Sono una vecchia comunista
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Lungu, Dan

Sono una vecchia comunista

Abstract: Alice, che vive e lavora all'estero già da qualche anno, telefona alla madre in Romania: vuole essere sicura che voti bene, ovvero che non voti gli ex-comunisti. Ma a sorpresa Emilia, che ha vissuto gran parte della vita sotto il regime di Ceausescu, non è molto convinta che il presente sia davvero meglio del passato, e scopre di essere molto più comunista di quanto credeva. Come è possibile rimpiangere quegli anni di totalitarismo?


Titolo e contributi: Sono una vecchia comunista / Dan Lungu ; traduzione di Ileana M. Pop

Pubblicazione: Aisara, 2012

Descrizione fisica: 204 p. ; 21 cm

EAN: 9788861040922

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narrativa

Nomi: (Editore) (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 859.335 Narrativa romena. 1989- [22] y 28 Festivaletteratura 2013

Luoghi: Cagliari

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 19 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Acquanegra sul Chiese XX NARRATIVA ROMENA LUN SON AC-14397 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 859.9 LUN DAN CG-35660 Su scaffale Prestabile
Canneto Sull'Oglio XX 859 /92 LUN DAN CN-11889 Su scaffale Prestabile
Castellucchio XX 859 /92 LUNDAN CT-10839 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 859 /92 LUN DAN CU-11268 Su scaffale Prestabile
Gazoldo degli Ippoliti XX 859 /92 LUN DAN GI-1909 Su scaffale Prestabile
Gazzuolo N A -2000 ROM STR LUN SON GL-6534 Su scaffale Prestabile
Gonzaga L NARRATIVA ROMENA LUN DAN GZ-36657 Su scaffale Prestabile
Marcaria L SL LUN Son MA-12416 Su scaffale Prestabile
Ostiglia XX 859 /9 LUN SON OS-32580 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 859.9 LUNDAN PG-34958 Su scaffale Prestabile
San Benedetto Po XX 859.9 LUN DAN SB-30367 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N RUM LUN SON SG-11770 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 859 /92 LUN SM-34995 Su scaffale Prestabile
Sustinente N ITA LUN SON ST-3341 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX N LUNG SON SZ-69126 Su scaffale Prestabile
Nogarole Rocca XX 859 /92 LUN SON V2-7691 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RSLA LUN SON VD-87387 Su scaffale Prestabile
Volta Mantovana LD LUN Dan VM-12246 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il libro racconta la vicenda umana di una donna cresciuta nella Romania di Ceausescu, costretta poi ad adattarsi nella difficile situazione economica post-comunista.
È una biografia, costruita per flashback, con ricordi e considerazioni a volte comici a volte amari.
Le riflessioni di Emilia, l'io narrante, prendono spunto da un confronto con la figlia Alice, emigrata in Canada, che da là vuole convincere la madre a non votare per gli ex comunisti alle imminenti votazioni politiche. Le riflessioni, a volte ironiche, a volte amare e dolorose, percorrono le esperienze della protagonista che si rifiuta di dichiarare il fallimento del comunismo quando lei, a quel mondo, si era faticosamente adeguata.
Il risultato è una serie di quadretti di vita popolare, dall'infanzia nel piccolo villaggio alla vita di fabbrica in città, i rapporti con la famiglia d'origine e la faticosa conquista della propria autonomia.
Tutti questi aneddoti ed episodi ci raccontano, insieme alla vita di Emilia, l'esperienza comune della gente comune sotto il regime.
Il linguaggio di Lungo riflette la cultura della protagonista, semplice, piano, discorsivo; quasi un parlarsi fra sé e sé, ed è reso vivace dalla spontaneità dei dialoghi e dalla semplicità delle considerazioni umane, politiche e sociali che danno sostanza al testo.
È un libro che consiglio di leggere soprattutto perché ci fa conoscere meglio storia e cultura di tanti immigrati rumeni che arrivano nella nostra comunità. Sapere aiuta a capire, che è la condizione per costruire relazioni umane di amicizia e solidarietà.
"… Ci avviamo verso il mio alloggio, nella zona industriale. Sanda è ancora immusonita, non ha digerito il mio scherzo. Dice che ormai mi credo una di città. Il mio alloggio non è lontano dalla fabbrica dove lavoro. Mi hanno assunta un anno fa. Per la prima volta nella vita ho i miei soldi e ne sono molto orgogliosa. Mi sono comprata perfino dei vestiti. Quelli vecchi cominciavano a sembrarmi un po' troppo vecchi. Si sta costruendo moltissimo, ci sono cantieri dappertutto, quindi la strada da fare è tutt'altro che piacevole. Ci sono fosse da scavalcare, tubi da saltare, cavi da scansare. Stanno costruendo palazzi di quattro piani per gli operai che lavorano in zona. Quando piove è un disastro. l'unico modo per evitare di sporcarmi di fango è fare il giro dalla tangenziale. Divido la stanza con tre ragazze. Domani Adriana parte per andare a trovare i genitori, perciò Sanda può dormire nel suo letto. Dovremo stringerci solo stanotte. Non è proprio come da zia Lucretia, ma non è male.
"Per due giorni la città è tutta nostra" le dico. "Pensa a cosa ti va di fare."
"Voglio che mi porti a vedere il treno."
"Vedrai che da qui si sente. Ma ti ci porterò comunque per fartelo toccare" ...

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.