Roberto Abbiati

Milano : Adelphi, [2008]

Abstract: Nella fantascienza arcaica succedeva spesso che uno scienziato mosso dalle peggiori intenzioni escogitasse un raggio, o qualche altra diavoleria, in grado di ridurre uomini e cose a fattezze minuscole. Forse alcune di quelle formule sono finite in mano a Roberto Abbiati, e forse Abbiati - scenografo, e regista di se stesso - ha deciso di sperimentarle su uno degli esseri più smisurati che abbiano mai posseduto l'immaginazione occidentale: Moby Dick. Di fatto, ha costruito una bizzarra macchina teatrale - una scatola di quattro metri per due, che contiene quindici spettatori - usando la quale il suo Ismaele racconta di Ahab, della Balena, e di quasi tutto il resto. Ma lo fa in quindici minuti. A colpire, qui, non è solo il tentativo di raccontare una vicenda enorme nel minore spazio e nel più breve tempo possibili - anche perché questa sembra essere una fantasia ricorrente, che ha sedotto autori come Stephen King e John Huston, Orson Welles e Joseph Cornell. A stupire è piuttosto il sortilegio di cui, percorrendo questo curioso libro, finiamo per cadere vittime. Dopo essere entrati nello spettacolo descritto dal racconto di Codignola e dai disegni di Abbiati, infatti, ci ritroviamo a esplorare un mondo in miniatura, ma completo in ogni sua parte: e scopriamo con una certa meraviglia di desiderare tutto, tranne l'antidoto capace di riportarci alle dimensioni usuali.