Accanto alla tigre
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Pavolini, Lorenzo <1964->

Accanto alla tigre

Abstract: Lorenzo è uno scrittore alle prese con teatro, riviste, radio e crede di possedere una visione politica consolidata. Vive a Roma nel quartiere Esquilino. Lì si mescolano due idee molto diverse dell'Italia contemporanea: quella multietnica, del mercato di piazza Vittorio e dei negozi cinesi e quella nazionalista rappresentata da un centro sociale di estrema destra. In quel pezzo di Italia c'è un altro dissidio, quello che Lorenzo coltiva sin dall'adolescenza dentro di sé, un dissidio che affonda le radici nel suo cognome. Lo stesso del nonno Alessandro, raffinato intellettuale ma soprattutto fascista implacabile, fondatore delle Brigate nere e anima della Repubblica di Salò. Lorenzo scopre chi era suo nonno a scuola, quando vede su una pagina del libro di storia una foto, quella immagine di piazzale Loreto, in cui Benito Mussolini, Claretta Petacci e gli altri gerarchi sono appesi a testa in giù. Tra loro un uomo a torso nudo pende sotto una pensilina su cui è scritto in stampatello: Pavolini. Tanti anni dopo l'autore prova a capire chi sia stato veramente suo nonno, cosa lo abbia spinto a cavalcare con tanta ostinazione la sua tigre. Ricostruisce così una storia fatta di reticenze, conflitti e timori riguardo il rapporto tra lui, la sua famiglia e l'eredità di quel cognome. Un romanzo di memorie e passione che attraversa l'Italia di questi anni dove ancora la notte giovani mani scrivono sui muri la scritta Pavolini eroe e le sue frasi celebri sono slogan di nuovi estremismi.


Titolo e contributi: Accanto alla tigre / Lorenzo Pavolini

Pubblicazione: Roma : Fandango, 2010

Descrizione fisica: 243 p. : ill. ; 21 cm.

ISBN: 978-88-604-4145-4

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 945.0915092 Storia d'Italia. 1922-1943. Persone (22) A 94- 1 S Storia medievale, moderna, contemporanea - Saggio introduttivo

Luoghi: Roma

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2010
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 945.091 PAV LOR CS-9066434 Su scaffale Prestabile
Castellucchio XX 945.091092 PAVLOR CT-10597 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 945.091092 PAV LOR CU-9810 Su scaffale Prestabile
Goito S 945.091092 PAV ACC GO-16852 Su scaffale Non disponibile
Guidizzolo XX 945.091092 PAV GU-25346 Su scaffale Prestabile
Ostiglia XX 945.091092 PAV ACC OS-29818 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco XX 945.091092 PAV PR-46900 Su scaffale Non disponibile
Revere XX 945.091092 PAV ACC RV-6038 Su scaffale Prestabile
Solferino LI PAV LOR SF-9735 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 945.091092 PAV SM-32262 Su scaffale Prestabile
Volta Mantovana XX 945.091092 PAV VM-10277 Su scaffale Prestabile
Pozzolo (Marmirolo) XX 945.091092 PAV MR-14048 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Libro piacevole, a metà fra il romanzo storico e il saggio. Storia di Lorenzo, nipote del gerarca e ministro fascista Alessandro Pavolini, e delle sue ricerche per conoscere e approfondire la figura del nonno, presenza storicamente ingombrante incontrata per la prima volta in un libro di storia (celebre foto di Piazzale Loreto). Per mezzo di una scrittura fluida e appassionante, Lorenzo Pavolini conduce il lettore attraverso le tappe fondamentali del processo conoscitivo familiare e personale, uno spaccato dell'Italia del ventennio proposto attraverso alcuni scritti privati e politici del nonno, questi ultimi analizzati via via in corso d'opera. Interessanti spunti bibliografici per chi desiderasse approfondire la figura di Pavolini scrittore ancor prima che politico. Finalista al Premio Strega 2010.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.