Abstract: Le banalità storiografiche sul “sangue dei vinti” e sui “ragazzi di Salò”, le riabilitazioni postume del fascismo (e persino della congiura di Catilina o della dittatura di Pinochet), le riscritture ferocemente anti-unitarie del Risorgimento. Ma anche l’attacco al posto fisso, il dogma della flessibilità, la critica allo statalismo, il disprezzo per gli impiegati pubblici “fannulloni”, per i giovani “bamboccioni”, e poi la retorica del “fare”, il culto della managerialità. E ancora l’esaltazione del “politicamente scorretto”, le pose guascone e ribalde in opposizione al presunto buonismo imperante, il fastidio per il “culturame”, la moda neocattolica, per cui anche chi già s’incaglia sul “Rosa, rosae” piange di nostalgia per la messa in latino. Con una scrittura veloce e coinvolgente, Giorgio Ieranò offre il repertorio ironico, ma puntualmente documentato, dei tic ideologici che hanno imperversato nell’ultimo ventennio, durante i tempi non sempre gloriosi della Seconda Repubblica, invitandoci a fare i conti con la sua ingombrante eredità
Titolo e contributi: Il ventennio conformista : tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della seconda repubblica (1992-2012) / Giorgio Ieranò
Pubblicazione: Roma : Salerno, 2012
Descrizione fisica: 183 p. ; 21 cm
EAN: 9788884028198
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A 306.0945 IER VEN | VD-89652 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag