Qui non ci sono bambini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Geve, Thomas <1929->

Qui non ci sono bambini

Abstract: A tredici anni il desiderio di esplorare e conoscere il mondo ti fa spalancare gli occhi, stupiti e avidi, sulla realtà che ti circonda: ma cosa succede quando il tuo unico, insuperabile orizzonte è quello dell'Olocausto, dell'umiliazione quotidiana e sistematica? Come si diventa uomini quando nulla intorno a te è degno di un uomo? Sono nato nel 1929 e nel 1933 i nazisti prendono il potere: l'unico mio ricordo è la persecuzione. Thomas Geve ha tredici anni quando, nel 1943, viene deportato ad Auschwitz. Poiché ha l'aria di essere più grande della sua età, Thomas viene assegnato ai lavori forzati: nella logica folle e rovesciata del campo è una fortuna perché i bambini al di sotto dei quindici anni vengono mandati direttamente alle camere a gas. Nonostante le quotidiane violenze, un lavoro che è solo tortura, la scientifica e continua offesa alla dignità umana, Thomas sopravvive: l'11 aprile 1945 le truppe alleate irrompono nel campo e liberano i prigionieri. Allora, per conservare la memoria dell'inferno e raccontare ai genitori ciò che ha visto, sceglie di fare quello che ogni bambino ha sempre fatto: inizia a disegnare. Si procura delle matite colorate, un bene prezioso e inarrivabile durante i giorni della prigionia, e trasforma il retro dei moduli e dei formulari delle SS nei 79 disegni che compongono questa raccolta. Un documento che tenta di sfidare l'abisso con lo sguardo, e le matite, di un bambino.


Titolo e contributi: Qui non ci sono bambini : un'infanzia ad Auschwitz / Thomas Geve ; traduzione di Margherita Boatto

Pubblicazione: Torino : Einaudi ; Jerusalem : Yad Vashem, 2011

Descrizione fisica: 180 p. : ill. ; 23 cm.

ISBN: 978-88-06-20348-1

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 940.5318092 Seconda guerra mondiale, 1939-1945. Olocausto. Persone (22) GM B Giorno della Memoria - Deportazione, Sterminio, Olocausto

Luoghi: Torino

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011

Sono presenti 11 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 940.53 GEV THO AS-26301 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 940.53 GEV THO CS-9067901 Su scaffale Prestabile
Felonica R RC 940.53 GEVET rosso ts FE-23502 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo MEMORIA 940.53 GEV GU-26576 Su scaffale Prestabile
Marcaria S 940.53 GEV MA-11111 Su scaffale Prestabile
Moglia XX 940.53 GEVTHO MO-24841 Su scaffale Prestabile
Pegognaga R R.940 GEVTHO PG-32898 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco XX 940.53 GEV PR-47883 Su scaffale Non disponibile
Sermide XX 940.53 GEV GM SM-32769 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX STORIA SHOAH GEVE QUI SZ-66241 Su scaffale Prestito locale
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX 940.53 GEVTHO VG-25443 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.