Abstract: La psicoanalisi, nata come metodo per la cura delle nevrosi, si e imposta successivamente come strumento di conoscenza dell'uomo nella sua complessità ed in particolare delle sue funzioni mentali. Nel tempo si è progressivamente arricchita di nuove esperienze e conoscenze che le hanno permesso di sfidare patologie mentali temibili e di difficile approccio.Questo libro affronta le teorie che i maggiori psicoanalisti e psichiatri hanno sviluppatoper comprendere e trattare ciò che è stato definito con il termine autismo una delle patologie mentali più invalidanti, più complesse e tuttora poco conosciute.L'autore colloca in una cornice storica e biografica il succedersi delle nozioni teoriche e degli approcci terapeutici maturati dagli scrittori presi in esame, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo: dagli inizi di Freud nella Vienna di fine '800, al lavoro di Kraépelin e di Bleuler con i primi congressi di psicoanalisi dedicati all'autismo, dall'italiano De Sanctis alla Klein, dalla Mahler a Kanner, Bettelheim, Meltzer, Tustin, Bion, fino a SalomonII volume è corredato da una ampia bibliografìa, da un indice dei nomi, un indice analitico e l'indice dei casi clinici affrontati dai differenti autori.
Titolo e contributi: Autismo e psicoanalisi : fondamenti e orientamenti terapeutici da Eugene Bleuler a Salomon Resnik / Roberto Bichisecchi ; presentazione di Salomon Resnik
Pubblicazione: Tirrenia : Edizioni del Cerro, 2005
Descrizione fisica: 244 p. ; 22 cm.
ISBN: 88-8216-223-0
Data:2005
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag