Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Sarah Gainsforth

Trovati 2 documenti.

Cameriera
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Gainsforth, Sarah

Cameriera

EINAUDI, 13/12/2022

Abstract: Sarah Gainsforth ci racconta la sua esperienza tra i tavolini di un bar romano, un'esperienza forse migliore di tante altre, e insieme traccia un ritratto preciso di cosa significhi lavorare oggi nel mondo della ristorazione in Italia; tra paghe da fame e illeciti, tra la voglia di una vita migliore e la lotta di chi dal basso sta provando a cambiare le cose, mentre tutto intorno si alza l'estenuante coro di quelli che in giro vedono solo fannulloni e mai sfruttati. Fare la cameriera è un lavoro faticoso, sfiancante, passi nove ore in piedi, otto a servire e una di pulizie, e la sera a casa fatichi a prendere sonno da quanto hai male alle gambe. Fare la cameriera è un lavoro dove alle volte ti capita di sorridere, per la battuta di un collega, per una gentilezza, per uno sguardo d'intesa, ma quando invece di sorridere non ne hai voglia devi farlo comunque: gli altri si stanno divertendo e si aspettano che valga lo stesso per te. Fare la cameriera è un lavoro che fai e spesso rimani povera, perché l'affitto, le bollette e la spesa ti costano quanto guadagni, anche se stai attenta ai cinque centesimi.

Abitare stanca
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gainsforth, Sarah

Abitare stanca : la casa, un racconto politico / Sarah Gainsforth

Effequ, 2022

Abstract: Chi abita in affitto, la fascia di popolazione più povera, ha sempre meno scelta. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di giovani, studenti e lavoratori precari è oggi intrappolato in una spirale di povertà. La casa rappresenta sempre di più un motivo di profondo malessere psicologico. È la casa stessa ad essere al centro di un conflitto insanabile: spazio della vita e della riproduzione sociale, la casa è la condizione per abitare il mondo. Ma è anche, sempre di più, una merce. I costi sociali di questa nuova crisi, che saranno pagati dalle generazioni future, saranno molto alti senza un’inversione di tendenza a partire da un bene fondamentale per la vita.