Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore Silvia Di Natale

Trovati 18 documenti.

Una donna nell'ombra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Una donna nell'ombra : le memorie di Gina Lombroso / Silvia Di Natale

Clichy, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Che cosa significa essere la figlia di un padre come Cesare Lombroso, antropologo, psichiatra, criminologo di fama mondiale? Gina cresce a Torino nell'ambiente anticonformista della colta famiglia ebrea, e appena dodicenne comincia ad aiutare il padre nel suo lavoro di studioso e divulgatore. Dimostra capacità intellettuali non comuni, eppure i genitori tardano a riconoscerle, tanto sono abituati a considerarla solo una bambina buona che si occupa degli altri. Gina vorrebbe studiare medicina, ma finisce per iscriversi a lettere, perché lo studio della medicina è considerato disdicevole per una ragazza come lei. In questa scelta sta già tutto il suo dramma: da sempre abituata a subordinare i propri desideri a quelli degli altri, preferisce rinunciare alle proprie inclinazioni pur di non dispiacere le persone che ama. Alla fine, dopo la laurea in lettere, prenderà anche quella in medicina; ha doti di scrittrice e idee originali, eppure fatica a uscire dalle orme del padre, a far valere la propria volontà, a imporsi sul marito Guglielmo Ferrero, a seguire le proprie inclinazioni al di là del ruolo di sposa e madre. Seguendo le vicissitudini di Gina e di Guglielmo, celebre storico e letterato, il romanzo si snoda per più di settant'anni di storia da Torino a Firenze, dalle capitali europee all'America, fino a quando, per fuggire alle persecuzioni del regime fascista, la coppia sceglie l'esilio e si trasferisce a Ginevra, dove si prodiga a favore degli esuli che giungono dall'Italia. "Una donna nell'ombra" racconta una straordinaria vicenda umana, sentimentale, politica, professionale, narrata attraverso una sorta di «diario ritrovato» della protagonista. Proponendo uno stile ricco, a tratti quasi epico, di grande ampiezza e respiro, ma anche capace di narrare le piccole cose, le delusioni, le speranze, le apparenti luci e le virgole storte della vita, Silvia Di Natale inventa un nuovo modello di romanzo storico, restituendoci la vita di una donna intellettuale, eccezionale eppure così straordinariamente vicina a noi.

Monaco d'autore
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Monaco d'autore / Silvia Di Natale ... [et al.] ; a cura di Gabriella Kuruvilla

Milano : Morellini, 2016

Città d'autore

Abstract: Monaco di Baviera è una delle città più ricche e affascinanti del Centro Europa, con un passato che alterna luci e ombre e un presente in cui convivono tradizione e innovazione: una metropoli dalle mille sfaccettature, che è allo stesso tempo uno dei più efficienti motori della produzione mondiale e un punto d'attrazione per gente proveniente da tutto il mondo. Dodici scrittori italiani, di cui undici trapiantati a Monaco, offrono in questa antologia un punto di vista originale su questa controversa città, cogliendola con un duplice sguardo: da straniero ma anche da grande conoscitore e amante della capitale della Baviera. E se da un lato nei loro racconti riecheggiano cliché turistici - come Marienplatz, la birra e i Brezel - dall'altro queste storie offrono al lettore una narrazione della città che ne mette in evidenza i risvolti più nascosti e gli intrecci storici

Aspettami tra i fiori del caffé
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Di Natale, Silvia

Aspettami tra i fiori del caffé

Piemme, 10/06/2014

Abstract: Elena è arrivata sulle Ande per il caffè. E per Fernando, colombiano con sangue indigeno nelle vene, presidente di una cooperativa di piccoli contadini produttori di caffè. Ma il caffè implica tante cose, come si accorgerà ben presto. Le sette notti – e gli otto giorni – vissuti a Taramá, sperduta cittadina della cordigliera, saranno però i più drammatici e i più intensi della sua vita. Sin dal primo giorno, Elena scopre infatti la realtà misteriosa che si nasconde dietro quella natura tropicale: i cafetales, dove crescono le preziose piantine, sono minacciati dall'avidità dei cercatori di petrolio. E lo stesso Fernando – al quale la lega una complicità che presto sboccia nella passione – è in pericolo. Per amor suo Elena si butta a capofitto in un'avventura che la porta a scoprire un'altra, più oscura dimensione, sommersa in quella realtà a lei sconosciuta. È un'impresa all'apparenza assurda, ma Fernando le ha insegnato la filosofia dei suoi antenati indigeni: di fronte all'avidità e alla follia che dominano il mondo, non c'è altra soluzione che quella di continuare ad agire come se ci fosse un senso.Come l'ambiguo conquistatore svevo, Mattheus von Holzer, la cui statua domina la piazza di Taramá, salpato per le Americhe in cerca di El Dorado, si trovò ad affrontare ben altre peripezie, così Elena si consegna mani e piedi a un gioco che la coinvolge anche come donna: "Ma non c'era rimedio: una volta contagiati, non si può smettere di cercare El Dorado. A me è capitata la stessa cosa con l'oro di Taramá, o meglio, con colui che per me lo rappresentava: Fernando. Non ho più smesso di cercarlo."

Aspettami tra i fiori del caffè
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Aspettami tra i fiori del caffè / Silvia Di Natale

Milano : Piemme, 2014

Abstract: Elena è arrivata sulle Ande per il caffè. E per Fernando, colombiano con sangue indigeno nelle vene, presidente di una cooperativa di piccoli contadini produttori di caffè. Ma il caffè implica tante cose, come si accorgerà ben presto. Le sette notti, e gli otto giorni, vissuti a Taramá, sperduta cittadina della cordigliera, saranno però i più drammatici e i più intensi della sua vita. Sin dal primo giorno, Elena scopre infatti la realtà misteriosa che si nasconde dietro quella natura tropicale: i cafetales, dove crescono le preziose piantine, sono minacciati dall'avidità dei cercatori di petrolio. E lo stesso Fernando, al quale la lega una complicità che presto sboccia nella passione, è in pericolo. Per amor suo Elena si butta a capofitto in un'avventura che la porta a scoprire un'altra, più oscura dimensione, sommersa in quella realtà a lei sconosciuta. E un'impresa all'apparenza assurda, ma Fernando le ha insegnato la filosofia dei suoi antenati indigeni: di fronte all'avidità e alla follia che dominano il mondo, non c'è altra soluzione che quella di continuare ad agire come se ci fosse un senso. Come l'ambiguo conquistatore svevo, Mattheus von Holzer, la cui statua domina la piazza di Taramá, salpato per le Americhe in cerca di El Dorado, si trovò ad affrontare ben altre peripezie, così Elena si consegna mani e piedi a un gioco che la coinvolge anche come donna.

Millevite. Viaggio in Colombia
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Di Natale, Silvia

Millevite. Viaggio in Colombia

Feltrinelli Editore, 23/12/2013

Abstract: Uno zaino sulle spalle, e Silvia Di Natale torna quella che è sempre stata: una grande viaggiatrice. Ha sei mesi davanti e un paese di cui molto ha letto, molto ha sentito raccontare, molto ha immaginato e molto ha voglia di sapere. E per sapere c'è solo una strada: la gente. Testarda e determinata, decide di mettere alla prova i pregiudizi su un paese che, in fondo, è ancora poco conosciuto. E lo fa da sola. Lo fa come può farlo una vera scrittrice: pronta ad ascoltare, pronta a riconoscere storie dietro uno sguardo, dietro un invito a pranzo, dietro un paesaggio. Arriva a Bogotá e da lì comincia per strade dissestate e carreteras infangate, colline coltivate a caffè, campi di coca, fiumi in piena e pendii a precipizio, tombe scavate nel tufo, città e villaggi che suonano magici come Arboleda de Berruecos, San Andrés de Pisimbalá, Santa Cruz de Mompox. Incrocia le vie segnate dalle contraddizioni storiche del paese, dalle forme endemiche della violenza, dalla presenza invadente di antichi e moderni conquistadores, dall'affabile dolcezza indigena, dal turismo. Ma soprattutto incrocia uomini e donne che non temono di raccontarsi e di lasciarsi raccontare: un autista, un alcalde con le orecchie a sventola, l'impiegata di un municipio, un calzolaio, un giudice che fabbrica origami, una madre che cerca la figlia ‟rubata", un abuelo che ripete, come un ritornello, che ha sempre coltivato yucca, banane e mais. Come un domino, la voce di un ‟personaggio" provoca la confessione dell'altro, e così via, in un flusso di esperienze – divertenti, tragiche, violente, spesso colme di speranza. Folgorante libro di viaggio ma anche riflessione sul senso del viaggiare, profondo e allo stesso tempo colmo di ironica leggerezza, Millevite è una testimonianza che, con ricchezza di documenti e originalità di taglio visivo, travolge inesorabilmente tutti i cliché sulla Colombia.

Il giardino del luppolo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Di Natale, Silvia

Il giardino del luppolo

Feltrinelli Editore, 21/10/2013

Abstract: Le allucinazione premonitrici di Adolf Kolmar, il precipitare della Germania nel baratro del nazismo, gli amori, i turbamenti, le accensioni mistiche di un giovane non allineato.

L'ombra del cerro
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Di Natale, Silvia

L'ombra del cerro

Feltrinelli Editore, 31/07/2013

Abstract: I tempestosi anni della resistenza partigiana. Il coraggio della lotta, il caos della guerra, la passione per la vita. Il ruolo delle donne. Vite e amori si intrecciano sullo sfondo della lotta per la libertà. Un grande racconto popolare che evoca vicende fondamentali per la costruzione della memoria del nostro paese.

La ragazza che si dissolse nell'aria
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Di Natale, Silvia

La ragazza che si dissolse nell'aria

Feltrinelli Editore, 31/05/2012

Abstract: Nel sud della Colombia si trova Mary, un luogo artificiale, inciso nella foresta perché possano viverci e lavorarci i dipendenti della Gran Tierra, azienda che si occupa estrarre petrolio e gas. "Non ci si libera da Mary senza farci violenza," a Pablo lo svela lo zio Alf, che in quel posto gli ha trovato un lavoro. E alle volte capita pure che la violenza ci arrivi, a Mary. Con i fucili delle FARC, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, che trascinano Pablo nella loro guerriglia. E assieme a loro, una ragazza. Lola il suo nome. Ma sarà davvero quello, il nome, o Mary si è portata via anche la sua identità? Numero caratteri: 32.885

Millevite
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Millevite : viaggio in Colombia / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2012

Abstract: Uno zaino sulle spalle, e Silvia Di Natale torna quella che è sempre stata: una grande viaggiatrice. Ha sei mesi davanti e un paese di cui molto ha letto, molto ha sentito raccontare, molto ha immaginato e molto ha voglia di sapere. E per sapere c'è solo una strada: la gente. Testarda e determinata, decide di mettere alla prova i pregiudizi su un paese che, in fondo, è ancora poco conosciuto. E lo fa da sola. Lo fa come può farlo una vera scrittrice: pronta ad ascoltare, pronta a riconoscere storie dietro uno sguardo, dietro un invito a pranzo, dietro un paesaggio. Arriva a Bogotá e da lì comincia per strade dissestate e carreteras infangate, colline coltivate a caffè, campi di coca, fiumi in piena e pendii a precipizio. Incrocia le vie segnate dalle contraddizioni storiche del paese, dalle forme endemiche della violenza, dalla presenza invadente di antichi e moderni conquistadores, dall'affabile dolcezza indigena, dal turismo. Ma soprattutto incrocia uomini e donne che non temono di raccontarsi e di lasciarsi raccontare. Come un domino, la voce di un personaggio provoca la confessione dell'altro, e così via, in un flusso di esperienze - divertenti, tragiche, violente, spesso colme di speranze.

Ragazza di Ratisbona
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Ragazza di Ratisbona / Silvia Di Natale

Milano : Piemme, 2009

Abstract: 1546, Ratisbona. Barbara Blomberg ha sempre amato la sua città natale, il ponte sul Danubio avvolto nella nebbia del mattino, l'orologio del municipio che scandisce il tempo, gli stretti vicoli, gli antichi palazzi; in quei giorni, però, la trova ancora più bella. Quella settimana, intatti, non solo ci sono i festeggiamenti per il Carnevale, le danze lungo le strade, i travestimenti e i lazzi, ma si tiene anche la Dieta, e la città brulica di principi, cavalieri, studiosi e, soprattutto, è pronta ad accogliere l'imperatore. Mai la sua presenza è stata tanto attesa: lo scontro tra cattolici e protestanti ormai si è fatto accesissimo e spetta a lui evitare che si arrivi al conflitto aperto e alla spaccatura dell'impero. Barbara ha già avuto modo di vedere con i suoi occhi Carlo V, ma questa volta, lungo un corridoio del palazzo dove lui alloggia e lei ha da poco preso servizio, lo sguardo dell'imperatore la paralizza per qualche istante. Non è necessaria neppure una parola: quella stessa notte Barbara gli si offre con naturalezza, senza il servilismo delle cortigiane, né il calcolo delle aristocratiche in cerca della corona. Lei è una donna del popolo e quell'invito è sì un obbligo, ma anche un onore. I loro incontri silenziosi, però, non durano che poche settimane e Carlo viene richiamato ad affari ben più importanti di quel gioioso passatempo. A Barbara, invece, non rimane soltanto il ricordo di quelle ore: ha in grembo il frutto di quell'amore clandestino.

Mondi al limite
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mondi al limite : 9 scrittori per Medici senza frontiere / Alessandro Baricco ... [et al.] ; disegni di Emilio Giannelli

Feltrinelli : Medici senza frontiere, 2008

Abstract: Thailandia e Cambogia, Somalia e Repubblica Democratica del Congo, Brasile e Colombia, Pakistan e Italia. Sono alcune delle aree in cui Medici Senza Frontiere svolge da più di trent'anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. Nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandro Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano ciò che hanno visto e le loro reazioni di fronte a realtà fatte di violenza urbana, prostituzione, conflitti, diritti calpestati, fame, malattie. Sono storie, ritratti, brevi affreschi dipinti a volte con toni accesi, altre volte con tinte lievi o addirittura leggere, ciascuno specchio di una diversa sensibilità. In comune, c'è la capacità di far rivivere l'impatto con situazioni estreme, impensabili, in cui è annichilita ogni dimensione umana e di giustizia. Situazioni che ci riguardano però in maniera diretta. E di cui non dovremmo più dimenticare l'esistenza, se non vogliamo diventare tutti un po' complici dei mali che affliggono il nostro tempo.

Le immagini e le parole dei Malavoglia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Iannello, Silvia

Le immagini e le parole dei Malavoglia / Silvia Iannello ; iconografia di Livio Natale Bonacini

Roma : Sovera, [2008]

Abstract: Un saggio di approfondimento su Verga e una rivisitazione dei luoghi dove Visconti ha girato il film 'La terra trema liberamente ispirato al romanzo sui Malavoglia. Prende così vita un racconto supportato da un'accurata documentazione fotografica.

Vicolo verde
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Vicolo verde / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2008

Abstract: La protagonista, che racconta in prima persona, sta conducendo una ricerca sul campo sulle cooperative di lavoro andaluse. Scopre di aspettare un bambino e torna in Germania, dove vive. Mentre il bambino cresce dentro di lei, è quasi automatico fare i conti con il proprio passato familiare. Torna con la memoria all'amore fra il severo padre siciliano e la bellissima madre piemontese; alla sua infanzia e alle sue difficoltà di adolescente; e infine alla malattia della madre, tremenda e distruttiva. E, per rievocare, affila la scrittura, la rende tagliente, appassionata, senza barriere, senza scampo per il lettore, che non può far altro che seguirne la corrente. Così veniamo travolti dalla eroica quotidianità di una donna che vive in un paese non suo, che parla una lingua non sua, dove deve conciliare speranze, esigenze, sentimenti e aspirazioni, progetti e fantasmi del passato. Per ricavarsi uno spazio privato la protagonista affitta un appartamentino in Grünes Gässchen, una strada poco frequentata. La tranquillità del luogo fa passare in secondo piano il freddo degli spifferi e quel libro sulle cooperative andaluse che non ne vuol proprio sapere di essere completato. Il figlio è nato, cresce, richiede sempre più attenzioni, e arriverà l'eredità della madre: un tumore al seno. Come e quanto si ripeterà il calvario materno? Con quali prospettive? Per i sentieri della malattia la protagonista risale fra ombre e luce verso una difficile e più piena maturità di donna.

La citta' nel deserto nero
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

La citta' nel deserto nero : Naja e Malik a Urun Tepe / Silvia Di Natale

Novara : De Agostini, 2007

L'ombra del cerro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

L'ombra del cerro / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2005

Abstract: Sono i giorni decisivi che seguono l'8 settembre '43. L'Italia è un paese allo sbando. Si combatte per mettere fine a un conflitto. E si combatte casa per casa, paese per paese. I destini di molti si incrociano. Il romanzo fa perno intorno alla vicenda di Solidea e Rinaldo e al loro amore. Che è appena cominciato quando lui entra nelle fila partigiane, e lei deve difendersi dall'ingiuria della violenza: catturata dai fascisti, per salvarsi la vita, Solidea diventa l'amante di un ufficiale tedesco. La storia dei due, destinata a drammatici sviluppi, si incrocia con quella di tanti altri personaggi; storie che Silvia Di Natale intreccia con il tono epico-lirico del suo Kuraj. La scrittrice, nata a Genova, vive in Germania dal 1975.

Il giardino del luppolo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Il giardino del luppolo / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2004

Abstract: Adolf Kolmar è un giovane sensibile, emotivamente e psichicamente instabile. La sua storia comincia nel 1910 a Mühlbach nell'Hallertau in mezzo alle colline coperte di luppolo. Adolf non è un ragazzo facile: soffre di crisi di soffocamento, è gracile e finisce con il coltivare un mondo interiore e un isolamento che fanno a pugni con la franca irruenza del fratello Franz e con il solerte entusiasmo dell'amico Max. Le cose si fanno ancora più complicate quando comincia a soffrire di allucinazioni: è il Male (fantasmi, voci, apparizioni) che lo tiene all'erta, ed è un Male che, con l'avvento del nazismo, viene sempre più a coincidere con il lucido presagio di una tragedia di proporzioni immani.

Kuraj
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Kuraj / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2002

Abstract: La piccola Naja viene sospinta dalle steppe dell'Uzbekistan alla Germania del dopoguerra come da un vento fatale. Suo padre, Ul'an, l'ha affidata all'ufficiale tedesco Gunter Berger con il quale ha combattuto, insieme a molti altri nomadi convinti di avere uno stesso nemico, la Russia di Stalin. Naja deve integrarsi in una nuova famiglia e in una nuova società. La memoria del suo popolo la difende, la protegge ma, quando la vita la incalza, è capace di lottare, di cambiare, di crescere. Alla voce narrante di Naja è affidato il racconto delle sue peripezie di bambina e di donna alla ricerca di un posto nel mondo, ma anche del mitico passato dei tunciàn, nonché la memorabile ricostruzione corale della disfatta tedesca in Russia.

Kuraj
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Di Natale, Silvia <1951->

Kuraj / Silvia Di Natale

Milano : Feltrinelli, 2000

Abstract: Adottata da un ufficiale tedesco, Naja si costruisce una nuova identità rinunciando pian piano alla sua lingua, alle sue radici, alla memoria del suo popolo - i leggendari Tuncian, nomadi della steppa tra Iran e Mongolia. Una microstoria calata nel maremoto della Storia, un ritratto di bambina e di donna che si dilata ad affresco epico e mescola la mitologia dei nomadi con gli scenari del secondo conflitto mondiale.