Abstract: Nella sterminata lista delie opere di Balzac, tra drammi, romanzi, testi di critica letteraria e articoli giornalistici, ci fu spazio anche per queste Teorìa del camminare,, beffardo e serissimo saggio psico-sociologico sul movimento umano, nel quale il grande scrittore indossa le insolite vesti di antropologo. L’autore della Commedia umana dedicò non poco tempo e riflessioni all’argomento, ; abbandonando e riprendendo il progetto diverse volte ma continuando sempre a interrogarsi sul significato profondo, e a suo dire mai sondato, delle andature belle e di quelle sgraziate. Man mano che le sue scoperte in materia aumentavano in quantità e chiarezza (“Brrr! Le domande schizzavano come cavallette! Un eccezionale argomento!”), Balzac si convinse di essere sulla soglia di un segreto tanto oscuro quanto affascinante. “Non è davvero incredibile” scrisse “il fatto che, da quando l’uomo ha iniziato a camminare, nessuno si sia chiesto perché cammina, come lo fa, se potrebbe forse farlo meglio, cosa avviene mentre passeggia e se non esiste un modo per impostare, modificare e studi are la sua andatura?’”.
Titolo e contributi: Teoria del camminare / Honore de Balzac ; traduzione di Carlo Quercia
Pubblicazione: [Roma] : Elliot, 2014
Descrizione fisica: 89 p. ; 18 cm
EAN: 9788861924680
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | XX 844.7 BAL HON | CS-9074091 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A 844 /6 BAL TEO | VD-89362 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag