Abstract: Aree industriali, zone verdi, eccellenze del gusto e antichi palazzi: tutte le meraviglie del capoluogo sabaudoA Torino si intrecciano storie e leggende capaci di alimentare il fascino di una città attraversata da quattro fiumi, con il Po a regnare sulla scena. Prima capitale d'Italia, città del cinema, della musica underground, della magia, di regge e castelli, dell'automobile, del cioccolato, Torino è elegantemente riservata, come i suoi abitanti. Ogni quartiere regala scorci inaspettati, storie da ascoltare, curiosità e tradizioni legate contemporaneamente al passato, ai tempi moderni, all'attualità. È una città in silenzioso ma costante fermento che richiede del tempo per essere scoperta e conosciuta. Girovagando per le sue strade si possono ammirare le eleganti e storiche residenze sabaude, i palazzi in stile barocco, i caratteristici portici, i parchi e i lunghi viali alberati, ma soprattutto l'importante patrimonio culturale che coniuga perfettamente le più diverse forme di espressione artistica che si sono sviluppate nei secoli e che la rendono unica. Torino è una città che sorprende, in cui bisogna credere e che è da vedere e da gustare; una città fedele alle proprie tradizioni, ma che ha la straordinaria capacità di guardare sempre al futuro.Alla scoperta di una città dai mille volti, elegante e raffinata ma allo stesso tempo sorprendente, giovane e allegraTra gli argomenti trattati:Circolo amici della magiaI murazzi di ieri e di oggiTorino baroccaLa città e i suoi caffèMauto e le automobiliI luoghi del ToroL'orto botanicoIl Bicerin, luogo del cuoreSarah Scaparone(1976), laureata in Lettere Moderne con indirizzo cinematografico, è nata a Torino dove vive e lavora. Giornalista professionista freelance, firma articoli per "La Stampa", "La Cucina Italiana", "Pasticceria internazionale", "Dissapore" e altre testate nazionali legate al mondo del turismo e dell'enogastronomia. Appassionata di cucina, di viaggi e di buoni vini, è sommelier AIS. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita, Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni e Guida curiosa ai luoghi insoliti di Torino.
Titolo e contributi: Guida curiosa ai luoghi insoliti di Torino. Aree industriali, zone verdi, eccellenze del gusto e antichi palazzi: tutte le meraviglie del capoluogo sabaudo
Pubblicazione: Newton Compton Editori, 02/12/2022
EAN: 9788822767028
Data:02-12-2022
Aree industriali, zone verdi, eccellenze del gusto e antichi palazzi: tutte le meraviglie del capoluogo sabaudoA Torino si intrecciano storie e leggende capaci di alimentare il fascino di una città attraversata da quattro fiumi, con il Po a regnare sulla scena. Prima capitale d'Italia, città del cinema, della musica underground, della magia, di regge e castelli, dell'automobile, del cioccolato, Torino è elegantemente riservata, come i suoi abitanti. Ogni quartiere regala scorci inaspettati, storie da ascoltare, curiosità e tradizioni legate contemporaneamente al passato, ai tempi moderni, all'attualità. È una città in silenzioso ma costante fermento che richiede del tempo per essere scoperta e conosciuta. Girovagando per le sue strade si possono ammirare le eleganti e storiche residenze sabaude, i palazzi in stile barocco, i caratteristici portici, i parchi e i lunghi viali alberati, ma soprattutto l'importante patrimonio culturale che coniuga perfettamente le più diverse forme di espressione artistica che si sono sviluppate nei secoli e che la rendono unica. Torino è una città che sorprende, in cui bisogna credere e che è da vedere e da gustare; una città fedele alle proprie tradizioni, ma che ha la straordinaria capacità di guardare sempre al futuro.Alla scoperta di una città dai mille volti, elegante e raffinata ma allo stesso tempo sorprendente, giovane e allegraTra gli argomenti trattati:Circolo amici della magiaI murazzi di ieri e di oggiTorino baroccaLa città e i suoi caffèMauto e le automobiliI luoghi del ToroL'orto botanicoIl Bicerin, luogo del cuoreSarah Scaparone(1976), laureata in Lettere Moderne con indirizzo cinematografico, è nata a Torino dove vive e lavora. Giornalista professionista freelance, firma articoli per "La Stampa", "La Cucina Italiana", "Pasticceria internazionale", "Dissapore" e altre testate nazionali legate al mondo del turismo e dell'enogastronomia. Appassionata di cucina, di viaggi e di buoni vini, è sommelier AIS. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita, Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni e Guida curiosa ai luoghi insoliti di Torino.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag